Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Di notte, TelePordenone sull'UHF 66 o da Conconello aveva immagine grigia tutta la notte. Si straranno preparando a testare finalmente il digitale terrestre? C'era immagine grigia anche sull'UHF 32 o da Chiampore, e dagli altri ripetitori di TelePordenone, o è successo solo a Conconello? :doubt:
 
serreb ha scritto:
Vuoi dire, "neve", assenza di segnale?
No, voglio dire proprio un'immagine fissa, con solo un colore, grigio. Come quel cartellone di SportItalia che annunciava la digitalizzazione, solo che questo qui era completamente di grigio chiaro. Ed è durato praticamente tutta la notte. ;)
 
Battler ha scritto:
No, voglio dire proprio un'immagine fissa, con solo un colore, grigio. Come quel cartellone di SportItalia che annunciava la digitalizzazione, solo che questo qui era completamente di grigio chiaro. Ed è durato praticamente tutta la notte. ;)

Gli si sarà incantato l'apparecchio per le trasmissioni automatiche notturne... Se trasmetteva qualcosa, anche se solo un pannello grigio, vuol dire che non era in digitale. Era solo un guasto.
Su TVM capitava di vedere per ore il menu del lettore DVD che usavano...
 
Non Ce La Faccio Piùùùùùùùùùù!!

Ciao a tutti, vivo a Udine-Nord. Ho il digitale terrestre da un anno circa e la sera ho sempre problemi a prendere il segnale di Rai1, Rai2 e Rai3. La quasi totalità delle volte o la trasmissione va a scatti o (assai più frequentemente) mi compare addirittura il messaggio di segnale debole o assente. Ho avuto problemi anche col segnale di rai Storia, Rai 4, ma quelli sono quasi del tutto passati separando i cavi di antenne e prese scart evitando che entrassero in contatto fra loro.
Secondo voi, per evitare il problema con rai1, 2 e 3 potrebbe essere sufficiente prendere un amplificatore di segnale oppure collegarmi tramite una antenna interna (di quelle che costano sui dieci-venti euri per intenderci)??
Grazie mille e ciao!
 
Digitalo78 ha scritto:
Secondo voi, per evitare il problema con rai1, 2 e 3 potrebbe essere sufficiente prendere un amplificatore di segnale oppure collegarmi tramite una antenna interna (di quelle che costano sui dieci-venti euri per intenderci)??
Grazie mille e ciao!
Ciao, io sono a Udine zona S. Gottardo, ma posso testimoniarti che anche in altre zone della città il problema con i 3 rai nazionali è lo stesso che hai tu, io uso un amplificatore da interni e sicuramente mi aiuta nella ricezione (ma tieni presente che se hai già un'antenna nuova o con buon rendimento potrebbe disturbare tutti gli altri canali), ma non risolve del tutto il problema. Con un'antenna da interni non mi prende il segnale digitale. Comunque fra un anno ci sarà lo switch over anche da noi e sulla frequenza di Raidue (ch.22) entrerà tutto il pacchetto digitale con i 3 rai, a quel punto non dovremmo più avere problemi. Santa pazienza....Mandi
 
Rai Mux A ( Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rai4, FD leggera, RAI test 1, RAI test 2 )
H24 can. 37 H postazione Piancavallo (Pordenone, provincia Pordenone, Udine, parte provincia Udine, parte bassa provincia Gorizia e parte provincia Trieste)
--------------------------------------------------------------------------

Rai Mux B (Rai Gulp, Rai Edu, RaiNews24, Rai Sport Più, Sat 2000, Radiouno, Radiodue, Radiotre, Rai Test HD)
H24 can. H2 V postazione Udine viale Palmanova (Udine città)
-------------------------------------------------------------------------
Io prendo le 3 rai sull 37 orizz. Dal Piancavallo.
Segnale a palla e nessun problema, neanche il minimo.
Provare per credere.
Questo x i 3 Rai Nazionali, mentre i restanti raisport, gulp. Storia ecc ecc. mi entrano sul H2 (dall antennone di Viale Palmanova x capirci.) Abito a UD Sud
Anche qui non ho mai notato problemi.
L impianto di antenna condominiale ha circa 3 anni di vita.
 
candiro ha scritto:
Io prendo le 3 rai sull 37 orizz. Dal Piancavallo.
Segnale a palla e nessun problema, neanche il minimo.
Provare per credere.
Questo x i 3 Rai Nazionali, mentre i restanti raisport, gulp. Storia ecc ecc. mi entrano sul H2 (dall antennone di Viale Palmanova x capirci.) Abito a UD Sud
Anche qui non ho mai notato problemi.
L impianto di antenna condominiale ha circa 3 anni di vita.
Ciao, stessa frequenza e stesso ripetitore, ma problemi dall'altra parte della città, mio suocero abita a UD sud e vede a palla come te, i miei genitori a UD nord vedono come me, cioè a scatti diciamo.
Inoltre io ricevo il RAI B dal Piancavallo ch.23 con segnale perfetto, mentre mio suocero a UD sud che la prende sull'H2 come te ha problemi di squadrettamento. Tutti abbiamo antenne nuove (2 anni al max). Non chiedermi perchè ci sono queste differenze perchè proprio non lo so.
 
mauruczko ha scritto:
Ciao, io sono a Udine zona S. Gottardo, ma posso testimoniarti che anche in altre zone della città il problema con i 3 rai nazionali è lo stesso che hai tu, io uso un amplificatore da interni e sicuramente mi aiuta nella ricezione (ma tieni presente che se hai già un'antenna nuova o con buon rendimento potrebbe disturbare tutti gli altri canali), ma non risolve del tutto il problema. Con un'antenna da interni non mi prende il segnale digitale. Comunque fra un anno ci sarà lo switch over anche da noi e sulla frequenza di Raidue (ch.22) entrerà tutto il pacchetto digitale con i 3 rai, a quel punto non dovremmo più avere problemi. Santa pazienza....Mandi

Il segnale sul canale H, mi risulta sia molto debole e serve a coprire una zona molto limitata, potrebbe essere che la zona sud di Udine dove è situato il ripetitore, sia più favorita rispetto quella a nord.
L'uso di amplificatori per ricevere la Rai nella immediata periferia di Udine, mi sembra una forzatura, che causa più problemi di disturbi che altro.
 
liuc ha scritto:
L'uso di amplificatori per ricevere la Rai nella immediata periferia di Udine, mi sembra una forzatura, che causa più problemi di disturbi che altro.
Infatti l'avevo gia fatto notare tra parentesi. A me serve non per la rai, ma perchè l'impianto elettrico della mia palazzina è fatto coi piedi e l'antenna nuova sul pianerottolo delle scale arriva con 80db, dentro casa mia (2mt di distanza) entra con 60db, da qui l'uso dell'ampli e vedo bene tutto.
Ciao
 
Innanzitutto scusate se non ho risposto subito, ma avevo problemi con l'ADSL (mi manca solo che si rompa la caldaia e poi faccio filotto:eusa_wall: :eusa_wall: ).
Ringrazio quindi mauruczko, candiro e liuc per avermi fornito i loro pareri.
Ovviamente i tre rai ce li ho anche sul canale 37 e durante il giorno ho sia una potenza sia una qualità vicine al 50% (che mi permettono di vedere benissimo), poi la sera capita che la qualità vada al di sotto del 10% e tanti saluti alla visione...non mi rimane che aspettare che si trasferiscano tutti sul canale che oggi occupa rai 2 analogico. In ogni caso chiederò agli altri condomini se hanno i miei stessi problemi e se magari non sia la mia presa che ha qualche diffettuccio.:doubt:
Infine un altro dubbio: mio zio, che abita a Udine Sud (a non più di un km e mezzo dall'antennone), vede tutto a palla, eccetto che la7, in quanto dalle 13 in poi entra il segnale di Capodistria che fa interferenza. Siete a conoscenza anche voi di questa storia oppure l'antennista che gli ha fatto l'impianto lo ha preso per i fondelli giusto per rifilargli un amplificatore che, alla fine della fiera, non serve a un granchè??:icon_rolleyes:

Mandi!;)
 
Digitalo78 ha scritto:
Infine un altro dubbio: mio zio, che abita a Udine Sud (a non più di un km e mezzo dall'antennone), vede tutto a palla, eccetto che la7, in quanto dalle 13 in poi entra il segnale di Capodistria che fa interferenza. Siete a conoscenza anche voi di questa storia oppure l'antennista che gli ha fatto l'impianto lo ha preso per i fondelli giusto per rifilargli un amplificatore che, alla fine della fiera, non serve a un granchè??:icon_rolleyes:

Mandi!;)
Ciao, il problema di Capodistria ce l'hanno anche i miei genitori che abitano a UD nord, ma qui non c'entra molto la zona nord o sud,il problema si può risolvere solo in un modo, mettendo un filtro. Mi spiego meglio, il mux in questione è quello chiamato La7 A, lo stesso dove ci sono i canali Dahlia, che da noi si riceve su due canali, il ch 55 da Piancavallo con segnale pessimo o assente ed il ch 27 da Pedrosa (sopra Faedis). Ora il problema è il ch 27, sul quale trasmette in analogico anche Capodistria (dalle 13 all'1 di notte circa). Nella mia palazzina l'antennista ha puntato un'antenna dedicata per Pedrosa ed ha installato un filtro sul canale 27 per escludere l'analogico di Capodistria e ricevere solo il digitale di La7. Credo sia l'unico modo per risolvere il problema, l'amplificatore messo dall'antennista in questo caso non serve a nulla.
Mandi
 
Digitalo78 ha scritto:
Innanzitutto scusate se non ho risposto subito, ma avevo problemi con l'ADSL (mi manca solo che si rompa la caldaia e poi faccio filotto:eusa_wall: :eusa_wall: ).
Ringrazio quindi mauruczko, candiro e liuc per avermi fornito i loro pareri.
Ovviamente i tre rai ce li ho anche sul canale 37 e durante il giorno ho sia una potenza sia una qualità vicine al 50% (che mi permettono di vedere benissimo), poi la sera capita che la qualità vada al di sotto del 10% e tanti saluti alla visione...non mi rimane che aspettare che si trasferiscano tutti sul canale che oggi occupa rai 2 analogico. In ogni caso chiederò agli altri condomini se hanno i miei stessi problemi e se magari non sia la mia presa che ha qualche diffettuccio.:doubt:
Infine un altro dubbio: mio zio, che abita a Udine Sud (a non più di un km e mezzo dall'antennone), vede tutto a palla, eccetto che la7, in quanto dalle 13 in poi entra il segnale di Capodistria che fa interferenza. Siete a conoscenza anche voi di questa storia oppure l'antennista che gli ha fatto l'impianto lo ha preso per i fondelli giusto per rifilargli un amplificatore che, alla fine della fiera, non serve a un granchè??:icon_rolleyes:

Mandi!;)

Penso ci sia un problema sul tuo impianto dell'antenna, non ho molti riscontri, ma mi pare il 37 da piancavallo non abbia grandi problemi, anche se la sera spesso è normale una certo calo dei segnali ed interferenze.

Riguardo La 7 sul 27 da Pedrosa, per essere ricevuto si deve rindirizzare l'antenna (per chi c'è l'ha) mettendola in verticale verso i monti sopra Faedis.
Non è così semplice, dipende dalla zona, chi abita a ovest di Udine (es: Campoformido) difficilmente riceverà La7 perchè la direzione è molto vicina a quella di Tv Capodistria e comunque il segnale se non filtrato di quest'ultima entrerà sull'antenna di Rai 2 a la logaritmica rai1/2/3.
Il 55 di la 7 da Piancavallo, credo arrivi molto debole perchè questo canale è utilizzato da Rai 3 dal S. Michele Gorizia.
 
Mux La7 B da Conconello??

Ho trovato memorizzati i canali del Mux B di Telecom sul canale 26, attualmente non cé'segnale. E'probabile láttivaizione del mux? Mi sembra che non ci sia alcun canale sul 26 da Conconello, quindi dovrebbe essere unáttivazione ex novo, o si tratta solo purtroppo di una interferenza?
 
digitalfox ha scritto:
Ho trovato memorizzati i canali del Mux B di Telecom sul canale 26, attualmente non cé'segnale. E'probabile láttivaizione del mux? Mi sembra che non ci sia alcun canale sul 26 da Conconello, quindi dovrebbe essere unáttivazione ex novo, o si tratta solo purtroppo di una interferenza?


e' un segnale che arriva dal monte madonna colli euganei veneto.

piccola news : sembrerebbe che la slovenia passi dall mpg 4 a mpg2
 
Questo cosa comportera'? Si riuscira' a ricevere i loro segnali anche con i ns normali ricevitori?

Per La7 da Conconello e' un peccato che non venga attivata una nuova frequenza. Ma il 26 da Conconello risulterebbe libero, no?
Altra cosa: di notte mi si aggancia anche il canale 4 ovvero 177 Mhz, chi trasmette e da dove? il decoder memorizza uno o piu' canali con "no name".
 
Sì, se la notizia viene confermata, si potranno vedere i canali dei mux sloveni, che comunque sono già sintonizzabili, ma dei quali con i normali ricevitori si può solo sentire l'audio. Invece con la scheda DVB-T per PC si possono vedere tranquillamente anche in MPEG-4.

Il 26 da Conconello è libero, ma non dimenticarti che è occupato da Muggia con un forte segnale di Italia 1, e che trasmettere da Conconello sulla stessa frequenza comporterebbe per moltissima gente, un segnale disturbato sia di Italia 1 che dell'eventuale mux.

Il canale 4 è sicuramente un segnale debole che viene riflesso da altra frequenza. Proprio il fatto che sia debole fa sì che i canali vengano sintonizzati senza nome. Il "no name" è generato dal tuo ricevitore, il quale non è in grado di leggere il nome dei canali se il segnale è troppo debole.
 
@ digitalfox.
anche il mio dec ha sintonizzato e memorizzato (ma ora con assenza di segnale)il mux Telecom B sul 26 e un no name sul 4. Il primo lo ha già "trovato" un paio di volte in questi ultimi mesi. Quello sul 4 l'ho già "ricevuto" un paio di volte l'anno scorso, e avevo già chiesto info su questo forum, senza riscontri... Insomma, falsi allarmi.
 
digitalfox ha scritto:
Ho trovato memorizzati i canali del Mux B di Telecom sul canale 26, attualmente non cé'segnale. E'probabile láttivaizione del mux? Mi sembra che non ci sia alcun canale sul 26 da Conconello, quindi dovrebbe essere unáttivazione ex novo, o si tratta solo purtroppo di una interferenza?
È un'interferenza. Sarebbe possibile che attivassero quel mux, se avessi ricevuto i canali sul UHF 25, perché lí c'è La 7 analogico da Chiampore, quindi accendere un mux lì, e spegnere l'analogico sarebbe possibile. Ma sul UHF 26 non è proprio possibile a Trieste, visto che su quella frequenza c'è Italia Uno da Chiampore, e dubito fortemente che qualcuno in italia la disturberebbe, ci sono già abbastanza problemi con Italia Uno sul UHF 52 o da Conconello, che la Sponka.TV slovena la disturba già dalla fine del 2003, figuriamoci, se un'altra TV italiana va a disturbare l'unico canale di Italia Uno rimasto pulito a Trieste.
Boh, avranno messo il mux La 7 DVB B sul UHF 26 v da Udine, in oltre a quello sul UHF 27 v che a Udine disturba TV Capodistria dal Nanos. ;)
 
serreb ha scritto:
@ digitalfox.
anche il mio dec ha sintonizzato e memorizzato (ma ora con assenza di segnale)il mux Telecom B sul 26 e un no name sul 4. Il primo lo ha già "trovato" un paio di volte in questi ultimi mesi. Quello sul 4 l'ho già "ricevuto" un paio di volte l'anno scorso, e avevo già chiesto info su questo forum, senza riscontri... Insomma, falsi allarmi.
Il canale 4, che credo sia quello chiamato da noi in slovenia canale VHF 5, è quello usato da Conconello da TeleChiara, e quindi sarà TeleChiara da Conconello che testa il digitale.
Riguardo alla questione della Slovenia che passa in Mpeg-2 - può essere, chi lo sa. Il problema è che fanno 'ste st*****o invece di accendere finalmente il ripetitore digitale sul M. Nanos. La questione è che ora ricevo il digitale terrestre usando la mia piccola antennina interna, a c'ho problemi con due mux - quello di La 7 sul UHF 50 o da Conconello, e quello sloveno, che non mi arriva ne da Croce Bianca, ne dall'Antignano. :doubt:
 
Ultima modifica di un moderatore:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso