Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
charliemax ha scritto:
Se hai un'antenna dedicata per ch 27 Capodistria, può darsi che ci sia un filtro(potente!!) che ti taglia il ch 26 mux Rai 3 su quella per S.Michele

Ti ringrazio per la risposta. Non ho nessun filtro (per il momento ho un'antenna portatile :crybaby2:). Volevo solo capire come mai i mux della rai sono quelli peggiori e per vederne uno devo fare i salti mortali e non sempre si vedono (il mux rai 3 è uno sconosciuto), mentre con tutti gli altri mux in qualsisi posizione sistemo l'antenna non ho nessun problema.
 
Ciao a tutti. E' un po' che leggo il forum ma è le prima volta che scrivo.
Confermo che a Sistiana con l'antenna puntata su Piancavallo prendo Mediaset, ma la Rai è sparita. Invece il mio vicino di casa dice di prendere perfettamente anche la Rai. Ecco una foto della sua antenna: https://docs.google.com/leaf?id=0Bz...WFmN2ItMjYwOTFjM2ExZDdi&hl=en&authkey=CPL08z8
La foto è presa verso sud, l'antenna a 48 elementi è puntata su Piancavallo. Io ce ne ho una identica siu Piancavallo, ma non le altre. Qualcuno sa dirmi qualcosa sulle altre antenne? Suppongo sia una domanda ingenua, ma nè io nè il vicino siamo esperti...
 
salute ha scritto:
I croati sul 28?
Da qualche anno ormai.

Mai visti.Fino a giovedì sul 28 avevo Rai due da Chiampore...Ora ogtv da il mux di La9 ma neanche questo ancora ricevo...frequenza vuota al momento:D
 
Vorrei che questo spazio sul forum fosse un'occasione importante per promuovere delle utili iniziative e allo stesso tempo possa offrire delle soluzioni utili a tutti coloro che potrebbero risolvere i vari problemi da soli senza dover per forza spendere denaro chiamando un antennista.

Riguardo alla questione RAI3/RAI3-bis ho scritto una lettera a Raiway, vorrei che tutti la leggessero e appoggiassero l'iniziativa scrivendo un messaggio di lamentela Grazie :)

raiway@rai.it <raiway@rai.it>

Buon giorno,
la presente email per esprimervi il mio disappunto sulla pessima qualità con cui state trasmettendo RAI3 in Friuli Venezia Giulia in compromesso 1/2 bitrate per inserire all'interno del mux Rai3bis, un canale che al 99% della popolazione non interessa. Oltretutto il sistema adottato per ricomprimere il canale è a dir poco discutibile, una riconversione in analogico che scialba le immagini e le peggiora fino a farle risultare evanescenti come una vecchia VHS.

Vi chiedo cortesemente di rivedere le vostre decisioni in merito, ripristinando il Mux-A RAI originale o dirottando il Rai3-bis all'interno di un altro mux RAI o in concomitanza con altre emittenti private prima della scadenza del periodo di transizione (15/12). La situazione attuale è inamissibile per il futuro.

Grazie per l'attenzione,
<nome cognome>
 
Rai Away!!!!

GiovanniG ha scritto:
Vorrei che questo spazio sul forum fosse un'occasione importante per promuovere delle utili iniziative e allo stesso tempo possa offrire delle soluzioni utili a tutti coloro che potrebbero risolvere i vari problemi da soli senza dover per forza spendere denaro chiamando un antennista.

Riguardo alla questione RAI3/RAI3-bis ho scritto una lettera a Raiway, vorrei che tutti la leggessero e appoggiassero l'iniziativa scrivendo un messaggio di lamentela Grazie :)

raiway@rai.it <raiway@rai.it>

Buon giorno,
la presente email per esprimervi il mio disappunto sulla pessima qualità con cui state trasmettendo RAI3 in Friuli Venezia Giulia in compromesso 1/2 bitrate per inserire all'interno del mux Rai3bis, un canale che al 99% della popolazione non interessa. Oltretutto il sistema adottato per ricomprimere il canale è a dir poco discutibile, una riconversione in analogico che scialba le immagini e le peggiora fino a farle risultare evanescenti come una vecchia VHS.

Vi chiedo cortesemente di rivedere le vostre decisioni in merito, ripristinando il Mux-A RAI originale o dirottando il Rai3-bis all'interno di un altro mux RAI o in concomitanza con altre emittenti private prima della scadenza del periodo di transizione (15/12). La situazione attuale è inamissibile per il futuro.

Grazie per l'attenzione,
<nome cognome>

Ok, concordo il tuo pensiero. Però secondo me il problema più grosso è che in molti ora non ricevono i canali RAI,....tu almeno li ricevi !!!!!!! ..... Rai3bis a parte, io penso che nella pianura friulana il 70 % delle antenne è puntata su Piancavallo per quanto riguarda la V banda e siccome in questa banda la Rai ora trasmette principalmente da Udine tutti questi utenti rimangono scoperti, o quasi tutti, dipende dalla posizione geografica. Prima dello switch off la rai trasmetteva dal Col Gaiardin e copriva tutta la pianura, ora con Piancavallo a poca potenza e Udine con discreta potenza hanno creato i problemi. Se tenevano un'adeguata potenza a Piancavallo e magari da Udine Trasmettevano in III banda (per intenderci la banda in cui trasmettevano RAI1 da Udine) con i vecchi impianti di antenna si riceverebbe tutto senza tanti problemi. E comunque non lamentiamoci tanto perchè nelle zone montane è ancor peggio !!!
In zona Palazzolo dello Stella, con antenne V banda su Piancavallo e III su Udine hanno lo stesso problema (ricevuto notizia stamattina).
Rai Away !!! :5eek:

Info e aggiornamenti anche su www.avianochannel.it
 
Situazione a grado

Salve a tutti e buon switch off (si fa per dire ...)

vi scrivo da Grado - zona porto -
ho un'antenna condominiale che credo sia puntata sul Piancavallo,
l'impianto è stato rifatto l'anno scorso

scrivo per aggiornare la situazione nel mio comune
da noi già nel pomeriggio del 3 dic. si prendevano quasi tutti i mux
con qualità più che buona ed a tutt'oggi mancano all'appello solo i canali di SportItalia, Tele4 e 7Gold.

per quanto riguarda 7Gold (Crudeli e Corno, quanto mi mancate!)
ho ricevuto un paio di volte un segnale sporadico sul ch. 41
il mio decoder Humax 4000 dà il livello del seg. al 60 %
mentre la qualità oscilla da 0 a 50%
nello stesso mux ho ricevuto anche 7Gold Verona

ragazzi, speriamo che tra una settimana sia tutto a posto
ciao
pino s
 
GiovanniG ha scritto:
Vorrei che questo spazio sul forum fosse un'occasione importante per promuovere delle utili iniziative e allo stesso tempo possa offrire delle soluzioni utili a tutti coloro che potrebbero risolvere i vari problemi da soli senza dover per forza spendere denaro chiamando un antennista.

Riguardo alla questione RAI3/RAI3-bis ho scritto una lettera a Raiway, vorrei che tutti la leggessero e appoggiassero l'iniziativa scrivendo un messaggio di lamentela Grazie :)

raiway@rai.it <raiway@rai.it>

Buon giorno,
la presente email per esprimervi il mio disappunto sulla pessima qualità con cui state trasmettendo RAI3 in Friuli Venezia Giulia in compromesso 1/2 bitrate per inserire all'interno del mux Rai3bis, un canale che al 99% della popolazione non interessa. Oltretutto il sistema adottato per ricomprimere il canale è a dir poco discutibile, una riconversione in analogico che scialba le immagini e le peggiora fino a farle risultare evanescenti come una vecchia VHS.

Vi chiedo cortesemente di rivedere le vostre decisioni in merito, ripristinando il Mux-A RAI originale o dirottando il Rai3-bis all'interno di un altro mux RAI o in concomitanza con altre emittenti private prima della scadenza del periodo di transizione (15/12). La situazione attuale è inamissibile per il futuro.

Grazie per l'attenzione,
<nome cognome>

Bravo, farò altrettanto, ma sarò un po'più polemico.
 
Arcoboz ha scritto:
Ti ringrazio per la risposta. Non ho nessun filtro (per il momento ho un'antenna portatile :crybaby2:). Volevo solo capire come mai i mux della rai sono quelli peggiori e per vederne uno devo fare i salti mortali e non sempre si vedono (il mux rai 3 è uno sconosciuto), mentre con tutti gli altri mux in qualsisi posizione sistemo l'antenna non ho nessun problema.
Con un'antenna portatile entrano in gioco troppe variabili(esatta taratura, riflessioni, ...) per poter fare dei riferimenti, comunque a me, con una log 4-5, i segnali sono sempre stabili. Per puntualizzare, dei mux rai il più debole (75%) sarebbe l'1, mentre gli altri come i mediaset e private(85%) superano gli 80%, mentre il più debole in assoluto è il Timb2 (65%) sul ch 60.
 
Nel mux TVM sul canale 22 non si vede nulla, c'è un segnale, ma evidentemente è solo una portante vuota.
 
GiovanniG ha scritto:
Buon giorno,
la presente email per esprimervi il mio disappunto sulla pessima qualità con cui state trasmettendo RAI3 in Friuli Venezia Giulia in compromesso 1/2 bitrate per inserire all'interno del mux Rai3bis, un canale che al 99% della popolazione non interessa. Oltretutto il sistema adottato per ricomprimere il canale è a dir poco discutibile, una riconversione in analogico che scialba le immagini e le peggiora fino a farle risultare evanescenti come una vecchia VHS.

Vi chiedo cortesemente di rivedere le vostre decisioni in merito, ripristinando il Mux-A RAI originale o dirottando il Rai3-bis all'interno di un altro mux RAI o in concomitanza con altre emittenti private prima della scadenza del periodo di transizione (15/12). La situazione attuale è inamissibile per il futuro.

Grazie per l'attenzione,
<nome cognome>

Però non è colpa di RaiWay, di conseguenza il destinatario è errato, bisogna scrivere alla sede Rai di Trieste.
Il bitrate a metà non è la causa di quel problema, la cui unica causa è la riconversione analogica.
Inoltre la richiesta di spostare Rai3 bis in un altro mux è vana, in quanto Rai3 bis fa parte del servizio pubblico, al quale sono destinati i canali del mux 1, per cui non è possibile spostarlo.
Non è nemmeno vero che il 99% della popolazione non è interessata. Il Rai3 bis con le trasmissioni in sloveno serve ai cittadini italiani di lingua slovena delle province di Trieste, Gorizia e Udine, che sono decine di migliaia. Oltre ad interessare anche ad altri, e senza considerare che c'è anche la ritrasmissione dei tg di TV K-C in italiano e sloveno nell'ambito della tv transfrontaliera, e le repliche dei rotocalchi settimanali prodotti dalla sede Rai del FVG.
E a presto ci saranno anche trasmissioni in friulano.
 
gbi ha scritto:
Ciao a tutti. E' un po' che leggo il forum ma è le prima volta che scrivo.
Confermo che a Sistiana con l'antenna puntata su Piancavallo prendo Mediaset, ma la Rai è sparita. Invece il mio vicino di casa dice di prendere perfettamente anche la Rai. Ecco una foto della sua antenna: https://docs.google.com/leaf?id=0Bz...WFmN2ItMjYwOTFjM2ExZDdi&hl=en&authkey=CPL08z8
La foto è presa verso sud, l'antenna a 48 elementi è puntata su Piancavallo. Io ce ne ho una identica siu Piancavallo, ma non le altre. Qualcuno sa dirmi qualcosa sulle altre antenne? Suppongo sia una domanda ingenua, ma nè io nè il vicino siamo esperti...
Dalla foto il tuo vicino hà la logaritmica sul Venda è da li che gli entrano i mux Rai le altre tre sul belvedere penso ma non essendo della zona non sono sicuro
Ciao;)
 
mondosporco ha scritto:
Ok, concordo il tuo pensiero. Però secondo me il problema più grosso è che in molti ora non ricevono i canali RAI,....tu almeno li ricevi !!!!!!! ..... Rai3bis a parte, io penso che nella pianura friulana il 70 % delle antenne è puntata su Piancavallo per quanto riguarda la V banda e siccome in questa banda la Rai ora trasmette principalmente da Udine tutti questi utenti rimangono scoperti, o quasi tutti, dipende dalla posizione geografica. Prima dello switch off la rai trasmetteva dal Col Gaiardin e copriva tutta la pianura, ora con Piancavallo a poca potenza e Udine con discreta potenza hanno creato i problemi. Se tenevano un'adeguata potenza a Piancavallo e magari da Udine Trasmettevano in III banda (per intenderci la banda in cui trasmettevano RAI1 da Udine) con i vecchi impianti di antenna si riceverebbe tutto senza tanti problemi. E comunque non lamentiamoci tanto perchè nelle zone montane è ancor peggio !!!
In zona Palazzolo dello Stella, con antenne V banda su Piancavallo e III su Udine hanno lo stesso problema (ricevuto notizia stamattina).
Rai Away !!! :5eek:

Info e aggiornamenti anche su www.avianochannel.it
Sfruttando la tecnologia SFN (i segnali sincronizzati purchè entro il limite dei 67 km dai trasmettitori si sommano anzichè interferirsi) i problemi della bassa friulana potrebbero risolversi(?) se mettessero già ora come in previsione il mux 1 rai dal Monte S.Michele(GO) sul 24 anziche provvisoriamente sul 54.

ps.: Per coprire la bassa friulana il 118 usa un ripetitore proprio da lì.


quoto la proposta di GiovanniG corretta da ZWOBOT
 
Ultima modifica:
ZWOBOT ha scritto:
Nel mux TVM sul canale 22 non si vede nulla, c'è un segnale, ma evidentemente è solo una portante vuota.
Questo è perché credo ti arrivi dal M. S. Michele di Gorizia e non avendo un segnale abbastanza forte da te, vedi solo schermo nero.
Da me, invece, ora come ora, il mux si somma tra Pedrosa e M. S. Michele di Gorizia, dandomi un segnale stabile anche se un po' debole, e quindi i canali li riesco a vedere. ;)
 
ZWOBOT ha scritto:
Nel mux TVM sul canale 22 non si vede nulla, c'è un segnale, ma evidentemente è solo una portante vuota.
io da Conconello aggancio il mux ma deve avere poca potenza, i due canali TVM e CANALE 6 sono inguardabili, uno squadrettamento continuo.
Dove posso trovare l#LCN ufficiale della regione? In che ordine sono posizionati i canali regionali?
A parte Tele4 sul 10, Telefriuli sul 11, Telechiara sul 14 e Free sul 17 (non doveva essere il 18??) mi trovo TV7 Triveneta sul 12 e TV7 Azzurra sul 13. Le altre?? TVM e CANALE 6 anche se inguardabili, ma anche TPN e Videoregione non le trovo tra questi numeri ma mi sembra dopo l'800...
Immagino sia una situazione provvisoria
Grazie.
 
Ultima modifica:
Mi dispiace, non so nulla della LCN, non la uso, nè ho modo di vedere dove vengono posizionati i canali.

Battler ha scritto:
Questo è perché credo ti arrivi dal M. S. Michele di Gorizia e non avendo un segnale abbastanza forte da te, vedi solo schermo nero.
Da me, invece, ora come ora, il mux si somma tra Pedrosa e M. S. Michele di Gorizia, dandomi un segnale stabile anche se un po' debole, e quindi i canali li riesco a vedere. ;)

No, guarda, qui da me il S.Michele è come fosse in Arabia. Mai ricevuto alcun segnale da quella postazione.
Pensa che non vedo nulla nemmeno dal Nanos. Quando TV K-C trasmetteva in analogico sul 27 dal Nanos, vedevo solo la presenza di un segnale, quasi non si riusciva a riconoscere il logo del canale, figurati se becco il S.Michele.

E' sicuramente da Muggia o da Conconello il mux TVM che ricevo, e che però non mi trova i canali, pur essendo potente.
Non è che vedo solo schermo nero, non aggancio nulla.
 
charliemax ha scritto:
Con un'antenna portatile entrano in gioco troppe variabili(esatta taratura, riflessioni, ...) per poter fare dei riferimenti, comunque a me, con una log 4-5, i segnali sono sempre stabili. Per puntualizzare, dei mux rai il più debole (75%) sarebbe l'1, mentre gli altri come i mediaset e private(85%) superano gli 80%, mentre il più debole in assoluto è il Timb2 (65%) sul ch 60.

Grazie. Lo sapevo che con una portatile ci sarebbero stati problemi. Il mio disappunto è dovuto dal fatto che gli unici mux ad avere problemi sono i rai per i quali ci pago il canone mentre prendo anche i canali più improbabili ed inutili. Pazienza. Vuol dire che guarderò la rai via web.
 
tuky00 ha scritto:
Solo da Muggia non so, ma sicuramente anche da Muggia SI!!!
...
Grazie. Ad ogni modo canali 33, 39 e 65 al momento ancora assenti da Conconello.
Mi spiace soprattutto per Repubblica TV...

ZWOBOT ha scritto:
...
E' sicuramente da Muggia o da Conconello il mux TVM che ricevo, e che però non mi trova i canali, pur essendo potente.
Non è che vedo solo schermo nero, non aggancio nulla.
Fino a ieri sera avevo una situazione identica alla tua, ed io ricevo esclusivamente da Conconello...
Ora invece aggancio tutti e quattro i servizi del mux: CH 22, livello 88%, qualità (che difficilmente supera il) 50%. Comunque si vedono.
 
Ultima modifica:
ZWOBOT ha scritto:
Nel mux TVM sul canale 22 non si vede nulla, c'è un segnale, ma evidentemente è solo una portante vuota.
c'è, c'è. squadretta, ma c'è.. sono i soliti TVM, Canale 6 e program 3 e 4 con schermo rosso...

digitalfox ha scritto:
Dove posso trovare l#LCN ufficiale della regione? In che ordine sono posizionati i canali regionali?
La cercavo anche io.


digitalfox ha scritto:
A parte Tele4 sul 10, Telefriuli sul 11, Telechiara sul 14 e Free sul 17 (non doveva essere il 18??) mi trovo TV7 Triveneta sul 12 e TV7 Azzurra sul 13. Le altre?? TVM e CANALE 6 anche se inguardabili, ma anche TPN e Videoregione non le trovo tra questi numeri ma mi sembra dopo l'800...
Immagino sia una situazione provvisoria
Grazie.
Stessa situazione, anche se su uan tv T4 è a posto, sulle altre due va sul 78 o sugli 800 e rotti. Free non ce l'ho dappertutto, e se c'è è sul 17 (è vero, dicevano 18, ma anche "forse"). TV7 dichiara una cosa e ne fa un'altra, Azzurra non dovrebbe stare lì, e ce l'ho anche io come te. TPN non mi sta sull'11, anzi ne ricevo due di mux suoi e nessuno è su quel canale.
 
ZWOBOT ha scritto:
Però non è colpa di RaiWay, di conseguenza il destinatario è errato, bisogna scrivere alla sede Rai di Trieste.
Il bitrate a metà non è la causa di quel problema, la cui unica causa è la riconversione analogica.
Inoltre la richiesta di spostare Rai3 bis in un altro mux è vana, in quanto Rai3 bis fa parte del servizio pubblico, al quale sono destinati i canali del mux 1, per cui non è possibile spostarlo.
Non è nemmeno vero che il 99% della popolazione non è interessata. Il Rai3 bis con le trasmissioni in sloveno serve ai cittadini italiani di lingua slovena delle province di Trieste, Gorizia e Udine, che sono decine di migliaia. Oltre ad interessare anche ad altri, e senza considerare che c'è anche la ritrasmissione dei tg di TV K-C in italiano e sloveno nell'ambito della tv transfrontaliera, e le repliche dei rotocalchi settimanali prodotti dalla sede Rai del FVG.
E a presto ci saranno anche trasmissioni in friulano.

Senza polemizzare tra noi, potrebbero quantomeno trovare un'altra ubicazione per rai3bis, e trasmetterlo a pieno bitrate (anche rai3) ad esempio sul 40 c'è solo Rai5 e Rai storia..
Secondo me anche il bitrate dimezzato contribuisce al peggioramento di qualità, se noti c'è una semplificazione dei dettagli dovuta a digitalizzazione.. insomma non è il solito "squadrettamento" ma si nasconde qc di simile. Dopodichè la sfuocatura e la perdita di nitidezza tra i colori è colpa della conv analogica. Forse si dovrebbe scrivere a entrambi (rayway e rai trieste) visto che prob si rimbalzeranno la patata bollente, cmq c'è una sede di rayway a ts in via fabio severo.

Ho appena completato il rilevamento di piancavallo-valle e baldasseria, preparo la tabella con le potenze e ve la condivido :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso