Segnali TV in Emilia Romagna (escl.pr. PC/PR) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La notizia sembra venir da qui:

http://www.repubblica.it/economia/2...erferenze_verso_francia_e_svizzera-149722030/

ma nessun riscontro dal sito del ministero.

Ah, ora il ministro "annuncia" a "Repubblica" che il nove novembre "annuncia" (non annuncera') che le interferenze sono terminate.
Quindi e' da ritenere che il "masterplan" (nota: di parla di DETERMINE e MASTERPLAN nello stesso provvedimento, italiano antico e inglese) sia gia stato inviate alle emittenti interessate, come Telereggio, Telestense, DiTv, ViaEmiliaTv, Canale Italia, Sestarete e compagnia danzante
Finche non spegnera' Telestense (41) sara difficile dare il via alle danze, e' con il suo cadavere che pranzeranno le altre
 
Nei vari siti la data e' scritta quindi se sono siti veritieri la comunicato il signor giacomelli o no !!!!

Ehi, i "vari" siti e' solo quello di "Repubblica", cui tutti gli altri siti citati stanno facendo riferimento. Secondo le "determine", la comunicazione del "masterplan" avverra' direttamente alle emittenti interessate, senza ulteriori pubblicazioni. In altre parole, saranno le emittenti stesse ad informare anche i telespettatori che dovranno dal giorno "x" risintonizzare gli apparecchi (con la solita pappardella "che non occorre intervenire sulle antenne")
 
Ultima modifica:
Sui 6 di.tv ho letto inesattezze. Alcuni sono stati spostati su altra frequenza e ceduti tipo il 6 di Modena finito sul 39 di cui seguirà le sorti
Altri come quelli di Bologna e Romagna non sono stati spostati su altro canale non essendo stata data alcuna disponibilità di canale alternativo e aspettano....
 
Io lo letto su italia indigitale che riporta la notizia tratta da intervista al signor giacomelli che se non erro lavorA inquel ministero .se poi voi non credete a l s.giacomelli e non credete a repubblica vedremo il nove novembre chi aveva detto inesattezze .visto che giacomelli e' il sottosegretario del mise direi che la fonte potrebbe essere sicura
 
Sui 6 di.tv ho letto inesattezze. Alcuni sono stati spostati su altra frequenza e ceduti tipo il 6 di Modena finito sul 39 di cui seguirà le sorti
Altri come quelli di Bologna e Romagna non sono stati spostati su altro canale non essendo stata data alcuna disponibilità di canale alternativo e aspettano....

Ottima precisazione. La cosa mi era sfuggita


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
 
Io lo letto su italia indigitale che riporta la notizia tratta da intervista al signor giacomelli che se non erro lavorA inquel ministero .se poi voi non credete a l s.giacomelli e non credete a repubblica vedremo il nove novembre chi aveva detto inesattezze .visto che giacomelli e' il sottosegretario del mise direi che la fonte potrebbe essere sicura

1) ho solo chiesto dove avevi letto nove novembre
2) ho solo detto che tutte i siti fanno riferimento a Repubblica
3) mai ho detto che non credo a questo tizio
4) ribadisco che c'e' modo e modo di informare di cambiamenti di una certa rilevanza ed una intervista a repubblica non mi sembra il modo piu corretto di farlo
 
Su questo sono d accordo con te "ma dimmi se vi sono altri quotidiani nazionali che in questi anni anno scritto qualcosa di questo. Argomento ??? Repubblica su questo informa in modo regolare
 
Il 6 in alcune zone ha gia' spento come a Modena, Bologna non so.. il 54 torna sul 33 ma chissa' quando, prima devono mettersi d'accordo con i croati.. il 57 è sull'orlo della chiusura, quindi chissa' quando e cosa passera' sul 54.. l'8 cioe' Europa7 qui da noi dovrebbe essere il 10, l'8 boh... poi se vogliamo metterci tutto, mettiamoci pure gli spostamenti dei mux1 rai dal 9 al 24 e l'accensione del mux 5 rai sul 9, anche qui chissa' quando, tutto fermo..

Ma Europa7 sul 10 almeno in Romagna non interferisce con il Dab d'oltre Adriatico ?


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
 
A Modena non ha spento...è passato sul 39 provvisoriamente. a Bologna e Ravenna è ancora sul 6 essendo i 39 occupati
 
Ma diciamoci la verità se è vero che demandano le emittenti ad avvisare gli utenti allora siamo proprio alla frutta ,ciò stà a dimostrare con chi abbiamo a che fare.
A che fare con funzionari incompetenti probabilmente nominati solo per le solite raccomandazioni, nepotismo o clientelismo che scaricano le loro incompetenze altrui come una solida e collaudata prassi ordinaria consolidata nel tempo. I veri pionieri del settore e quelli che saprebbero veramente sistemare le cose sono sempre i più boicottati e sfruttati perchè o non politici o non raccomandati o non rientranti in una logica clientelare. Non vedo soluzioni a breve o lungo termine della questione proprio per l'incapacità delle istituzione preposta anche solo di pensare ad esse.
 
Ma diciamoci la verità se è vero che demandano le emittenti ad avvisare gli utenti allora siamo proprio alla frutta ,ciò stà a dimostrare con chi abbiamo a che fare.
A che fare con funzionari incompetenti probabilmente nominati solo per le solite raccomandazioni, nepotismo o clientelismo che scaricano le loro incompetenze altrui come una solida e collaudata prassi ordinaria consolidata nel tempo. I veri pionieri del settore e quelli che saprebbero veramente sistemare le cose sono sempre i più boicottati e sfruttati perchè o non politici o non raccomandati o non rientranti in una logica clientelare. Non vedo soluzioni a breve o lungo termine della questione proprio per l'incapacità delle istituzione preposta anche solo di pensare ad esse.

Veramente peggio ancora, dato che la divulgazione delle notizie e' affidata a "Repubblica" [quotidiano notoriamente super-partes]quando non voglio pensare quanti stipendiati gestiscono il sito del Ministero.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso