Segnali TV in Emilia Romagna (escl.pr. PC/PR) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Bertinoro e Nerone sono in SFN, ma il secondo produce forti echi che non tutti i decoder digeriscono.
 
nella lista di Cervia manca il 40 di Barbiano, e non c'è nessun altro mux di Barbiano

sono settimane che il segnale del 40 si è abbassato, lo ricevo solo nel sottotetto, al piano terra di rado ma Rai 5 è perfetto
voi come ve lo spiegate?
manca nella lista perchè NON FA SERVIZIO a CERVIA...ma se hai la banda 5 su calderaro ti entra per forza seppur con bassa potenza...ma sufficiente da rovinare bertinoro.
DEVI aggiungere filtro di canale 40 da bertinoro e trappola del 40 su antenna calderaro e hai risolto il porbema ......ma così è normale che non sia perfetto e ripeto che lo avremo scritto 1000 volte...
 
Io che ho bertinoro a 10 km in linea d aria ti posso dire che mentre 24,26,30 sono tutti con qualita 100% il 40 da diverse settimane è appena al 60%.... Io penso a interferenze da nerone.... Che sinceramente non capisco perchè debba andare a bomba su romagna......
se pensiamo all'epoca analogica, nerone arrivava nel centro di ravenna e ai lidi PIU' FORTE di Bertinoro che predominava solo a sud ovest della città....a Nord predominava il venda...
 
Ma allora, se arriva bene il Nerone in pianura, che bisogno c'era di mettere altri ripetitori per 26-30-40? Spegnamo quelli che non servono e li mettiamo (con bassa potenza) nelle zone collinari dove i segnali siano VERAMENTE in ombra e non abbiano il Nerone a vista ottica.

Così abbiamo che i segnali del Venda e del Nerone arrivano puliti. Fossi in me, aggiungerei anche il 24 dal Nerone, in modo da coprire bene la Provincia di Rimini e così da spegnere San Marino, Covignano e Bertinoro. Qui è evidente che in Provincia di Rimini il Nerone arriva anche nelle zone più nascoste, come ai vecchi tempi dell'analogico. Spegnerei anche il 32 di La9, in modo da liberare la frequenza delle Marche e da spegnere il 5 da Covignano.
Soluzioni semplici e fattibili.
 
Ciao elett.
In questi due giorni il problema sembrava rientrato e quindi non ho segnalato. Stasera si è ripresentato ancora più evidente.
Dici che mandando la mail a RaiWay mi ascolteranno?
In passato ho scritto loro per correggere la pagina dei tx di Rimini (ch spenti da mesi e mesi, come il 54 di Covignano), ma non è valso a nulla. Poi dopo questo articolo di oggi

http://www.corriereromagna.it/rimin...ca-rai-ripetitori-tutto-posto-basta-lamentele

in cui dicono che a Rimini è tutto ok, mi viene lo sconforto pensare di essere preso sul serio.
Tranquillo, come ti ho scritto in pm, il sistema migliore per farsi ascoltare è la mail, specificando recapiti, meglio se lasci un cellulare su cui richiamarti. Chiaramente devi far capire che non sei totalmente a digiuno della materia, se scrivi solo "la tv non va" non ti prenderanno sul serio. Tieni anche presente che potrebbero essere già a conoscenza del problema, ma so per certo che intervenire in quel sito è cosa molto difficoltosa. Bisogna fare domanda all'autorità di S. Marino, e si viene "accompagnati" in loco per tutto il tempo. In un impianto del genere dovrebbero avere i telecontrolli, quindi qualche segnalazione d'errore l'avranno già. Scrivi, tranquillo...

Le modifiche al sito non dipendono da Raiway, così come il call-center. Ci possono volere mesi.
 
Ma allora, se arriva bene il Nerone in pianura, che bisogno c'era di mettere altri ripetitori per 26-30-40? Spegnamo quelli che non servono e li mettiamo (con bassa potenza) nelle zone collinari dove i segnali siano VERAMENTE in ombra e non abbiano il Nerone a vista ottica.

Così abbiamo che i segnali del Venda e del Nerone arrivano puliti. Fossi in me, aggiungerei anche il 24 dal Nerone, in modo da coprire bene la Provincia di Rimini e così da spegnere San Marino, Covignano e Bertinoro. Qui è evidente che in Provincia di Rimini il Nerone arriva anche nelle zone più nascoste, come ai vecchi tempi dell'analogico. Spegnerei anche il 32 di La9, in modo da liberare la frequenza delle Marche e da spegnere il 5 da Covignano.
Soluzioni semplici e fattibili.
Io ti farei responsabile unico per tutta Italia, con le tue decisioni intelligentissime nessuno riceverebbe più nulla. Così non ci sarebbero più discriminazioni, tutti uguali, serviti da 10 megaripetitori in tutto il territorio, da 10000 Megawatt cadauno (così che ci abita vicino si frigge il cervello) sottoposti in egual misura a una mega propagazione in cui l'Emilia viene disturbata dalla Sicilia, il Piemonte dall'Abruzzo...
Un piccolo particolare...chi abita vicino ai 10000 Mw dopo 2 giorni di esposizione sarebbe in grado di aiutarti nel lavoro di ottimizzazione e chiusura arbitraria di televisioni. pensa quanti aiutanti....
 
E' chiaramente un problema in entrata del flusso in arrivo al ripetitore. Segnala con mail a Raiway (lascia perdere il call center).
E da cosa ne deduci questo? e se veramente è così abbiamo perso pagine su pagine concludendo che è colpa mia che ho un'antenna malfatta quando invece secondo te è un problema di trasmissione? Visto che ho chiaramente scritto che il mio problema è esattamente questo? Sarò scemo io ma mi pare troppo strano che questi problemi siano comparsi solo dallo spegnimento di M.Scudo/potenziamento di Covignano.

MAH!
 
Io ho guardato il filmato messo da Sound, dove NON si vede uno squadrettamento ma una interruzione del flusso. Inoltre lo stesso Sound ha specificato chiaramente che non ci sono variazioni di segnale/qualità durante il problema. Mi sembra che non fosse esattamente questo ciò che scrivevi tu.
 
Propio per questo mi sto informando quali componenti ho bisogno a casa mia, i Migliori. Dopo dirò all'antennista di comprarmi questi.

Fossi io l'antennista ti ci manderei al volo....ci manca solo che il cliente mi venga a dire che materiali usare, poi passiamo direttamente al dolce! Posto che NON ESISTE l'antenna migliore in assoluto ma quella migliore per il problema da risolvere, spetta all'antennista, previa misurazione, stabilire cosa usare e perchè.
Sul discorso del guadagno, mi fai ridere....se fossi del ramo sapresti che la scontistica a cui accede un installatore è praticamente identica per qualsiasi marca. Così come sapresti che le differenze tra antenne, amplificatori ecc sono veramente minime, a meno che non parliamo di marche da Brico paragonate al modello di punta di marche serie. Modello di punta che, in tutta onestà, se usato in situazioni normali ti fa solo spendere di più senza darti nulla in cambio.
 
Io ho guardato il filmato messo da Sound, dove NON si vede uno squadrettamento ma una interruzione del flusso. Inoltre lo stesso Sound ha specificato chiaramente che non ci sono variazioni di segnale/qualità durante il problema. Mi sembra che non fosse esattamente questo ciò che scrivevi tu.
nel filmato si vedono svariate volte dei macroblocchi random (quadretti), il freeze l'ho visto non è quello il problema che lamento io, e potrebbe essere sì interruzione di flusso.
Lo stesso sound inoltre lamenta

Da alcuni giorni il mio impianto preleva il mux 1 Rai da San Marino ed effettivamente ci sono problemi: ogni tot minuti si vedono striature e leggeri gracchiamenti dell'audio,

traduco striature con righe di macroblocchi corrotti e gracchiamenti audio si hanno in caso di segnale disturbato.
 
Io ho guardato il filmato messo da Sound, dove NON si vede uno squadrettamento ma una interruzione del flusso. Inoltre lo stesso Sound ha specificato chiaramente che non ci sono variazioni di segnale/qualità durante il problema. Mi sembra che non fosse esattamente questo ciò che scrivevi tu.

Devo rettificare in parte.
I tre tv con decoder incorporato, durante i freeze, non vedono nessuna variazione nè di segnale e nè di qualità.
Ora ho provato con una chiavetta DTT sul computer e il suo software mi indica

- segnale 100% sempre stabile
- qualità 100% che passa ogni tot min 40% per poi ritornare al 100%: durante questi bruschi cali (repentini, frazione di secondo) a volte si hanno freeze sul pc, altre volte no.

In soldoni quindi il pc mi indica che quando si hanno freeze la qualità degrada, il segnale rimane stabile.
 
Io nel filmato vedo una leggera striatura attorno a 14 secondi, dopodiche due blocchi dell'immagine a 17 e 21 secondi, e questi sono chiaramente non dovuti a problemi del decoder. Almeno quelli nel filmato non sono le squadrettature tipiche del decoder che va in crisi, i fermi o rallentamenti poi non lo sono di sicuro. Se poi hai altri problemi, non so che dire.
 
Ti riporto quanto hai scritto:
"Da alcuni giorni il mio impianto preleva il mux 1 Rai da San Marino ed effettivamente ci sono problemi: ogni tot minuti si vedono striature e leggeri gracchiamenti dell'audio, anche con segnale ottimale. Mi sembra lo stesso tipo di problema che ha avuto per mesi il canale Rai3.
Gli altri tre mux Rai invece, sempre da San Marino, sono perfetti (echi dal Nerone a parte) e non presentano il problema.
Da Covignano il mux1 è ok invece, Bertinoro non ho verificato."

Il 24 a Nerone non c'è, quindi non può certo disturbare, Covignano dici essere perfetto e la separazione Orizzontale-Verticale è la stessa da qualunque parte ti giri....
Hai antenna unica o come al solito più di una UHF miscelate alla "tanto funziona lo stesso"?
 
traduco striature con righe di macroblocchi corrotti e gracchiamenti audio si hanno in caso di segnale disturbato.
C'è differenza tra gli errori rilevati da un decoder e quelli riinviati da un ripetitore che a sua volta ha problemi in ricezione. Capisco siano difficili da distinguere a occhio, ma sono diversi.
 
C'è differenza tra gli errori rilevati da un decoder e quelli riinviati da un ripetitore che a sua volta ha problemi in ricezione. Capisco siano difficili da distinguere a occhio, ma sono diversi.
In questo caso mi fido, e spero che risolvano quei problemi, aggiungo solamente che NON ho mai riscontrato i problemi di freeze, ma solo quelli di macroblocchi esattamente come nel video di Sound.
 
Io non so cosa intendi per macroblocchi, se equivale a quadretti grandi, mi chiedo dove li vedi nel filmato. Lì c'è una striatura a 1/3 dell'altezza e due interruzioni (manca un pezzo di trasmissione).
 
Ti riporto quanto hai scritto:
"Da alcuni giorni il mio impianto preleva il mux 1 Rai da San Marino ed effettivamente ci sono problemi: ogni tot minuti si vedono striature e leggeri gracchiamenti dell'audio, anche con segnale ottimale. Mi sembra lo stesso tipo di problema che ha avuto per mesi il canale Rai3.
Gli altri tre mux Rai invece, sempre da San Marino, sono perfetti (echi dal Nerone a parte) e non presentano il problema.
Da Covignano il mux1 è ok invece, Bertinoro non ho verificato."

Il 24 a Nerone non c'è, quindi non può certo disturbare, Covignano dici essere perfetto e la separazione Orizzontale-Verticale è la stessa da qualunque parte ti giri....
Hai antenna unica o come al solito più di una UHF miscelate alla "tanto funziona lo stesso"?

Ora ho una unica antenna UHF, una Blu10HD LTE nuova puntata in O fra San Marino e Pincio con cui ricevo tutto ottimamente, tranne questi problemi sul mux1 Rai.
Fino a 10 giorni fa avevo al posto della Blu una Sigma 6HD nella stessa posizione, con in più una log in V su Covignano (unite debitamente con filtro sul ch24) e li il problema non si presentava; per questo scrivevo che Covignano è ok.

Nel mio caso ho pensato ad echi troppo forti (Covignano a meno di 1km, San Marino a 13km), ma poi come scrivevi tu la seprazione fra le antenne (V vs O) e il fatto che i due TX siano a circa 90° mi hanno fatto pensare ad altro. Anche perchè i primi giorni dopo la modifica dell'impianto non avevo nessun problema sul mux1.
 
Infatti conservo log e filtro (1 anno di vita entrambi) e li reinserirerò se i problemi continueranno.
Ho fato la modifica per fare un pò di pulizia sul palo per tempo (per fare posto alla VHF appena accenderanno il mux5): speravo infatti, ora che almeno il mux 1 è libero da Udine, di essere servito con una unica antenna per l'intera banda UHF.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso