Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
eppure queste sono le indiscrezioni che filtrano da comunicazioni ministeriali ai gestori delle frequenze..
in Italia tutto è possibile
 
Ho fatto la modifica all'impianto, sincermante mi aspettavo un risultato diverso, girando la 25 elementi su Valle in verticale, date le distanze ravvicinate, pensavo di mandare in saturazione l'amplificatore e invece i livelli non si discostano poi molto dal Piancavallo. Ne deduco che le potenze da Valle sono più basse.
Le misurazioni sono state fatte verso le 8 di sera in zona UD Nord, un attimo prima di intervenire e un attimo dopo aver terminato il lavoro, nulla è stato modificato dell'impianto a parte una regolazione leggera dell'amplificazione alla ricerca del compromesso migliore segnale/qualità, che cmq vi posso assicurare ho variato di mezzo giro al max.
Le differenze che ho apprezzato sono che i canali stranieri ora arrivano, probabilmente perchè l'antenna del Piancavallo captava remoti segnali sulle stesse frequenze dalle regioni limitrofe, oltretutto sono leggermente migliorati qualititivamente anche i segnali percepiti dall'antenna RAI (Ran-Free-ecc), sintomo che essi in orizzontale entravano anche parzialmente sull'antenna del Piancavallo, che avendo un cavo di lunghezza diversa rispetto all'antenna RAI implicava un accoppiamento sfasato, peggiorando il segnale.
Emergono nuove frequenze disponibili così come altri non più ricevibili (tranne il 22 che è filtrato, dovrei eliminare il filtro dal 30 in giù ora che non serve più), ad ogni modo sono più i ch televisivi che ho perso piuttosto di quelli che ho guadagnato. La cosa più importante in fine è che ora i segnali gungono perfetti e stabili senza i fastidiosissimi fenomeni di propagazione!!
 
Ultima modifica:
GiovanniG ha scritto:
Ho fatto la modifica all'impianto, sincermante mi aspettavo un risultato diverso, girando la 25 elementi su Valle in verticale, date le distanze ravvicinate, pensavo di mandare in saturazione l'amplificatore e invece i livelli non si discostano poi molto dal Piancavallo. Ne deduco che le potenze da Valle sono più basse.
Le misurazioni sono state fatte verso le 8 di sera in zona UD Nord, un attimo prima di intervenire e un attimo dopo aver terminato il lavoro, nulla è stato modificato dell'impianto a parte una regolazione leggera dell'amplificazione alla ricerca del compromesso migliore segnale/qualità, che cmq vi posso assicurare ho variato di mezzo giro al max.
Le differenze che ho apprezzato sono che i canali stranieri ora arrivano, probabilmente perchè l'antenna del Piancavallo captava remoti segnali sulle stesse frequenze dalle regioni limitrofe, oltretutto sono leggermente migliorati qualititivamente anche i segnali percepiti dall'antenna RAI (Ran-Free-ecc), sintomo che essi in orizzontale entravano anche parzialmente sull'antenna del Piancavallo, che avendo un cavo di lunghezza diversa rispetto all'antenna RAI implicava un accoppiamento sfasato, peggiorando il segnale.
Emergono nuove frequenze disponibili così come altri non più ricevibili (tranne il 22 che è filtrato, dovrei eliminare il filtro dal 30 in giù ora che non serve più), ad ogni modo sono più i ch televisivi che ho perso piuttosto di quelli che ho guadagnato. La cosa più importante in fine è che ora i segnali gungono perfetti e stabili senza i fastidiosissimi fenomeni di propagazione!!
Ottimo report, e complimenti per il grafico.
Se vuoi per completezza ti posso dire che sul 54 non c'è nessun canale (nemmeno il croato Nit-25 che trasmetteva in analogico sul 57), ed il mux B croato è sul 53 e non sul 57 che è vuoto.
Adesso ho tre domande, TVM sul 22 non lo ricevi solo perchè hai ancora il filtro, se ho ben capito, vero?
Seconda domanda, sul 53 ricevi il mux Canale italia da Valle??? Perchè non dovrebbe nemmeno trasmettere da lì.
Mi è sorto il dubbio anche perchè puntando l'antenna verso la Croazia il mux B croato sempre sul 53 mi entra con buon segnale, se fosse acceso il 53 da Valle dovrei avere assenza di segnale :eusa_think:
Terza: confermi che il mux di TPN sul 43 si riceve anche puntando Valle con buon segnale?
Grazie e ciao ;)
 
mauruczko ha scritto:
Ottimo report, e complimenti per il grafico.
Se vuoi per completezza ti posso dire che sul 54 non c'è nessun canale (nemmeno il croato Nit-25 che trasmetteva in analogico sul 57), ed il mux B croato è sul 53 e non sul 57 che è vuoto.
Adesso ho tre domande, TVM sul 22 non lo ricevi solo perchè hai ancora il filtro, se ho ben capito, vero?
Seconda domanda, sul 53 ricevi il mux Canale italia da Valle??? Perchè non dovrebbe nemmeno trasmettere da lì.
Mi è sorto il dubbio anche perchè puntando l'antenna verso la Croazia il mux B croato sempre sul 53 mi entra con buon segnale, se fosse acceso il 53 da Valle dovrei avere assenza di segnale :eusa_think:
Terza: confermi che il mux di TPN sul 43 si riceve anche puntando Valle con buon segnale?
Grazie e ciao ;)

Ottime osservazioni )) sapevo di non essere così in spolvero da imbroccare tutto! :) Si TVM è filtrato, infatti se vedi ha gli stessi scarsi valori di prima, mi entra di riflesso sull'antenna RAI e ora si è aggiunto qualcosa da quella di Valle. Ovviamente i segnali simili sono sfasati per via dei cavi di differenza lunghezza e nonostante la somma dia un segnale sufficiente questo non si aggancia. Basterebbe togliere il filtro per ottenere un segnale preponderante che renda il mux più leggibile.
2) il 53 è sicuramente il canale croato che dicevi tu, infatti arriva praticamente simile nelle 2 configurazioni, segnale che entra giustamente dall'antenna RAI. Ho usato una vecchia tabella e non ho modificato alcuni nomi dove non trovavo corrispondenze, svista pura
3) Si esatto, puoi vedere il raffronto da cui si deduce che Da Valle arriva più forte.
Correggo la tabella,
anzi aspetto che mi aiutate a risolvere i pnti interrogativi (??????????) grazie ;)
 
GiovanniG ha scritto:
Correggo la tabella,
anzi aspetto che mi aiutate a risolvere i punti interrogativi (??????????) grazie ;)
Purtroppo non so da dove ti possano entrare quei segnali, misterioso quello sul 58.
Da togliere il simbolo $$ dall'UHF 60, che non comprende più canali a pagamento.
INoltre i canali in banda VHF sono ormai canalizzati nella modalità europea, quindi numerati da 5 a 12 con banda di 7 MHz, non più con le lettere e ad 8 MHz.;)
 
GiovanniG ha scritto:
mi pare ovvio dalle misure che Triveneta trasmetta da v.le Palmanova
Immagino che ti riferisci al Triveneta in VHF.
No, non trasmette da V.le Palmanova, solo da Valle.
Questa certezza ce l'ho perchè ho fatto dei test antenne (una UHF ed una Log) e strumento alla mano nelle scorse settimane.
Ti entra di sicuro da dietro sull'antenna verso Udine, anche perchè è l'unico mux da Valle con polarizzazione O.
Ricordo che quando avevo l'antenna UHF puntata su Pedrosa, riusciva ad entrare anche a me il mux Triveneta sul 10 VHF, probabilmente da dietro sulla Log verso UD, non chiedermi il perchè di questa cosa, comunque da quando non ho più la UHF su Pedrosa, il mux in VHF non l'ho più ricevuto.
Se ricevi qualcosa sul 58, come dice giustamente ZWOBOT è misterioso, dovrebbe essere vuoto qua da noi.
Ciao ;)
 
charliemax ha scritto:
No, è il 29 che arriva anche da V.le Palmanova

Potrebbe essere, è da molto che non ricevo niente sul 29, che mi pare trasmetteva da Porzus.
Quello che non capisco è questa scelta di altre emittenti del traliccio Rai, nonstante la posizione infelice.
 
Confermo, verificato passandoci accanto con la tv dell'auto. Stante la situazione la postazione è efficace per tutte loro, bisogna vedere quali antenne usano ed a che altezza della torre sono messi (magari fosse più alta) nonchè la potenza o per meglio dire l' ERP. Sarebbe l'ideale anche per il ch 7 di RanTv :)
 
charliemax ha scritto:
No, è il 29 che arriva anche da V.le Palmanova
Urca :eusa_shifty:
Appena posso controllo il segnale, durante i test precedenti non avevo segnale, ma è probabile che lo abbiano acceso davvero da poco.
Mi sembra chiaro che le emittenti in VHF (Europa 7) e quelle in UHF prima del 30 (cioè Free e Triveneta), siano andati sul traliccio di Udine per cercare di sfruttare la nuova configurazione degli ampli-mix post switch-off, che il più delle volte prevede che la Log da Udine riceva dal 5 al 30 ed il resto da Piancavallo (o Pedrosa).
Siccome la gran parte degli impianti qui è rivolta verso il Piancavallo, più che verso Pedrosa, per avere maggior visibilità hanno pensato di andare sul traliccio di Udine dove tutti puntano per la Rai.
Chi come me ha l'ampli canalizzato verso Udine (VHF+24:27+30+40) non lo riceve lo stesso. La cosa di certo non mi fa disperare :badgrin:
Ciao ;)

EDIT: Controllato e confermo quanto segnalato da charliemax, che ringrazio per la dritta.
Ho rilevato segnale 80% qualità 72% da V.le Palmanova, anche puntando Pedrosa entra un minimo segnale sul 29, ma di sicuro è quello di Udine, data la mia vicinanza al ripetitore (di solito se punto Pedrosa in V mi entrano anche i mux di UD in O).
Puntando al volo anche Pedrosa ho rilevato assenza di segnale sul 22 di TVM, non so se liuc può confermare o meno.
Ri...ciao ;)
 
Ultima modifica:
Confermo, il 22 da Pedrosa è da parecchie settimane che è spento.
Riguardo alle postazioni posso dire che; Pedrosa dopo lo swich off è molto utilizzata nei nuovi impianti dall'area ad Est di Udine, (Buttrio, Pradamano,Cividale...) prima se non in presenza di ostacoli, gli installatori puntavano su Piancavallo.
Discorso traliccio Rai, se trattasi di segnali Vhf niente da dire, a casa mia con la collina in direzione Udine, Rai 1 entrava tranquillamente. Cosa diversa per segnali in Uhf che erano irricevibili, quindi le TV in questione saranno avvantaggiate dalle antenne già puntate in tale direzione (ma non c'è comunque il Pinacavallo?) quelli come me che abitano in zona collinare, si attaccano se, su Pedrosa non c'è niente ed il Pinacavallo è irricevibile.

Infatti da me non il Mux antenna3/free non lo vedo più.
Il responsabile tecnico di Antenna3, mi ha risposto dicendo che sul traliccio Rai sono in via sperimantale, e che, con gli sviluppi di ottobre (frequenze?) non escludono di ripristinare a Pedrosa.

Detto tra noi; non è che muoio se non vedo Free, se lo rimettono bene altrimenti... per rendere l'idea sono 15 giorni che la tv è sintonizzata su Rai hd Sat, gode lei e godo io :)
 
Ultima modifica:
Idem (Josefa :) ) la mia non riesce a staccarsi dal 501 (HD)
ps. ma che risoluzione usa Tv Capodistria :( in questi casi rimpiango l'analogico.
La torre Rai, concordo specie per le vhf fm, copre anche su impianti semplici(portatili...) e senza ampli un gran numero di abitanti, oltre a buona parte della regione. Certo sarebbe interessante sapere a quali altezze dell' impianto trasmettono i vari canali, spero che non siano sulla torre piccola(si fa per dire)
 
Ciao a tutti e grazie per il vostro aiuto :)
Ho raccolto i vostri consigli e ho corretto finalmente la parte VHF.. sostanzalmente l'Italia adottava un vecchio standard con frequenze diverse dei canali VHF rispetto allo standard europeo. Ricordate quando c'è stato quasi all'improvviso un avviso che Rai1 sarebeb stato da risintonizzare in molte zone d'Italia? Non ne capii il motivo.. visto che non cambiava il canale ma tuttavia l'immagine peggiorava moto di qualità o addirittura si perdeva il sincronismo. La variazione in sostanza riguardava qualche MHz di scostamento, per adattarsi alla futura convenzione europea per l'assegnazione delle frequenze.
Per quanto riguarda il 22 a me non sembra spento.. la portante c'è e arriva da Valle (credo). Il 58 con tutta probabilità sarà un canale Croato, dai livelli con cui arriva.
Riallego la tabella aggiornata :)
 
Non c'è niente di acceso in Croazia sul 58 perchè il 58 è un canale assegnato all'Italia per quanto riguarda le aree tecniche italo-sanmarinesi e sloveno-croate-montenegrine che devono rispettare gli accordi internazionali nella zona adriatica.
Dovresti anche togliere Europa 7 dal VHF 9, perchè trasmette solo sull'8.
Sul 25 ci sono solo test della Rai a portante vuota, non un vero mux.
;)
 
Il 58 mi entra da sud e con la stessa intensità dei croati, ne deduco quindi ci sia qc che arrivi da là, non da ovest nè tantomeno da est e a Trieste/Gorizia nessuno ha mai parlato del 58 mi sembra. Anche noi abbiamo violato le regole sulle frequenze, quindi nn mi impressiona se qualcun altro lo avesse fatto, e poi mi sembra strano che un canale dedicato all'Italia sia rimasto vuoto fino adesso, in 2 anni.. quasi impossibile da credere. Ricevo un mux sia sul VHF 8 che sul 9 a parità di intensità e da sud, potete verificarlo anche voi? Io non ho decodificatori in T2 per vedere che c'è sopra.
Da indiscrezioni direi attendibili ho sentito che il 25 sarà un nuovo mux Rai nazionale, più che la nostra alternativa al 24, lo sapremo solo a settembre quando la porcata "beauty contest" arà luogo, e per dare una frequenza in + a Mediaset ne daranno una in + alla Rai. Nel frattempo l'ho chiamato "mux E"
 
GiovanniG ha scritto:
Il 58 mi entra da sud e con la stessa intensità dei croati, ne deduco quindi ci sia qc che arrivi da là, non da ovest nè tantomeno da est e a Trieste/Gorizia nessuno ha mai parlato del 58 mi sembra. Anche noi abbiamo violato le regole sulle frequenze, quindi nn mi impressiona se qualcun altro lo avesse fatto, e poi mi sembra strano che un canale dedicato all'Italia sia rimasto vuoto fino adesso, in 2 anni.. quasi impossibile da credere. Ricevo un mux sia sul VHF 8 che sul 9 a parità di intensità e da sud, potete verificarlo anche voi? Io non ho decodificatori in T2 per vedere che c'è sopra.
Da indiscrezioni direi attendibili ho sentito che il 25 sarà un nuovo mux Rai nazionale, più che la nostra alternativa al 24, lo sapremo solo a settembre quando la porcata "beauty contest" arà luogo, e per dare una frequenza in + a Mediaset ne daranno una in + alla Rai. Nel frattempo l'ho chiamato "mux E"

Infatti il 58 è spento dappertutto, per questo ci meravigliavamo.
In Croazia nessuno ha mai violato gli accordi sulle frequenze, in Italia invece è stato fatto palesemente, a causa delle troppe frequenze utilizzate, per lo più per tv locali.
Se noti, nessun mux nazionale italiano trasmette su frequenze assegnate ai paesi della sponda adriatica orientale, escludendo l'errore di assegnazione del mux ReteA 2 sull'UHF 33 dalle Marche in su.
Se controlli anche l'elenco delle frequenze utilizzate, vedrai che nelle aree che ci possono riguardare il 58 non c'è. http://www.oiv.hr/broadcasting/tables/dtv_hr.aspx
L'unico luogo in tutta la Croazia dove è acceso il 58 è nella zona di Slavonski Brod in Slavonia, al confine con la Bosnia (area tecnica croata D02), quindi in un'area lontana dal Friuli ed evidentemente fuori dall'area adriatica.
In Italia il 58 non è rimasto vuoto per due anni, ma per uno soltanto. E' stato utilizzato dal mux Mediaset 6 fino al 14 luglio del 2011, che poi ha dovuto spegnere a causa del beauty contest.

Ti assicuro che Europa 7 trasmette solamente sul canale VHF 8. Prova a fare una scansione sulla frequenza centrale del VHF 9, 205,5 MHz.

Per la Rai, si vedrà, ma la tua tabella deve essere attuale, non futura, e al momento il 25 trasmette una portante vuota, non puoi chiamarla mux E. Io la penso così, poi vedi tu cosa ti sembra più corretto. Ciao! ;)
 
ZWOBOT ha scritto:
escludendo l'errore di assegnazione del mux ReteA 2 sull'UHF 33 dalle Marche in su.
E del mux Retecapri sull'UHF 57 che doveva andare sull'UHF 32.

Poi, è possibile che sull'UHF 58 gli arrivi TV Capodistria in analogico da Croce Bianca? È possibile che l'abbiano riaccesa per sbaglio. Ma il segnale puo' comunque provenire da qualche regione italiana più a sud grazie alla propagazione.
 
Battler ha scritto:
E del mux Retecapri sull'UHF 57 che doveva andare sull'UHF 32.

Poi, è possibile che sull'UHF 58 gli arrivi TV Capodistria in analogico da Croce Bianca? È possibile che l'abbiano riaccesa per sbaglio. Ma il segnale puo' comunque provenire da qualche regione italiana più a sud grazie alla propagazione.
Il problema è che il 58 è libero dalle Marche in giù (nessuna assegnazione), mentre in Emilia - Romagna e Veneto ci sono solo impianti Rai di debole potenza e che non vedono il mare
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso