Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Buondì a tutti quelli che partecipano al forum! Lo seguo da un po' perchè ho visto che è molto attivo e da vari spunti; ora mi sono iscritto e vi sottopongo un quesito.



Sto a Gorizia città, quindi ho l'antenna che punta al San Michele per i canali analogici e quello che arriva ora di digitale.
Vorrei ricevere anche i canali sloveni in digitale. Il decoder ce l'ho, ho preso in negozio antenna che punterò verso il Trstelj (dovrebbe essere facile il puntamento perchè vedo il ripetitore a occhio nudo dal tetto). In negozio mi hanno venduto un'antenna fracarro 10 elementi uhf ch 27-34; mi risulta che il Trstelj trasmetta il mux A sloveno sul ch 31.
A questo punto mi chiedo se basta che colleghi l'antenna ad un miscelatore con due ingressi uhf e 1 vhf senza filtri particolari o se devo usare qualche accorgimento particolare?
Si potrebbero creare interferenze con altri canali analogici che ricevo ora dal San Michele?

Grazie in anticipo
 
Erregi-GO ha scritto:
Sto a Gorizia città, quindi ho l'antenna che punta al San Michele per i canali analogici e quello che arriva ora di digitale.
Vorrei ricevere anche i canali sloveni in digitale. Il decoder ce l'ho, ho preso in negozio antenna che punterò verso il Trstelj (dovrebbe essere facile il puntamento perchè vedo il ripetitore a occhio nudo dal tetto). In negozio mi hanno venduto un'antenna fracarro 10 elementi uhf ch 27-34; mi risulta che il Trstelj trasmetta il mux A sloveno sul ch 31.
A questo punto mi chiedo se basta che colleghi l'antenna ad un miscelatore con due ingressi uhf e 1 vhf senza filtri particolari o se devo usare qualche accorgimento particolare?
Si potrebbero creare interferenze con altri canali analogici che ricevo ora dal San Michele?

Grazie in anticipo
Ciao e benvenuto sul forum!!
Per ricevere i canali sloveni in digitale dovresti avere un decoder HD o un televisore full HD che riceve MPEG-4 perchè in Slovenia trasmettono così.
Invece in Italia si trasmette ancora con MPEG-2 e soltanto le trasmissioni in HD trasmettono con MPEG-4.
 
Ciao a tutti, ho visto che da ieri il canale Nord Est Magazine del Mux Antenna3 NE non trasmette più notizie con l'immagine a sinistra, ma ha un'immagine fissa di Antenna3 digital che inquadra Rodolfo Viola!!
Quindi un'altra stranezza di questo Mux che ha aggiunto da giorni un'altra copia di Mediashopping, ma non ha più fatto ricomparire TelealtoVeneto che trasmetteva di sera i programmi dell'emittente Odeon!!
 
salute ha scritto:
I mux 1 lo riceverai dove ora ricevi rai 1 ma sul canale E9.
I mux 2,3,4 li riceverai sul 30,26,40 da piancavallo in sfn con gli altri.
I filtri sul 22 e 47 romperanno solo a una locale e a timb1.

Da quello che scrivi sembra che la Rai voglia effettuare una rete SFN in VHF sul canale E9 in tutto il Friuli, ma in realtà si è sempre parlato di MFN per il VHF. Quindi E9 secondo me resterà per Trieste Belvedere e Castaldia, mentre Udine dovrebbe restare sull' E7.
 
luc1428 ha scritto:
Ciao e benvenuto sul forum!!
Per ricevere i canali sloveni in digitale dovresti avere un decoder HD o un televisore full HD che riceve MPEG-4 perchè in Slovenia trasmettono così.
Invece in Italia si trasmette ancora con MPEG-2 e soltanto le trasmissioni in HD trasmettono con MPEG-4.
Il decoder HD l'ho però dovendo aggiungere un'antenna puntata in direzione diversa dal San Michele per prendere i canali chiedevo a chi ha già qualcosa di simile in zona Gorizia se serve qualche filtro particolare o basta attaccare le due antenne così
 
Erregi-GO

"Il decoder HD l'ho però dovendo aggiungere un'antenna puntata in direzione diversa dal San Michele per prendere i canali chiedevo a chi ha già qualcosa di simile in zona Gorizia se serve qualche filtro particolare o basta attaccare le due antenne così"

Ciao da maxsat di Gorizia!
In effetti se hai l'impianto con due ingressi, uno VHF e l'altro UHF, allora nell'ingresso UHF dove ora entra l'antenna che riceve Rai 2-3 + tutte le private devi collegare un miscelatore che ti consenta di accoppiare il canale 31 con il resto dei segnli.
Andrebbe bene un miscelatore MEF31 che in un ingresso lascia passare tutti i canali UHF + VHF escluso il 31, mentre nell'altro ingresso passa solamente il canale 31 senza gli altri.
Così riesci a ricevere senza problemi, perchè altrimenti collegando l'antenna direttamente senza l'ausilio di un filtraggio, riceveresti anche l'interferenza di telequattro sul canale 31 dal San Michele che renderebbe vana la ricezione del canale DTT sul 31 da Trstelj.

Se hai altri dubbi mi puoi ricontatare direttamente con messaggio privato.

Ciao!
 
Babau2 ha scritto:
Da quello che scrivi sembra che la Rai voglia effettuare una rete SFN in VHF sul canale E9 in tutto il Friuli, ma in realtà si è sempre parlato di MFN per il VHF. Quindi E9 secondo me resterà per Trieste Belvedere e Castaldia, mentre Udine dovrebbe restare sull' E7.
Difficile (ma non impossibile ) una k-sfn in vhf.
Comunque il E7 non verra più utilizzato per la rai per il dtt.
Quindi E5 o piu probabile tutto E9
 
80revival ha scritto:
Intanto La7 ed i canali Dahlia sono nuovamente scomparsi dal Ch.50 :doubt:
Ciao 80revival, erano già scomparsi da mercoledì mattina come avevo segnalato io in un precedente post!!
Quindi è già il terzo giorno consecutivo di assenza dei canali dal Mux Timb2 e perciò penso che saranno molto arrabbiati quelli che hanno un abbonamento Dahlia, perchè non possono usufruire di un servizio già pagato!!
Per fortuna io non sono abbonato a Dahlia e proprio per questi motivi non mi abbonerò mai!!
Con tutti questi problemi del digitale terrestre io usufruisco solo dell'offerta free e quindi non perdo soldi come chi ha sottoscritto un abbonamento ad una pay-tv!!
 
luc1428 ha scritto:
Ciao 80revival, erano già scomparsi da mercoledì mattina come avevo segnalato io in un precedente post!!
Quindi è già il terzo giorno consecutivo di assenza dei canali dal Mux Timb2 e perciò penso che saranno molto arrabbiati quelli che hanno un abbonamento Dahlia, perchè non possono usufruire di un servizio già pagato!!
Per fortuna io non sono abbonato a Dahlia e proprio per questi motivi non mi abbonerò mai!!
Con tutti questi problemi del digitale terrestre io usufruisco solo dell'offerta free e quindi non perdo soldi come chi ha sottoscritto un abbonamento ad una pay-tv!!

Ciao nemmeno io ho l'abbonamento Dahlia ma mi da fastidio comunque perchè non è la prima volta che i canali di questo Mux scompaiono e poi tornano e dopo scompaiono nuovamente.Hai ragione al momento il digitale da più problemi che altro.Spero che allo switch-off sia tutto a posto senza più squadrettamenti,mancanze di audio e soprattutto via i doppioni:doubt:

Ps: Da una settimana non vedo più triveneta in analogico sul Ch.60.Che forse stiano per digitalizzare questa frequenza magari mettendo 7Gold:icon_cool: ?
 
GORIZIA CANALE B che fine farà?

Ciao a tutti,
da quello che ho letto dal 21 ottobre via col digitale......a gorizia che RAI 1 lo si vede sul canale B dovrebbe poi vedersi sul MUX 1 ch 24 giusto???
O va in banda III ch 9?
grazie
 
luc1428 ha scritto:
Quindi è già il terzo giorno consecutivo di assenza dei canali dal Mux Timb2 e perciò penso che saranno molto arrabbiati quelli che hanno un abbonamento Dahlia, perchè non possono usufruire di un servizio già pagato!!
Per fortuna io non sono abbonato a Dahlia e proprio per questi motivi non mi abbonerò mai!!
Con tutti questi problemi del digitale terrestre io usufruisco solo dell'offerta free e quindi non perdo soldi come chi ha sottoscritto un abbonamento ad una pay-tv!!

Infatti, fai benissimo! La pay-tv è per il satellite (o per il cavo, dove c'è), lì non c'è mai il minimo problema di segnale instabile, a meno che non venga giù una pioggia incredibile, ma capiterà una volta l'anno, e nel caso, il segnale se ne va solo per alcuni minuti.
 
conte65 ha scritto:
Ciao a tutti,
da quello che ho letto dal 21 ottobre via col digitale......a gorizia che RAI 1 lo si vede sul canale B dovrebbe poi vedersi sul MUX 1 ch 24 giusto???
O va in banda III ch 9?
grazie
Verrà sul ch 24, in quanto la 1° banda viene dismessa,
il ch 24 dovrebbe essere provvisorio, in attesa della sostituzione graduale delle antenne di 1° banda con quelle di III° banda per poi venire spostato definitivamente in in canale di III°.
Ciao.
 
Nel sito "dvb-t.Apek.si" è segnalata la prevista attivazione del mux B dal Nanos ch 66, con potenza 200 kw come il mux A
Ciao.
 
UFO ROBOT ha scritto:
Verrà sul ch 24, in quanto la 1° banda viene dismessa,
il ch 24 dovrebbe essere provvisorio, in attesa della sostituzione graduale delle antenne di 1° banda con quelle di III° banda per poi venire spostato definitivamente in in canale di III°.
Ciao.
Esatto quindi conviene munirsi di una terza banda al più presto.
 
Sì, molto probabilmente quel Mux 1 Rai sarà un "provvisorio" all'italiana e probabilmente rimarrà provvisorio per sempre... Da noi Rai1 si riceveva sul C (pochissimi) e sul 55 UHF e per ora è ancora lì vivo e vegeto e probabilmente per sempre...
 
Mux Rai 1

Ciao Stefano83!

Intendi dire che il mux1 è ancora vivo e vegeto sul canale 22 UHF o che il canale C è ancora attivo?
Tra l'altro è ricevibile a Torino città anche il segnale in banda III sul monte Turu?
Sono comunque del parere che una rete in sfn in banda III sia necessaria per la Rai in quanto con i canali regionali come si può fare coesistere una sfn in zone di confine tra una regione e l'altra?

Ciao!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso