Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
andreaTS! ha scritto:
Ho trovato sul sito dell'Arpa.fvg.it la mappa delle localizzazioni degli impianti trasmittenti.
In quel punto è previsto un impanto trasmittente televisivo.
Inoltre ci sono un pò di altri impianti TV ancora da realizzare in quei dintorni.

Allora quello già installato è il ripetitore della Protezione Civile.
(quindi per comunicazioni di emergenza radio e rete protezione civile regionale)

Ne sono cmq previsti altri 2 tralicci, secondo il piano regolare del comune.

Si parla di radio e tv (escluse logicamente rai e mediaset che hanno i loro impianti).

Ciao
 
salve a tutti.ho problemi con la rai 1+2+3 e anche con gli altri canali rai.sul mio sony KDL40S6500 non ci sono grossi problemi.con un united 9084 preso oggi e messo al pian terreno,invece ,non vedo nulla.ho provato con lo united a cambiare anche paese ,mettendo spagna,ma nulla.
consigli?
grazie
zona viale palmanova
 
tati29268 ha scritto:
salve a tutti.ho problemi con la rai 1+2+3 e anche con gli altri canali rai.sul mio sony KDL40S6500 non ci sono grossi problemi.con un united 9084 preso oggi e messo al pian terreno,invece ,non vedo nulla.ho provato con lo united a cambiare anche paese ,mettendo spagna,ma nulla.
consigli?
grazie
zona viale palmanova
Ciao, puoi fare due prove e vedere cosa cambia, 1- metti come paese Germania. 2- prova a collegare lo united nella presa della tv e vedi se ti da gli stessi problemi (magari al pianterreno hai un calo di segnale e non ti arriva bene).
Mandi ;)
 
Ieri sera su TV Capodistria a Meridiani si è parlato di digitale terrestre in Italia e Slovenia, switch off e differenze tecnologiche (Mpeg2 e Mpeg4). Oggi in replica alle 17. Ospiti, tra gli altri, il responsabile comunicazione di Dgtvi Tullio Camiglieri.
 
Le Tv privatte in Slovenia hanno firmato un contratto per la trasmissione nel MuxA., che dura da 1.12.2009 fino a 1.3.2010. Nell mezzo tempo si aspeta il start di MuxB.

Da trasmettitori nela regione ovest :
(Trstelj, Monte Santo, Croce Bianca, etc..)
dovrebeno emmmitere sequenti canali :

essistenti : (Slo1, Slo2, Slo3, TV Capodistria)

e nouvi : (Pop Tv, A kanal, TV Pika, Tv Pink Slovenia - Tv stazione nuova, proprietata da Serbi, ma in lingua Slovena- http://www.rtvpink.com/,
e in fine la Tv regionale - Tv Primorka)

translazione automatica di un articolo publicato :
http://translate.google.si/translat...telitv.net/jumpto.asp?ref=news&cat=44&id=2710
 
Non ne avevo notizia, nemmeno dalla trasmissione di cui ho parlato poco su. ALcuni di quei canali erano già presenti sul MuxA di TV Slovenia, ma poi era scaduto il contratto. Queste emittenti entreranno nel Mux che dovrà partire con un operatore privato, che però finché non ha sufficienti adesioni non mette su la rete nazionale, e le emittenti stesse non vogliono firmare il contratto finché tale operatore non mette su la rete nazionale. Quindi, una situazione alquanto accartocciata.
Intanto ho saputo che a breve partirà la sperimentazione dal canale 27 sul Nanos nelle ore notturne, quando è spenta TV Capodistria in analogico.
È allo studio anche il Mux statistico, che permette di far entrare ancora più canali nello stesso multiplex che, tecnicamente, in modo intelligente, "spartisce" la banda a disposizione ai vari canali a seconda delel esigenze di immagine di ciascun canale. Ovvero, un'immagine fissa "consuma" poco e quindi avrà poco, mentre la banda che avanza sarà data nel frattempo al resto dei canali se ne hanno bisogno. L'ho spiegato in modo molto terra terra...
 
serreb ha scritto:
Non ne avevo notizia, nemmeno dalla trasmissione di cui ho parlato poco su. ALcuni di quei canali erano già presenti sul MuxA di TV Slovenia, ma poi era scaduto il contratto. Queste emittenti entreranno nel Mux che dovrà partire con un operatore privato, che però finché non ha sufficienti adesioni non mette su la rete nazionale, e le emittenti stesse non vogliono firmare il contratto finché tale operatore non mette su la rete nazionale. Quindi, una situazione alquanto accartocciata.
Intanto ho saputo che a breve partirà la sperimentazione dal canale 27 sul Nanos nelle ore notturne, quando è spenta TV Capodistria in analogico.
È allo studio anche il Mux statistico, che permette di far entrare ancora più canali nello stesso multiplex che, tecnicamente, in modo intelligente, "spartisce" la banda a disposizione ai vari canali a seconda delel esigenze di immagine di ciascun canale. Ovvero, un'immagine fissa "consuma" poco e quindi avrà poco, mentre la banda che avanza sarà data nel frattempo al resto dei canali se ne hanno bisogno. L'ho spiegato in modo molto terra terra...
Ciao, domandona facile facile, non è che il segnale dal 27 del Nanos andrà ad interferire con il 27 da Pedrosa (in cui c'è il mux con i canali Dahlia)?
Inoltre si sa quando verrà attivato il 27 dal Nanos (intendo in modo definitivo e non sperimentale)?
Grazie e ciao ;)
 
serreb ha scritto:
Intanto ho saputo che a breve partirà la sperimentazione dal canale 27 sul Nanos nelle ore notturne, quando è spenta TV Capodistria in analogico.
È allo studio anche il Mux statistico, che permette di far entrare ancora più canali nello stesso multiplex che, tecnicamente, in modo intelligente, "spartisce" la banda a disposizione ai vari canali a seconda delel esigenze di immagine di ciascun canale. Ovvero, un'immagine fissa "consuma" poco e quindi avrà poco, mentre la banda che avanza sarà data nel frattempo al resto dei canali se ne hanno bisogno. L'ho spiegato in modo molto terra terra...

Si chiama "Variable Bitrate" (VBR), ossia invece che assegnare un bitrate fisso a ciascun canale, si fissano due limiti, uno bitrate minimo ed un bitrate massimo, ed il bitrate effettivamente usato varia tra questi limiti a seconda delle esigenze, cioè a seconda dell'immagine trasmessa.
Per cui se un canale sta trasmettendo un programma con immagini molto statiche, il bitrate usato tenderà al minimo previsto, e di questo ne gioverà, in quello stesso momento, un canale che sta trasmettendo immagini in forte movimento.

Via satellite sono molti i multiplex che usano questo sistema, come ad esempio quelli tedeschi su Astra.
Più sono distanti tra loro i limiti minimo e massimo, più il sistema è efficace. Solo in rari casi di coincidenza, potrebbe capitare che tutti i canali hanno bisogno di molto bitrate, ed in quel caso squadretterebbero.
Ma qui entra in gioco il solito discorso dell'evento statistico, per cui, ad esempio, se devo costruire una nuova autostrada, la faccio a 3 corsie, e accetto che questa si intasi per traffico due volte all'anno, piuttosto che costruirla a 5 corsie per evitare questo raro evento.
 
maskuba ha scritto:
Andra ad interferire si, ma e dahlia che non si trova su una frequenza sua
Così sarà anche per il Mux Rai B che trasmette da Piancavallo sul canale 23 che non sarà assegnato all'Italia dopo lo switch-off??
E poi per quanto riguarda la situazione di Trieste ho notato che Mediaset 1 sul canale 59 non si riceve già da moltissimo tempo forse perchè il 59 è già occupato da un Mux sloveno o croato che interferisce??
Poi per La8 e La9 che sono sul 33, il Mux Rete A che è sul 45 e Mediaset 2 che è sul 61 ci potrebbero essere problemi se la Slovenia o la Croazia utilizzassero questi canali digitali che l'Italia non avrà più dopo lo switch-off??
Se tutte le domande che ho posto hanno risposta positiva, allora sarebbe meglio che ci fosse lo switch-off congiunto tra Friuli Venezia Giulia, Slovenia e Croazia per evitare di interferire con i segnali digitali attualmente assegnati a Conconello, ma che non lo saranno più a switch-off avvenuto!!
 
mauruczko ha scritto:
Ciao, domandona facile facile, non è che il segnale dal 27 del Nanos andrà ad interferire con il 27 da Pedrosa (in cui c'è il mux con i canali Dahlia)?
Inoltre si sa quando verrà attivato il 27 dal Nanos (intendo in modo definitivo e non sperimentale)?
Grazie e ciao ;)

Alla fine dal Nanos la Tv slovena NON trasmetterà sul 27. Il Mux A sarà ad esempio sul 51, in isofrequenza per tutta la zona ovest del paese.

@zwobot... chi mi ha tradotto il termine dallo sloveno, ha usato "mux statistico", in effetti suonava male anche a me... comunque sì, è quello che dici tu.

luc1428 ha scritto:
Se tutte le domande che ho posto hanno risposta positiva, allora sarebbe meglio che ci fosse lo switch-off congiunto tra Friuli Venezia Giulia, Slovenia e Croazia per evitare di interferire con i segnali digitali attualmente assegnati a Conconello, ma che non lo saranno più a switch-off avvenuto!!

Non mi raccapezzo sull'assegnazione delle frequenze, ma alal fine almeno FVG, Veneto e Slovenia switcheranno nello stesso periodo, fine 2010. La Croazia ne ha solo uno acceso al momento, dall'Ucka (Monte Maggiore).
 
@serreb Sì, ho messo il nome della tecnica usata, ma in realtà non è sbagliato parlare di "mux statistico", perchè è sulla disciplina statistica che si basa il tutto.

luc1428 ha scritto:
E poi per quanto riguarda la situazione di Trieste ho notato che Mediaset 1 sul canale 59 non si riceve già da moltissimo tempo forse perchè il 59 è già occupato da un Mux sloveno o croato che interferisce??

Il 59 di Mediaset ha problemi per conto suo. Certo è che Mediaset dovrà sloggiare da quella frequenza. Comunque a Trieste città non possono arrivare interferenze dalla Croazia, come invece può capitare sul Carso o sulla costa friulana tra Monfalcone e Lignano.
Da luglio del 2007 la Slovenia è autorizzata ad accendere le frequenze assegnate. C'è già il caso di Telefriuli sul 51 da Muggia che è stato costretto a passare in digitale 24 ore al giorno perchè altrimenti in analogico non sarebbe più stato visibile, dopo che la Slovenia ha deciso di accendere un mux su quel canale.
 
maskuba ha scritto:
Andra ad interferire si, ma e dahlia che non si trova su una frequenza sua
Si, conoscevo la questione della divisione dei canali, era per capire se fino allo switch off potevo ancora vedere Dahlia oppure no, ma questa risposta di serreb:
serreb ha scritto:
Alla fine dal Nanos la Tv slovena NON trasmetterà sul 27. Il Mux A sarà ad esempio sul 51, in isofrequenza per tutta la zona ovest del paese.
ha risolto i miei dubbi.
Grazie a tutti e due.
Ciao ;)
 
luc1428 ha scritto:
Così sarà anche per il Mux Rai B che trasmette da Piancavallo sul canale 23 che non sarà assegnato all'Italia dopo lo switch-off??
In realtà già adesso non dovrebbero trasmettere su quel canale, comunque il Mux Rai B, se non sbaglio, allo switch off dovrebbe andare sul ch 30.
Ciao ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso