Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
serreb ha scritto:
Ah e sì, ho mandato un'e-mail al signor Igor Funa dell'APEK riguardo alle frequenze del mux A sloveno, e praticamente mi ha confermato che il SFN ci sarà, sulle frequenze scritte sul sito dell'APEK. ;)
 
Battler ha scritto:
Ah e sì, ho mandato un'e-mail al signor Igor Funa dell'APEK riguardo alle frequenze del mux A sloveno, e praticamente mi ha confermato che il SFN ci sarà, sulle frequenze scritte sul sito dell'APEK. ;)

Mah, mistero. Beh, sia quel che sia. Basta che qualche tv italiana non si "dimentichi" e accenda sul 27 e 51, allora
 
ZWOBOT ha scritto:
E giustamente non ti convince, la smettano di dire stupidaggini, che queste cose le conosco bene, non da ieri. Il bitrate non c'entra.
Se poi credono anche loro che questa sia la ragione, allora quei tecnici sono degli incompetenti, oppure se la sbrigano così, dando quella risposta.
Vi faccio fare un ulteriore ragionamento.
Come sapete meno bitrate viene assegnato e più le immagini squadrettano quando ci sono dei movimenti. Però se l'immagine è ferma, che un canale abbia un bitrate alto o che ce l'abbia basso, le due immagini sono identiche, a parità di risoluzione (e le due versioni di Rai3 hanno la stessa risoluzione 720 x 576).
Qui c'è chiaramente un problema di passaggio analogico, e fatto anche male.
Guardate che sfocatura, che poca nitidezza, rispetto all'originale satellitare.
Notate gli artefatti colorati che si formano sulla collana della signora.
Notate i colori spenti (Che cavolo può mai c'entrare il bitrate coi colori spenti? Assolutamente nulla!)
E l'audio è basso e non solo, iero ho notato che quando c'è silenzio, alzando un po' il volume, si sente anche un ronzio, che naturalmente sulla versione satellitare non c'è e su quella "ritoccata" sì.

Scriverò in maniera esaustiva ed esauriente al direttore della sede Rai, Collini, e vediamo se risponde.

Vediamo se ho capito la cosa. Allora, la RAI di Trieste riceve il segnale di RAI3 dal sat, fa una conversione (perché?) in analogico, lo riconverte in digitale e poi lo manda sui ponti dai quali noi lo riceviamo. E' così? E se è così è perché hanno apparati vecchi o lo fanno giusto per sport?


Battler ha scritto:
Timb 5: TeleMonteCarlo, TMC 2, VideoMusic, Elefante TV, Rete Mia, Canale 33.
Timb 6: TMC 3, TMC 4, TMC francese, Sky TG 24, Tele+1, Tele+2, Tele+3.

Io per sicurezza il 20 sto davanti alla tv :D
 
Da stasera Rai3 bis trasmette una programmazione diversa da rai3fvg ed ha anche un suo logo .. la qualità comunque sembra bassa.

PS: come non detto, ora è tornato il clone di rai3
 
Ultima modifica:
@Battler

Per la bufala, direi che potevano evitare di esagerare. Hanno messo praticamente tutti i grossi canali italiani che non esistono più, di conseguenza è lampante che non può che trattarsi di una bufala. E' fin troppo bufala per far sì che qualcuno ci caschi.

cigolo ha scritto:
Da stasera Rai3 bis trasmette una programmazione diversa da rai3fvg ed ha anche un suo logo .. la qualità comunque sembra bassa.

L'introduzione del logo è del 3 dicembre, ma la programmazione diversa è la sua ragione di esistere, è così fin dal 1995, solo che non ogni sera trasmette roba dopo il telegiornale in sloveno della Rai di Trieste.
A Udine questo canale non si vedeva, per questo ti sa da novità.
Quando non c'è programmazione diversa, allora diventa una copia di Rai3.

La qualità è quella di Rai3 di cui si parlava nelle pagine precedenti.

Tuff ha scritto:
Vediamo se ho capito la cosa. Allora, la RAI di Trieste riceve il segnale di RAI3 dal sat, fa una conversione (perché?) in analogico, lo riconverte in digitale e poi lo manda sui ponti dai quali noi lo riceviamo. E' così? E se è così è perché hanno apparati vecchi o lo fanno giusto per sport?

Sì, ricevono il segnale digitale dal satellite, fanno una conversione probabilmente perchè non hanno le apparecchiature adatte, e la fanno per aggiungerci i tg regionali ed i programmi di Rai3 Bis.
Ma secondo me non finisce qua, da qualche parte il segnale digitalizzato subisce qualche altra conversione analogica prima di finire in pasto all'ultimo encoder digitale, che poi invia il flusso al multiplexer, il quale assembla il mux.
 
Qualità scadente Rai3

:D Toh!
Per un'attimo, dalle 00.05 alle 00.08 di oggi 17/12/2010 improvvisamente Rai3 dopo un secondo di schermo nero, ha visualizzato un'immagine dettagliata come le altre due sorelle Rai1-2 , ma solamente per 3 minuti, poi tutto è ritornato come prima....
Durante i 3 minuti di Rai3 "alla grande" la Rai3 bis era sempre del medesimo squallore video, ora purtroppo tutto è uguale a prima, ma questo repentino aumento della qualità fa supporre che in effetti in Rai regionale si sono svegliati e si stanno accorgendo che anche con bit rate minori si possono avere immagini di qualità e degne della tv digitale.
In particolare ora stò guardando il TG3 linea notte, i primi piani di Maurizio Mannoni con qualità scadente lo visualizzano con il viso di un ventenne, nei 3 minuti di qualità video, si vedevano le rughe e persino i peli della barba....:D
Ora alle 00.20 sulla Rai3 bis la qualità è migliore, ma non come visto in precedenza.
Sicuramente qualche mixer video che esegue la dissolvenza tra Rai3 nazionale e Rai3 regionale taglia le frequenze alte del segnale creando un'immagine povera di dettagli.
 
Maxsat64 ha scritto:
:D Toh!
Per un'attimo, dalle 00.05 alle 00.08 di oggi 17/12/2010 improvvisamente Rai3 dopo un secondo di schermo nero, ha visualizzato un'immagine dettagliata come le altre due sorelle Rai1-2 , ma solamente per 3 minuti, poi tutto è ritornato come prima....

Probabilmente in quei 3 minuti ritrasmettevano il segnale madre, così come avviene per Rai1 e Rai2. Se fosse successo alle 19.40, si sarebbe visto per 3 minuti il TG della regione (o del programma sostitutivo) che va in onda via satellite.
 
Sono solo io, o hanno potenziato notevolmente Telefriuli da Conconello? È che ora, stranamente, lo ricevo senza problemi anche da Conconello, mentre prima lo ricevevo soltanto da Pedrosa mentre da Conconello era irricevibile.

Edit: Credo non sia da Conconello. È una situazione strana. Se voglio ricevere bene Telefriuli (UHF 45) e Free TV (UHF 32), devo girare l'antenna 45-60 gradi EST rispetto a Conconello. Ma il guaio è che secondo quello che vedo dalla finestra, a 45-60 gradi EST rispetto a Conconello, c'ho il M. Nanos, l'Antignano (entrambi orizzontali), e Slavnik (verticale). Com'è allora possibile che riceva canali italiani da lì? Riflessi?

Chiampore sta praticamente nella stessa direzione di Conconello, ma a polarizzazione verticale e non girata verso Capodistria. A circa 22.5-30 gradi ovest rispetto a Conconello ci dovrebbe essere il M. S. Michele di Gorizia, e a circa 45-60 gradi ovest rispetto a Conconello, Pedrosa di Udine. Questi ultimi due ripetitori sono in verticale. Castaldia dovrebbe essere a circa 90 gradi rispetto a Conconello, coperta dal M. S. Marco sopra Capodistria. E a circa 22.5-30 gradi rispetto a Castaldia ci sono i Colli Euganei, coperti dai M. Segadizzi e M. Belvedere/Capo Ronco di Isola d'Istria.

Comunque, Free TV e questo Telefriuli FORSE sono dei riflessi da Castaldia, visto che in analogico vedevo un lieve riflesso di Canale Italia sull'UHF 43 o da lì. Ma più probabilemente Pedrosa.
È da notare che riesco comunque a vedere piuttosto bene TV Slovenija 1 in analogico sull'UHF 23 o da Crni Kal, e vedevo ancora meglio TV Slovenija 2 sull'UHF 37 o, che oggi è sparito perché hanno potenziato (oppure semplicemente acceso finalmente anche da Conconello) il DVB-H che ci dovrebbe stare su quella frequenza. TV Slovenija 1, invece, anche se indebolito da Free TV, è pur sempre ben guardabile, quindi il mux Free TV da Conconello è per forza o debole, o addirittura assente.

Poi ho scoperto oggi una TV Capodistria in analogico sull'UHF 44 o dal M. Marela (presumo sia un monte). Non è proprio dei più forti, ma forse potrebbe spiegarmi il perché dei problemi di ricezione di Cielo. Secondo il sito dell'RTV Slovenija, TV Capodistria sull'UHF 44 è l'unico canale analogico ancora attivo dal M. Marela. La locazione di questo M. Marela è sconosciuto. ;)
 
Ultima modifica:
ZWOBOT ha scritto:
Probabilmente in quei 3 minuti ritrasmettevano il segnale madre, così come avviene per Rai1 e Rai2. Se fosse successo alle 19.40, si sarebbe visto per 3 minuti il TG della regione (o del programma sostitutivo) che va in onda via satellite.

Ma allora perché dare la colpa al bitrate? Domanda difficile, risposta facile?
 
Situazione lcn
10 tele 4
11 telefriuli
12 tv 7 triveneta fvg
13 tv 7 mini
14 telechiara
15 telepordenone
16 videoregione
17 free
18 ?
19 7 gold

il 18 si sà a chi è è stato assegnato?
x chi li riceve, tvm canale 6 e telemare che numero hanno?
ciao:icon_compress:
 
Da quello che hanno scritto sul messaggero, in montagna sembrerebbe che lo lo switch off sia andato bene, a parte le 1000 famiglie in canal del ferro e val canale che sono ancora scoperte, in attesa che arrivino e vengano installate le apparecchiature x i trasmettitori della comunità montana.
Ciao:icon_cool:
 
Quindi situazione definitiva
10 tele 4
11 telefriuli
12 tv 7 triveneta fvg
13 tv 7 mini
14 telechiara
15 telepordenone
16 videoregione
17 free
18 telemare
19 7 gold
 
Ciao a tutti,volevo sapere se ci sono novita'su 7 gold a gorizia citta'?grazie
 
UFO ROBOT ha scritto:
Quindi situazione definitiva
10 tele 4
11 telefriuli
12 tv 7 triveneta fvg
13 tv 7 mini
14 telechiara
15 telepordenone
16 videoregione
17 free
18 telemare
19 7 gold

No! al 13 c'è tv7 azzurra (almeno qui, prov UD)
Telemare ho idea che a udine non arrivi mai e canale 6 e telequattro non sono ancora pervenuti anche se la responsabile di telequattro mi ha detto che trasmettono già in provincia di udine.. convinta lei......
 
lcn 13

Sul 13 infatti dovrebbe esserci Triveneta Azzurra e non Triveneta Mini, che pur facendo parte dello stesso gruppo, dovrebbe invece trovarsi al 189.
Questo è ciò che si evince dal sito del gruppo Triveneta.
Ciao
Walter
 
Qui a Cividale, manca ancora la7 e non capisco il motivo della sua assenza.
Dopo il 3 Dicembre si è visto per un paio di giorni, poi più nulla.
 
la 7 Cividale

mario36 ha scritto:
Qui a Cividale, manca ancora la7 e non capisco il motivo della sua assenza.
Dopo il 3 Dicembre si è visto per un paio di giorni, poi più nulla.

Anche a Trieste, soprattutto da Muggia, Telecom ha avuto non pochi problemi a far funzionare il digitale: ci ha messo quasi due settimane!!!!
In bocca al lupo per Cividale.
Ciao
Walter
 
Ulteriore aggiornamento per quel che riguarda Pedrosa, è comparso il Mux Tvision con Free sul canale 34.
Come immaginavo non è il mio impianto.... a questo punto mancano ancora tutti i mux Telecom.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso