Segnali TV in Emilia Romagna (escl.pr. PC/PR) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Eliminato e21 network se non erro .ora radiobrunotv si vede in tutto il nord e centro italia escluso parte di umbria marche sud e lazio
 
Tutto direi che si potrebbe definire in questo ambito visto che lo fanno pure i grandi network tipo mediaset tutto uguale a 60/70 %della popolazione servita
 
Sai francesco non sono le televendite ma almeno il valore di vedere tutti i mux nazionali ora mancano 3mux retecapri la3 mux e europa7 non quello che trasmettono
 
Imola x dire francesco vivono molti tante persone della campania e non quindi se un domani il digitale potesse diventar nazionali certi canali estra regione non sarebbe male tipo telenorba teleretecapri.canale21 napoli esempio
 
Radio bruno non si vede in tutto il nord. Reggio per esempio non é servita ne dal 31 ne dal 32( arriva da schifo da monfestino). Invece di dare 3 frequenze a Canale Italia che trasmettono le stesse cose non sarebbe meglio coprire le varie città con le frequenze che mancano?
 
Confermo....in Appennino Bolognese non presente!

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Robisat....pensa che io non vedo le tv della Romagna che è casa mia e mi devo preoccupare che mi arriva Retecapri solo perché c'è qualche campano che magari preferirebbe TeleA per il Napoli calcio?
Il bouquet di Retecapri con Napoli Canale 21 è solo al Sud. Noi abbiamo il bouquet senza canali regionali.

Radio Bruno dove prende nelle Marche?? A quello che mi risulta, ora non arriva più neanche a Pesaro, perché Ferretti ha spento il 31 di Nuovarete da Novilara. Sono curioso di sapere chi ospita l'emittente da me.
 
Radio bruno non si vede in tutto il nord. Reggio per esempio non é servita ne dal 31 ne dal 32( arriva da schifo da monfestino). Invece di dare 3 frequenze a Canale Italia che trasmettono le stesse cose non sarebbe meglio coprire le varie città con le frequenze che mancano?

Pensavo il 31 da modena arrivasse visto che lo prendevo io a Parma, oppure il 31 da Canate. Nella bassa arriva anche il 43 di DiTv, a Reggio no?
http://www.otgtv.it/lista.php?code=REBA&posto=Reggio nell`Emilia
 
Il 31 a Cavriago non arriva, forse a Reggio. Il 43 ditv solo chi ha la V su Canate. Ma qui in tanti la V la preferiscono da Valcava o Velo( parlo della val d'enza). Il problema che a Reggio abbiamo due frequenze vuote 31-32 inutilizzate

Quindi oggettivamente arrivano, secondo me arriva anche il 32 di TelePadova :) D'altra parte, neanche all'epoca dell'analogico, tutto lo spettro era occupato da un singolo sito.

PS: 4a e 5a sono concetti superati, il taglio a Reggio direi dovrebbe essere sul 42 non sul 35. Altrimenti te non riceveresti ne' tele 3 colori ne' telepeggio
 
Ultima modifica:
Quindi oggettivamente arrivano, secondo me arriva anche il 32 di TelePadova :) D'altra parte, neanche all'epoca dell'analogico, tutto lo spettro era occupato da un singolo sito.
Mi diceva il tecnico ditv che il 32 che arriva da Monfestino nella mia zona ha problemi di interferenza proprio dal 32 di Telepadova . Hai risolto col 55 da Velo?
 
Mi diceva il tecnico ditv che il 32 che arriva da Monfestino nella mia zona ha problemi di interferenza proprio dal 32 di Telepadova . Hai risolto col 55 da Velo?

Si, risolto con San Canate :)
TelePadova va splendidamente, altro che due mux Ferretti per la stessa fuffa. In TelePadova c'e' tutto in uno anche 77 Canale, oltre a 7gold Plus.
Le interferenze sono tra i vari canali, a volte si risolvono lo stesso come si risolvevano in analogico. E' molto peggio la sfn che non e' ben fatta, come il 55 di Velo nella bassa reggiana o il 47 a Parma tra Canate e Valcava. Tra i canali doppi, 22 Liberta/regione, 27 (emblematico, non vanno ne CanaleItalia ne Rete8), 32 (Telepadova e DiTvEmilia), 43 (DiTvPr e Tsm), 45 telecity e Rta, 46 Telelombardia, TRC e Telearena, 51 Telecolor e SanMarino, 58 Crne e Lombardia Tv, 59 Rete8 e Telenova :)
 
Oggi ti ho dato troppa ragione (vedi sezione radio DAB) e ti devo dare un po' torto :laughing7:
Come dico sempre per l'utente medio (quindi nessuno, me compreso, di chi scrive qui) questa è un isola felice, sono contenti sia gli antennisti che gli utenti che hanno visto enormemente semplificarsi il tutto (e ulteriormente si semplificherà se TIM passerà in verticale).
Anzi ho l'impressione che se non lo faranno la gente, adesso che può "comprare" La7 all'edicola Cairo che la "vende" in verticale, se ne fregherà e mollerà Tim a favore della monoantenna...
Impianti con 5/6 antenne, come ci volevano ai tempi analogici, e centralini a filtri obbligati anche per utenze singole, piacevano agli appassionati come me, ma non agli antennisti o alle tasche degli utenti...
 
che i mux nazionali si danno da fare per ottimizzare la diffusione é sicuro, i miei dubbi rimangono per certe tv locali: sono 45 anni che piu o meno dappertutto le vedo pasticciare!
 
Il pasticcio in parte e' colpa del min istero incapace di capire che le aree non si possono dividere come anno fatto etere non a confini o scusate mi provate a pesare 10 kg di aria ??? I confini dei segnali non sono altro che le varie interferenze fra loro
 
NON LO CAPIRANNO MAI e"facile nessuno x ora a rischiato di perdere il posto perche' raiset gli va bene cosi ma dal 2022 osteria che si vedranno mutare radical.ente tante cose forse da li on poi tutto verra " definitivamente sistemato a dovere ma prima dovra' passare qualche cadavere sul letto del fiume ...

Etere
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso