Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
zekarales ha scritto:
devo precisare io non sono un abitue dei forum,e accaduto per caso provando connettermi con forum nostrani non riuscendo,dovendo seguire trope procedure ho provato registrarmi su questo forum.compilando la sceda due domande e via eccomi qua.non vi sembra pero piu bello sbizzarrirsi con le scritture,magari con diversi colori,rendere il forum piu vivo e come quando si costruisce una testata di giornale piu invitante evidente e,meglio si vende.dare via libera alla fantasia creativa e all inventiva:happy3:

No, non ci pare, niente colori, niente maiuscolo. :icon_cool:
A proposito di chiarezza, ma tu scrivi sul forum con un cellulare? E' veramente difficile leggerti.
Cerca di spezzare le frasi, andare ogni tanto a capo, mettere qualche punto.
 
Mux Telequattro Trieste

"E anche Telequattro dovrà lasciare il 39. Probabilmente metteranno un SFN sul 42, che risulta assegnato all'Italia e non assegnato ad alcun mux nazionale. Ricordo le frequenze dei vari mux nazionali a switch-off effettuato saranno le seguenti"
ZWOBOT penso che Telequattro trasmetterà nella fase definitiva nel Mux TIMB2 come già pianificato da lungo tempo.
Questo Mux si contraddistingue per trasmettere anche solo in aree locali (Telequattro Friuli Venezia Giulia, altra emittente in Liguria ecc.).
L'utilizzo del 39 da Chiampore è sicuramente una trovata "provvisoria"!!!
Ciò spiega, che le funzioni interattive MHP non sono attive da Chiampore ma solo (per quanto riguarda Trieste) da Conconello: essendo tale funzione non facile da inserire senza appoggiarsi ad un broadcaster, degno di tale nome (in questo caso,Telecom Italia).
Ho telefonato a Telequattro e non erano a conoscenza della mancanza da Chiampore: quattro ore più tardi mi hanno risposto nel TG.... dicendomi che la funzione MHP non è attiva da Chiampore ma lo diventerà verso la fine dell'anno: mera coincidenza con lo switch-off, non trovate!!!
Ciao
Walter
 
Ultima modifica:
tuky00 ha scritto:
penso che Telequattro trasmetterà nella fase definitiva nel Mux TIMB2 come già pianificato da lungo tempo.
Questo Mux si contraddistingue per trasmettere anche solo in aree locali (Telequattro Friuli Venezia Giulia, altra emittente in Liguria ecc.).
Ciao
Walter
Non è così, Telequattro è "ospite" del mux Timb2 al posto di K2. In tutta Italia nelle zone non switchate si vede K2 tranne che in Friuli,in Liguria e se non ricordo male in Piemonte dove ci sono tre canali regionali che tra l'altro per qualche ora del giorno trasmettono i programmi di K2.
Allo switch off i mux Timb saranno formati in modo totalmente diverso, li riprendo dal 3d sulla composizione dei mux nazionali:
MUX TIMB 1 Ch 47
Mya +1
TED
Sportitalia
Sportitalia24
K2
K2 Plus
ABChannel
Qvc (Cartello)
Newbo (Cartello)

MUX TIMB 2 Ch 60
Dhalia Sport
Dhalia 2 Sport
Dhalia Xtreme
Dhalia Explorer
Dhalia 1 Calcio
Dhalia 2 Calcio
Dhalia 3 Calcio
Dhalia 4 Calcio
Dhalia 5 Calcio
Dahlia Eros
Dhalia 1 Adult
Dhalia 2 Adult
Dahlia 3 Adult
Dhalia Promo
Dhalia Attivazione
Rovi (Schermo nero)

MUX TIMB 3 Ch 48
LA 7
MTV
MTV 2
LA 7D (Test Card)
LA 7D (Test Card)
La7 HD
MTV HD
LA 7
MTV
Più Servizi (Schermo nero)

A Telequattro e a tutti gli altri canali regionali verrà assegnata una sua frequenza che sarà uguale in tutta la regione.
Ciao ;)
 
salute ha scritto:
Questa cosa ancora mi manca. I mux regionali saranno in isofrequenza? E se si fino a dove? Sono proprio curioso di vedere.
una domanda che mi ero posto anch'io, i mux regionali saranno in isofrequenza.
penso con la stessa copertura in analogico, considerando che la maggior parte delle emittenti venete coprono sia il veneto che il friuli, non dovrebbero esserci problemi di assegnazione delle frequenze fra queste due regioni
ciao.
 
UFO ROBOT ha scritto:
una domanda che mi ero posto anch'io, i mux regionali saranno in isofrequenza.
penso con la stessa copertura in analogico, considerando che la maggior parte delle emittenti venete coprono sia il veneto che il friuli, non dovrebbero esserci problemi di assegnazione delle frequenze fra queste due regioni
ciao.

Anche perchè le emittenti friulane e triestine sono veramente poche, e solo due sono quelle che contano veramente, Telefriuli e Telequattro. Non mi stupirei se con lo switch-off vedremmo sparire canali tipo TVM.

Qui sotto la schermata che compare al posto di K2 nel mux TIMB2 (e da noi al posto di Telequattro), che si riceve anche dal satellite AB1 sui 12°.5 ovest, da dove l'ho presa:

timb_k2.jpg
 
ho fatto alcuni calcoli le emittenti venete sono 27, 6 quelle friulane, a cui vanno aggiunti i mux nazionali e i canali riservati ai mux sloveno croati,in totale 51 mentre l canali in uhf sono 48.
Nella destra tagliamento è molto seguita anche telepordenone quindi insieme a telefriuli e telequattro aggiungerei anche questa
 
Ultima modifica:
Ciao ZWOBOT, la schermata che hai inserito compare esattamente ogni domenica alle 14.30 su Telequattro e anche su K2 e K2 Plus che per 3 ore trasmettono questo cartello.
Poi alle 17.30 su Telequattro compare la programmazione di K2, mentre i canali K2 e K2 Plus ritornano a schermo nero con il messaggio di canale non esistente e quindi con possibilità di cancellarli.
 
serreb ha scritto:
Solo perché non vedi Free?
Anche sul mio Hannspree in un primo momento mi dava schermo nero. poi tutto ok. In effetti anche con il mio LG con dec HD integrato, passando su Free ci mette una frazione di secondo in più a visualizzare il canale. Ma si vede sempre
Ciao serreb, come ho già scritto, io ho anche un tv Philips con dtt integrato e su questo compaiono tutti i canali del Mux compreso Free anche se devo attendere qualche secondo finchè compaiono, mentre sul tv Samsung ho aspettato parecchi minuti, ma Free non compare proprio ed è per questo motivo che, se dovrò comprare un altro tv, comprerò un Philips o altre marche, ma non più un Samsung.
Il problema è che se non compare Free, potrebbero esserci problemi con altri canali in futuro e quindi non comprerò più un Samsung.
Naturalmente se i tecnici della Samsung risolveranno questo problema e daranno le istruzioni per visualizzare questo canale Free che rimane a schermo nero, io mi ricrederò e darò nuovamente fiducia a Samsung, ma per il momento sono molto deluso del Tv Samsung che mi da questo problema!!
 
UFO ROBOT ha scritto:
ho fatto alcuni calcoli le emittenti venete sono 27, 6 quelle friulane, a cui vanno aggiunti i mux nazionali e i canali riservati ai mux sloveno croati,in totale 51 mentre l canali in uhf sono 48.
Nella destra tagliamento è molto seguita anche telepordenone quindi insieme a telefriuli e telequattro aggiungerei anche questa
Calcolo giusto, ma bisogna tenere in considerazione che su un mux ci si possono mettere più canali, l'esempio lampante di questi ultimi giorni è il mux di Antenna3 che "contiene" oltre a 4 canali veneti, anche un friulano (Free).
A proposito di Free,sull'analogico da qualche giorno sta passando una scritta in sovraimpressione che dice che stanno trasmettendo in DTT sul ch.30:eusa_think: :eusa_think:
Al di là del fatto che io lo ricevo sul ch.61 dal Piancavallo, da quale postazione secondo voi trasmetterebbero sul ch.30 dato che a Piancavallo il canale è libero, a Pedrosa c'è il mux Timb1, e a Trieste c'è La7 analogico??
Resterebbe il M.te San Michele a Sagrado, da dove trasmette Free analogico sul 30V. Magari qualcuno di Gorizia può dirci se hanno digitalizzato quella frequenza, altrimenti non mi spiego questa cosa di "pubblicizzare" il ch.30 per il loro canale in Dtt.
Ciao ;)
 
mauruczko ha scritto:
Calcolo giusto, ma bisogna tenere in considerazione che su un mux ci si possono mettere più canali, l'esempio lampante di questi ultimi giorni è il mux di Antenna3 che "contiene" oltre a 4 canali veneti, anche un friulano (Free).
A proposito di Free,sull'analogico da qualche giorno sta passando una scritta in sovraimpressione che dice che stanno trasmettendo in DTT sul ch.30:eusa_think: :eusa_think:
Al di là del fatto che io lo ricevo sul ch.61 dal Piancavallo, da quale postazione secondo voi trasmetterebbero sul ch.30 dato che a Piancavallo il canale è libero, a Pedrosa c'è il mux Timb1, e a Trieste c'è La7 analogico??
Resterebbe il M.te San Michele a Sagrado, da dove trasmette Free analogico sul 30V. Magari qualcuno di Gorizia può dirci se hanno digitalizzato quella frequenza, altrimenti non mi spiego questa cosa di "pubblicizzare" il ch.30 per il loro canale in Dtt.
Ciao ;)
Ciao mauruczko, ti sei confuso perchè si parla del canale 30 della lista LCN dove c'è appunto Free e non del canale 30 VHF dove a Trieste c'è La7 analogico come hai scritto.
Quindi come si parla del canale Cielo che è al 10 della LCN, così ora Free è al 30 della lista LCN.
Poi volevo dirti che oltre ai canali veneti e a Free su questo Mux si è aggiunto anche il canale Poker che è la copia esatta del canale Poker Italia 24 già presente nel Mux Rete A.
 
luc1428 ha scritto:
Ciao mauruczko, ti sei confuso perchè si parla del canale 30 della lista LCN dove c'è appunto Free e non del canale 30 VHF dove a Trieste c'è La7 analogico come hai scritto.
Quindi come si parla del canale Cielo che è al 10 della LCN, così ora Free è al 30 della lista LCN.
Poi volevo dirti che oltre ai canali veneti e a Free su questo Mux si è aggiunto anche il canale Poker che è la copia esatta del canale Poker Italia 24 già presente nel Mux Rete A.
Ah, ecco, i miei decoder me l'avevano piazzato dopo l'800, se è per l'LCN allora cade tutto il discorso di prima,scusate :eusa_shifty:
Per quanto riguarda Poker, lo so che c'è anche quell'interessantissimo :)5eek: ) canale, facevo solo un esempio di un mux che può contenere più canali.
Ciao ;)
 
UFO ROBOT ha scritto:
ho fatto alcuni calcoli le emittenti venete sono 27, 6 quelle friulane, a cui vanno aggiunti i mux nazionali e i canali riservati ai mux sloveno croati,in totale 51 mentre l canali in uhf sono 48.
Nella destra tagliamento è molto seguita anche telepordenone quindi insieme a telefriuli e telequattro aggiungerei anche questa
Potrebbero (almeno per quelli che operano nel settore) dare delle anticipazioni delle frequenze assegnate ai mux locali.
 
salute ha scritto:
Potrebbero (almeno per quelli che operano nel settore) dare delle anticipazioni delle frequenze assegnate ai mux locali.
secondo me, faranno tutto all'ultimo momento come nelle altre regioni che hanno gia effettuato lo switch off
 
Questo è quello che mi ha risposto RAI WAY per il Friuli.
Non so se a qualcuno puo interessare?

Gentile cliente,
a seguito della sua richiesta le comunichiamo che al momento la data di inizio della conversione al digitale è fissata per le Province di Udine, Trieste e Gorizia al 21 Ottobre e per la Provincia di Pordenone il 01 Novembre.
Le attuali postazioni in tecnica digitale di Col Gaiardin e Castaldia, non essendo di proprietà di RAI WAY, non rientrano nel piano di conversione e pertanto saranno dismesse.
Le attuali postazioni utilizzate per le trasmissioni in analogico (compresa quella di Castaldia fisicamente diversa da quella che irradia il digitale) saranno convertite alla tecnica digitale terrestre ed irradieranno il MUX 1; i restanti MUX saranno irradiati da un numero limitato di impianti compatibilmente con le eventuali risorse (canali) disponibili.
A tutt'oggi il Ministero non è ancora in grado di assegnare i canali necessari allo scopo, è tuttavia presumibile, con particolare riferimento all'impianto di Udine, che non potranno essere impiegati gli stessi canali utilizzati per l'analogico essendo gli stessi stati assegnati alla Slovenia.

Per sue future richieste di informazioni tecniche o segnalazioni di problemi alla ricezione dei programmi RAI può anche contattare il numero Verde 800 111 555 (tutti i giorni dalle 08,00 alle 23,00 – solo dall’Italia e solo da rete fissa), scrivere alla casella di posta elettronica raiway@rai.it o visitare il sito www.raiway.it.

Grazie per averci scritto.
 
Interessante, anche io avevo scritto loro una mail e questa è stata la risposta che hanno dato a me:

"Gentile cliente,
a seguito della sua richiesta le comunichiamo che purtroppo al momento non è disponibile alcuna informazione in merito al canale che verrà assegnato per il MUX 1 a Udine, principalmente per il fatto che il numero di canali rimasto disponibile dopo gli accordi internazionali è inferiore alle richieste.
Al momento è comunque certa la presenza di emissioni in banda VHF dal sito di Udine, anche se non necessariamente modulate con segnale RAI, ciò per rispondere alla sua richiesta in base all'opportunità di mantenere un sistema ricevente in banda VHF.
Quanto agli altri MUX questi saranno irradiati con tecnica SFN ovvero riutilizzando la stessa frequenza in tutti gli impianti, ciò comporta, sovrapponendosi i segnali dei vari impianti, che la possibilità di ricezione è condizionata al mantenimento di corretti rapporti tra i livelli dei vari segnali.
Tale compito è affidato quasi in totalità alla direzionalità del sistema ricevente; sotto tale prospettiva è in linea di massima altamente dannoso realizzare sistemi riceventi orientati verso postazioni diverse da quella naturalmente associata alla zona, nel suo caso Udine. Tenga infine presente che tranne casuali coincidenze le assegnazioni dei nuovi canali, per tutte le emittenti, non ricalcheranno quanto attualmente utilizzato.
Per sue future richieste di informazioni tecniche o segnalazioni di problemi alla ricezione dei programmi RAI può anche contattare il numero Verde 800 111 555 (tutti i giorni dalle 08,00 alle 23,00 – solo dall’Italia e solo da rete fissa), scrivere alla casella di posta elettronica raiway@rai.it o visitare il sito www.raiway.it.
Grazie per averci scritto."
 
Grazie per aver riportato le risposte di RaiWay.

E sono curioso di vedere in quale mux metteranno il canale RaiTre Slovenski Program, e se sarà disponibile in tutta la regione o meno.
 
ZWOBOT ha scritto:
Grazie per aver riportato le risposte di RaiWay.

E sono curioso di vedere in quale mux metteranno il canale RaiTre Slovenski Program, e se sarà disponibile in tutta la regione o meno.
Se andiamo per logica, in val d'aosta il programma francese, e in alto adige il programma tedesco, vengono irradiati nel mux 1 in tutta la regione per cui penso faranno altrettanto da noi
 
Ma i vari mux rai (escluso il primo) che hanno come frequenze assegnate il 30, 26, 40 e 25 spero che verranno trasmessi da piancavallo perche dalla risposta che la rai ha dato a loris40 sembra quasi di no.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso