Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
charliemax ha scritto:
a proposito voi avete qualcosa di acceso anche sul ch 28? visto che ci sono interferenze con i croati (ed anche con la "ancora perseverante" La8 dal S.Michele!!)
Sul 28 abbiamo La8 dal Pincio. Non penserai che possiamo farne a meno: per sicurezza ce l'hanno messa anche sul 68! ;)
 
Ecco, il segnale interferente arriva quì abbastanza forte ma i dubbi sono pochi visto anche che nell' uso delle potenze di trasmissione non sono certo tirchi....ma rompere all'estero e anche auto interferirsi :)
Certo per confermare l'origine dell'interferenza sul 28 vorrei che prima lo spegnessero anche dal S.Michele e non solo averne abbassato la potenza.
Sembra che se non si occupino tutti i canali manchi qualcosa :(, io manderei tutti i canali esclusivamente commerciali sul satellite :) o perlomeno che si faccia pagare un canone d'uso della frequenza equivalente al noleggio trasponder e magari che aumenti in proporzione al fatturato o introiti
 
Ultima modifica:
visti gli ultimi sviluppi e interferenze varie mi chiedo se non sia meglio per chi abita in zona Udine girare l'antenna su Valle (Pedrosa) e lasciare stare il Piancavallo. Ora che tutti i mux sono visibili appunto da Valle (anzi ce n'è qc in più) e che il Piancavallo ha perso "l'esclusiva" su alcuni mux (vedi tutti i Mediaset) girare l'antenna e cambiarla di polarizzazione equivale a "azzerare" tutte le interferenze provenienti dal Veneto ed Emilia. Oltretutto Valle arriva con segnali decisamente più forti, quindi abassando l'amplificazione migliorerebbe la figura del rumore.. ma di questo non sono per nulla convinto visto che gli amplificatori di solito sono "fissi" e hanno un potenziometro in ingresso che riduce il segnale dell'antenna (metodo più economico). Ad ogni modo per i nuovi impianti è sufficente amplificare di meno (amplificatori meno potenti), quindi avere meno rumore.
Ho dimenticato qualche mux importante?
 
GiovanniG ha scritto:
visti gli ultimi sviluppi e interferenze varie mi chiedo se non sia meglio per chi abita in zona Udine girare l'antenna su Valle (Pedrosa) e lasciare stare il Piancavallo. Ora che tutti i mux sono visibili appunto da Valle (anzi ce n'è qc in più) e che il Piancavallo ha perso "l'esclusiva" su alcuni mux (vedi tutti i Mediaset) girare l'antenna e cambiarla di polarizzazione equivale a "azzerare" tutte le interferenze provenienti dal Veneto ed Emilia. Oltretutto Valle arriva con segnali decisamente più forti, quindi abassando l'amplificazione migliorerebbe la figura del rumore.. ma di questo non sono per nulla convinto visto che gli amplificatori di solito sono "fissi" e hanno un potenziometro in ingresso che riduce il segnale dell'antenna (metodo più economico). Ad ogni modo per i nuovi impianti è sufficente amplificare di meno (amplificatori meno potenti), quindi avere meno rumore.
Ho dimenticato qualche mux importante?
Io lo farei volentieri ma purtroppo, pur ricevendo da Tricesimo, una collina che dista poche decine di metri da casa mia mi scherma completamente i siti di Pedrosa e Porzus rendendo comunque più fruibili i segnali provenienti da Castaldia e Col Gaiardin ed esponendomi di conseguenza al rischio di interferenze da propagazione dal Veneto, in particolare dal sito di San Giovanni in Monte (VI), il cui puntamento, per me, differisce di poco da quello di Castaldia.
Devo dire che in passato nei primi anni ottanta, quando l'etere era più sgombro, con un'antenna piuttosto performante installata su un rotore, nei momenti di propagazione riuscivo a ricevere sia la RAI che alcune TV private dall'Emilia Romagna, dalle Marche e dall'Abruzzo e che durante quasi tutta l'estate scorsa in assenza di altri segnali sul E6 VHF ricevevo un RAI 1 analogico che, secondo me, poteva provenire solo dal Monte Conero, vista la completa digitalizzazione di Veneto ed Emilia Romagna, ma il puntamento in tutte queste situazioni era verso sud sud-ovest a quasi 90° dalla direzione Castaldia.
;)
 
AndreaUD ha scritto:
Da giovedì riscontro un deciso calo di qualità nella ricezione del mux Telechiara sull'UHF 39 dal Col Gaiardin.
Che c'entri l'attivazione in DVB-T2 del mux E croato sull'UHF 39 da Ucka?

E' stato acceso anche l'UHF 57 per il mux C, sempre in DVB-T2, che ho agganciato oggi in cima al Nanos. E' solo un test, e comprende 30 canali MPEG-4 criptati Irdeto ed identificati con dei numeri dal 3001 al 3030.
 
ZWOBOT ha scritto:
Che c'entri l'attivazione in DVB-T2 del mux E croato sull'UHF 39 da Ucka?

E' stato acceso anche l'UHF 57 per il mux C, sempre in DVB-T2, che ho agganciato oggi in cima al Nanos. E' solo un test, e comprende 30 canali MPEG-4 criptati Irdeto ed identificati con dei numeri dal 3001 al 3030.
Il mux di Telechiara sull'UHF 39 o da Conconello ora da me è inguardabile. Ricevo su quella frequenza qualcosa a potenza elevata ma qualità sui 0%. E visto che i segnali italiani li ricevo solo dalla regione Friuli-Venezia Giulia, la sicurmanete non è il mux di Telepace. Quindi dev'essere per forza il mux DVB-T2 da Ucka.
 
Nel fine settimana sono stato nella casa che ho a Lignano e ho portato una nuova tv led (il samsung T22B300) per sostituire una vecchia tv che usavo insieme con un decoder esterno ed ho notato una cosa particolare: come mai con la tv nuova riesco a vedere anche i canali sloveni (es. slo1-2-3, primorka, pink, koper, pop) mentre con un vecchio decoder (anno 2004) no ?
 
fabio88 ha scritto:
Nel fine settimana sono stato nella casa che ho a Lignano e ho portato una nuova tv led (il samsung T22B300) per sostituire una vecchia tv che usavo insieme con un decoder esterno ed ho notato una cosa particolare: come mai con la tv nuova riesco a vedere anche i canali sloveni (es. slo1-2-3, primorka, pink, koper, pop) mentre con un vecchio decoder (anno 2004) no ?
Perchè gli sloveni trasmettono in Mpeg4 e possono essere ricevuti solo da decoders abilitati a ricevere questo tipo di codec.
In pratica per spiegarti in parole povere, per ricevere il mux sloveno ci vuole un decoder HD, cosa che la tua nuova tv evidentemente ha.
Mentre il vecchio decoder riceve solo i canali in SD e quindi avrà il segnale sul ch.27 ma non sintonizza i canali.
Ciao ;)
 
Battler ha scritto:
Il mux di Telechiara sull'UHF 39 o da Conconello ora da me è inguardabile. Ricevo su quella frequenza qualcosa a potenza elevata ma qualità sui 0%.

Il fatto che ti dia livello, ma la qualità sia 0, conferma che è proprio il DVB-T2 da Ucka. Rilevi un segnale ma il tuo decoder/televisore non riesce ad interpretarlo.
 
ZWOBOT ha scritto:
Che c'entri l'attivazione in DVB-T2 del mux E croato sull'UHF 39 da Ucka?

E' stato acceso anche l'UHF 57 per il mux C, sempre in DVB-T2, che ho agganciato oggi in cima al Nanos. E' solo un test, e comprende 30 canali MPEG-4 criptati Irdeto ed identificati con dei numeri dal 3001 al 3030.

In effetti il motivo potrebbe proprio essere questo, solo che non avendolo potuto verificare non mi ero sbilanciato in ipotesi.
Dalla mia posizione infatti, i siti trasmittenti di Pedrosa/Porzus e Castaldia/Col Gaiardin sono schermati da colline più o meno vicine, ma l'orizzonte che va da sud-ovest a est sud-est è completamente sgombro e, ricevendo da circa 200 metri di altitudine, i segnali dalla postazione di Ucka (e anche da molte postazioni slovene) sono sempre arrivati molto bene; ai tempi dell'analogico LA7 sull'UHF 57 dal Col Gaiardin era fortemente interferita da NIT sulla stessa frequenza proveniente appunto dal Monte Maggiore, e tuttora, in assenza di interferenze isocanale, i programmi digitali di quella postazione, con antenna opportunamente orientata, vengono ricevuti qui con intensità e qualità più che buone.
 
ZWOBOT ha scritto:
Che c'entri l'attivazione in DVB-T2 del mux E croato sull'UHF 39 da Ucka?

E' stato acceso anche l'UHF 57 per il mux C, sempre in DVB-T2, che ho agganciato oggi in cima al Nanos. E' solo un test, e comprende 30 canali MPEG-4 criptati Irdeto ed identificati con dei numeri dal 3001 al 3030.
Dal 57 con logaritmica messa sul lucernaio del tetto ricevuto in t2 canale test mux c livello segnale e qualità bassa ricevibile a tratti, immagine fissa con sottofondo l'inno alla gioia di beethoven, forse jump pn da te dovrebbe arrivare facci sapere ciao :D ;)
 
Con quale identificativo l'hai ricevuto? Io ho ricevuto 30 canali come ho descritto sopra. Forse alternano il mux con diversi contenuti?
 
Rete Veneta ha raggiunto il controllo totale di Telequattro

Il network televisivo Rete Veneta con sedi a Bassano del Grappa (Vicenza), Treviso, Venezia, Mestre e Padova ha raggiunto il controllo totale di Telequattro, storica emittente del Friuli Venezia Giulia. Ne da’ notizia lo stesso network spiegando in una nota che il nuovo amministratore unico e’ Filippo Jannacopulos, mentre il direttore di Rete Veneta Luigi Bacialli e’ stato riconfermato anche alla direzione di Telequattro. Con il passaggio dall’analogico al digitale Rete Veneta ha registrato il maggior incremento degli ascolti rispetto alle concorrenti. Lo scorso dicembre era entrata nel capitale sociale della televisione triestina acquisendo una quota del 50%. ”Ora si procedera’ ad un rilancio di Telequattro – rileva la nota – attraverso un piano aziendale che sfruttera’ le economie di scala e il know how del gruppo veneto, all’avanguardia nella tecnologia del digitale”.

http://www.clubradio.it/2012/08/04/tv-rete-veneta-rilancio-controllata-telequattro/

Era solo questione di tempo.. :doubt:
 
Masbi210 ha scritto:
Il network televisivo Rete Veneta con sedi a Bassano del Grappa (Vicenza), Treviso, Venezia, Mestre e Padova ha raggiunto il controllo totale di Telequattro, storica emittente del Friuli Venezia Giulia. Ne da’ notizia lo stesso network spiegando in una nota che il nuovo amministratore unico e’ Filippo Jannacopulos, mentre il direttore di Rete Veneta Luigi Bacialli e’ stato riconfermato anche alla direzione di Telequattro. Con il passaggio dall’analogico al digitale Rete Veneta ha registrato il maggior incremento degli ascolti rispetto alle concorrenti. Lo scorso dicembre era entrata nel capitale sociale della televisione triestina acquisendo una quota del 50%. ”Ora si procedera’ ad un rilancio di Telequattro – rileva la nota – attraverso un piano aziendale che sfruttera’ le economie di scala e il know how del gruppo veneto, all’avanguardia nella tecnologia del digitale”.

http://www.clubradio.it/2012/08/04/tv-rete-veneta-rilancio-controllata-telequattro/


Era solo questione di tempo.. :doubt:
C'è da capire se sarà una fusione a caldo o a freddo
 
Ultima modifica:
ZWOBOT ha scritto:
Con quale identificativo l'hai ricevuto? Io ho ricevuto 30 canali come ho descritto sopra. Forse alternano il mux con diversi contenuti?
Con identificativo test mux c, questa sera hò provato ma non ricevevo nulla ;)
 
perdonatemi se insisto, ma prima di fare la tosta modifica vorrei essere sicuro che non mi sia sfuggito nulla, grazie :)
Se ora dal Piancavallo passo su Valle, ricevo tutti i mux e magari qc in più?
I mux del Veneto, se ce ne fossero ricevibili come quel fantasma sul 68, non mi interessano. Più che altro i TIMB, i Mediaset e altri importanti. Grazie mille.
 
GiovanniG ha scritto:
perdonatemi se insisto, ma prima di fare la tosta modifica vorrei essere sicuro che non mi sia sfuggito nulla, grazie :)
Se ora dal Piancavallo passo su Valle, ricevo tutti i mux e magari qc in più?
I mux del Veneto, se ce ne fossero ricevibili come quel fantasma sul 68, non mi interessano. Più che altro i TIMB, i Mediaset e altri importanti. Grazie mille.
Se lasci il Piancavallo perdi di sicuro il mux Free Tv (UHF 23, che però è trasmesso anche da V.le Palmanova e potrebbe entrarti da lì, da verificare), il mux Teleregione (UHF 46, quello con Nuvolari), il mux Antenna 3 (UHF 61) ed il mux La 10 (UHF 68).

Se punti Valle, considerando che ti entrano i mux da Pedrosa, da M.te Porzus e, probabilmente anche da Torreano (da verificare, TPN deve aver acceso da pochissimo, visto che finora latitava da lì) rispetto ad adesso vedrai in più mux TVM (UHF 22),mux Triveneta FVG (UHF 29), mux TeleAltoVeneto 2 (UHF 34), mux Canale 55 (UHF 64).
Può essere che ti entri anche il mux ReteAzzurra sul VHF 10.
Il mux Canale Italia sul 53 lo tralascio perchè c'è solo a Piancavallo ma da noi non si riceve da un bel pò.

Per quanto riguarda tutti gli altri mux, nazionali compresi, la situazione è identica tra Piancavallo e Pedrosa. Ovviamente la Rai sempre da Udine.

Tieni presente che Triveneta sul 29, Triveneta sul 63, Canale 55 sul 64 e ReteAzzurra sul 10 sono praticamente gli stessi canali ripetuti su 4 mux!!!

Comunque se clicchi il link che ho in firma puoi farti da solo una tabella con le differenze tra le due postazioni.

Ciao ;)
 
Grazie Mauruczko,
procederò quindi e farò un report dettagliato su quello che ci guadagnerò e perderò facendo il cambio.
Cercherò di accorgermi anche di problemi rielativi alla propagazione che mi auguro di risolvere, attualmente (non accendendo ogni gg la tv perchè preferisco studiare) rammento problemi verso sera (dalle 20 alle 22) sul 48,42 e qualche altra frequenza.
Si prendo il 23 da v.le Palmanova, ne sono sicuro perchè dal Piancavallo taglio tutti i canali dal 30 in giù.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso