Segnali TV in Emilia Romagna (escl.pr. PC/PR) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Monte Oggioli in banda IV VERSO Nord?

BillyClay ha scritto:
Più che esperti ci vorrebbero indovini...
Ad oggioli 67 sestarete (e anche 61 sediv) dovrebbero rimanere così fino allo SO toscano. Un po' come per il carpegna che è nelle marche pur servendo bene la romagna.
Dopo dovranno arrangiarsi col 32 a loro assegnato (o il 29 di bologna boh)...più che sufficiente, visto che adesso arrivano tutti doppi i loro canali.
Cmq anche loro non possono certo lamentarsi di tutte le frequenze ottenute, come gruppo santerno/centro/estense e vr/c11/telepace/ditv: unica sfigata è stata ètv...)
A proposito sul 32 c'è inserito rete8vga al posto di OneShopping che compare invece sul 67 e 29...quindi altro che "SFN ready" se i flussi sono diversi!!!!!! Anzi li tengono appositamente diversi per poter diversificare le pubblicità locali!

Quindi si potrebbe ipotizzare un utilizzo di Monte Oggioli in banda IV oltre che all'attuale V... utile per chi abita lontano dalle zone montane ma poco utile per chi è in quelle zone ed ha solo la V su quel sito mentre ha la IV sui siti dove c'è la RAI.
Mah! hai ragione, ci vorrebbe la palla di vetro! Vedremo... :D
 
masterone ha scritto:
Quindi si potrebbe ipotizzare un utilizzo di Monte Oggioli in banda IV oltre che all'attuale V... utile per chi abita lontano dalle zone montane ma poco utile per chi è in quelle zone ed ha solo la V su quel sito mentre ha la IV sui siti dove c'è la RAI.
Mah! hai ragione, ci vorrebbe la palla di vetro! Vedremo... :D
Il 67 di Oggioli è del tutto insolito. E' la conversione di un impianto potentissimo, ma è stato autorizzato su questa frequenza per ovviare al fatto che a Ravenna il 32 non arrivasse correttamente. In pratica è l'unico caso di emittente che per fare Ravenna parte dell'appennino fiorentino: per carità, ci si riesce eh...
 
mrdave ha scritto:
Elenco dei canali non ricevibili a Rimini (con antenna rivolta verso sud) causa inteferenze tra emissioni

Ch21: Rai Dvb B Carpegne <-> Videoregions Montescudo
Ch29: Icaro Dvb M.Pincio <-> La3 Dvbh ???
Ch33: ReteA Dvb2 Montescudo <-> Rai 2 Nerone analogico
Ch42: E' TV Pincio <-> S. Marino RTV

Ci sono ancora molti canali vuoti o inutilizzabili causa emissioni analogiche dalle Marche

23 - 25 - 27 - 31 - 34 - 39 - 54 - 55 - 61 - 63 - 67 - 69, gli ultimi 4 probabilmente non saranno mai usati visto che devono essere destinati ad altro.
qui da me zona stadio
ch 21 non ricevo nessuno dei due
ch 29 icaro ricevo bene
ch 33 memorizzato una volta ma adesso non più visibile ne memorizzabile
ch 42 ricevuto per un periodo san marino rtv
non ricevo
ch 34 canale 11
ch 47 tim b 1 ogni tanto squadretta
ch 54 v rai mux 1 covignano
ch 65 teleravenna
 
danny67 ha scritto:
qui da me zona stadio
ch 29 icaro ricevo bene
ch 34 canale 11

Dopo che Tele1 se n'era andata dal 29 ho sempre ricevuto li' un mux la3, che arriva probabilmente dalle Marche. Ora il nuovo Icaro li' viene interferito da quello. Probabilmente dipende dalla mia antenna di IV che è ancora quella specifica per ricevere Rai2 dal Nerone, ,a giorni dovrebbe venire l'antennista per eliminare tutto il superfluo e mettere un unica UHF.

Se ricevi Canale11 sul 34 vuol dire che hai la IV puntata verso Bertinoro... trasmette da li'.
 
Otg Tv ha scritto:
Il 67 di Oggioli è del tutto insolito. E' la conversione di un impianto potentissimo, ma è stato autorizzato su questa frequenza per ovviare al fatto che a Ravenna il 32 non arrivasse correttamente. In pratica è l'unico caso di emittente che per fare Ravenna parte dell'appennino fiorentino: per carità, ci si riesce eh...
diciamola tutta...il 32 arriva benissimo a ravenna come tutti gli altri del calderaro poi c'è anche da bertinoro....diciamo che sono riusciti ad avere un frequenza in più per un po di tempo e soprattutto splittata diversamente dal 32!!!!
 
mrdave: Se ricevi Canale11 sul 34 vuol dire che hai la IV puntata verso Bertinoro... trasmette da li'.

forse mi sono spiegato male io nel precedente messaggio il mux canale 11 non lo ricevo come non ricevo i mux provenienti da bertinoro ne in VHF ne in UHF
 
danny67 ha scritto:
forse mi sono spiegato male io nel precedente messaggio il mux canale 11 non lo ricevo come non ricevo i mux provenienti da bertinoro ne in VHF ne in UHF
Effettivamente avevo letto male io il post, comunque il mux di Canale 11 per noi dovrebbe essere servito da Videoregione sul 21 ma purtroppo è interferito dal Rai del Carpegna, penso che resterà così fino a fine anno quando passeranno le Marche. Il 47 arriva male perchè interferito da Tele A analogico del S. Paolo...
Purtroppo dovremo rassegnarci ad avere problemi fino a quando le Marche non passeranno al digitale, e, prevedo qualche casino anche allora e un buon periodo di assestamento...
 
Milano Marittima - Cervia

Salve a tutti! Ho dato una rapida occhiata al forum ed ho parzialmente risolto i miei dubbi; dovrei effettuare un'installazione di un impianto TV centralizzato in zona Milano Marittima, ma non conosco assolutamente la situazione dei segnali tv in quell'area, dato che svolgo la mia professione nel luogo dove vivo, e cioè in Puglia; mi sembra di capire che il principale sito di trasmissione da utilizzare per quella zona sia Bertinoro, ma le informazioni che ho trovato su dgtv.it mi hanno confuso le idee..mi spiego meglio:
  • dgtv.it cita come unico sito di trasmissione per ricevere i mux timb1 e timb2 quello situato su Monte Serra, che però vedo notevolmente lontano da Milano Marittima ;
  • sempre da dgtv.it, per i mux dfree,mds1, mds2, mds4 ed mds5 viene indicato anche un sito di trasmissione da Monte Calderaro sulle stesse frequenze di Bertinoro; per il mux mds6 (mediaset in HD) viene indicato unicamente Monte Calderaro.
Restando il fatto che mi renderò conto sul posto della situazione (misuratore ed antenna uhf alla mano...), mi tornerebbe comodo partire con un pò di dati alla mano, per guadagnare un pò di tempo.
Ringrazio anticipatamente quanti possano darmi una mano ;)
 
ivangas85 ha scritto:
Lascia perdere dgtvi, è un servizio assolutamente inattendibile ed inutile..

Piuttosto guarda qui.. ;)
http://www.otgtv.it/lista.php?code=RA25&posto=Cervia

Mille grazie per l'ottimo sito che mi hai segnalato!! Effettivamente dgtvi non è per nulla attendibile: me ne sono accorto dopo che ho visto la copertura indicata per l'area nella quale opero...siti di trasmissione imprecisi o del tutto inesatti...
Mi sa tanto che prenderò Bertinoro come sito di trasmissione di riferimento, dato che i canali di maggior interesse vengono trasmessi da lì....Ancora grazie per la dritta!!;)
 
si, per i RAI (21-40), mentre i MDS potrebbero arrivare meglio da Calderaro, non essendo ancora attivi i Mediaset da Montemaggio. Fai 2 misure e scegli sito opportuno...e usa antenne direttive e ad alto A/I perchè d'estate lì al mare è un macello con le propagazioni da veneto e marche...
 
BillyClay ha scritto:
si, per i RAI (21-40), mentre i MDS potrebbero arrivare meglio da Calderaro, non essendo ancora attivi i Mediaset da Montemaggio. Fai 2 misure e scegli sito opportuno...e usa antenne direttive e ad alto A/I perchè d'estate lì al mare è un macello con le propagazioni da veneto e marche...
Capisco, quindi i canali 36, 49, 52 e 56 da Bertinoro (Monte Maggio) non sono ancora attivi? Con Calderaro intendi forse Monte Grande? Su Otgtv nella zona di Cervia non viene menzionato nessun Calderaro...Grazie per la preziosa informazione circa la propagazione indesiderata, vedrò di utilizzare delle buone antenne (vedrò lì cosa riesco a trovare); una volta individuati tutti i canali e saggiata la bontà e la dimensione della distribuzione esistente, deciderò se optare per la più economica soluzione di un ampli larga banda (soluzione che detesto), oppure mettere su una bella centrale a filtri attivi..Grazie ancora, e attendo ulteriori e preziose info dagli addetti ai lavori della zona!!;) ;)
 
sono attivi ma da postazione provvisoria alla rocca (più bassa) e sono ben più bassi dei rai...e da quanto dice MDS non dovrebbero aumentare potenza neanche dalla nuova postazione. Si Montecalderaro è la località dove c'è anche Montegrande e arrivano più forte in buona parte della romagna ma nel cervese dipende dalle zone.
Qualche filtro attivo anche se fai un banda larga va comunque usato in zona, per esempio per inserire il 27 e il 33 di TvItalia e ReteA (da calderaro) e il 40 della RAI (da bertinoro) nel caso puntassi la b5 su Calderaro, tant'è che si parla di impianti semicanalizzati. Il semplice banda larga non consente di ottenere la totalità dei mux nazionali. Aggiungi poi una log bIII verticale
 
BillyClay ha scritto:
sono attivi ma da postazione provvisoria alla rocca (più bassa) e sono ben più bassi dei rai...e da quanto dice MDS non dovrebbero aumentare potenza neanche dalla nuova postazione. Si Montecalderaro è la località dove c'è anche Montegrande e arrivano più forte in buona parte della romagna ma nel cervese dipende dalle zone.
Qualche filtro attivo anche se fai un banda larga va comunque usato in zona, per esempio per inserire il 27 e il 33 di TvItalia e ReteA (da calderaro) e il 40 della RAI (da bertinoro) nel caso puntassi la b5 su Calderaro, tant'è che si parla di impianti semicanalizzati. Il semplice banda larga non consente di ottenere la totalità dei mux nazionali. Aggiungi poi una log bIII verticale

Ti ringrazio per la tua esaustività, mi stai dando informazioni davvero molto utili; se le cose stanno così, escludo a priori il larga banda e mi affido a dei buoni moduli (solitamente uso Fracarro e mi trovo benissimo); per quel che riguarda le antenne vedo già che me ne servirebbero almeno 3: le due uhf (vedrò poi se larga banda o meno) e la vhf per i canali 6, 8 e 10 (che mi sembrano dei canali locali). Per la direzione poi mi sarà preziosissimo il misuratore di campo, dato che non so se avrò riferimenti di altre antenne e quanto questi riferimenti possano essere affidabili. Quindi ricapitolando: 24, 26, 30 e 40 per i mux rai da Bertinoro mentre per i mux mds mi sposto di qualche grado verso l'interno e mi trovo 36, 49, 52, 56 e 58. Non capisco perchè abbiano scelto le stesse frequenze di trasmissione usate da Bertinoro per la postazione sita in Castel S. Pietro Terme...mah..mi preoccupano non poco il 52 il 56 ed il 58, spero di non avere grossi ostacoli in quella direzione....;)
 
perchè le frequenze digitali sono uguali in tutta Italia dopo lo Switch off...non possono usare frequenze diverse su ripetitori diversi...
 
e ogni zona ha i suoi problemi

ma nella lista ufficiale nazionale
http://www.digital-forum.it/showthr...one+MUX+nazionali+e+frequenze+assegnate+x+S.O
la Rai ha il 25 ma a Cervia, come hai detto tu, c'è il 21
???

BillyClay ha scritto:
usa antenne direttive e ad alto A/I perchè d'estate lì al mare è un macello con le propagazioni da veneto e marche...
Direttive significa che prendono meglio ill segnale dai trasmettitori su cui sono puntate e meno bene i segnali "laterali"?
Ad alto A/I cosa significa?

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

i canali 36, 49, 52 e 56:
BillyClay ha scritto:
sono attivi ma da postazione provvisoria alla rocca (più bassa) e sono ben più bassi dei rai...e da quanto dice MDS non dovrebbero aumentare potenza neanche dalla nuova postazione.
Quindi Bertinoro ha due postazioni? Potrebbero in futuro farla tutta in alto? E visto che hai queste informazioni, non dicevano di spegnere Bertinoro per fare tutto da Monte Maggio?

Qualche filtro attivo anche se fai un banda larga va comunque usato in zona, per esempio per inserire il 27 e il 33 di TvItalia e ReteA (da calderaro) e il 40 della RAI (da bertinoro) nel caso puntassi la b5 su Calderaro, tant'è che si parla di impianti semicanalizzati. Il semplice banda larga non consente di ottenere la totalità dei mux nazionali.
Visto che sono in una situazione simile me lo potresti spiegare in termini semplci.
Una larga banda è un'unica antenna banda 4 + 5? Non direttiva e quindi prende "tutto" da Bertinoro e da Calderaro e con i filtri decidi cosa e da dove?
Cosa è un impianto semicanalizzato?
 
uvz ha scritto:
ma nella lista ufficiale nazionale
http://www.digital-forum.it/showthr...one+MUX+nazionali+e+frequenze+assegnate+x+S.O
la Rai ha il 25 ma a Cervia, come hai detto tu, c'è il 21
il 25 NON è stato ancora ufficialmente assegnato. il 21 è provvisorio

uvz ha scritto:
Direttive significa che prendono meglio ill segnale dai trasmettitori su cui sono puntate e meno bene i segnali "laterali"?
Ad alto A/I cosa significa?
Si, A/I è riferito invece ai segnali dal retro dell'antenna (rapporto avanti/indietro)

uvz ha scritto:
Quindi Bertinoro ha due postazioni? Potrebbero in futuro farla tutta in alto? E visto che hai queste informazioni, non dicevano di spegnere Bertinoro per fare tutto da Monte Maggio?
Si se ne parla da vent'anni...

uvz ha scritto:
Visto che sono in una situazione simile me lo potresti spiegare in termini semplci? Una larga banda è un'unica antenna banda 4 + 5? Non direttiva e quindi prende "tutto" da Bertinor e da Calderaro e con i filtri decidi cosa e da dove?
Cosa è un impianto semicanalizzato?
i segnali delle antenne vanno uniti (miscelati) per essere mandati all'amplificatore.
Ci sono 2 modi principali : o tramite filtri attivi di canale (da ogni antenna selezioni i canali che ti interessano), o dei filtri di banda (dall'antenna 1 prendi per da 21 a 34 dalla 2 da 36 a 69)
Oppure un misto dei 2 aggiungendo cioè filtri di canale per far passare canali interessanti che trasmettono in banda 21-34 provenienti però dalla direzione dell'antenna 2, (o viceversa).

Dopo però ti mando il conto ;)
 
uvz ha scritto:
Direttive significa che prendono meglio ill segnale dai trasmettitori su cui sono puntate e meno bene i segnali "laterali"?
Ad alto A/I cosa significa?

Il rapporto avanti/indietro indica il rapporto (espresso in db) tra il giadagno che l'antenna ha per i segnali che le si presentino davanti e l'attenuazione di quelli che invece provengono da dietro, che solitamente sono quelli indesiderati; quindi quanto più alto è qiesto rapporto, tanto migliore sarà la capacità dell'antenna di "vedere" i segnali utili verso i quali è direzionata rispetto ai segnali interferenti che le si presentano di dietro (o lateralmente)


uvz ha scritto:
Una larga banda è un'unica antenna banda 4 + 5? Non direttiva e quindi prende "tutto" da Bertinoro e da Calderaro e con i filtri decidi cosa e da dove?
Cosa è un impianto semicanalizzato?

L'antenna larga banda è una antenna (uhf o vhf o tutte e due le bande insieme nel caso della logperiodica) studiata in modo tale da avere una risposta quanto più lineare sulle bande sulle quali opera; quindi un'antenna larga banda uhf potrà essere usata per ricevere tutti i canali che vanno dal 21 al 69 (naturalmente la linearità della risposta non è costante per tutti i canali), e lo stesso dicasi per l'antenna larga banda vhf; l'antenna logperiodica (che io raramente utilizzo per scelta) copre sia la banda vhf che la banda uhf (e la linearità della risposta in frequenza anche in questo caso non è uguale per tutte e due le bande). L'antenna larga banda può anche essere del tipo "direttivo", può cioè avere una maggiore selettività per i segnali verso i quali è direzionata, a differenza ad esempio delle antenne "a pannello", i cui lobi di ricezione sono un pò più aperti verso i segnali provenienti lateralmente. Bertinoro e Calderaro mi sembra che siano due siti di trasmissione diversi sul piano azimutale (trasmettono cioè da due punti diversi rispetto al luogo di ricezione), quindi per poterli ricevere entrambi si necessita di due antenne. I filtri di canale, unitamente all'antenna alla quale sono collegati, consentono di scegliere alcuni canali tralasciandone altri non necessari o indesiderati, disponendo così di una maggiore selettività in fase di amplificazione; gli impianti semicanalizzati sono quel tipo di impianti nei quali vengono impiegati sia dei filtri di canale (attivi o passivi che siano) sia degli amplificatori larga banda (amplificatori cioè che amplificano più o meno linearmente tutta la banda per la quale sono stati progettati);)
 
Jack Dee ha scritto:
Salve a tutti! Ho dato una rapida occhiata al forum ed ho parzialmente risolto i miei dubbi; dovrei effettuare un'installazione di un impianto TV centralizzato in zona Milano Marittima, ma non conosco assolutamente la situazione dei segnali tv in quell'area, dato che svolgo la mia professione nel luogo dove vivo, e cioè in Puglia; mi sembra di capire che il principale sito di trasmissione da utilizzare per quella zona sia Bertinoro, ma le informazioni che ho trovato su dgtv.it mi hanno confuso le idee..mi spiego meglio:
  • dgtv.it cita come unico sito di trasmissione per ricevere i mux timb1 e timb2 quello situato su Monte Serra, che però vedo notevolmente lontano da Milano Marittima ;
  • sempre da dgtv.it, per i mux dfree,mds1, mds2, mds4 ed mds5 viene indicato anche un sito di trasmissione da Monte Calderaro sulle stesse frequenze di Bertinoro; per il mux mds6 (mediaset in HD) viene indicato unicamente Monte Calderaro.
Restando il fatto che mi renderò conto sul posto della situazione (misuratore ed antenna uhf alla mano...), mi tornerebbe comodo partire con un pò di dati alla mano, per guadagnare un pò di tempo.
Ringrazio anticipatamente quanti possano darmi una mano ;)


secondo me ti conviene lasciar perdere la VHF.
prendi due direttive buone e un filtro 24,26,30,40
una la punti du bertinoro solo x la rai e l'altra verso bologna.
cosi dovresti essere a posto.
 
per 20 euro di log vhf conviene invece metterla, così la ricezione è completa anche per il futuro, poi al limite non ti servirà molto ora...Ma costa di più la manodopera per aggiungerla in un secondo momento...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso