Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
GiovanniG ha scritto:
Senza polemizzare tra noi, potrebbero quantomeno trovare un'altra ubicazione per rai3bis, e trasmetterlo a pieno bitrate (anche rai3) ad esempio sul 40 c'è solo Rai5 e Rai storia..
Secondo me anche il bitrate dimezzato contribuisce al peggioramento di qualità, se noti c'è una semplificazione dei dettagli dovuta a digitalizzazione.. insomma non è il solito "squadrettamento" ma si nasconde qc di simile. Dopodichè la sfuocatura e la perdita di nitidezza tra i colori è colpa della conv analogica. Forse si dovrebbe scrivere a entrambi (rayway e rai trieste) visto che prob si rimbalzeranno la patata bollente, cmq c'è una sede di rayway a ts in via fabio severo.

Non è per polemizzare, ovvio, ti ho solo detto come stanno le cose.
Il mux 1 ha la caratteristica di "servizio pubblico", e siccome Rai 3 bis fa parte di questa casistica, non può essere spostato altrove. Anche in SudTirolo nel mux 1 si trova Rai Sender Bozen, ed in Val D'Aosta addirittura due canali in più, France 2 e la SRG francofona. E ciò non giustifica minimamente la qualità oscena di Rai3 in DTT da noi.
Alla luce di ciò, questo basta ad impedire lo spostamento di Rai3 bis. Inoltre lo spazio negli altri mux la Rai se lo tiene per piani futuri.
Secondo me basterebbe che eliminassero qualsiasi passaggio analogico, mentre ora ce ne sono forse anche due, con in mezzo una digitalizzazione. Per cui ti immagini, passaggio analogico del segnale originario già digitale, con conseguente creazione di artefatti, il tutto digitalizzato subisce un altro passaggio analogico per raggiungere l'encoder, dove questo pastone viene digitalizzato per essere incluso nel multiplex. Secondo me succede qualcosa del genere.

Ad ogni modo il bitrate assegnato ai due canali Rai3 è comunque maggiore di quello di tanti altri canali del DTT, che si vedono comunque bene.

Sul 40 che hai citato però non ci sono solo due canali, c'è anche il canale HD che consuma spazio per 2 canali normali, e questo solo perchè è in MPEG-4, altrimenti si porterebbe via metà banda.

Scrivere ad entrambi male non fa di sicuro, ma è meglio cercare di andare direttamente al problema. Scrivere direttamente a Roberto Collini, direttore della sede Rai di Trieste, forse potrebbe essere ancora più utile, di solito è una persona che ascolta.
 
Salve ragazzi,
ottimo forum, utilissimo a "combattere" la non informazione svolta dai media.
Io ho un problema con le tv a casa di mia madre che sino a venerdì andavano benissimo, ha 72 anni e quindi capirete che senza tv questi 2 giorni li sta vivendo male.
ok... due televisori marca LG modello 26LC45 collegati a due prese antenna differenti dello stesso impianto, che a sua volta è stato rifatto cambiando tutti i cavi 2 anni fa.
effettuando il ripristino a modalità fabbrica (soluzione radicale) il televisore mi trova 204 canali Dgtv e 17 canali radio, clicco OK e mi esce l'avviso "sto salvando"... dopo un minuto circa l'avviso scompare e il televisore si blocca completamente, sia dal telecomando che dai tasti funzione della TV non si riesce ad eseguire alcuna operazione tranne lo spegnimento.
Una volta riaccesa la TV mi esce l'avviso "Non programmato"...
Che fare? dipende dall'antenna? Dipende dal segnale troppo debole? Io abito in Zona Sesto al reghena - Bagnarola ed i miei vicini ricevono i canali TV, anche se non tutti e con qualche difficoltà.

Grazie e tutti.
 
GiovanniG ha scritto:
Senza polemizzare tra noi, potrebbero quantomeno trovare un'altra ubicazione per rai3bis, e trasmetterlo a pieno bitrate (anche rai3) ad esempio sul 40 c'è solo Rai5 e Rai storia..
Secondo me anche il bitrate dimezzato contribuisce al peggioramento di qualità, se noti c'è una semplificazione dei dettagli dovuta a digitalizzazione.. insomma non è il solito "squadrettamento" ma si nasconde qc di simile. Dopodichè la sfuocatura e la perdita di nitidezza tra i colori è colpa della conv analogica. Forse si dovrebbe scrivere a entrambi (rayway e rai trieste) visto che prob si rimbalzeranno la patata bollente, cmq c'è una sede di rayway a ts in via fabio severo.

Ho appena completato il rilevamento di piancavallo-valle e baldasseria, preparo la tabella con le potenze e ve la condivido :)

No, il MUX 1 è l'unico mux regionalizzato, gli altri sono nazionali, quindi impossibile metterlo sul MUX 4. E quello non è un problema di bit rate, quello è un evidente problema di deterioramento del segnale, probabile che faccia giri strani e ci siano conversioni analogico-digitale
 
jason6 ha scritto:
Salve ragazzi,
ottimo forum, utilissimo a "combattere" la non informazione svolta dai media.
Io ho un problema con le tv a casa di mia madre che sino a venerdì andavano benissimo, ha 72 anni e quindi capirete che senza tv questi 2 giorni li sta vivendo male.
ok... due televisori marca LG modello 26LC45 collegati a due prese antenna differenti dello stesso impianto, che a sua volta è stato rifatto cambiando tutti i cavi 2 anni fa.
effettuando il ripristino a modalità fabbrica (soluzione radicale) il televisore mi trova 204 canali Dgtv e 17 canali radio, clicco OK e mi esce l'avviso "sto salvando"... dopo un minuto circa l'avviso scompare e il televisore si blocca completamente, sia dal telecomando che dai tasti funzione della TV non si riesce ad eseguire alcuna operazione tranne lo spegnimento.
Una volta riaccesa la TV mi esce l'avviso "Non programmato"...
Che fare? dipende dall'antenna? Dipende dal segnale troppo debole? Io abito in Zona Sesto al reghena - Bagnarola ed i miei vicini ricevono i canali TV, anche se non tutti e con qualche difficoltà.

Grazie e tutti.

Putroppo e un difetto del televisore devi aggiungere manualmente i canali vedi qui il file consigliato http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=85391
 
ho seri problemi con mediaset su due televisori su tre si vede bene quello dall'antenna diretta e quello in camera da letto invece il segnale di mezzo non c'è la fa proprio!
 
flown23go ha scritto:
ho seri problemi con mediaset su due televisori su tre si vede bene quello dall'antenna diretta e quello in camera da letto invece il segnale di mezzo non c'è la fa proprio!

Potrebbe essere anche un problema di sensibilita del tuner dei decoder/TV. Pensa che io ho 3 decoder. Il primo mi squadreta l'immagine, il secondo va che e una meraviglia, il terzo invece non aggancia nemmeno il segnale. Tutti collegati sulla stessa antenna e sul stesso canale. Nel mio caso la RAI.
 
sintesi canali ricevuti

Un saluto a tutti, vi invio l'elenco dei mux che ricevo come contributo:

Io sono di Rivignano, provincia di Udine, tra Codroipo e Latisana. Ho un miscelatore con 2 IN UHF e 1 VHF. La potenza del segnale va dai 35 ai 70. Comunque tutti i canali visibili si vedono bene.
La mia antenna è composta da una logaritmica banda IV - V verso Udine e una antenna nuova a 46 elementi tipo questa: http://www.stockdigitale.it/antenna-digitale-esterna-sv9355-p-17995.html verso pordenone messe nei due ingressi UHF. Nell'ingresso VHF ho lasciato la vecchia VHF per il primo puntata verso il veneto visto che non sapevo dove metterla. E' inutile?

C23 - Free TV - Caneva
C24 - Rai Dvb 1 - Udine
C25 - Rai Dvb 3 - Udine
C29 - Triveneta FVG - Aviano
C30 - Rai Dvb 2 - Udine
C33 - Rete A Dvb 2 - Caneva
C36 - Mediaset Dvb 2 - Aviano
C40 - Rai Dvb 4 - Udine (* Poco segnale)
C41 - Telepadova Dvb - Caneva
C43 - Telepordenone Dvb - Aviano
C44 - Rete A Dvb 2 - Caneva
C45 - Telefriuli Dvb - Aviano
C46 - Teleregione (PD) Dvb - Caneva (* Sovrapposizione con un altro canale)
C47 - Timb1 Dvb - Aviano
C48 - Timb3 Dvb - Aviano
C49 - Mediaset Dvb 4 - Aviano
C50 - D-Free Dvv - Aviano
C52 - Mediaset Dvb 1 - Aviano
C53 - Canale Italia Dvb - Caneva
C56 - Mediaset Dvb 6 - Aviano
C60 - Timb2 Dvb - Aviano
C61 - Antenna3 Nord Est Dvb - Aviano (* Un solo programma: Glamour TV)

Mancanti:
C22 - Tvm Dvb - Attimis (Come si può ricevere questo?)
C28 - La 9 Dvb - Caneva (Assenza segnale)
C39 - Telechiara Dvb - Caneva (Prima dello switch off era visibile)
C62 - Tlc Telecampione Dvb - Faedis
C63 - Triveneta Network Dvb - Faedis (E' lo stesso del C29?)
C64 - Canale 55 Dvb - Feadis
C65 - Canale Italia 2 Dvb - Faedis (E' lo stesso del C53?)
C67 - Videoregione (PN) Dvb - Aviano (Videoregione lo prendo dal mux telepordenone C43 questo cosa sarebbe?)


Le mie domande:
Ho una configurazione corretta?
Voi prendete i Mux che io non vedo (telechiara, la9, telecampione, ecc)?
Alcuni mux (fonte otgtv) vengono trasmessi da faedis ma non da aviano, come si possono ricevere?

Ciao!
 
Ultima modifica:
cesko446 ha scritto:
Un saluto a tutti, vi invio l'elenco dei mux che ricevo come contributo:

Io sono di Rivignano, provincia di Udine, tra Codroipo e Latisana. Ho un miscelatore con 2 IN UHF e 1 VHF. La potenza del segnale va dai 35 ai 70. Comunque tutti i canali visibili si vedono bene.
La mia antenna è composta da una logaritmica banda IV - V verso Udine e una antenna nuova a 46 elementi tipo questa: http://www.stockdigitale.it/antenna-digitale-esterna-sv9355-p-17995.html verso pordenone messe nei due ingressi UHF. Nell'ingresso VHF ho lasciato la vecchia VHF per il primo puntata verso il veneto visto che non sapevo dove metterla. E' inutile?

C23 - Free TV - Caneva
C24 - Rai Dvb 1 - Udine
C25 - Rai Dvb 3 - Udine
C29 - Triveneta FVG - Aviano
C30 - Rai Dvb 2 - Udine
C33 - Rete A Dvb 2 - Caneva
C36 - Mediaset Dvb 2 - Aviano
C40 - Rai Dvb 4 - Udine (* Poco segnale)
C41 - Telepadova Dvb - Caneva
C43 - Telepordenone Dvb - Aviano
C44 - Rete A Dvb 2 - Caneva
C45 - Telefriuli Dvb - Aviano
C46 - Teleregione (PD) Dvb - Caneva (* Sovrapposizione con un altro canale)
C47 - Timb1 Dvb - Aviano
C48 - Timb3 Dvb - Aviano
C49 - Mediaset Dvb 4 - Aviano
C50 - D-Free Dvv - Aviano
C52 - Mediaset Dvb 1 - Aviano
C53 - Canale Italia Dvb - Caneva
C56 - Mediaset Dvb 6 - Aviano
C60 - Timb2 Dvb - Aviano
C61 - Antenna3 Nord Est Dvb - Aviano (* Un solo programma)

Mancanti:
C22 - Tvm Dvb - Attimis (Come si può ricevere questo?)
C28 - La 9 Dvb - Caneva (Assenza segnale)
C39 - Telechiara Dvb - Caneva (Prima dello switch off era visibile)
C62 - Tlc Telecampione Dvb - Faedis
C63 - Triveneta Network Dvb - Faedis (E' lo stesso del C29?)
C64 - Canale 55 Dvb - Feadis
C65 - Canale Italia 2 Dvb - Faedis (E' lo stesso del C53?)
C67 - Videoregione (PN) Dvb - Aviano (Videoregione lo prendo dal mux telepordenone C43 questo cosa sarebbe?)


Le mie domande:
Ho una configurazione corretta?
Voi prendete i Mux che io non vedo (telechiara, la9, telecampione, ecc)?
Alcuni mux (fonte otgtv) vengono trasmessi da faedis ma non da aviano, come si possono ricevere?

Ciao!
Il mux di Telechiara è sparito anche da Conconello. La 9 dubito che verrà acceso visto che l'UHF 28 è una frequenza croata.

Comunque, sono riuscito a ricevere stabilmente il mux di Telefriuli sull'UHF 45 v da Pedrosa. Da Conconello non c'è verso. È proprio vergognoso, che è ricevibile meglio da Pedrosa che sta a 73 km di distanza, che da Conconello che sta a 14-15 km di distanza.

E ancora nemmeno l'ombra dei mux Timb. Non c'è verso di riceverli nemmeno da Pedrosa. E dire che prima dello switch off, quando gli slovenia lasciavano l'UHF 27 libero, mi entrava il mux Timb2B DVB sull'UHF 27 o da Pedrosa, fortissimo. Con potenza al minimo 55% e qualità sui 75-85%.

Ma cosa cavolo sta facendo la Telecom? È ovvio che trasmettono i mux ad una potenza bassissima, me la domanda è, perché? Perché prima dello switch off, sia i mux dela Telecom che quello di Rete A, sparavano segnale a palle, mentre ora sono praticamente irricevibili, insomma, come se trasmettessero da dei minuscoli ripetitorini di qualche piccolo villaggio. :doubt:
 
jason6 ha scritto:
Salve ragazzi,
ottimo forum, utilissimo a "combattere" la non informazione svolta dai media.
Io ho un problema con le tv a casa di mia madre che sino a venerdì andavano benissimo, ha 72 anni e quindi capirete che senza tv questi 2 giorni li sta vivendo male.
ok... due televisori marca LG modello 26LC45 collegati a due prese antenna differenti dello stesso impianto, che a sua volta è stato rifatto cambiando tutti i cavi 2 anni fa.
effettuando il ripristino a modalità fabbrica (soluzione radicale) il televisore mi trova 204 canali Dgtv e 17 canali radio, clicco OK e mi esce l'avviso "sto salvando"... dopo un minuto circa l'avviso scompare e il televisore si blocca completamente, sia dal telecomando che dai tasti funzione della TV non si riesce ad eseguire alcuna operazione tranne lo spegnimento.
Una volta riaccesa la TV mi esce l'avviso "Non programmato"...


Grazie e tutti.

Sei in buona compagnia, lo fa anche il Tv LG 42 plasma di mia zia.
 
Battler ha scritto:
Ma cosa cavolo sta facendo la Telecom? È ovvio che trasmettono i mux ad una potenza bassissima, me la domanda è, perché? Perché prima dello switch off, sia i mux dela Telecom che quello di Rete A, sparavano segnale a palle, mentre ora sono praticamente irricevibili, insomma, come se trasmettessero da dei minuscoli ripetitorini di qualche piccolo villaggio. :doubt:

Io da Pedrosa sono distante circa 20Km, da li ricevo i canali, ho provato a fare una scansione per canale, se non sbaglio i mux telecon sono 47-48-60, nessun segnale neanche minimo, probabilmente sono spenti.
 
cesko446 ha scritto:
canale 41 frequenza 634 antenna verso caneva, ciao!

Io Abito a Udine, vivo in un condominio (case popolari), quindi l'antenna, messa 10 anni fa, è comune. Non ci capisco nulla di cose tecniche, e non so dire dove è orientata l'antenna. In ogni caso, anche poco fa, ho provato il canale 41, e non ho ancora nessun segnale...

Comunque, in linea d'aria, non abito lontano dal ripetitore di viale Palmanova.
 
Ce l'ho fatta, mi ci è voluta buona parte del pomeriggio ma ora ho la situazione sotto controllo. Allego tabella su cui ragionare, premetto che le rilevazioni sono sull'impianto esistente (con doppia 5° banda su piancavallo+valle unita da miscelazione: ergo lo SFN funziona bene, 3-4-5 log su rai con vhf+22+47 e yagi su kapodistria per il 27), e su rilevazione con antenna logaritmica 3-4-5 collegata direttamente a un decoder (stimo per stato del'antenna circa 5dB di guadagno). Misurazioni in linea d'aria senza ostacoli, polarizzazione corretta, zona Udine Nord. Le misurazioni sono espresse in forza del segnale % (dovrebbe essere su scala 52-74dBuV) e qualità di ricezione % (presenza di errori). Resto a disposizione x ogni domanda.
 
Spero solo che questo lavoro non venga annullato da prossime importanti variazioni (prima del 15 dic) come cambio di potenze, apertura di nuovi canali presenti sulla carta ma mancanti in etere, sistemazione dei livelli in generale tra i ripetitori. Ad oggi si vede come incredibilmente i segnali stentino ad arrivare con forza decisa nonostante si colleghi il decoder direttamente all'antenna.. sono stati abbassati moltissimo rispetto all'analogico, stimo anche 1/10 della potenza. Inoltre il digitale è una trasmissione molto delicata, basta ruotare l'antenna di 15° e la qualità può precipitare da 70-80 a 20-0.. magari anche a causa di riflessioni su ostacoli vicini (muri, ecc.). Sto imparando molto.
PS: credo che effettivamente la RAI arrivi anche da Piancavallo, e che possa bastare una sola antenna.
Ringrazio chi mi ha risposto :)
 
blu76 ha scritto:
Io Abito a Udine, vivo in un condominio (case popolari), quindi l'antenna, messa 10 anni fa, è comune. Non ci capisco nulla di cose tecniche, e non so dire dove è orientata l'antenna. In ogni caso, anche poco fa, ho provato il canale 41, e non ho ancora nessun segnale...

Comunque, in linea d'aria, non abito lontano dal ripetitore di viale Palmanova.


Forse il problema è che telepadova viene trasmesso da caneva (antenna puntata verso pordenone) e che se tu punti faedis + udine non lo puoi vedere. Stessa cosa vale per me a proposito di canale 6, da pordenone e udine non c'è mentre da faedis è trasmesso.

Tu vedi canale 6?
 
GiovanniG ha scritto:
PS: credo che effettivamente la RAI arrivi anche da Piancavallo, e che possa bastare una sola antenna.
Ringrazio chi mi ha risposto :)
Ciao e complimenti per il gran lavoro svolto ;)
Solo una considerazione in merito al quote, credo che la Rai non arrivi dal Piancavallo fino a Udine, ma che il ripetitore in Baldasseria trasmetta così potente da far entrare il segnale anche sulle antenne del Piancavallo, nonostante la diversa gradazione.
Nel mio impianto attualmente l'antenna verso Baldasseria non è collegata, ma i mux Rai (tutti) sono quelli più forti, non credo che riescano ad arrivare fin qui dal Piancavallo alla potenza con cui li ricevo.
Inoltre molti utenti verso il pordenonese lamentano scarso segnale Rai dal Piancavallo, per cui sono sempre più convinto che il "nostro" ripetitore di Baldasseria comandi un pò tutto.
Ciao ;)
 
GiovanniG ha scritto:
Spero solo che questo lavoro non venga annullato da prossime importanti variazioni (prima del 15 dic) come cambio di potenze, apertura di nuovi canali presenti sulla carta ma mancanti in etere, sistemazione dei livelli in generale tra i ripetitori. Ad oggi si vede come incredibilmente i segnali stentino ad arrivare con forza decisa nonostante si colleghi il decoder direttamente all'antenna.. sono stati abbassati moltissimo rispetto all'analogico, stimo anche 1/10 della potenza. Inoltre il digitale è una trasmissione molto delicata, basta ruotare l'antenna di 15° e la qualità può precipitare da 70-80 a 20-0.. magari anche a causa di riflessioni su ostacoli vicini (muri, ecc.). Sto imparando molto.
PS: credo che effettivamente la RAI arrivi anche da Piancavallo, e che possa bastare una sola antenna.
Ringrazio chi mi ha risposto :)

Quindi secondo te i 3 mux Telecom sarebbero attivi da Valle/pedrosa, strano io dal cividalese non prendo niente, neanche un minimo segnale.

Quelllo che tu segnali come Timb 1 con Realtime,Qvc, la5, sport italia1 2, li vedo sul 52, non sono Mediaset????
 
liuc questi sono i valori presi anche su valle con antenna a larga banda in verticale, non possiamo che fidarci di lei!! Probabilmente il tuo impianto li filtra, o hai riflessioni su quelle frequenze nell'impianto di discesa.

mauruczko grazie per le tue parole :) in effetti gran lavoro ma indispensabile per correggere l'impianto e capire da dove vengono i segnali. E' molto difficile ora con l'SFN capire esattamente se un segnale può provenire solo da quell'emittente ma se non erro il DTT è un segnale molto delicato e se sgarri di qualche grado si deteriora. In teoria piancavallo arriva qua a 90° rispetto alla Badasseria e quindi il quel segnale dovrebbe essere annullato, può essere che un pò di Piancavallo arrivi, assieme a un pò di Baldasseria.. e che il risultato sia cmq accettabile. A quel punto basterebbe una sola antenna qui.. magari unita ad un amplificatore a larga banda con basso rumore
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso