Segnali TV in Emilia Romagna (escl.pr. PC/PR) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Problemi in provincia di Bologna per il 36 MDS. C'è evidentemente qualcosa che non va nell'SFN, in alcune zone BER a manetta e in altre impossibilità di ricezione. Siamo ormai a livello di ridicolo, tra parabole in ricezione che si muovono col vento, trasmettitori che vanno a rate...ma che fanno, dormono?
 
Fortuna che sul ch23 hanno attivato un altro mux Telesanterno.
E siamo a 3. :eusa_wall:
 
elettt ha scritto:
tra parabole in ricezione che si muovono col vento
a proposito ma SKY monta le parabola senza zanche/tasselli/fisher ??? Ho appena visto un parabola messa da SKY fissata con grosse fascette metalliche!!! Toccando il palo con le mani il gioco era di oltre 10 gradi :eusa_wall:
gli utenti dicevano che si vedeva un po' si e un po' no secondo il vento ....te credo!!!
 
Sky non fornisce più da tempo gli accessori di montaggio agli installer, che provvedono in proprio. Teoricamente sono tenuti ad usare materiale certificato, se il cliente protesta scatta il controllo qualità e ti fanno il sederino come un pomodoro....poi finisci nella lista da tenere d'occhio e ti rompono per anni.
Bei tempi quando davano tasselli, supporto a L, 25 metri di cavo per impianto singolo, spinotti F ecc.
Sono più di 3 anni che non ne installo più e ho ancora una marea di rimanenza:D
 
Da stamattina ricevo una portante sul 10 VHF.. :eusa_think:
Direi che proviene da nord, rispetto al mio punto di ricezione.. qualcuno in Romagna è in grado di verificare se per caso si tratta del famoso cerotto di E'TV o è solo propagazione dal Friuli? :icon_rolleyes:
 
Qui mi è coperto dal 10 di bertinoro...bisogna vedere più a sud se hanno acceso da Montone o Montescudo
 
Rere ha scritto:
Ma infatti. Intanto, man mano che gli antennisti passano per rinnovare gli impianti, le vecchie III banda stanno volando giù dai tetti. Così nell'eventualità di un ritorno al VHF nessuno avrà la predisposizione...

il che è un vero peccato, anche se esteticamente le antenne + piccole sono meno invasive, è un vero peccato perdere l'abbondanza di frequenze VHF... non ho mai capito perchè non sono mai state utilizzate appieno, forse per la maggior sensibilità ai disturbi?
 
BillyClay ha scritto:
Qui mi è coperto dal 10 di bertinoro...bisogna vedere più a sud se hanno acceso da Montone o Montescudo
Sembra che l'abbiano visto anche nel pesarese, ma luca_pesaro in città non lo riceve.. e chi ha fatto la segnalazione è scomparso prima di dare ulteriori delucidazioni..:D

Un "cerotto" a Santa Veneranda per la versione marchigiana avrebbe poco senso, in effetti.. quindi se confermato potrebbe essere veramente Montone o Montescudo con la versione romagnola..

Ma quante antenne di terza in verticale ci sono nel riminese?
Sarebeb meglio chiamarlo "cerottino":eusa_think:
 
Più che altro ci sono le ex bertinoro. Ma in bIII vert arrivano bene sia Europa7 da carpegna, che ETV e DITV di Bertinoro, poi arriverà il dvb-T2...insomma si dice che mancano le frequenze e non si utilizza una banda??? mah!
Cmq se tutti gli installatori in romagna stanno eliminando A TORTO la bIII stavolta non si può dare la colpa a che effettivamente un cerotto l'ha dato.
ivangas85 ha scritto:
Sembra che l'abbiano visto anche nel pesarese
è un po' che se ne sentiva parlare sotto sotto...Adesso bisogna capire da dove (Montescudo e Montone?) e se sono 2 cerotti E10 o un E10 e un 67. Adesso controllo se dal 67 Montone mi arriva qualcosa...
 
Ultima modifica:
BillyClay ha scritto:
...Adesso bisogna capire da dove (Montescudo e Montone?) e se sono 2 cerotti E10 o un E10 e un 67. Adesso controllo se dal 67 Montone mi arriva qualcosa...
Ho appena ricontrollato anche io:
appurato che la tropo è a zero (ho il 27 di Tivuitalia ed il 53 di Canale Italia da Ancona-Posatora ottimi), permane il segnale sul 10 VHF.. quindi escluderei abbagli propagativi :D..

E da me Montescudo in analogico non è mai arrivato.. mentre il 59 analogico di ReteCapri dal Montone entrava benino, perchè da Ancona-Posatora era libero..

Ovvio che senza strumenti le mie sono poco più che ipotesi.. lascio la palla a voi romagnoli. :D

P.S. Ricevo con una log 345 su Cònero+Posatora. ;)
 
dunque sul rotore ho solo UHF, quindi posso confermare perfetta ricezione del 57 dal Montone di reteCapri, mentre sul 67 dal Montone non mi arriva nulla.
Possibile quindi che il E10 ti arrivi dal Montone. Certo che ci massacrerebbe il 10 di bertinoro...
 
Continuo a monitorarlo.. non escludendo che magari domani mattina possa ritrovarmelo memorizzato in fondo alla lista canali come succede solitamente, con i segnali più deboli, sul mio fidato Philips 4610 :D ..

P.S. Dimenticavo di dirti che sulla stessa presa (con tv esposta a nord) ricevo anche il 24 della Rai da San Marino.. quindi se entra quello, probabile entri anche il Montone..
 
Timb3 sul ch48 va a zero da qualche minuto. Che sta succedendo?
Sempre a potenza e qualità massima di solito qui, da quando siamo passati al digitale oltre 1 anno fa.
 
Domagnano zona bivio per torraccia frequenze mediaset completamente oscurate........qualcuno rimedia ????
 
BillyClay ha scritto:
Qui mi è coperto dal 10 di bertinoro...bisogna vedere più a sud se hanno acceso da Montone o Montescudo
Anche OTG indica ora attivato il 10 dal Montone. Ma in Orizzontale... e diverso dal mux di Bertinoro, quindi niente SFN!!! perfetto: Europa7 da Carpegna (stesso alineamento) è verticale...
Qui se non si crea organismo per pianificazione sopra i broadcaster andrà sempre peggio...
 
BillyClay ha scritto:
Anche OTG indica ora attivato il 10 dal Montone. Ma in Orizzontale... e diverso dal mux di Bertinoro, quindi niente SFN!!! perfetto: Europa7 da Carpegna (stesso alineamento) è verticale...
Qui se non si crea organismo per pianificazione sopra i broadcaster andrà sempre peggio...
La polarizzazione me la sono fatta confermare 4 volte per sicurezza eheheh
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso