Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Già che hai menzionato la quantità degli STB per la IPTV, dimenticavo dire che il punto debole e anche il limite della linea ADSL, quale non permette di ricevere più di uno o due canali IPTV insieme. Se già mi deciderei a prendere una simile offerta, preferirei la MMDS digitale.
 
Ieri ho letto una scritta in scorrimento in sovrimpressione su TeleChiara che dice che dal 12 ottobre parte la trasmissione in DTT da Piancavallo, terminando quella analogica.
 
serreb ha scritto:
Ieri ho letto una scritta in scorrimento in sovrimpressione su TeleChiara che dice che dal 12 ottobre parte la trasmissione in DTT da Piancavallo, terminando quella analogica.
Urca, lo switch over di Telechiara :5eek: a due mesi dallo switch off :doubt:
Se useranno l'attuale canale 66 allora sarà da ridere con l'interferenza che arriva dal Nanos con il mux B Sloveno :5eek:
 
mauruczko ha scritto:
Urca, lo switch over di Telechiara :5eek: a due mesi dallo switch off :doubt:
Se useranno l'attuale canale 66 allora sarà da ridere con l'interferenza che arriva dal Nanos con il mux B Sloveno :5eek:
E cosa ci fanno con un mux che allo switch-off non potranno mantenere.
 
serreb ha scritto:
Ieri ho letto una scritta in scorrimento in sovrimpressione su TeleChiara che dice che dal 12 ottobre parte la trasmissione in DTT da Piancavallo, terminando quella analogica.

L'ho letta pure io questa cosa...parlava che trasmetteranno solo in digitale a Pordenone ed in parte della provincia di Udine...
 
Buongiorno a tutti.
L'accensione di un mux di Telechiara penso che sia in linea a quanto molto probabilmente succederà tra una settimana: ulteriore rinvio dello s-o.
Dopo mesi mesi e mesi di discussioni ci si trova ancora con al questione delle frequenze per le regioni confinanti con Slo e Hr.
Basta andare sul sito della Regione FVG - notizie ANSA 07/10/2010.
Prepariamoci ad una nuova delusione!
 
spriz ha scritto:
Buongiorno a tutti.
L'accensione di un mux di Telechiara penso che sia in linea a quanto molto probabilmente succederà tra una settimana: ulteriore rinvio dello s-o.
Dopo mesi mesi e mesi di discussioni ci si trova ancora con al questione delle frequenze per le regioni confinanti con Slo e Hr.
Basta andare sul sito della Regione FVG - notizie ANSA 07/10/2010.
Prepariamoci ad una nuova delusione!

Questo è quello che dice il comunicato
http://www.regione.fvg.it/rafvg/ansa/ansaRegionaleb.act?ansa=20101007.037&dir=/rafvg/cms/RAFVG/ansa/

Speriamo che la soluzione si trovi e non ci siano ulteriori rinvii...Nella nostra regione come abbiamo già detto bastano 1 o 2 frequenze per le nostre emittenti...Altrimenti in caso di ulteriore slittamento dateci almeno il Mux A della Rai...
 
80revival ha scritto:
Questo è quello che dice il comunicato
http://www.regione.fvg.it/rafvg/ansa/ansaRegionaleb.act?ansa=20101007.037&dir=/rafvg/cms/RAFVG/ansa/

Speriamo che la soluzione si trovi e non ci siano ulteriori rinvii...Nella nostra regione come abbiamo già detto bastano 1 o 2 frequenze per le nostre emittenti...Altrimenti in caso di ulteriore slittamento dateci almeno il Mux A della Rai...

a me farebbe piacere anche una bella punizione esemplare ( fucilazione o almeno frustate ) per queste tv locali che trovano tempo e danaro per fare ricorsi, ma non per trasmettere qualcosa di diverso da luride televendite intervallate da pietosi tg in cui
si sentono solo leggere le veline e i comunicati forniti da politici, consiglieri, dirigenti di aziende e imprenditori commerciali vari, tutta gentaccia che le usa per i loro scopi facendo passare tutto per "notizie" raccolte da "giornalisti"
 
80revival ha scritto:
In compenso vedo benissimo Tvm analogico(come mai visto prima:icon_cool: )...Ieri sera è scomparso anche il Mux B dal 66 visto che TPN si vedeva nuovamente bene,ed è ritornato Tv7 Mini nel Mux Tv7 al posto di Nuvolari...
Ciao 80revival,
anch'io ho visto per pochi giorni che TVM analogico si vedeva benissimo e sono di nuovo riuscito ad agganciare di notte il Mux MultiProgram con Canale 6 e TVM che si vedevano benissimo e con Program 3 e Program 4 con schermo completamente rosso.
Ma già da ieri l'analogico si vedeva nuovamente male e di conseguenza anche i canali del digitale terrestre di notte squadrettavano moltissimo ed erano inguardabili.
Poi ho notato anch'io che per diversi giorni non vedevo TPN sul 66, ma in compenso vedevo discretamente TPN sul 32.
Ora è ritornata a vedersi abbastanza bene TPN sul 66, ma si continua a vedere ancora discretamente TPN sul 32.
Ho notato anch'io che è ritornata TV7 Mini partendo con le trasmissioni e di conseguenza abbiamo perso anche Nuvolari, dopo aver perso già Supertennis.
Poichè è prevista da martedì 12 ottobre la digitalizzazione di Telechiara a Pordenone e provincia e in parte della provincia di Udine, mi chiedo perchè a Trieste non si muove nessuno per passare al digitale Terrestre??
Io spererei che TPN usasse almeno una delle 2 frequenze per trasmettere solo in digitale come ha fatto Telequattro.
In caso di rinvio dello switch-off, concordo con te che almeno la Rai faccia lo switch-over per ridarci finalmente RaiNews e farci vedere Rai 4 che a Trieste non abbiamo mai visto sul digitale terrestre!!
 
Ultima modifica:
luc1428 ha scritto:
Poichè è prevista da martedì 12 ottobre la digitalizzazione di Telechiara a Pordenone e provincia e in parte della provincia di Udine, mi chiedo perchè a Trieste non si muove nessuno per passare al digitale Terrestre??
Io spererei che TPN usasse almeno una delle 2 frequenze per trasmettere solo in digitale come ha fatto Telequattro.

E' inutile iniziare a trasmettere in digitale adesso, potevano pensarci uno, due, tre anni fa. Se ad Udine lo fanno, è forse solo per forzare gli eventi davanti al fatto compiuto, ma anche il Friuli rientra nell'area di rispetto in base agli accordi di Ginevra.
Ormai siamo a due mesi dallo switch-off, dove tutte le frequenze verranno cambiate, inoltre queste tv locali non potranno nemmeno sognare di tenersi un'intera frequenza per ciascuna, dovranno per forza trasferirsi su frequenze comuni, e trasmettere solo su frequenze non assegnate a Slovenia e Croazia o a mux nazionali italiani.

Se dopo lo switch-off ci saranno ancora emittenti italiane ad occupare frequenze assegnate ad altri Stati, non ci penserò un attimo ad informare i relativi organi di controllo in Slovenia e Croazia. Finora si è tollerato, ma a switch-off avvenuto, penso che le autorità dei tre Stati coinvolti non staranno a guardare impassibili.
Si tratta di accordi internazionali, firmati da tutte le parti, che si sono impegnate a rispettare i contenuti sottoscritti.
 
Cambiamenti di trasgressione del MUX-A Sloveno dal Nanos

La notizia non-ufficiale, da uno del personale di oiz:
Siate pronti, in breve può essere che cominceremo a inviare il DVB-T (MUX-A) da Nanos su K27 e non più in K51. L'informazione non è ancora al 100%.
 
paradeiser ha scritto:
a me farebbe piacere anche una bella punizione esemplare ( fucilazione o almeno frustate ) per queste tv locali che trovano tempo e danaro per fare ricorsi, ma non per trasmettere qualcosa di diverso da luride televendite intervallate da pietosi tg in cui
si sentono solo leggere le veline e i comunicati forniti da politici, consiglieri, dirigenti di aziende e imprenditori commerciali vari, tutta gentaccia che le usa per i loro scopi facendo passare tutto per "notizie" raccolte da "giornalisti"

Io non capisco perchè emmittenti storiche del FVG dovrebbero rinunciare alla loro frequenza, parte di essa potrebbe essere affittata e quindi portare dei soldini per migliorare i programmi.
Invece tutto regolare per Mediaset??!!?? ed i suoi 5 mux, canali e programmi discutibili, tg ridicoli, tette e culi....
 
dr.1m ha scritto:
La notizia non-ufficiale, da uno del personale di oiz:

Siate pronti, in breve può essere che cominceremo a inviare il DVB-T (MUX-A) da Nanos su K27 e non più in K51. L'informazione non è ancora al 100%.


E' ancora attivo il mux sul 51 ? chiedo perchè nella mia zona Telefriuli da alcuni giorni si vede nuovamente in modo discreto.
 
liuc ha scritto:
E' ancora attivo il mux sul 51 ? chiedo perchè nella mia zona Telefriuli da alcuni giorni si vede nuovamente in modo discreto.
Si, sempre attivo con ottimo segnale.
Ciao ;)
 
mauruczko ha scritto:
Si, sempre attivo con ottimo segnale.
Ciao ;)

Da me invece mai visto. Come del resto Telequattro, Cielo e molti canali che invece voi vedete.
Antenna puntata verso Muggia e verso Udine.
In compenso, però riesco a ricevere tutti i canali sloveni (peccato che ancora non ho un decoder MPEG4 e mi devo accontentare del solo audio)
 
liuc ha scritto:
Io non capisco perchè emmittenti storiche del FVG dovrebbero rinunciare alla loro frequenza, parte di essa potrebbe essere affittata e quindi portare dei soldini per migliorare i programmi.
Invece tutto regolare per Mediaset??!!?? ed i suoi 5 mux, canali e programmi discutibili, tg ridicoli, tette e culi....

Ma affittata a chi? Ad altre tv locali? Non riescono a sopravvivere tutte, per cui non avrebbero i soldi per pagare l'affitto, ma a prescindere, che siano "storiche" o meno, saranno costrette a rinunciare alla "loro" frequenza, non c'è altra soluzione.
Sono curioso di vedere come sistemeranno la questione, ormai manca poco.
D'accordo su Mediaset coi suoi programmi ultra-trash, però ormai è così, le sono stati garantiti 5 mux.

Le frequenze assegnate all'Italia sono 25, delle quali 18 dovrebbero essere usate da mux nazionali.
 
tra l'azzardo e giusta pianificazione,forse un po' pazza

:XXcomputer: In fase di sviluppo il coordinamento mio, dei Mux sarebbe questo;

A Mediaset 3 mux: - 1 freq; (7-8 canali free) Canale5, Italia1 ,Italia2, Iris, Boing, La5 ,Media Movie, Media News
-2freq; Ospiterebbe le pay tv
-3freq; Canali HD in piu'uno sportivo.

Alla Rai metterei in disposizione 2 Mux :
-1 freq; Rai1,2,3,4,Gulp,Rai Movie, Rai Arte
-2 freq; Programmi in HD piu uno sportivo, e non due.

Per Sky 1 mux, intanto hanno il satellite :
-Cielo1, Cielo2, Cielo Arte, Cielo1HD,Cielo 2HD e altri 3 programmi.

Alle tv Locali,1 Mux :5eek: , guardando il caos tra i doppioni, programmi riciclati.
Tutte le Tv che vorebbero il propio mux ,solo per il gusto di affitarlo, non trasmettendo e dando ai telespettatori niente altro che televendite,e' un modo troppo facile di guadagnare, un circolo vizioso all' qualle ogni tv locale aspira. :eusa_naughty:
 
liuc ha scritto:
Io non capisco perchè emmittenti storiche del FVG dovrebbero rinunciare alla loro frequenza, parte di essa potrebbe essere affittata e quindi portare dei soldini per migliorare i programmi.
Invece tutto regolare per Mediaset??!!?? ed i suoi 5 mux, canali e programmi discutibili, tg ridicoli, tette e culi....

Io darei ad ogni emittente locale analogica due canali in digitale. Così avrebbero la possibilità di sdoppiarsi aumentando i contenuti. Dargliene sei sarebbe assurdo e si creerebbero solo doppioni inutili. Pensate al gruppo TPN con 12 canali!!
 
DTT e banda III VHF

Lo sò che ne abbiamo parlato molte volte, ma ancora mi stò chiedendo che futuro avranno le frequenze in banda III VHF.
Leggendo una rivista del settore, ho scoperto che tutte le postazioni di Raiway in futuro trasmetteranno le trasmissioni di Europa 7 sul canale 8 VHF seguendo la polarizzazione utilizzata dall'impianto che ora trasmette Rai1.
Ad es: dall'antennone di viale Palmanova ad Udine verrà trasmesso in polarità orrizzontale come del resto anche da Trieste Belvedere, da Muggia invece in verticale, da Monte Venda in orrizzontale e così via....
L'elenco dei trasmettitori non nomina Gorizia S. Michele (evidentemente perchè il traliccio Rai non ha pannelli trasmittenti in banda III) anche se rimango scettico per Muggia, dove non ci sono antenne in banda III verso quella direzione (o sbaglio?)
Ovviamente tutte le postazioni elencate utilizzeranno il canale 8 VHF in isofrequenza, allora converrà mantenere l'antenna attuale in banda III, solo una cosa non riesco a capire: se Raiway ospita trasmissioni di una Tv privata come Europa 7 sui suoi impianti trasmittenti, non potrebbe fare altrettanto con le tv private locali, che potrebbero essere inserite tutte in un mux solo e dalle postazioni Raiway potrebbero risolvere il problema delle mancata assegnazione delle frequenze a loro destinate?
Magari inserendole tutte in un unica frequenza in banda III?
 
Ultima modifica:
Comunque c'è una frequenza libera per un nuovo mux in vhf senza parlare della sperimentazione rai in dvb-t2 della rai sul E11.
Magari tra 5-6 anni quando ci sarà un secondo switch off dal dvb-t1 al t2 quel E11 potrebbe diventare frequenza nazionale per un mux rai in t2.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso