Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
UFO ROBOT ha scritto:
Inserita sul sat rai3 Friuli Venezia Giulia frequenza 11766 v sr 27500 2/3 è criptato in nagra

Non avendo attiva la lnc, non so se gli è stata assegnato il numero :D ;)
Ottima notizia! Anche io non ho lcn per Tivusat e non vi posso essere d'aiuto in questo.
Ciao ;)
 
charliemax ha scritto:
Tutto ok, confermo visione con Tivusat, solo qualità video appare ad occhio inferiore al dtt
Il bitrate è più basso, stabilito in base ai soldi pagati dalla Regione, ma in fin dei conti non si tratta del vero Rai 3 (presente su Tivusat con alto bitrate), ma di un canale aggiuntivo, che per gran parte della giornata è un doppione.
Mentre in DTT ci sono i TGR regionali FVG, ma questi vanno in onda sull'unico Rai 3 disponibile.
 
Come previsto ed annunciato da 3750...in altro 3d, oggi è stato attivato anche Sportitalia 24, UHF ch.60, LCN 62.
Così tutti e tre i canali di Sportitalia sono ora visibili nella nostra regione sul mux Tivuitalia (per i pochi che lo ricevono) ed anche sul mux Timb 2.
Ciao ;)
 
ZWOBOT ha scritto:
Il bitrate è più basso, stabilito in base ai soldi pagati dalla Regione, ma in fin dei conti non si tratta del vero Rai 3 (presente su Tivusat con alto bitrate), ma di un canale aggiuntivo, che per gran parte della giornata è un doppione.
Mentre in DTT ci sono i TGR regionali FVG, ma questi vanno in onda sull'unico Rai 3 disponibile.
Penso che il bitrate sia basso anche per il fatto dello spazio, essendoci già 5 canali sd +rai hd ed ora 6 canali sd ;)
 
ZWOBOT ha scritto:
Non hai visto che l'abbiamo scritto solo poco più sopra? ;)

NO non l'ho visto ! in mezzo a tutte le cose che ci sono non ci avrò fatto caso! ti crea problemi se è scritto 2 volte?
 
Non so se qualcuno lo ha gia segnalato ma oggi zona Pordenone anche SportItalia 24 speriamo
 
Stradivario ha scritto:
NO non l'ho visto ! in mezzo a tutte le cose che ci sono non ci avrò fatto caso! ti crea problemi se è scritto 2 volte?
No, no, assolutamente, può capitare, ma mi sembrava strano visto che era nella stessa pagina! ;)

mauruczko ha scritto:
Come previsto ed annunciato da 3750...in altro 3d, oggi è stato attivato anche Sportitalia 24, UHF ch.60, LCN 62.
Così tutti e tre i canali di Sportitalia sono ora visibili nella nostra regione sul mux Tivuitalia (per i pochi che lo ricevono) ed anche sul mux Timb 2.
Ciao ;)

@Loris40 Infatti vedo che Stradivario non è il solo, anche tu non ti sei accorto che due-tre post prima del tuo, Mauruczko aveva già segnalato la cosa.
Poi si tratta di una modifica avvenuta in un mux nazionale, quindi qualcosa che cambia dappertutto, non solo a Pordenone.
Fate un piccolo sforzo per controllare se è stato già scritto. E' per una migliore e più facile lettura del forum. ;)
 
Ultima modifica:
mauruczko ha scritto:
Come previsto ed annunciato da 3750...in altro 3d, oggi è stato attivato anche Sportitalia 24, UHF ch.60, LCN 62.
Così tutti e tre i canali di Sportitalia sono ora visibili nella nostra regione sul mux Tivuitalia (per i pochi che lo ricevono) ed anche sul mux Timb 2.
Ciao ;)

ma questi se ne vanno dal 47 Timb1 e tornano su Timb2?? vanno in rotta e ci lasciano a secco per mesi? Mah!!!
 
GiovanniG ha scritto:
ma questi se ne vanno dal 47 Timb1 e tornano su Timb2?? vanno in rotta e ci lasciano a secco per mesi? Mah!!!
Come ha detto mauruczko questi 3 canali di Sportitalia sono traslocati dal Mux Timb1 per andare sul Mux Tivuitalia (io sono uno dei pochi che lo riceve) ed ora sono ritornati sul Mux Timb2 per accontentare quelli come te che sono rimasti senza, ma continuano ad esserci ancora sul Mux Tivuitalia!! ;)

Quindi adesso dovrebbero essere contenti tutti, perchè questi canali sono presenti ora in 2 Mux e perciò visibili a molte più persone!! :icon_cool:
 
Ma quando Sportitalia comincera a trasmettere in 16:9? E non capisco perche' Deejay TV +2 e' in 16:9 e Deejay Tv no. Boo.
 
GiovanniG ha scritto:
ma questi se ne vanno dal 47 Timb1 e tornano su Timb2?? vanno in rotta e ci lasciano a secco per mesi? Mah!!!
Mah mi viene da pensare che alla fine dei conti gli sia convenuto ritornare "all'ovile" data la scarsità di frequenze e postazioni di diffusione per quanto riguarda l' F.V.G e indipendentemente dal MUX di TIMB. Solo considerando le province di UD, PN e Veneto Orientale che vengono servite da un'unica postazione, in un sol colpo hanno guadagnato centinaia di migliaia di singole utenze.
Mi pare più che bene.
 
easysat ha scritto:
Ad aviano sembra da una foto trovata su flickr che ci siano state manutenzioni sulle pannellature
A parte la qualità indecente, gli squadrettamenti non dipendono dalle pannellature di emissione.E' un problema di slot.
Da quello che ho intuito, prendono i segnali dai vari ponti dalle sedi in pianura e li multiplexano in montagna per poi trasferirli ai singoli mux.
Qualcuno di questi trasferimenti mi pare sia ancora in analogico.:eusa_think:
 
Masbi210 ha scritto:
A Gorizia, il 15 dicembre 2011, avrà luogo la presentazione della ricerca “Il digitale terrestre un anno dopo - L’impatto dello switch-off sulle emittenti locali del Friuli Venezia Giulia".
Alle ore 11.00, presso l’Aula Seminari della Villa Lenassi in via IX Agosto 8 a Gorizia (Centro polifunzionale di Gorizia dell’Università di Udine), il Corecom FVG presenterà i risultati del progetto di ricerca, realizzato in collaborazione con il Laboratorio di ricerca economica e manageriale (Larem) dell’Università di Udine, che ha lo scopo di analizzare i costi e i benefici che la transizione al digitale terrestre ha avuto sulle emittenti televisive e sulla popolazione della regione ad un anno dallo switch-off. Interverranno Giancarlo Serafini, vice presidente Corecom FVG, Maria Lisa Garzitto, commissario Corecom, Mauro Pascolini, direttore del Centro polifunzionale di Gorizia dell’Università di Udine, Luca Brusati, coordinatore scientifico Larem e Paolo Fedele, ricercatore di economia aziendale.
Servizio di Antenna 3 sull'incontro:
http://www.t-vision.it/dettaglio-a3...33.html#ooid=k1dXY0Mzr_Q6U496aDYwDofkKCVJYPri

Ad un anno dallo switch off, il passaggio cioè delle emittenti televisive al digitale terrestre, il Corecom tira un primo bilancio. "Per quanto riguarda la ricezione, in Friuli, ci sono ancora zone a macchia di leopardo, spiega il vice presidente del Corecom, una problematica che si dovrebbe riuscire a risolvere presto". Intervistati: GIANCARLO SERAFINI (Vicepres. Corecom Fvg)
 
Masbi210 ha scritto:
Servizio di Antenna 3 sull'incontro:
http://www.t-vision.it/dettaglio-a3...33.html#ooid=k1dXY0Mzr_Q6U496aDYwDofkKCVJYPri

Ad un anno dallo switch off, il passaggio cioè delle emittenti televisive al digitale terrestre, il Corecom tira un primo bilancio. "Per quanto riguarda la ricezione, in Friuli, ci sono ancora zone a macchia di leopardo, spiega il vice presidente del Corecom, una problematica che si dovrebbe riuscire a risolvere presto". Intervistati: GIANCARLO SERAFINI (Vicepres. Corecom Fvg)
Mah ...questi briefing istituzional-regionali lasciano il tempo che trovano, specialmente dopo un anno dallo switch off, senza considerare tutto quello che è accaduto nel frattempo e che tutti noi del 3d abbiamo contribuito ad apportare nel modo più sano e spontaneo in prima persona in base alle nostre capacità ed sperienze dirette sul campo.
Per quanto riguarda poi chi ha potenziamente relazionato in quella determinata sede ......lascio un link di cui tutti noi "vecchi" del forum ci siamo deliziati :D :
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1989217&postcount=4123
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso