Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
GiovanniG ha scritto:
Grazie Mauruczko,
procederò quindi e farò un report dettagliato su quello che ci guadagnerò e perderò facendo il cambio.
Cercherò di accorgermi anche di problemi rielativi alla propagazione che mi auguro di risolvere, attualmente (non accendendo ogni gg la tv perchè preferisco studiare) rammento problemi verso sera (dalle 20 alle 22) sul 48,42 e qualche altra frequenza.
Si prendo il 23 da v.le Palmanova, ne sono sicuro perchè dal Piancavallo taglio tutti i canali dal 30 in giù.
Bene, io con impianto ad Hoc, cioè con ampli filtrato non ho mai avuto problemi sui canali da te indicati, anzi in generale qua da me non ho mai avuti grossi problemi con la propagazione.
Quando farai il tuo report tieni conto delle rottamazioni dei canali e del fatto che i restanti mux tra il 61 ed il 68 dovranno liberare la frequenza e saranno spostati, ma stando al bando delle rottamazioni, dovrebbero restare da spostare solo il mux Canale Italia 2 (UHF 65) ed il mux Videoregione (UHF 67), entrambi però dovrebbero trasmettere, su un'eventuale nuova frequenza, sia da Piancavallo che da Pedrosa, come è adesso.
Ciao ;)
 
ZWOBOT ha scritto:
Quindi se ho capito bene se ne andranno anche La9 dal 28, oltre a Telechiara dal 39 che comunque aveva annunciato la chiusura. Ma TeleNord sul 59 a Pordenone cos'è? Danno come libero il 59 a Trieste, ma c'è Canale 6! :eusa_think:
La9 sembra che abbia deciso di mollare la frequenza, del resto un mux è già più che sufficente ed i disturbi che ha recato ai croati sono durati anche troppo. Speriamo che sul 28 non mettano una delle frequenze da liberare dopo il 60, sarebbe davvero ridicolo.
Poi mi chiedo anch' io cosa sia questa TeleNord, dato che dallo switch off sul Piancavallo il 59 è sempre stato vuoto.
Stravagante poi la situazione di Trieste. Al ministero non sanno nemmeno chi trasmette e su quale frequenza :evil5: :5eek:
Mah :eusa_think:
 
mauruczko ha scritto:
La9 sembra che abbia deciso di mollare la frequenza, del resto un mux è già più che sufficente ed i disturbi che ha recato ai croati sono durati anche troppo. Speriamo che sul 28 non mettano una delle frequenze da liberare dopo il 60, sarebbe davvero ridicolo.
Quelle dopo il 60 che sono rottamate non vengono riassegnate, se vogliono continuare a trasmettere devono essere ospitate in un altro mux, visto che non compare nella lista il 65 e 67 penso che dovranno riassegnare una frequenza a canale italia 2 e videoregione ;)
 
ZWOBOT ha scritto:
Quindi se ho capito bene se ne andranno anche La9 dal 28, oltre a Telechiara dal 39 che comunque aveva annunciato la chiusura. Ma TeleNord sul 59 a Pordenone cos'è? Danno come libero il 59 a Trieste, ma c'è Canale 6! :eusa_think:
Telenord srl è la società titolare di La Veneta. Che nel diritto d'uso ha anche Pordenone
 
UFO ROBOT ha scritto:
Quelle dopo il 60 che sono rottamate non vengono riassegnate, se vogliono continuare a trasmettere devono essere ospitate in un altro mux, visto che non compare nella lista il 65 e 67 penso che dovranno riassegnare una frequenza a canale italia 2 e videoregione ;)

Francamente non vedrei il motivo per assegnare due frequenze a a questi due operatori...Come abbiamo già detto Videoregione può mettere Energy Tv e gli altri due sul 43 di Tpn...Canale Italia basta e avanza uno:mad: ...Tra l'altro qua dobbiamo riposizionare anche il mux Rete A2 e Telefriuli disturbati dai segnali Sloveni,e poi anche il fatto che Tvm-Canale 6 a Trieste e Gorizia abbia due frequenze fa molto pensare:5eek: ...insomma una bella ripulita ci vuole...
 
UFO ROBOT ha scritto:
Quelle dopo il 60 che sono rottamate non vengono riassegnate, se vogliono continuare a trasmettere devono essere ospitate in un altro mux, visto che non compare nella lista il 65 e 67 penso che dovranno riassegnare una frequenza a canale italia 2 e videoregione ;)
Intendevo proprio quello, sarebbe ridicolo se spostassero il mux Videoregione dal 67 al 28, per esempio.
Ciao ;)
 
E le limitazioni per l'estero

Monte Venda canali 28, 29, 53
Monte Ventolone canali 28, 29, 53
Monte Cero canali 28, 29, 53
Monte Madonna 28, 29, 53
Col Gajardin 21, 27, 28, 29, 31, 53
Piancavallo/Castaldia 21, 27, 28, 29, 31, 53
Muggia 21, 27, 31
Conconello 21, 27, 31
Monte San Michele (GO) 21, 27, 31
si sono dimenticati del 27 dalle postazioni venete :icon_rolleyes:
mentre dovranno aggiungere il 39 e 57 utilizzate per i mux E e C dell' htr
e poi vedremo la Slovenia quale canale potrebbe utilizzare come definitivo per il t2 :D :D :D
C'è niente da fare, l'unica strada per le locali è consorziarsi e andare insieme su due o tre mux da allocare su frequenze negoziate con i nostri vicini ;)
 
UFO ROBOT ha scritto:
E le limitazioni per l'estero

Monte Venda canali 28, 29, 53
Monte Ventolone canali 28, 29, 53
Monte Cero canali 28, 29, 53
Monte Madonna 28, 29, 53
Col Gajardin 21, 27, 28, 29, 31, 53
Piancavallo/Castaldia 21, 27, 28, 29, 31, 53
Muggia 21, 27, 31
Conconello 21, 27, 31
Monte San Michele (GO) 21, 27, 31
si sono dimenticati del 27 dalle postazioni venete :icon_rolleyes:
mentre dovranno aggiungere il 39 e 57 utilizzate per i mux E e C dell' htr
e poi vedremo la Slovenia quale canale potrebbe utilizzare come definitivo per il t2 :D :D :D
C'è niente da fare, l'unica strada per le locali è consorziarsi e andare insieme su due o tre mux da allocare su frequenze negoziate con i nostri vicini ;)

La penso come te,e magari per evitare interferenze non assegnare le frequenze 28,29 e 53 anche dai ripetitori triestini e goriziani...non si sa mai che anche questi disturbino ;)
 
80revival ha scritto:
...Tra l'altro qua dobbiamo riposizionare anche il mux Rete A2 e Telefriuli disturbati dai segnali Sloveni...
Riposizionare dove? se non ci sono frequenze pulite.
Da noi a Udine Pordenone:
il 21 verrà utilizzato dal mux B Sloveno
il 27/28/29 dagli attuali mux A Sloveno e A/D Croati
il 31 non può essere utilizzato dalle nostre postazioni
il 39 viene utilizzato dal mux E t2 Croato
il 41 dal mux t2 Sloveno
il 57 dal mux C t2 Croato
gli altri sono riservati all'asta per i mux nazionali
e i restanti dagli attuali mux regionali e nazionali
 
Vabbene che telequattro non è più la storica tv triestina ma sembra proprio da quanto letto che cederà anche storica frequenza 42 a favore del gruppo L'Espresso.... continueremo con questo frullato di canali ancora per tanto tempo?
 
UFO ROBOT ha scritto:
Riposizionare dove? se non ci sono frequenze pulite.
Da noi a Udine Pordenone:
il 21 verrà utilizzato dal mux B Sloveno
il 27/28/29 dagli attuali mux A Sloveno e A/D Croati
il 31 non può essere utilizzato dalle nostre postazioni
il 39 viene utilizzato dal mux E t2 Croato
il 41 dal mux t2 Sloveno
il 57 dal mux C t2 Croato
gli altri sono riservati all'asta per i mux nazionali
e i restanti dagli attuali mux regionali e nazionali

Sarà un casotto per dirla tutta...ovvio che i consorzi diventano quasi obbligatori:icon_rolleyes: ...
 
spriz ha scritto:
Vabbene che telequattro non è più la storica tv triestina ma sembra proprio da quanto letto che cederà anche storica frequenza 42 a favore del gruppo L'Espresso.... continueremo con questo frullato di canali ancora per tanto tempo?

Il bello deve ancora venire...per modo di dire:icon_rolleyes:
 
UFO ROBOT ha scritto:
E le limitazioni per l'estero

Monte Venda canali 28, 29, 53
Monte Ventolone canali 28, 29, 53
Monte Cero canali 28, 29, 53
Monte Madonna 28, 29, 53
Col Gajardin 21, 27, 28, 29, 31, 53
Piancavallo/Castaldia 21, 27, 28, 29, 31, 53
Muggia 21, 27, 31
Conconello 21, 27, 31
Monte San Michele (GO) 21, 27, 31
si sono dimenticati del 27 dalle postazioni venete :icon_rolleyes:
mentre dovranno aggiungere il 39 e 57 utilizzate per i mux E e C dell' htr
e poi vedremo la Slovenia quale canale potrebbe utilizzare come definitivo per il t2 :D :D :D
C'è niente da fare, l'unica strada per le locali è consorziarsi e andare insieme su due o tre mux da allocare su frequenze negoziate con i nostri vicini ;)
Si sono dimenticati anche di Pedrosa, che nelle liste del ministero non viene mai preso in considerazione, perchè poi non lo so.
Ciao ;)
 
80revival ha scritto:
Ti riferivi a questo passaggio?:D

Friuli - Venezia Giulia (17 risorse): 21, 22, 27, 28, 29, 31, 35, 39, 41, 43, 45, 46, 51 53, 32 (da compatibilizzare con Emilia), 34 (tutela verso Veneto), 42 (da compatibilizzare con Emilia)
Certo, mi riferivo a tutto, soprattutto a questo:

"Il mux 1 Rai, quello legato al contratto di servizio pubblico, deve passare sui canali 05, 09 + un canale in UHF che varia regione per regione come indicato qua sotto:
Piemonte: 22
Valle d'Aosta: 27
Lombardia: 23
Trentino - Alto Adige: 22
Veneto: 34
Friuli - Venezia Giulia: 24
Emilia - Romagna: 24
Lazio: 28
Campania: 23
Sardegna: 45
Come notate, l'annoso problema di interferenze tra Friuli e Romagna non viene risolto, ma è stato risolto quello più teorico tra Lazio e Campania"

Direi che le frequenze in grassetto si commentano da sole :eusa_wall: :eusa_wall: :evil5:
 
dalle ultime indiscrezioni sembra che a seguito della delineazione definitiva delle frequenze, con la beffa del beauty contest a scapito di noi contribuenti, comicerà un nuovo switch off che obbligherà le emittenti a passare al T2/mpg4 e noi tartassati utenti a cambiare nuovamente tutti i decoder e televisioni ora limitate al DVB-T.
Non c'è pace in questo paese, nè fine alle prese in giro.
 
GiovanniG ha scritto:
dalle ultime indiscrezioni sembra che a seguito della delineazione definitiva delle frequenze, con la beffa del beauty contest a scapito di noi contribuenti, comicerà un nuovo switch off che obbligherà le emittenti a passare al T2/mpg4 e noi tartassati utenti a cambiare nuovamente tutti i decoder e televisioni ora limitate al DVB-T.
Non c'è pace in questo paese, nè fine alle prese in giro.

Nonostante tutto, lo ritengo assai improbabile...:eusa_naughty:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso