Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Originariamente in data 10/06 quando l'hò scaricato sul pc era giusto x il Veneto/Friuli facendo quello x la Liguria hanno fatto copia incolla e hanno sbagliato
Ciao
 
luc1428 ha scritto:
So benissimo che IM non è Imola, ma Imperia, la città che è formata dalle località di Oneglia e Porto Maurizio e questo lo so perchè anche se io sono di Trieste, ho viaggiato parecchio e ho visitato anche la città di Imperia nella bellissima Liguria.
Fine OT
|risposta all'OT|Grazie, anche io sono stato più di una volta aTrieste molti anni fa quando ero militare in Friuli e la trovo molto bella.|fine OT|
 
Mux 1 su gorizia

Spero di fare cosa gradita pubblicando la risposta di RAIWAY in merito al MUX 1 per Gorizia.

"Gentile cliente,

a seguito della sua richiesta le comunichiamo che sicuramente l'impianto di Gorizia M.S.Michele opererà esclusivamente in banda UHF non essendo la banda VHF I prevista dalle normative di diffusione del DVB T.

Con sufficente certezza possiamo indicare per i MUX tematici l'uso dei canali 30, 26 e 40; mentre per il MUX 1 generalista al momento non è stato individuato il canale.

Con tutta probabilità il servizio verrà attivato temporaneamente in V banda UHF (canale 56-58 circa) per poi migrare in isofrequenza con Udine sul canale 24.

La tempistica di tale operazione è condizionata dai tempi di attivazione di una gara internazionale di appalto imposta da recenti normative Europee per la costruzione di tratte in ponte indispensabili al collegamento in sincro tra i vari impianti, oltre che dal numero delle realizzazioni richieste su tutta Italia che mette in seria difficoltà le ditte costruttrici ed i montatori.

Con buona probabilità sarà utilizzato il sistema radiante dell'attuale MUX B che presenta una riduzione in direzione Gradisca ove comunque le antenne degli utenti sono orientate verso Udine - Piancavallo non potendo ricevere le emittenti private site a Boschini."
 
ZWOBOT ha scritto:
Infatti come ti ha già risposto UFO ROBOT, gli hanno risposto solo per i ripetitori che in qualche maniera lo riguardano, ma attiveranno l'SFN anche da Muggia naturalmente.



La qualità via satellite è identica a quella terrestre in quanto i ripetitori terrestri attingono il segnale dal satellite e lo ritrasmettono tale e quale.
Quello che rende migliore il segnale satellitare è che è molto più stabile ed affidabile.

veramente basta avere un paio di occhi per constatare che la qualità e definizione non è affatto la stessa, difatti il segnale non è ritrasmesso affatto tale e quale, sia rai che mediaset via sat hanno bitrate assai elevati e tra i più alti di tutto hotbird 13 E , in qualche caso il bitrate è doppio dell' analogo canale ripetuto poi via dtt, anche per il fatto che le frequenze usate dal dvb-t non consentono tanta banda quanta quella delle frequenze dvb-s satellitare
 
Ultima modifica:
paradeiser ha scritto:
veramente basta avere un paio di occhi per constatare che la qualità e definizione non è affatto la stessa, difatti il segnale non è ritrasmesso affatto tale e quale, sia rai che mediaset via sat hanno bitrate assai elevati e tra i più alti di tutto hotbird 13 E , in qualche caso il bitrate è doppio dell' analogo canale ripetuto poi via dtt, anche per il fatto che le frequenze usate dal dvb-t non consentono tanta banda quanta quella delle frequenze dvb-s satellitare
Il segnale è ritrasmesso tale e quale.
Poi come fai a fare un confronto visto che i segnali usati per il dtt terrestre è criptato e non è visibile sul sat?
 
paradeiser ha scritto:
a parte che basta avere un paio di occhi per constatare che la qualità e definizione non è affatto la stessa, il segnale non è ritrasmesso affatto tale e quale dato che sia rai che mediaset via sat hanno bitrate assai elevati, in qualche caso il doppio del analogo canale via dtt, anche grazie al fatto che le alte frequenze usate dal dvb-s consentono molta più banda delle frequenze dvb-t

A parte la battuta sugli occhi, che mi sembra inutile, ti assicuro che il segnale è lo stesso. Se viene effettuata una modifica via satellite, questa avverrà anche in DTT. Il segnale Rai è identico, quello Mediaset anche, ma non devi confonderti col segnale su 11919, quello serve all'analogico, non al DTT, ed è di qualità molto più alta.

Cosa intendi con definizione? I parametri da considerare sono solamente bitrate e risoluzione, che sono i parametri primari di un flusso MPEG-2. La definizione non è "definita", ma è soggettiva.

La banda via DVB-S è solo una scelta, infatti ad esempio TIMB modula i suoi segnali su AB1 con SR 17455, in modo che sia già pronta per occupare il giusto spazio in DVB-T.
 
salute ha scritto:
Il segnale è ritrasmesso tale e quale.
Poi come fai a fare un confronto visto che i segnali usati per il dtt terrestre è criptato e non è visibile sul sat?

ritrasmesso tale e quale nel senso che se sul sat c'è il telegiornale o pippo baudo, lo stesso c'è anche sul dtt. ma a dire che la qualità è la stessa .......

la larghezza di banda del terrestre e' nettamente inferiore da qui' la necesssita di abbassare la qualita'

normalmente vengono trasmessi
1-2 Mb/s dvb-t
4-9 Mb/s dvb-s (hd sky)
6-8 Mb/s DVD
20-30 Mb/s BD
25 Mb/s cassetta DV

comunque nemmeno in sat è tutto uguale, oggi il bouquet rai su 11766 viaggiava a 5200 di bitrate mentre su 10992 a 8200 .... , canale 5, rete4 o italia 1 per sat oggi andavano a 7600 di bitrate, meglio della tv svizzera. in dtt su quanto sono ?? in genere sui 3/4000 grossomodo...qualche volta arrivano a 5000...mediaset premium: questi ultimi fanno fatica ad arrivare a 2mbit!!!
 
Ultima modifica:
Appunto, ma 10992 e 11766 non sono entrambi via satellite? E quello 10992 va anche in terrestre!

I Mediaset che citi sono appunto quelli su 11919, che NON sono quelli che vengono trasmessi in DTT, certo che quelli sono migliori, lo sappiamo, ma sono così solo perchè servono, e dal 1997, a fornire il segnale ai ripetitori che diffondono in analogico. Dopo lo switch-off, li toglieranno, e ci sarà solo quello uguale al DTT.

Mediaset Premium via satellite non è usufruibile, ma il feed per il DTT viaggia via satellite.

Però siamo OT.
 
Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum... ho cercato di leggere un pò di tutto giusto per non essere digiuno.
Abito a Servola (Trieste) e sebbene riesca a prendere segnali d'antenna sia da Conconello che Muggia non riesco a vedere i segnali proveniente dalla slovenia. Quindi niente mux sloveni.
La situazione pre switch over secondo me è incasinata e all'italiana. Massiccia presenza del mux TV7 che però vedo a scatti, spostamenti quasi quotidiani dei canali e servizio altalenante.
Certo, si tratta di un periodo transitorio che allo switch over troverà la sua stabilità, in ogni caso attualmente credo di non sbagliarmi se alla fine considero il servizio ancora inadeguato.

Ho una domanda da porre, ogni frequenza prima disponibile per la trasmissione analogica verrà riutilizzata dal digitale o ci sarà un riposizionamento? Visto che il mux di rai 1 trasmetterà anche rai 2 rai 3 ecc e così sarà anche per mediaset e la 7 ... le frequenze rimanenti verranno girate ad altri fornitori che hanno ricevuto la concessione? p.es europa 7, sky ecc ecc?
 
andybox ha scritto:
Ho una domanda da porre, ogni frequenza prima disponibile per la trasmissione analogica verrà riutilizzata dal digitale o ci sarà un riposizionamento? Visto che il mux di rai 1 trasmetterà anche rai 2 rai 3 ecc e così sarà anche per mediaset e la 7 ... le frequenze rimanenti verranno girate ad altri fornitori che hanno ricevuto la concessione? p.es europa 7, sky ecc ecc?
Le frequenze con i vari mux puoi vederle qui:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761
Per quanto riguarda i mux sloveni dovresti avere un'antenna dedicata con appositi filtri.
Calcola che solo muggia avrà tutti e 4 i mux rai mentre conconello probabilmente avra solo il mux 1 anzi no tutti e quattro.
 
Ultima modifica:
salute ha scritto:
Le frequenze con i vari mux puoi vederle qui:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761
Per quanto riguarda i mux sloveni dovresti avere un'antenna dedicata con appositi filtri.
Calcola che solo muggia avrà tutti e 4 i mux rai mentre conconello probabilmente avra solo il mux 1.

A switch-off effettuato non serviranno filtri, in quanto i canali usati dalla Slovenia non saranno usati dall'Italia e viceversa. L'antenna dedicata invece probabilmente sì, in quanto i segnali provengono da postazioni diverse, cioè Nanos e Pirano. A Servola dovrebbe entrare anche il segnale da Tinjan, che si trova alle spalle di Capodistria.

I mux Rai dovrebbero essere presenti in SFN sia da Muggia che da Conconello.
 
salute ha scritto:
Le frequenze con i vari mux puoi vederle qui:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761
Per quanto riguarda i mux sloveni dovresti avere un'antenna dedicata con appositi filtri.
Calcola che solo muggia avrà tutti e 4 i mux rai mentre conconello probabilmente avra solo il mux 1.

I 4 MUX Rai veranno attivati nei seguenti impianti:
Gorizia (Go)
Trieste Belvedere (Ts)
Trieste Muggia (Ts)
Udine (Ud)
Castaldia (Pn)
Tolmezzo (Ud)
Monte Purgessimo (Ud)
Venzone (Ud)
 
ZWOBOT ha scritto:
A switch-off effettuato non serviranno filtri, in quanto i canali usati dalla Slovenia non saranno usati dall'Italia e viceversa. L'antenna dedicata invece probabilmente sì, in quanto i segnali provengono da postazioni diverse, cioè Nanos e Pirano.
Credo che si intendesse Filtri Miscelatori, in quanto visto che serve un'antenna dedicata, servirà miscelarla alle altre, perciò se non si trova un miscelatore d'ingresso per tutte le antenne che comprenda ad esempio il ch.51, bisognerà per forza usare un filtro miscelatore per quell'antenna. Lo dico per esperienza diretta in quanto nel mio condominio è già così.
Poi vedremo se per lo switch off verranno prodotti miscelatori già adatti alla nostra regione (come adesso che prevedono anche l'ingresso per il ch.27 per Koper analogico), sarebbe una bella cosa.
Ciao ;)
 
Ieri mentre c'è stato il black-out durante il secondo tempo della partita dell'Italia a Torino, qui a Trieste in analogico si vedeva tutto bene, ma i problemi ci sono stati durante il primo tempo, perchè si sono verificate frequenti interruzioni del segnale e anche se sono state di brevissima durata hanno dato fastidio!!
Invece proprio con l'inizio del secondo tempo non ci sono state più interruzioni e quindi non mi spiego cosa ha causato tutte le interruzioni del primo tempo??
 
Sul DTT a Trieste criptata RaiSport1 ma non RaiSport2

Intanto anche in questo week-end RaiSport1 è stata criptata sia sabato che domenica mattina in concomitanza con le repliche del mondiale!!
Per fortuna RaiSport2 che trasmetteva in differita di un'ora la programmazione di RaiSport1, ha mandato in onda regolarmente le repliche del mondiale andate in onda il giorno precedente su Rai 1.
Così grazie a RaiSport2 ho potuto vedere regolarmente i programmi che invece sono stati criptati da RaiSport1.
Quindi non capisco perchè viene sempre criptata RaiSport1, mentre RaiSport2 funziona sempre regolarmente??
Comunque ringrazio la nascita di RaiSport2 che mi permette di vedere sul digitale terrestre eventi mondiali che invece vengono criptati su Raisport1!!;)
 
salute ha scritto:
Le frequenze con i vari mux puoi vederle qui:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761

Calcola che solo muggia avrà tutti e 4 i mux rai mentre conconello probabilmente avra solo il mux 1.
Cioè, Conconello, uno dei tralicci RAI più grandi che ci sono, sarà ridotto, come importanza, ad un traliccino con pannellino stile tv private? Fammi pure dubitare un po'...
E poi da Muggia mica copri tutto il territorio triestino.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso