Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il sito di Telequattro non è per niente aggiornato

Salve a tutti,
ho visto che il sito di Telequattro è rimasto al passato e non è "siamo già nel futuro perchè ci potete vedere in digitale sul CH 39 da Muggia" come è ancora indicato sul loro sito, che non è stato ancora aggiornato!! :sad:
Infatti ora sul CH 39 c'è il Mux Telechiara, mentre Telequattro è sul CH 42.
 
cigolo ha scritto:
E' più o meno la differenza che c'è qua tra rai3 fvg e rai3 bis

Vero che Rai3 Bis è un po' migliore, ma se in una scala da 1 a 10, poniamo a 1 Rai3 TGR FVG e a 10 Rai3 satellitare, allora Rai3 Bis si trova a 4.

Tuff ha scritto:
Ho scritto alla Rai e mi hanno risposto che il problema è il bitrate dimezzato e che, date le molte proteste, cercheranno di fare qualcosa. La cosa del bitrate dimezzato mi è stata confermata anche da alcuni tecnici di mamma. Però la cosa non mi convince, non mi sembra sia solo una questione di bitrate. :sad:

E giustamente non ti convince, la smettano di dire stupidaggini, che queste cose le conosco bene, non da ieri. Il bitrate non c'entra.
Se poi credono anche loro che questa sia la ragione, allora quei tecnici sono degli incompetenti, oppure se la sbrigano così, dando quella risposta.
Vi faccio fare un ulteriore ragionamento.
Come sapete meno bitrate viene assegnato e più le immagini squadrettano quando ci sono dei movimenti. Però se l'immagine è ferma, che un canale abbia un bitrate alto o che ce l'abbia basso, le due immagini sono identiche, a parità di risoluzione (e le due versioni di Rai3 hanno la stessa risoluzione 720 x 576).
Qui c'è chiaramente un problema di passaggio analogico, e fatto anche male.
Guardate che sfocatura, che poca nitidezza, rispetto all'originale satellitare.
Notate gli artefatti colorati che si formano sulla collana della signora.
Notate i colori spenti (Che cavolo può mai c'entrare il bitrate coi colori spenti? Assolutamente nulla!)
E l'audio è basso e non solo, iero ho notato che quando c'è silenzio, alzando un po' il volume, si sente anche un ronzio, che naturalmente sulla versione satellitare non c'è e su quella "ritoccata" sì.

Scriverò in maniera esaustiva ed esauriente al direttore della sede Rai, Collini, e vediamo se risponde.

ZWOBOT ha scritto:
Metto qui sotto due immagini prese in contemporanea, una da Rai 3 trasmesso via satellite, l'altra da Rai 3 TGR FVG trasmesso in DTT.
Sappiamo già tutti che quello in DTT trasmette un segnale rovinato in regia, ma giusto per avere un confronto, eccole qua sotto.
Le ho registrate apposta da un programma in diretta e non hqanno subito alcun passaggio analogico, provengono direttamente dal flusso di dati MPG, ho solo fatto un resize per dare il giusto rapporto 16:9.

Rai 3 da satellite:
rai3_sat.jpg



Rai 3 da DTT (FVG):
rai3_dtt.jpg
 
- ZWOBOT: Se puoi, potresti per favor mandare anche un'e-mail alla Timb (timbrisponde@timb.it) riguardo alla scarsissima potenza dei loro mux da Conconello? Grazie in avanti. ;)
 
Battler ha scritto:
- ZWOBOT: Se puoi, potresti per favor mandare anche un'e-mail alla Timb (timbrisponde@timb.it) riguardo alla scarsissima potenza dei loro mux da Conconello? Grazie in avanti. ;)

Per TIMB aspettiamo ancora un po', è verissimo che sono deboli, ma TIMB lo sa e dovrebbe agire a breve. Se non succede nulla, agiremo noi! ;)
 
ZWOBOT ha scritto:
Vero che Rai3 Bis è un po' migliore, ma se in una scala da 1 a 10, poniamo a 1 Rai3 TGR FVG e a 10 Rai3 satellitare, allora Rai3 Bis si trova a 4.



E giustamente non ti convince, la smettano di dire stupidaggini, che queste cose le conosco bene, non da ieri. Il bitrate non c'entra.
Se poi credono anche loro che questa sia la ragione, allora quei tecnici sono degli incompetenti, oppure se la sbrigano così, dando quella risposta.
Vi faccio fare un ulteriore ragionamento.
Come sapete meno bitrate viene assegnato e più le immagini squadrettano quando ci sono dei movimenti. Però se l'immagine è ferma, che un canale abbia un bitrate alto o che ce l'abbia basso, le due immagini sono identiche, a parità di risoluzione (e le due versioni di Rai3 hanno la stessa risoluzione 720 x 576).
Qui c'è chiaramente un problema di passaggio analogico, e fatto anche male.
Guardate che sfocatura, che poca nitidezza, rispetto all'originale satellitare.
Notate gli artefatti colorati che si formano sulla collana della signora.
Notate i colori spenti (Che cavolo può mai c'entrare il bitrate coi colori spenti? Assolutamente nulla!)
E l'audio è basso e non solo, iero ho notato che quando c'è silenzio, alzando un po' il volume, si sente anche un ronzio, che naturalmente sulla versione satellitare non c'è e su quella "ritoccata" sì.

Scriverò in maniera esaustiva ed esauriente al direttore della sede Rai, Collini, e vediamo se risponde.

Questo problema c'è già da diverso tempo... anche sull'analogico si poteva notare un notevole degrado dell'immagine di rai3.
Ho notato che qualche settimana fa, prima del definitivo passaggio al digitale, ogni tanto rai3 trasmetteva il tg regionale dell'Emilia Romagna con qualità pari al satellite.
Quindi deduco che il problema sia all'origine del segnale e cioè dalla sede di Trieste da dove parte la distribuzione del canale.
 
Ulteriori comunicazioni dalla Croazia riguardo alle interferenze:
http://www.hakom.hr/default.aspx?id=726
Qui la traduzione con google:
Traduzione da Croato verso Italiano
"HAKOM lavorando sodo per eliminare le interferenze nel segnale TV digitale in Istria

COMUNICATO STAMPA
HAKOM lavorando sodo per eliminare le interferenze nel segnale TV digitale in Istria
Subito dopo aver appreso che italiano multiplex DVB-T regionale ha lavorato sulle frequenze concordati a livello internazionale usato dalla Repubblica di Croazia, HAKOM questo veicolo di misura in misura Istria, dei tipi di livelli e sulle fonti di segnali di contaminazione a causa dell'interferenza di notifica ufficiale. La parte italiana ha investito un reclamo ufficiale.
ZAGABRIA, 17 Dicembre 2010. - Al fine di rimuovere rapidamente gli ostacoli nel multiplex DVB-T croato in Istria, Croazia postale e delle comunicazioni elettroniche (HAKOM) collabora attivamente con le autorità locali e istituzioni internazionali. Azione è stata avviata lo scorso Venerdì, con il corpo la situazione immediatamente notificato responsabile della gestione dello spettro delle frequenze radio nella Repubblica italiana. In questa occasione HAKOM avvertito della situazione di inaccettabile e ha chiesto con urgenza la rimozione degli ostacoli, in conformità con le procedure internazionali previste dalle agenzie competenti delle Nazioni Unite, l'International Telecommunication Union (ITU - International Telecommunication Union). Le domande di interferenza sono stati inviati ad ostacolare A, B e multiplex D, rispettivamente 28, 29 e 53 canale UHF gamma di frequenza.
HAKOM ha anche informata del problema e il Ministero degli Affari Esteri e dell'Integrazione Europea e del Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture. Ministero degli Affari Esteri e dell'integrazione europea ha risposto prontamente e informati su tutte le Ambasciatore italiano presso la Repubblica di Croazia. Qui abbiamo il punto alla situazione attuale e ha chiesto la risoluzione immediata.
Oltre al funzionario, HAKOM la parte italiana e informale informata del problema. Quando si riceve indietro una risposta ai multiplex italiano DVB-T per ridurre la potenza irradiata delle sue stazioni televisive, che inibiscono la ricezione di programmi croata. Al fine di monitorare la situazione nello spettro delle frequenze radio, HAKOM questo veicolo ha in questa settimana pubblicate periodicamente sul campo in Istria.
HAKOM tutti i tempi in stretta collaborazione con l'operatore di rete multiplex DVB-T nella Repubblica di Croazia - trasmettitori azienda e collegamenti - al fine di trovare un modo rapido per consentire la ricezione dei programmi in croato che la maggior parte delle disabilità delle zone colpite. Questo perché non c'è garanzia di rapida risoluzione della situazione in materia di un'ingerenza la cui fonte è all'estero."

In pratica l'Italia ha risposto che avrebbe ridotto la potenza di trasmissione dei canali in oggetto :5eek: :5eek:
E comunque la situazione non è ancora cambiata e la Hakom sta monitorando.
Direi comunque che date tutte le autorità internazionali che hanno (giustamente) coinvolto, abbiamo già fatto la nostra bella figura...di... :crybaby2: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
mauruczko ha scritto:
Direi comunque che date tutte le autorità internazionali che hanno (giustamente) coinvolto, abbiamo già fatto la nostra bella figura...di... :crybaby2: :eusa_wall: :eusa_wall:

come non quotarti!
 
Scusate, ma i MUX di Canale Italia qualcuno li prende?
Mi sembra ne venga trasmesso uno da Pedrosa sul canale 65, mentre l'altro che viene trasmesso da Castaldia non lo vedo.
Non so se è un problema mio o proprio non c'è trasmissione.

P.S.
Io ho un filtro sull'amplificatore per il canale 47, voi come avete risolto?
Ho notato che nonostante il filtro riesco a ricevere sia nel canale 47 che in quello 48, mentre ho problemi con il 46.
E'vero che se tolgo tutte le viti di regolazione dell'amplificatore elimino il filtro?
 
mauruczko ha scritto:
In pratica l'Italia ha risposto che avrebbe ridotto la potenza di trasmissione dei canali in oggetto :5eek:

Sì, bella trovata, così tra un mese l'emittente aumenta di nuovo la potenza, e se accusata di averlo fatto, direbbe "ma no, che strano, non lo sappiamo, verificheremo..." ed il problema andrebbe avanti all'infinito.
Quelle frequenze le devono lasciare spente e basta! :icon_twisted:

Le frequenze non assegnate all'Italia, possono essere usate in Italia solo per canali locali a bassa potenza, e con canali locali intendo veramente locali, a livello cittadino. Solo che ne esistono pochissimi di questi canali, tutti si sentono così importanti da definirsi emittenti regionali, per poi trasmettere televendite dal gusto dubbio invece che contenuti.
Secondo me in Italia c'è un errato concetto di informazione locale.

Ed è tutto dovuto alla mancanza della tv via cavo.
Nemmeno all'estero tutti i canali sono trasmessi via satellite, ma i canali locali usano il cavo per farsi veicolare, il terrestre è quasi sempre un'opzione secondaria, che spesso viene usata solamente nella città dove ha sede l'emittente, ma non oltre.

Alla stessa stregua infatti, la Slovenia userà i canali assegnati alla Croazia (e che non sono assegnati all'Italia) solo per piccoli multiplex locali con bassa potenza.

Tanto per curiosità, vi informo di una notizia fresca di questa settimana.

In Baviera fino all'anno scorso ha trasmesso in DTT un multiplex della nota rete privata tedesca RTL.
L'emittente ha deciso di spegnere il segnale in DTT, in quanto considerato superfluo, vista la penetrazione ampiamente sufficiente del cavo e del satellite.
La frequenza sulla quale trasmetteva è stata perciò messa all'asta in settembre ed il termine ultimo per la presentazione della domanda per ottenere tale frequenza scadeva, mi pare, il 10 dicembre.
Bene, l'asta è andata deserta, in due mesi nessuno ha presentato la domanda per ottenere la frequenza, che ora rimarrà spenta.
E nota bene parliamo di una frequenza che avrebbe coperto la città di Monaco.
 
ZWOBOT ha scritto:
Bene, l'asta è andata deserta, in due mesi nessuno ha presentato la domanda per ottenere la frequenza, che ora rimarrà spenta.
E nota bene parliamo di una frequenza che avrebbe coperto la città di Monaco.

Noi in italia abbiamo però il concorso "Miss frequenza!" (oh già, si chiama "beauty contest", mi ero confuso), vuoi mettere...
e gli operatori pure si in****.. se non gli danno una frequenza e quindi non possono far vedere c-li e cartomanti (senza nulla togliere ai c-li)...
 
serreb ha scritto:
Noi in italia abbiamo però il concorso "Miss frequenza!" (oh già, si chiama "beauty contest", mi ero confuso), vuoi mettere...
e gli operatori pure si in****.. se non gli danno una frequenza e quindi non possono far vedere c-li e cartomanti (senza nulla togliere ai c-li)...
:lol: :lol:
Quoto in toto quanto detto da ZWOBOT.
 
Aggiornamento da Pedrosa: oggi attivato il Mux 7gold c 32, sul 29 triventa è ricomparso, ma con potenza molto bassa.
Continuano a latitare (a casa mia) tutti i Mux timb La7, e Free.
 
liuc ha scritto:
Aggiornamento da Pedrosa: oggi attivato il Mux 7gold c 32, sul 29 triventa è ricomparso, ma con potenza molto bassa.
Continuano a latitare (a casa mia) tutti i Mux timb La7, e Free.
E' strano che 7Gold è stato attivato sul ch.32 in tutte le postazioni regionali, tranne che sul Piancavallo da dove trasmette sul 41.
 
Ciao.

Qualcuno mi puo confermare che il MUX MDS2 da San Michele ha un segnale con potenza piu bassa dei altri mux da San Michele? Tutti gli altri mux da SM mi funzionano bennisimo trane quello la.
 
ZWOBOT ha scritto:
Rai 3 da satellite:
rai3_sat.jpg



Rai 3 da DTT (FVG):
rai3_dtt.jpg


Si vedono meno le rughe, ecco il motivo... è un'alternativa alla luce sparata sui volti, come capita ad esempio con la D'Urso su C5, che combatte l'effetto dell'impietosa tecnologia HD :D
 
luc1428 ha scritto:
Ciao 80revival,
confermo tutto quello che hai scritto riguardo ai Mux che vedi anche con squadrettamenti.
Infatti anche a me squadretta molto spesso il Mux di Telechiara e a volte TVM/Canale 6.
Invece vedo bene il Mux con Free, perchè evidentemente io non sono interferito da Slovenia 1 in analogico.
Per quanto riguarda i Mux dell'espresso, vedo bene il Mux Rete A1, anche se ogni tanto squadretta molto forte per circa 5/10 minuti, ma poi ritorna a vedersi normalmente e mi manca solo il Mux Rete A2 che non è stato ancora attivato da Conconello, come il Mux Teleregione con VirginradioTv che sono attivi solo da Muggia!!
Quindi spero che li attivino anche da Conconello, come è stato fatto per 7Gold che è arrivato finalmente in digitale terrestre sul CH 32 con Supertennis e Play-me!! ;)

Ciao luc1428,il mux 7Gold lo vedo benissimo senza nessun squadrettamento,oggi è tornata a vedersi pure Telechiara mentre Tvm mi da segnale debole...il mux Rete A1 oggi lo vedo ma deve essere ancora debole visto che il tv mi da potenza 50% e errore bit 7...Il resto ancora non pervenuto...
 
Ho appena ricevuto un'e-mail, diciamo, anonima che mi ha comunicato che dal 20 dicembre 2010 verranno accesi in tutto il Nord Italia i mux Timb5 e Timb6 (usando i canali UHF 25 e UHF 55, rispettivamente, nel Friuli-Venezia Giulia) con i seguenti contenuti:

Timb 5: TeleMonteCarlo, TMC 2, VideoMusic, Elefante TV, Rete Mia, Canale 33.
Timb 6: TMC 3, TMC 4, TMC francese, Sky TG 24, Tele+1, Tele+2, Tele+3.

Ma questo è vero oppure si tratta dell'ennesima bufala del genere come quella del TMC analogico del 2007? Io, personalmente, credo sia una bufala enorme. :doubt:
 
ZWOBOT ha scritto:
E giustamente non ti convince, la smettano di dire stupidaggini, che queste cose le conosco bene, non da ieri. Il bitrate non c'entra.
Non posso che confermare, è palese che il decadimento qualitativo è dovuto a qualche passaggio analogico e non al bitrate.

Ma c'è anche la prova scientifica, rilevazione fatta poco fa per un tempo di 5 minuti, i numeri indicati sono i kbps, rispettivamente il minimo/medio/massimo.

Rai 1: 2935/5729/8436
Rai 2: 759/3711/7118
Rai 3 FVG: 2252/3830/5191
Rai 3 Bis: 1999/3435/5163

Rai 2, che non ha problemi, ha una media leggermente inferiore di Rai 3 FVG.

@Battler
Fantascienza.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso