Segnali TV in Emilia Romagna (escl.pr. PC/PR) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Otg Tv ha scritto:
Oltretutto la postazione di Udine della Rai è in pieno centro abitato (via Caratti angolo via Palmanova) andate su http://maps.google.com e inserite 13 15' 18 E 46 02' 19 N nella stringa di ricerca. Poi schiacciate satellite e fatevi due risate

ancora meglio lo street view... quelli che abitano li attorno immagino che non hanno bisogno delle antenne, gli entra direttamente nel cervello.

non ho parole!
 
gennicn ha scritto:
da casa mia a bertinoro in linea d'aria sono meno di 30km mentre fino a barbiano sono quasi 70km. la rai NON trasmette da calderaro (tranne sul canale 51 san marino rtv) ma da barbiano... sulla V la rai trasmette solo mux4.

se guardi il sito otgtv noterai che duplicando la IV hai solo 4 doppioni (RAI esclusa che non mi arriva) .... se duplichi la V ne hai di più....

uvz ha scritto:
Se ricevo un canale doppio, ricevo sempre il migliore? Se un segnale peggiora io ricevo l'altro, e se l'altro peggiora allora ricevo il primo? Quindi il decoder riceve sempre quello che in quell'istante è migliore?

da quello che ho studiato se sono in sincro è cosi
Per questo motivo pensavo che DOPPIONE FOSSE POSITIVO. Tanto si vede sempre quello migliore. Se è così spiegami perchè preferisci averne di meno, se non è così, perchè?

Otg Tv ha scritto:
Mi raccomando, non confondete il database visibile agli utenti con quello degli operatori e che fa fede in caso di reclamo
In caso di reclami da parte dell'utente fa fede un database non visibile agli utenti, ho capito bene?
 
Ultima modifica:
In generale un segnale "sotto" a quello principale NON può che peggiorare la qualità di ricezione del primo, ma se i 2 segnali sono all'interno di un certo intervallo di guardia il sistema solitamente funziona. Se invece i 2 segnali non sono in SFN allora il secondo (se non è almeno oltre i 20/25 dB più basso distruggerà il segnale utile. C'è da dire che molti decoder "soffrono" la ricezione contemporanea di segnali di potenza simile seppur con ritardo all'interno dell'intervallo di guardia (e quindi sincronizzati), quindi conviene sempre far in modo di minimizzare la ricezione del più debole rispetto al più forte (tramite antenne direttive orientate opportunamente). E' da EVITARE di MISCELARE a banda larga 2 antenne...
Mi sembra di ripetere sempre le stesse cose...:sad:
 
54v rai covignano fuori uso

da ieri segnale 90% , qualità 100% schermo a mosaico di schifezze varie , il 24 e il 51di san marino sono ok.
E' la terza o quarta volta che riscontro questo problema dallo switch-off , non è la prima volta che succede , che ci sia qualche componente farlocco nel trasmettitore ?

bye

rnquetz
 
gennicn ha scritto:
non ho parole... questi son pazzi addirittura il segnale si propaga da due regioni... quelli di udine ringrazieranno per l'inquinamento elettromagnetico !

Non è questione di essere pazzi, in condizioni normali un segnale UHF da quella distanza NON può arrivare così lontano nemmeno trasmettendo con potenze megagalattiche, c'è pure la curvatura terrestre da calcolare. Il fatto è che esiste la propagazione anomala delle onde elettromagnetiche, e in pianura la cosa è conosciuta da decenni se non oltre.
La soluzione non è a portata dell'utente, ma devono essere modificate le antenne trasmittenti per fare in modo che anzichè sparare all'orizzonte "cadano" molto prima.
Il fatto è che, come mi è stato risposto a mia specifica domanda ai responsabili Raiway, il provvedimento è tutt'altro che indolore, perchè inevitabilmente ci sarà chi, trovandosi in zona ora coperta e dopo non più, dovrà modificare l'impianto di ricezione. Già sento le lamentele sul forum....
 
uvz ha scritto:
Per questo motivo pensavo che DOPPIONE FOSSE POSITIVO. Tanto si vede sempre quello migliore. Se è così spiegami perchè preferisci averne di meno, se non è così, perchè?


In caso di reclami da parte dell'utente fa fede un database non visibile agli utenti, ho capito bene?

no no... ferma , ferma... sovrapporre due bande diverse non va bene. io l'ho fatto perchè non volevo spendere altri soldi in questo momento e quindi volevo recuperare quello che avevo cercando di vedere la rai da bertinoro e il resto da calderaro compreso mux 33 e 44 che mi interessano. avendo un centralino che fa entrare o UHF e/o IV e/o V e volendo prendere la rai da bertinoro e tutto il resto da calderaro ho adottato questa tecnica sovrapponendo meno canali possibili.

da bertinoro la rai trasmette da monte maggio mentre gli altri hanno i ripetitori più in basso e quindi è meglio prenderli da monte grande non so se mi sono spiegato.

seguendo il tuo ragionamento allora avrei potuto sovrapporre tutto .... calderaro su UHF e bertinoro su IV e IV completamente ma poi se un mux va fuori sincronia non lo vedo più, facendo invece come ho fatto io ho sovrapposto il minimo ma se dovessi fare un impianto nuovo non lo rifarei mica cosi !
 
Otg Tv ha scritto:
Deve risolvere la Rai, non gli utenti


ah si si , tu hai ragione ma vaglielo a dire alla mia vicina di 80anni che ha speso 300 euro di antennista, TV nuova e la sera non vede rai 1 , 2 e 3 ....
 
Eddai, questa è una cavolata. Non mi venire a dire che a Ravenna non si riesce a vedere il mux1, disponibile con ottimo segnale da Bertinoro, da Venda e volendo anche da S. Marino....dai, non è possibile, oppure quello è un totale incompetente. Bertinoro arriva forte e chiaro anche ai Lidi Ferraresi, e pure S. Marino. Se non riesce a ricevere nessuno di questi, o abita sottoterra o ha chiamato un perfetto incompetente.
 
elettt ha scritto:
Eddai, questa è una cavolata. Non mi venire a dire che a Ravenna non si riesce a vedere il mux1, disponibile con ottimo segnale da Bertinoro, da Venda e volendo anche da S. Marino....dai, non è possibile, oppure quello è un totale incompetente. Bertinoro arriva forte e chiaro anche ai Lidi Ferraresi, e pure S. Marino. Se non riesce a ricevere nessuno di questi, o abita sottoterra o ha chiamato un perfetto incompetente.
Il problema è che con antenne del piffero se punti il 24 da ravenna a Bertinoro, ti trovi Udine nel kuletto... Ovvio che basta puntare Venda e tutto si risolve, ma se la Rai non si ostinasse a trasmettere all'orizzonte tutto sarebbe assai + facile
 
BillyClay ha scritto:
In generale un segnale "sotto" a quello principale NON può che peggiorare la qualità di ricezione del primo, ma se i 2 segnali sono all'interno di un certo intervallo di guardia il sistema solitamente funziona. Se invece i 2 segnali non sono in SFN allora il secondo (se non è almeno oltre i 20/25 dB più basso distruggerà il segnale utile. C'è da dire che molti decoder "soffrono" la ricezione contemporanea di segnali di potenza simile seppur con ritardo all'interno dell'intervallo di guardia (e quindi sincronizzati), quindi conviene sempre far in modo di minimizzare la ricezione del più debole rispetto al più forte (tramite antenne direttive orientate opportunamente). E' da EVITARE di MISCELARE a banda larga 2 antenne...
Mi sembra di ripetere sempre le stesse cose...:sad:

Ma come non hai parlato di filtri attivi per far entrare solo le frequenze necessarie sulla seconda antenna, la cosa mi meraviglia.
Io aggiungo il combinatore attivo al posto dei filtri, poi a tempo debito vi faro' vedere che cosa e' e come funziona.
 
Ultima modifica:
La Rai farà mercoledì interventi sulla rete digitale terrestre, che interesseranno gran parte dell'Emilia-Romagna, per migliorare le condizioni di ricezione di Raiuno, Raidue, Raitre e Rai News e ampliare le possibilità di sintonizzare Raitre con l'edizione emiliana del tg regionale.

Agli utenti che hanno problemi di ricezione viene consigliato di risintonizzare il decoder o il televisore con decoder integrato.

Al termine della nuova sintonia, gli utenti potranno trovarsi di fronte a uno dei seguenti scenari, a seconda del tipo di decoder in possesso:

1. Coloro che ricevevano esclusivamente Rai 3 con la TGR del Veneto, troveranno anche Rai 3 TGR Emilia Romagna sintonizzato al numero 123.

2. Il ricevitore porrà correttamente Rai 1, Rai 2, Rai 3 TGR Emilia Romagna e Rai News alle posizioni 1, 2, 3 e 48.

3. Il ricevitore porrà il conflitto LCN su Rai 1, Rai 2, Rai 3 e Rai News, ossia chiederà all'utente quale segnale collocare alle posizioni 1, 2, 3 e 48. In particolare, l'utente potrà scegliere se posizionare al n.3 Rai 3 TGR Emilia Romagna o Rai 3 TGR di un'altra regione qualora presente. Il canale scartato verrà posizionato in fondo alla lista.

4. Il ricevitore non porrà il conflitto su Rai 1, Rai 2, Rai 3 e Rai News; se alla posizione LCN 3 non sarà presente Rai 3 TGR Emilia Romagna, l'utente dovrà cercarlo in fondo alla lista canali ed eventualmente spostarlo manualmente. Qualora Rai 3 TGR Emilia Romagna non fosse presente nemmeno in fondo alla lista canali, l'utente, verificata la presenza del segnale televisivo proveniente da un impianto emiliano (corretto puntamento dell'antenna), dovrà provvedere ad una sintonia manuale. La frequenza di trasmissione della zona interessata è riportata all'indirizzo internet www.raiway.rai.it

Vi segnaliamo che potrebbero persistere problematiche di ricezione causate da interferenze di altre emittenti e/o all'inadeguatezza degli impianti di ricezione.
http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=25768
 
Otg Tv ha scritto:
Il problema è che con antenne del piffero se punti il 24 da ravenna a Bertinoro, ti trovi Udine nel kuletto... Ovvio che basta puntare Venda e tutto si risolve, ma se la Rai non si ostinasse a trasmettere all'orizzonte tutto sarebbe assai + facile
Aggiungo: tantissimi pretendono poi di ricevere bene il 24 con vecchie fracarro di canale (ex RAI2 nerone) 31-34, oppure di ricevere bene il 40 con vecchia antenna (ex RAI2 bert) 27-30...:5eek:
Tali antenne hanno un rapporto A/I fuori banda assolutamente deleterio....immaginatevi fra l'altro lo stato del dipolo e dei cavi.

Cmq Udine a ravenna non arriva così forte...ci vogliono proprio antenne del piffero per andare in crisi....o un palazzo davanti in direz bertinoro... Al mare il problema aumenta ma lì poi il 51 arriva a bomba...quindi si può benisimo mettere quello...
Dire che ci siano dei problemi a Ravenna mi pare un attimo esagerato....rispetto aprima (epoca analogica) la situazione è migliorata tantissimo.
Prima NON c'era un RAI1 decente:
- 05 venda: servivano antenne coax di canale ad almeno 8 elementi se non si era ad altezza suff elevata e cmq di sera il fading si faceva sentore su un segnale già di per sè molto basso (seppur vuoto). Poi in centro il segnale del pronto soccorso a 173.6 era un ossessione con il reticolo che creava
- A nerone: banda I e dico già tutto...mi entrava persino la Danimarca
- F bertinoro: perennemente (da 30 anni) sdoppiato in bIII
Ora la scelta per il mux 1 è ampia e la soluzione buona la si trova sempre: da bertinoro i segnali RAI UHF arrrivano in città ben forti (per es 15 dB più forti dei Mediaset).
 
BillyClay ha scritto:
Aggiungo: tantissimi pretendono poi di ricevere bene il 24 con vecchie fracarro di canale (ex RAI2 nerone) 31-34, oppure di ricevere bene il 40 con vecchia antenna (ex RAI2 bert) 27-30...:5eek:
Tali antenne hanno un rapporto A/I fuori banda assolutamente deleterio....immaginatevi fra l'altro lo stato del dipolo e dei cavi.

Cmq Udine a ravenna non arriva così forte...ci vogliono proprio antenne del piffero per andare in crisi....o un palazzo davanti in direz bertinoro... Al mare il problema aumenta ma lì poi il 51 arriva a bomba...quindi si può benisimo mettere quello...
Dire che ci siano dei problemi a Ravenna mi pare un attimo esagerato....rispetto aprima (epoca analogica) la situazione è migliorata tantissimo.
Prima NON c'era un RAI1 decente:
- 05 venda: servivano antenne coax di canale ad almeno 8 elementi se non si era ad altezza suff elevata e cmq di sera il fading si faceva sentore su un segnale già di per sè molto basso (seppur vuoto). Poi in centro il segnale del pronto soccorso a 173.6 era un ossessione con il reticolo che creava
- A nerone: banda I e dico già tutto...mi entrava persino la Danimarca
- F bertinoro: perennemente (da 30 anni) sdoppiato in bIII
Ora la scelta per il mux 1 è ampia e la soluzione buona la si trova sempre: da bertinoro i segnali RAI UHF arrrivano in città ben forti (per es 15 dB più forti dei Mediaset).


ti do ragione... comunque deve essere successo qualcosa negli ultimi giorni sul ch24 da bertinoro perchè nella mia zona diverse persone hanno dei problemi sopratutto la sera. la mia vicina ha cambiato le antenne ora ha due direttive una su bertinoro l'altra su monte grande ha cambiato pure la Tv e la sera ogni tanto perde il segnale del mux1 per un po' e poi riappare... questo non accadeva 6-7 giorni fa. stamattina ho monitorato i segnali provenienti da bertinoro dalla stessa antenna:

ch24 livello 80% qualità 76%
ch26 livello 98% qualità 100%
ch30 livello 98% qualità 97%
ch40 livello 98% qualità 100%

io in casa ho 4 tv e la sera solo su una tv il mux 1 della rai non si aggancia...
 
uvz ha scritto:
Per questo motivo pensavo che DOPPIONE FOSSE POSITIVO. Tanto si vede sempre quello migliore. Se è così spiegami perchè preferisci averne di meno, se non è così, perchè?

faccio un esempio.
nel mio casa il ch36 viene prelevato sia da calderaro che da bertinoro. ovviamente il segnale di calderaro essendo più potente annulla bertinoro.
se salta uno dei due ripetitori io continuo a vedere il ch36 senza problemi, ma se vanno fuori sincronia i due ripetitori continuano a trasmettere ma io non vedrei più nulla perchè il decoder non riesce ad agganciare il segnale.

quindi se avessimo la certezza che trasmettono sempre in sincronia e che non ci sarebbero grosse interferenze andrebbe bene anche una sola antenna omnidirezionale. siccome invece la sincronia ogni tanto salta e qualche operatore è molto lento a intervenire (vedi RETE A sul ch44 che è più di un mese che è fuori sincro tra calderaro e barbiano e mi pare che ancora non hanno risolto) in quel caso non vedresti più nulla... ecco perchè la sovrapposizione è sconsigliabile. ti ripeto nel mio caso avendo a disposizione quelle apparecchiature ho fatto cosi e se c'è qualche problema son cavoli miei... se fossi un antennista non andrei di certo in giro a fare un impianto cosi :)
 
Ribadisco che è un problema di ..antennista! Non è possibile che si usino ancora antenne che hanno un rapporto A/I così scarso, una antenna media ha almeno 20 dB, che sommati al minor livello proveniente da Udine (che non può certo essere identico a Bertinoro) deve dare almeno quei 25 dB di sicurezza indispensabili. Se poi ci si ostina a miscelare assieme 2 antenne in direzioni diverse, allora si ha proprio la testa dura, non si deve fare e basta, non esiste sostenere che con l'SFN i segnali si sommano. Al contrario, si danneggiano SEMPRE, e non lo dico solo io ma anche tutto il settore tecnico di Raiway. Semplicemente l'SFN permette comunque il funzionamento, ma la qualità ne risente sempre in negativo
 
gennicn ha scritto:
quindi se avessimo la certezza che trasmettono sempre in sincronia e che non ci sarebbero grosse interferenze andrebbe bene anche una sola antenna omnidirezionale. siccome invece la sincronia ogni tanto salta e qualche operatore è molto lento a intervenire......

NO NO NO NO NO
non so più come scriverlo!!! NON si miscelano MAI due antenne sulla stessa banda, perchè porta INEVITABILMENTE a peggiorare la qualità del segnale.

METTETEVELO IN TESTA UNA VOLTA PER TUTTE!

L'omnidirezionale può anche funzionare, ma non dà nessuna garanzia nè nessun margine di corretta ricezione. Smettiamola con stà cavolata dell'interferenza costruttiva, che non esiste.
 
Davide Bo ha scritto:
La Rai farà mercoledì interventi sulla rete digitale terrestre, che interesseranno gran parte dell'Emilia-Romagna, per migliorare le condizioni di ricezione di Raiuno, Raidue, Raitre e Rai News e ampliare le possibilità di sintonizzare Raitre con l'edizione emiliana del tg regionale.

L'avevo scritto che era questione di giorni e poi sarebbe stato acceso Rai3 E.R. da Venda. Magnani non mente mai!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso