Segnali TV in Emilia Romagna (escl.pr. PC/PR) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
cmq misurato ora il 25 Udine che arriva con RETRO antenna con potenza di soli 17 dB inferiori al 26 di Bertinoro....Ovvio che non possano funzionare....dovrebbe essere sotto almeno di 25 per avere un MER decente...

UDINE e ROMAGNA NON POSSONO COESISTERE
 
Qualcuno sa che fine ha fatto Retecapri dal Montone (non che si senta la mancanza)?
Se ogni volta che hanno un problema ci vuole più di un mese per ripristinarlo meglio dare quella frequenza ad altri.
Per quanto riguarda la RAI se nel Friuli si stanno preparando a passare dal 24 al 25 allora non c'era bisogno di attivare Montescudo a meno che serva solo temporaneamente nel frattempo che il Friuli cambi frequenza per evitare un'altra orda di commenti negativi per le Olimpiadi (come sono stati fatti per gli Europei).
 
AndreaRimini ha scritto:
Qualcuno sa che fine ha fatto Retecapri dal Montone (non che si senta la mancanza)?
Se ogni volta che hanno un problema ci vuole più di un mese per ripristinarlo meglio dare quella frequenza ad altri.
Per quanto riguarda la RAI se nel Friuli si stanno preparando a passare dal 24 al 25 allora non c'era bisogno di attivare Montescudo a meno che serva solo temporaneamente nel frattempo che il Friuli cambi frequenza per evitare un'altra orda di commenti negativi per le Olimpiadi (come sono stati fatti per gli Europei).
Il canale 25 NON è utilizzabile in Friuli
 
retecapra montone spento da settimane...al solito...
il 25 è in qpsk...non ci starebbe il flusso rai mux1!!!
Montescudo è stato fatto per dare più segnale a chi NON ha rinnovato l'antenna e sono tantissimi nel riminese zona dove statisticamente da sempre la gente spende poco per la TV...hanno di meglio da fare di sera!
 
wgator ha scritto:
Ciao,

la differenza è che tra Montescudo e S. Marino, visti da Rimini, ci sono circa 20/30°, considera che a Montescudo ci sono i ripetitori di tutte le private... e che la maggior parte delle antenne riminesi sono puntate a metà strada tra Montescudo e San Marino :icon_twisted:
Avendo un unico sito di trasmissione, almeno le antenne verrebbero puntate correttamente! :D

Continuo a non capire, sarò sicuramente io stupido....
se ci sono 20-30 gradi, con una antenna puntata a metà perdi meno di 3 dB. Quindi non ci vedo tutto questo vantaggio, sempre ragionando a parità di potenza Eirp. I presunti 3 dB in più poi hanno come corrispettivo negativo il peggioramento del MER a causa di una ulteriore trasmissione in SFN sul 24.
Chiaritemi, perchè dal basso del mio misero diploma non ci arrivo....boh!
 
BillyClay ha scritto:
cmq misurato ora il 25 Udine che arriva con RETRO antenna con potenza di soli 17 dB inferiori al 26 di Bertinoro....Ovvio che non possano funzionare....dovrebbe essere sotto almeno di 25 per avere un MER decente...

UDINE e ROMAGNA NON POSSONO COESISTERE

Spero lo tengano acceso fino a domani sera, così ho modo di vedere come lo ricevo ai Lidi con K95 su Calderaro. Almeno mi farei un'idea una volta per tutte sulle interferenze di quel sito. Secondo i miei calcoli dovrei averlo dietro a 141° dal lato destro. Stando ai dati Offel dovrei essere in una posizione favorevole, o almeno non in un lobo..

Pensavo, ma com'è che improvvisamente la Rai è diventata così veloce e reattiva? Forse qualcosa a che fare con qualche piccolo cambio ai vertici, e di conseguenza meno volontà di rimanere passivi per favorire i soliti? A pensar male......ecc. ecc.
 
Ultima modifica:
Leggendo il forum non sono ancora riuscito a capire se il 25 di Monte Pincio veicolerà la RAI.

Se così fosse sarebbe un toccasana, perché visto che i segnali del Pincio si ricevono anche da Piansevero-Urbino, avere qualche canale in più e, soprattutto, un back-up della RAI, fa comodo.
 
elettt ha scritto:
se ci sono 20-30 gradi, con una antenna puntata a metà perdi meno di 3 dB. Quindi non ci vedo tutto questo vantaggio, sempre ragionando a parità di potenza Eirp. I presunti 3 dB...

Mah... io non ho fatto prove, ora mi trovo a Bondeno, però posso dire (a naso) che a Rimini, in molte zone, ci ritroviamo il famoso 24 di UD praticamente in coda alle antenne (a 180°) con tutto il mare Adriatico e i suoi capricci, in mezzo
Secondo me, spostandole più a est di circa 30° per ricevere da Montescudo è possibile che il segnale interferente entri a circa 210°, quindi in un punto dove l'influenza del lobo secondario sia abbastanza inferiore...

P.S.

dato che sono fuori zona, non so se, attivando Montescudo hanno contestualmente spento San Marino... spero di sì, altrimenti, certo che peggiora il mer... Mi dicono comunque che da un paio di giorni il mux principale rai, non squadretta più.... e questo senza toccare nulla sulle antenne
 
Sul mux 36 i canali, escludendo i provvisori, sono solo 3; quindi direi che prima di togliere i provvisori dovranno fare altri spostamenti. Meglio così, mi piace avere più copie degli stessi canali.
 
wgator ha scritto:
P.S.

dato che sono fuori zona, non so se, attivando Montescudo hanno contestualmente spento San Marino... spero di sì, altrimenti, certo che peggiora il mer...
Penso proprio non abbiano spento il 24 da San Marino.
 
francesco077 ha scritto:
Leggendo il forum non sono ancora riuscito a capire se il 25 di Monte Pincio veicolerà la RAI.

Se così fosse sarebbe un toccasana, perché visto che i segnali del Pincio si ricevono anche da Piansevero-Urbino, avere qualche canale in più e, soprattutto, un back-up della RAI, fa comodo.
Soprattutto bisognerebbe capire dove diavolo hai letto di un 25 dal Pincio. Al limite potrebbe essere un 24 e non e'nemmeno sicuro l'accendano. Il 25 e' da Udine, privo di contenuti e solo per testare la propagazione.
A proposito, se e' ancora acceso ai Lidi arriva bassino. 39 dBuV contro i 62-65 di 24 e 26 da Calderaro. Pero' cosi' basso non riesco ad identificarlo, lo vedo solo nello spettro, e non ho la certezza sia quello.
 
elettt ha scritto:
Soprattutto bisognerebbe capire dove diavolo hai letto di un 25 dal Pincio. Al limite potrebbe essere un 24 e non e'nemmeno sicuro l'accendano. Il 25 e' da Udine, privo di contenuti e solo per testare la propagazione.
A proposito, se e' ancora acceso ai Lidi arriva bassino. 39 dBuV contro i 62-65 di 24 e 26 da Calderaro. Pero' cosi' basso non riesco ad identificarlo, lo vedo solo nello spettro, e non ho la certezza sia quello.
si oggi molto basso. Ieri almeno 20dB in piu qui a marina
 
elettt ha scritto:
Soprattutto bisognerebbe capire dove diavolo hai letto di un 25 dal Pincio.
Mea culpa: qualche messaggio fa, prima che Otg chiarisse, ho ipotizzato che quel misterioso 25 arrivasse dal Pincio. Comunque ieri sera e questa mattina da me non ce n'era più traccia...
 
"Emilia Romagna: Richetti (Regione), Governo intervenga su assegnazione frequenze

..... saranno visibili nelle zone costiere fra Ravenna e Rimini le Olimpiadi trasmesse dalla Rai, a differenza degli ultimi Europei di calcio.
Entro settembre, poi, verranno regionalizzati con il contenuto della Testata giornalistica emiliano-romagnola impianti in provincia di Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Forli'-Cesena: niente Tg Rai di altre regioni, quindi. E' cio' che si ricava dalla comunicazione che il presidente del Corecom Emilia-Romagna, Gianluca Gardini, ha inviato al presidente dell'Assemblea legislativa, Matteo Richetti, in seguito a un incontro del tavolo tecnico Corecom-Rai svoltosi pochi giorni fa. Lo comunica, in una nota, la Regione Emilia Romagna. ''La sollecitazione del Corecom e' positiva e va ovviamente raccolta - afferma Richetti-. Nell'ambito della riassegnazione delle frequenze alle tv locali, Governo e ministero dello Sviluppo economico devono risolvere l'annosa questione delle interferenze che impediscono la visione del servizio pubblico nelle province di Piacenza e Parma. Cosi' come appaiono positivi gli interventi annunciati per la ricezione della Rai nelle aree costiere, dopo il disastro degli Europei di calcio. Dopodiche' - prosegue Richetti - esistono altre situazioni di difficolta', con territori nei quali i canali Rai e il Tgr dell'Emilia-Romagna o non si vedono o si vedono telegiornali Rai di regioni vicine, e penso a zone del modenese, del bolognese, del ferrarese: anche per questi casi bisogna pensare a soluzioni efficaci''...... "

http://www.newslinet.it/notizie/tv-...governo-intervenga-su-assegnazione-frequenze#

"...Inoltre, “la riassegnazione delle frequenze alle tv locali potrebbe risolvere il problema delle interferenze tra Rai ed emittenti lombarde, nell’area di Parma e Piacenza”. Infatti, ad oggi nell’Emilia occidentale il segnale del servizio pubblico è disturbato da alcune tv locali, “a cui il ministero ha assegnato, per la Lombardia, il medesimo canale (il 24)”. Ma dopo un incontro tra Gianluca Gardini, presidente regionale Corecom, e rappresentanti della Rai, questa vicenda sembra potersi risolvere, come racconta il presidente dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, Matteo Richetti."

http://www.ilrestodelcarlino.it/rim...igitale-terrestre-rai-segnale-olimpiadi.shtml
 
Ultima modifica:
una domanda da un milione di euro
Quando un mux televisivo è trasmesso da due o più ripetitori tv, come si fa a sapere da quale lo si riceve? Ovviamente senza strumentazione tecnica.
 
uvz ha scritto:
una domanda da un milione di euro
Quando un mux televisivo è trasmesso da due o più ripetitori tv, come si fa a sapere da quale lo si riceve? Ovviamente senza strumentazione tecnica.
Senza strumentazione tecnica è arduo.
Dovresti andare in postazione con un decoder portatile e qualcosa magari riesci a intuire.
Impossibile procedere a triangolazioni sensate, giacché i decoder danno indicazioni che non hanno unità di misure e spesso non partono manco da 0
 
uvz ha scritto:
cosa significa che non partono da 0?
Per esempio il Telesystem di casa parte dal 16% (percentuale di cosa non è noto, certamente non di S/N o segnale). Il cellulare dvb-t che uso per i rilievi in mobilità parte dal 3%. Altri decoder addirittura dal 60%...
Fai tu!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso