Aggiungo: tantissimi pretendono poi di ricevere bene il 24 con vecchie fracarro di canale (ex RAI2 nerone) 31-34, oppure di ricevere bene il 40 con vecchia antenna (ex RAI2 bert) 27-30...
Tali antenne hanno un rapporto A/I fuori banda assolutamente deleterio....immaginatevi fra l'altro lo stato del dipolo e dei cavi.
Cmq Udine a ravenna non arriva così forte...ci vogliono proprio antenne del piffero per andare in crisi....o un palazzo davanti in direz bertinoro... Al mare il problema aumenta ma lì poi il 51 arriva a bomba...quindi si può benisimo mettere quello...
Dire che ci siano dei problemi a Ravenna mi pare un attimo esagerato....rispetto aprima (epoca analogica) la situazione è migliorata tantissimo.
Prima NON c'era un RAI1 decente:
- 05 venda: servivano antenne coax di canale ad almeno 8 elementi se non si era ad altezza suff elevata e cmq di sera il fading si faceva sentore su un segnale già di per sè molto basso (seppur vuoto). Poi in centro il segnale del pronto soccorso a 173.6 era un ossessione con il reticolo che creava
- A nerone: banda I e dico già tutto...mi entrava persino la Danimarca
- F bertinoro: perennemente (da 30 anni) sdoppiato in bIII
Ora la scelta per il mux 1 è ampia e la soluzione buona la si trova sempre: da bertinoro i segnali RAI UHF arrrivano in città ben forti (per es 15 dB più forti dei Mediaset).