Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Battler ha scritto:
Sembra essere sparita VideoRegione sull'UHF 34 v dal M. Noas, e anche TelePordenone sull'UHF 44 v, sempre dal M. Noas, visto che le righe su Rete Quattro sull'UHF 34 o da Conconello e su Rai Tre sull'UHF 44 o dal M. Belvedere, sono diminuite di brutto.
E poi, ho una domanda, ma siete sicuri che TRIVeneta sull'UHF 29 non c'è anche da Pedrosa? Perché io la ricevo, e in verticale, e non in orizzontale, come dovrebbe essere, se fosse davvero dal Piancavallo.;)
Videoregione sul 34 e Telepordenone sul 44 stanno trasmettendo regolarmente, mi entrano molto male dall'antenna su Pedrosa, ma trasmettono.
Triveneta da Pedrosa trasmette sul 44 v, dal 29 non saprei, anche se in certi periodi il segnale che mi arriva dal Piancavallo (29 o) lo vedo "doppio", cioè ci sono due Triveneta una sovrapposta all'altra, quindi resta anche a me il dubbio che possa trasmettere sul 29 v da lì. Magari qualcuno che punta solo Pedrosa potrebbe aiutarci a capire.

mario36 ha scritto:
7Gold è ritornato visibile sul ch.65
Confermo!!

Ciao ;)
 
salute ha scritto:
Qualcuno ha notato un calo sul 64 da piancavallo ovvero il mux 2 mediaset?
A me non risulta, è il mux con il segnale più forte. Ovviamente controllando sul decoder, in quanto non ho lo strumento.
Ciao ;)
 
Battler ha scritto:
E poi, ho una domanda, ma siete sicuri che TRIVeneta sull'UHF 29 non c'è anche da Pedrosa? Perché io la ricevo, e in verticale, e non in orizzontale, come dovrebbe essere, se fosse davvero dal Piancavallo.
E poi, è riapparsa TRIVeneta sull'UHF 60 o da Conconello. Quando era sparita prima, vedevo su quella frequenza perfettamente, in verticale, TV Slovenija 1 dal M. Taiano (Slavnik). ;)

Sul 29 c'è sempre stata Triveneta, ma penso da Porzus, sito molto vicino a Pedrosa, ma che, se non sbaglio, serve la zona ad ovest delle provincia di Udine.
Ultimamente, non so da quando, penso si siano spostati a Pedrosa 29 V, perchè il segnale è diventato buono anche da me nella zona del Cividalese, quindi ora coprono anche verso est.
 
mauruczko ha scritto:
le brevi interruzioni di Rai 1 le ho anche io

omissis


Per quanto riguarda i segnali in digitale, la mia impressione è che fino ad Ottobre le cose resteranno più o meno così

....poi tutto quello che da conconello nei mesi e anni passati non sono riusciti a far funzionare per più di qualche giorno ( sia rai che mediasat) :crybaby2: , con lo switch off d'un colpo funzionerà meravigliosamente.....:icon_bounce:

, e pure i mux che finora nemmenon ci sono funzioneranno pure quelli, senza difetti. peccato tuttora in sardegna funzioni tutto piuttosto male e tanto per farte un esempio cagliari città è rimasta dopo lo switch off alcuni mesi direttamente senza trasmissioni tv.:eusa_shifty:
 
mauruczko ha scritto:
Per quanto riguarda i segnali in digitale, la mia impressione è che fino ad Ottobre le cose resteranno più o meno così. Cioè credo interverranno il meno possibile su frequenze che poi dovranno lasciare. Magari mi sbaglio.
Ciao ;)
Ciao, forse hai ragione perchè sabato mattina il Mux Rai B a Trieste ha avuto una interruzione del segnale che è durata ben 12 minuti e non so se lo stesso problema si è verificato in altre zone della nostra regione??
Poi quando è ritornato il segnale, io speravo che durante il black-out avessero sistemato il problema delle brevi interruzioni, ma invece queste sono ritornate e perciò non è stato risolto nulla!!
Ora non ci resta che rassegnarci per questi 4 mesi che ci separano dallo switch-off come dici tu!!
 
paradeiser ha scritto:
....poi tutto quello che da conconello nei mesi e anni passati non sono riusciti a far funzionare per più di qualche giorno ( sia rai che mediasat) :crybaby2: , con lo switch off d'un colpo funzionerà meravigliosamente.....:icon_bounce:

, e pure i mux che finora nemmenon ci sono funzioneranno pure quelli, senza difetti. peccato tuttora in sardegna funzioni tutto piuttosto male e tanto per farte un esempio cagliari città è rimasta dopo lo switch off alcuni mesi direttamente senza trasmissioni tv.:eusa_shifty:
Non ho detto che vedrai tutto meravigliosamente, però almeno cesseranno tutte le interferenze tra i vari canali analogici sui vari ripetitori, dato che poi tutti trasmetteranno sulle stesse frequenze le cose DOVREBBERO sistemarsi. Purtroppo a noi non resta che aspettare ottobre per capire qualcosa.
Ciao ;)
 
Salve a tutti, pensavo che nella nostra regione dopo lo switch-off non ci sarebbero stati il Mux Rete A1 e il Mux Rete Capri perchè il canale 33 per Rete A1 e il canale 57 per Rete Capri non erano disponibili nella nostra area, ma dopo la pubblicazione dei criteri del piano nazionale per le frequenze digitali da parte di Agcom, ho visto i canali che sostituiranno quelli non disponibili.
Quindi Il Mux Rete A1 sarà sul canale 42 e il Mux Rete Capri sarà sul canale 32.
Perciò anche noi dovremo ricevere tutti i 16 Mux nazionali e vedremo quanti Mux locali ci saranno dopo lo switch-off!!
Qua sotto potete vedere dettagliatamente quello che ho sintetizzato!!

http://www.digital-sat.it/new.php?id=22744
 
luc1428 ha scritto:
Quindi Il Mux Rete A1 sarà sul canale 42 e il Mux Rete Capri sarà sul canale 32.
Perciò anche noi dovremo ricevere tutti i 16 Mux nazionali e vedremo quanti Mux locali ci saranno dopo lo switch-off!!
Esatto!! Dovremo essere coperti da tutti i mux nazionali.
Sono molto curioso anche io di vedere l'assegnazione dei mux regionali, ma per quelli mi sa che aspetteremo proprio gli ultimi giorni (se non addirittura negli stessi giorni) prima dello switch off.
Ciao ;)
 
luc1428 ha scritto:
Salve a tutti, pensavo che nella nostra regione dopo lo switch-off non ci sarebbero stati il Mux Rete A1 e il Mux Rete Capri perchè il canale 33 per Rete A1 e il canale 57 per Rete Capri non erano disponibili nella nostra area, ma dopo la pubblicazione dei criteri del piano nazionale per le frequenze digitali da parte di Agcom, ho visto i canali che sostituiranno quelli non disponibili.
Quindi Il Mux Rete A1 sarà sul canale 42 e il Mux Rete Capri sarà sul canale 32.
Perciò anche noi dovremo ricevere tutti i 16 Mux nazionali e vedremo quanti Mux locali ci saranno dopo lo switch-off!!
Qua sotto potete vedere dettagliatamente quello che ho sintetizzato!!

http://www.digital-sat.it/new.php?id=22744

Infatti stavo facendo anch'io lo stesso ragionamento: se si escludono dalla UHF i canali assegnati ai mux nazionali, i canali dal 61 al 69 e quelli assegnati a Slovenia/Croazia, non rimangono canali liberi per le emittenti locali.
Probabilmente le locali accenderanno sui canali assegnati all'estero, previo coordinamento con questi Stati.
 
luc1428 ha scritto:
Salve a tutti, pensavo che nella nostra regione dopo lo switch-off non ci sarebbero stati il Mux Rete A1 e il Mux Rete Capri perchè il canale 33 per Rete A1 e il canale 57 per Rete Capri non erano disponibili nella nostra area, ma dopo la pubblicazione dei criteri del piano nazionale per le frequenze digitali da parte di Agcom, ho visto i canali che sostituiranno quelli non disponibili.
Quindi Il Mux Rete A1 sarà sul canale 42 e il Mux Rete Capri sarà sul canale 32.
Perciò anche noi dovremo ricevere tutti i 16 Mux nazionali e vedremo quanti Mux locali ci saranno dopo lo switch-off!!
Qua sotto potete vedere dettagliatamente quello che ho sintetizzato!!

http://www.digital-sat.it/new.php?id=22744
Non vedo l'ora di vedere Rete Capri:D ...A me permangono i problemi con i due Tele4 sul 39(non visibili oramai da 10 giorni:doubt: ),e nuovamente con i canali Premium,mentre il Mux con Sportitalia ora si vede bene...speriamo duri:icon_cool:
 
Dtt che passione!

Quì a Gorizia il mux B Rai sul canale 61 ci ha lasciato, in linea con quello che stà accadendo a Trieste e nei giorni scorsi in Veneto dal Monte Venda...
Con un ricevitore digitale dà il messaggio "nessun segnale", con un tv analogico si vede la portante numerica che appare per un secondo per poi spegnersi per 3-4secondi per poi riapparire nuovamente per un secondo e poi tutto ricomincia da capo come prima all'infinito...sarà sicuramente un'avaria dovuta al caldo, anche se credo che con il digitale, a tali inconvenienti ci dovremo abituare anche dopo lo switch off...
Esaminando in dettaglio il difetto, sembra un'anomalia dovuta al ricevitore satellitare del ripetitore del S. Michele, dato che Rai 2 ora si riceve a rimbalzo da Trieste e Rai 1 si riceve a rimbalzo da Udine, mentre nel funzionamento tradizionale, sia Rai 1 che Rai 2 si ricevono dal satellite, se il ricevitore satellitare si blocca o non riceve nulla, il segnale digitale sul canale 61 si spegne, mentre le prime due reti rai passano dalla ricezione satellitare, alla ricezione terrestre a rimbalzo dai trasmettitori elencati prima.
Raiway se puoi, resetta il ricevitore digitale!
 
Ultima modifica:
Scusate, sono in centro città a Trieste e da alcuni giorni tutti i canali del Mux co Joy. Steel ecc. ecc. sono inguardabili e si vedono a quadrettoni. Non è un mio problema di antenna e
perchè a parenti che stanno a 500 meti distanza capita la stessa cosa. Che succede? Problemi o lavori sul ripetitore?
e quando si vedrà qui in centro Sportitalia?
 
forewall ha scritto:
quando si vedrà qui in centro Sportitalia?
Ciao forewall, SportItalia1 e 2 e tutti gli altri canali del Mux Timb1 si vedranno in centro a Trieste tra 4 mesi quando ci sarà lo switch-off!!
Infatti fino all'anno scorso stavo anch'io in centro ed ero abbastanza contrariato perchè non riuscivo a vedere i canali di SportItalia, ma poi ho traslocato in periferia e finalmente sono riuscito ad agganciare questo Mux che all'inizio era un pò instabile, ma poi si è stabilizzato ed ora si vede molto bene senza problemi!!
Perciò sono molto contento di vedere tutti i nuovi canali del Mux Timb1 che oltre a MTV e i 2 SportItalia ora contiene anche La7d e La5!!
Mi dispiace per te che stai in centro, ma come ti ho detto, questo Mux si riceve solo in periferia e quindi devi aspettare l'autunno per poter vedere finalmente SportItalia!!
 
luc1428 ha scritto:
Ciao forewall, SportItalia1 e 2 e tutti gli altri canali del Mux Timb1 si vedranno in centro a Trieste tra 4 mesi quando ci sarà lo switch-off!!
Infatti fino all'anno scorso stavo anch'io in centro ed ero abbastanza contrariato perchè non riuscivo a vedere i canali di SportItalia, ma poi ho traslocato in periferia e finalmente sono riuscito ad agganciare questo Mux che all'inizio era un pò instabile, ma poi si è stabilizzato ed ora si vede molto bene senza problemi!!
Perciò sono molto contento di vedere tutti i nuovi canali del Mux Timb1 che oltre a MTV e i 2 SportItalia ora contiene anche La7d e La5!!
Mi dispiace per te che stai in centro, ma come ti ho detto, questo Mux si riceve solo in periferia e quindi devi aspettare l'autunno per poter vedere finalmente SportItalia!!

Diciamo in pratica che tu ricevi da Muggia, dove in effetti i canali sono pochi ma si vedono sempre .... e lui invece riceve da Conconello, dove ci sarebbero molti canali ma a parte il mux di Cielo, molto stabile, il resto è toccato dalla sfiga e non c'è giorno che interi mux siano inguardabili. Chi ha vista aperta su entrambi può girare opportunamente le antenne e divertirsi a studiare la curiosa situazione, o volendo persino rivolgersi al piancavallo, chi invece è costretto a servirsi di conconello può solo domandarsi come mai mesi fa si vedeva bene e forte e ora solo il mux di cielo per ora è sopravvissuto alle magagne che affliggono tutti i mux.
 
Ok, grazie per le spiegazioni sul Mux con Sportitalia, immaginavo che doveov aspettare lo switch.

Però per questo problema dei quadrettoni di Joy, Steel, Mia ecc? E' una cosa che capita da una settimana, c'è qualcuno che ne sa qualcosa di più?
 
Babau2 ha scritto:
Infatti stavo facendo anch'io lo stesso ragionamento: se si escludono dalla UHF i canali assegnati ai mux nazionali, i canali dal 61 al 69 e quelli assegnati a Slovenia/Croazia, non rimangono canali liberi per le emittenti locali.
Probabilmente le locali accenderanno sui canali assegnati all'estero, previo coordinamento con questi Stati.
Si, in quanto i canali liberi, esclusi quelli nazionali, un ch x il mux 1 della Rai, i ch dal 61 al 69, e il 28 31 51 53 Slovenia Croazia che sforano i nostri confini rimarebbero secondo i miei calcoli 12 canali tutti asssegnati ai paesi adriatici confinanti.
Però bisogna tenere presente che alcuni di questi canali vengono usati in sud Croazia altri veranno usati da Montenegro, Albania e Grecia, quindi questi canali potranno essere usati in Friuli
Ad esempio il ch 57, viene usato in Slovenia nella zona di Idrija a bassa potenza, e potrebbe essere usato in Friuli
Altro esempio il 51, viene usato dalla Croazia nelle zone digitali D 7 e D 9 poste a sud in Dalmazia, che non vanno ad interferire con il 51 del nanos e così via.
Altra questione Mux Rai 1 e tv locali, se dal venda x ipotesi la rai attivasse un ch uhf in sfn come dal nuovo piano frequenze, ad es ch 34, questo non potrebbe essere utilizzato in Friuli, altrimenti andrebbe a interferire nel Veneto e così via.
Non sarà quindi una soluzione facile dividere li canali rimasti x le locali tra Veneto e Friuli
Ciao.
 
Ultima modifica:
forewall ha scritto:
Però per questo problema dei quadrettoni di Joy, Steel, Mia ecc? E' una cosa che capita da una settimana, c'è qualcuno che ne sa qualcosa di più?
Ciao anch'io ho periodicamente questi problemi con alcuni canali Premium(quelli che ricevo sul Ch.56),motivo per cui non ho accettato nessuna proposta di abbonamento...In questo momento li ricevo bene senza problemi,ma fino a stamane davano problemi...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso