Segnali TV in Emilia Romagna (escl.pr. PC/PR) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
O sono tonto, o non so leggere, o entrambe le cose: il bando del 60 parla di contenuti regionali. Canale Italia 1 non ci sara piu in Romagna + MO. Il 60 non dovrebbe (Italia.....) essere la copia del mux 1. E poi il 25% va agli esclusi (sempre se so leggere). Forse troveremo Telestense, Tv Parma, nel 60 se ho interpretato correttamente
Le ammesse avevano 5 giorni credo per manifestare interesse... se non lo fanno amen
E Rete8/Sestarete?


Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
Il 22 si chiama teleregione non.6rete Ma sestarete non e' il canale contenuto nel mux da noi 6rete solo su mux 7golduhf 29.59

Sestarete nel basso Veneto arrivava abbastanza bene prima dello switch off sul ch 33 dove vi erano Nuovarete ,Rete8vga ecc. Qualcuno sa se sarà ancora possibile riceverli anche qua in Veneto?
 
Primo spostamento dal uhf 41al uhf 21 la9 e ' arrivato tlc telecampione lcn 75 mi sa che la prossima settimana vi saranno molti altri cambiamenti
 
Nooo ti spiego marco pr il 2(due) mux di canale italia come ora verranno modificati ma la modifica vera si sapra' appena le tv che perderanno il mux di trasmissione canale italia avra' l obbligo xil 25% della sua mux di far entrare queste tv quindi canale italia a deciso di trasform
are il mux primario uhf 27 ora 2 e il 2 ora uhf 53 in uhf 60 con diversi contenuti .ovvio il 27 diventera' nazionale ove possibile
 
Ultima modifica:
A Poggio Barone accendono qualcosa?Una volta il 27 di Tivù Italia funzionava...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Caro MarcoPr, ti quoto in pieno. Anche la mia città era romagnolissima con una scelta di ben 11 canali romagnoli ed emiliani che davano contenuti.
 
Non solo.

Una divisione seria per aree tecniche avrebbe potuto includere Marche Nord con la Romagna, perché abbiamo le stesse problematiche orografiche e radioelettriche.

Voglio solo vedere come reagiranno gli Sloveni quando avranno a che fare con il 27 del San Paolo e del Calderaro.
 
Non solo.

Una divisione seria per aree tecniche avrebbe potuto includere Marche Nord con la Romagna, perché abbiamo le stesse problematiche orografiche e radioelettriche.

Voglio solo vedere come reagiranno gli Sloveni quando avranno a che fare con il 27 del San Paolo e del Calderaro.

E le stessa identita, per cui la divisione per Area Tecnica era la soluzione piu corretta, inoltre rispecchiava di piu le emittenti analogiche.
 
Non solo.

Una divisione seria per aree tecniche avrebbe potuto includere Marche Nord con la Romagna, perché abbiamo le stesse problematiche orografiche e radioelettriche.

Voglio solo vedere come reagiranno gli Sloveni quando avranno a che fare con il 27 del San Paolo e del Calderaro.

Faranno spegnere i trasmettitori italiani probabilmente.

Inoltre proprio oggi ho rivisto il documento della relazione di giugno 2016 a Bruxelles e viene riportato, traducendolo in italiano, questo estratto:

"Va notato che il decreto legge n° 145 non è stato progettato né per affrontare i casi di disturbo notificati dopo dicembre 2013, né per interferenze sulle frequenze coordinate ai paesi confinanti non in funzione nel dicembre 2013, né per disturbi da parte delle rimanenti emittenti nazionali italiane. Inoltre, non copriva il requisito di alcune amministrazioni limitrofe per introdurre e proteggere un nuovo multiplex TV. E’ stato considerato come un primo passo per risolvere la situazione più problematica di interferenze durature su alcuni canali utilizzati da programmi regionali, ma non risolve completamente i problemi di disturbi TV nei confronti dei paesi vicini.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso