La Rai NON vuole abbassare il segnale, preferisce sprecare potenza sparando all'orizzonteAxelone ha scritto:Non sarebbe sufficiente abbassarlo elettricamente per limitare lo sforamento a Nord del Po? La potenza è già bassa.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
La Rai NON vuole abbassare il segnale, preferisce sprecare potenza sparando all'orizzonteAxelone ha scritto:Non sarebbe sufficiente abbassarlo elettricamente per limitare lo sforamento a Nord del Po? La potenza è già bassa.
Otg Tv ha scritto:NOn è proprio così. Canate disturba il 24 nella bassa bergamasca e fa a ****otti con quello di La9 nelle provincie di Bs e Cr... errore proprio concettuale quello del mux regionale emiliano. Pensate all'impianto di Vergato che riceve il segnale da Barbiano e spesso entra Udine come disturbo...
per questa volta ti perdonogennicn ha scritto:ops scusa avevi scritto barbiano ma io non so perchè avevo in mente bertinoro... ahahaha![]()
Otg Tv ha scritto:Ma nessuno si è accorto che la Rai ha acceso un mux1 a Pigazzano sul canale 09 in polarizzazione verticale??
gennicn ha scritto:secondo te se metto la pannello su bertinoro e la logaritmica su monte grande un po' spuntata cambia qualcosa? la log è + direttiva della pannello?
BillyClay ha scritto:il 9 è già acceso in altre zone...vedi dalle tue parti...Cmq lì sono stati costretti: di alternative ne avevano poche, visto che il 24 è inusabile: nessuno della zona dà riscontri?
Galai ha scritto:Buonasera a tutti!
Scrivo da Cesena ( più in particolare zona centro)... e ho 2 domande...
Volevo sapere se anche altri riscontrano problemi con la ricezioni dei tre MUX TIMB sui canali CH 47, 48 e 60.
Secondo entrambi i decoder vedo che il livello di segnale è poco sotto quello di tutti gli altri MUX che vedo benissimo, quello che è basso su tutti i MUX TIMB è la qualità del segnale con conseguente squadrettamento o impossibilità di vedere le trasmissioni.
E' possibile che sia un problema di SFN? a me non sembra possibile in quanto, con la mia antenna che descrivo di seguito, ricevo segnali solo da Bertinoro-Montemaggio; preciso però che nella mia zona montando le Fracarro BLU420F si riesce a prendere anche i segnali da Calderaro-Monte Grande, in particolare si riescono a ricevere i due MUX di rete A sui CH 33 e 44 che io non vedo per cui ciò mi porta a pensare che non sia un problema di segnali che entrano da più parti, anche se il fatto di avere cmq buon livello di segnale e qualità bassa arrivata anche a 25% mi fa nno pensare a problemi di SFN.. ora vi do qualche info sull'antenna:
L'antenna è composta da una VHF puntata su Bertinoro-Monte Maggio, una LOG UHF 21-69 anch'essa puntata su Bertinoro-Monte Maggio e una Yagi (tipo le Fracarro 20BL) puntata in direzione Basilica del Monte-Celincordia
Al centralino Offel però, ( ho visto oggi) sono collegate solo la VHF e la UHF... la YAGI non sembra collegata, però ricevo perfettamente i 3 canali di SportItalia sul CH 27 che, correggettemi se sbaglio, posso ricevere solo da
Basilica del Monte.. per cui è possibile che ci sia un miscelatore che unisce i cavi che arrivano dalla UHF e dalla YAGI? o se non fosse possibile, e quindi se la YAGI fosse scollegata, da dove mi entra il CH27?
Ti vorrei consigliare una miglioria meno faticosa...cesenadigitale ha scritto:cioa, io sono di case castagnoli, ho puntato tutte e tre le antenne (vhf, 21-42 e 43-69) su bertinoro, con passaggio sulla madonna del monte.
i ch 47-48-60 mi entrano con potenza 45% e qualità 85%, quindi nessun problema, le noie mi vengono con i ch 33-44, che ricevo a sprazzi (potenza ca. 30% ma qualità zero), mi imbestialisce il fatto che il mio vicino li riceve nitidi... dovrò tornare sul tetto, alzare il palo, cercare di riorientarlo più correttamente possibile e sicuramente abbassare il livello di ingresso, visto che queste due frequenze arrivano da bologna e producono un'eco che se non miscelata correttamente da l'effetto contrario a quello sperato. ti farò sapere.
cesenadigitale ha scritto:cioa, io sono di case castagnoli, ho puntato tutte e tre le antenne (vhf, 21-42 e 43-69) su bertinoro, con passaggio sulla madonna del monte.
i ch 47-48-60 mi entrano con potenza 45% e qualità 85%, quindi nessun problema, le noie mi vengono con i ch 33-44, che ricevo a sprazzi (potenza ca. 30% ma qualità zero), mi imbestialisce il fatto che il mio vicino li riceve nitidi... dovrò tornare sul tetto, alzare il palo, cercare di riorientarlo più correttamente possibile e sicuramente abbassare il livello di ingresso, visto che queste due frequenze arrivano da bologna e producono un'eco che se non miscelata correttamente da l'effetto contrario a quello sperato. ti farò sapere.
BillyClay ha scritto:è un filtro passivo a SINGOLA cella!!!! certo i 4 canali passano...ma anche gli adiacenti e un bel po' del resto di banda... E cmq per far le cose bene servirebbe aggiustare guadagno dei 4 per equalizzarlo con calderaro che spesso in ampie zone è più forte)
Sono i classici prodotti crea-casini...Manco se me lo regalano...
immagino che il problema possa essere appunto la miscelazione delle 2 antenne effettuata sul palo...e se il mix è stato montato da tempo sicuramente non sarò adatto....Galai ha scritto:Al centralino Offel però, ( ho visto oggi) sono collegate solo la VHF e la UHF... la YAGI non sembra collegata, però ricevo perfettamente i 3 canali di SportItalia sul CH 27 che, correggettemi se sbaglio, posso ricevere solo da
Basilica del Monte.. per cui è possibile che ci sia un miscelatore che unisce i cavi che arrivano dalla UHF e dalla YAGI? o se non fosse possibile, e quindi se la YAGI fosse scollegata, da dove mi entra il CH27?
BillyClay ha scritto:4 filtri attivi, ma 4 celle per canale è il minimo se non si si vuole rovinare troppo adiacente da direzione diversa. Ci sono per es i 4 celle offel con trappola integrata (DMR/S) che sono comodi.
Oppure vai sull'usato (ogni antennista specie nel bolognese ne ha moltissimi nel furgone) e metti una trappola sull'altro ingresso