GiovanniG ha scritto:Senza polemizzare tra noi, potrebbero quantomeno trovare un'altra ubicazione per rai3bis, e trasmetterlo a pieno bitrate (anche rai3) ad esempio sul 40 c'è solo Rai5 e Rai storia..
Secondo me anche il bitrate dimezzato contribuisce al peggioramento di qualità, se noti c'è una semplificazione dei dettagli dovuta a digitalizzazione.. insomma non è il solito "squadrettamento" ma si nasconde qc di simile. Dopodichè la sfuocatura e la perdita di nitidezza tra i colori è colpa della conv analogica. Forse si dovrebbe scrivere a entrambi (rayway e rai trieste) visto che prob si rimbalzeranno la patata bollente, cmq c'è una sede di rayway a ts in via fabio severo.
Non è per polemizzare, ovvio, ti ho solo detto come stanno le cose.
Il mux 1 ha la caratteristica di "servizio pubblico", e siccome Rai 3 bis fa parte di questa casistica, non può essere spostato altrove. Anche in SudTirolo nel mux 1 si trova Rai Sender Bozen, ed in Val D'Aosta addirittura due canali in più, France 2 e la SRG francofona. E ciò non giustifica minimamente la qualità oscena di Rai3 in DTT da noi.
Alla luce di ciò, questo basta ad impedire lo spostamento di Rai3 bis. Inoltre lo spazio negli altri mux la Rai se lo tiene per piani futuri.
Secondo me basterebbe che eliminassero qualsiasi passaggio analogico, mentre ora ce ne sono forse anche due, con in mezzo una digitalizzazione. Per cui ti immagini, passaggio analogico del segnale originario già digitale, con conseguente creazione di artefatti, il tutto digitalizzato subisce un altro passaggio analogico per raggiungere l'encoder, dove questo pastone viene digitalizzato per essere incluso nel multiplex. Secondo me succede qualcosa del genere.
Ad ogni modo il bitrate assegnato ai due canali Rai3 è comunque maggiore di quello di tanti altri canali del DTT, che si vedono comunque bene.
Sul 40 che hai citato però non ci sono solo due canali, c'è anche il canale HD che consuma spazio per 2 canali normali, e questo solo perchè è in MPEG-4, altrimenti si porterebbe via metà banda.
Scrivere ad entrambi male non fa di sicuro, ma è meglio cercare di andare direttamente al problema. Scrivere direttamente a Roberto Collini, direttore della sede Rai di Trieste, forse potrebbe essere ancora più utile, di solito è una persona che ascolta.