Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
maxximilian71 ha scritto:
Il mux Timb1 è quello dove c'è Free Tv? Almeno da me corrisponde al canale 46. Se invece da quanto vedo a Trieste il canale 46 corrisponde a Timb1B, allora non vedo nulla.
Ho scritto una mail a Telequattro per sapere informazioni. Dubito che rispondano.
Ciao,
il Mux Timb1 è quello con i canali di Sportitalia, La7d, La5 e MTV.
Purtroppo a Trieste è sparita Free Tv che stava prima sul 7 in analogico.
Poi il canale 7 è stato digitalizzato con il Mux Antenna 3 NE, dove c'era anche Free Tv, ma da più di un mese è sparito anche il Mux Antenna 3 NE, che è stato sostituito dal Mux Skylogic con il canale tivuitalia che trasmette Class Horse Tv.
Proprio sabato sera la programmazione di RaiSport trasmetteva l'ippica ed era esattamente lo stesso programma che andava in onda su Class Horse Tv.
Ho scritto anch'io una e-mail ad Antenna 3, ma non ho ricevuto nessuna risposta e allora aspetto lo switch-off per vedere i canali che mancano!!
 
luc1428 ha scritto:
Ciao,
il Mux Timb1 è quello con i canali di Sportitalia, La7d, La5 e MTV.
Purtroppo a Trieste è sparita Free Tv che stava prima sul 7 in analogico.
Poi il canale 7 è stato digitalizzato con il Mux Antenna 3 NE, dove c'era anche Free Tv, ma da più di un mese è sparito anche il Mux Antenna 3 NE, che è stato sostituito dal Mux Skylogic con il canale tivuitalia che trasmette Class Horse Tv.
Proprio sabato sera la programmazione di RaiSport trasmetteva l'ippica ed era esattamente lo stesso programma che andava in onda su Class Horse Tv.
Ho scritto anch'io una e-mail ad Antenna 3, ma non ho ricevuto nessuna risposta e allora aspetto lo switch-off per vedere i canali che mancano!!
Ciao luc1428,a me ha risposto Free riguardo a questo e mi han detto che sanno del problema ma fino a dicembre non si fa nulla...In teoria la frequenza 7 potrebbe venir coperta da Sky ma non è ancora certa la cosa...
 
maxximilian71 ha scritto:
Ho scritto a Telequattro per capire se è un problema loro e dei loro ripetitori che non riescono a coprire la mia zona. Ormai è l'unica emittente che si occupa dettagliatamente di Trieste e Gorizia.
L'antenna è puntata su Muggia e quindi dovrebbe riceve il segnale, però il decoder mi dice che non c'è portante.
Ciao anch'io il più delle volte ho problemi con Tele4 sul 39,ma fortunatamente lo ricevo ancora in analogico sul 42 e in digitale sul 50 da Conconello...Ho scritto del problema sul 39 e la direttrice mi ha risposto che sanno del problema,ma che ora più di tanto non mettono mano perchè aspettano di sapere la loro frequenza...
 
luc1428 ha scritto:
Ciao,
il Mux Timb1 è quello con i canali di Sportitalia, La7d, La5 e MTV.
Purtroppo a Trieste è sparita Free Tv che stava prima sul 7 in analogico.
Poi il canale 7 è stato digitalizzato con il Mux Antenna 3 NE, dove c'era anche Free Tv, ma da più di un mese è sparito anche il Mux Antenna 3 NE, che è stato sostituito dal Mux Skylogic con il canale tivuitalia che trasmette Class Horse Tv.
Proprio sabato sera la programmazione di RaiSport trasmetteva l'ippica ed era esattamente lo stesso programma che andava in onda su Class Horse Tv.
Ho scritto anch'io una e-mail ad Antenna 3, ma non ho ricevuto nessuna risposta e allora aspetto lo switch-off per vedere i canali che mancano!!

Io invece li prendo ed anche bene. Fino ad un mese fà non prendevo La7d, però magicamente è comparsa e non ho mai avuto nessun problema di ricezione.
Antenna3 la prendo perfettamente. Anzi ci sono almeno 4 canali dove è presente.
Telefriuli invece non lo prendo (trasmette sul canale 51 che è della Slovenia e che quindi avrà coperto, giustamente, il segnale).
Non vedo l'ora che arrivi questo benedetto switch-off, così finalmente si potranno ricevere RaiMovie, RaiPremium, Cielo ed anche questa benedetta Telequattro. Speriamo che non ci siano ulteriori rinvii.
Però è strano che non si vendono decoder. Gli scaffali sono pieni ed hanno pure abbassato i prezzi. I primi giorni di dicembre saranno presi d'assalto da tutti e di sicuro alzeranno i prezzi anche dei decoder più scadenti.
 
80revival ha scritto:
Ma può essere che il mux A sloveno vada completamente sulla frequenza 27?
Quanto ho capito stanno lavorando su questo. la ragione e semplice: la copertura su questo canale è significativamente migliore di quella su canale 51.
 
dr.1m ha scritto:
Quanto ho capito stanno lavorando su questo. la ragione e semplice: la copertura su questo canale è significativamente migliore di quella su canale 51.

Se vogliono avere visibilità anche dall'Italia, mi sembra più che logico, qui in Friuli ci sono ancora molti impianti con la canalizzata sul 27.
Modificare l'impianto per canalizzare il 51 costa e non ha senso.
 
dr.1m ha scritto:
Quanto ho capito stanno lavorando su questo. la ragione e semplice: la copertura su questo canale è significativamente migliore di quella su canale 51.
Speriamo sia così e che digitalizzino anche da Tinjan o Pirano sul 27...Abitando io in zona stadio sono lontano dal Nanos,ed in questo momento sul 51 ho "conflitto" tra il Mux sloveno e Telefriuli...Sul 51 potrebbe andare il Mux B in quanto il 66 tra qualche anno non si usa più...
 
maxximilian71 ha scritto:
Già che appartiene a RTVSLO non và bene perchè dovrebbe essere libera e dovrebbe essere finanziata sia dalla RAI che dalla RTVSLO, essendo una emittente transfrontaliera.

Non è propriamente transfrontaliera, anche se ha anche questo ruolo.
Essendo di RTVSLO, è giusto che la RAI lasci le zampe a casa sua.

maxximilian71 ha scritto:
Assurdo ancor di più quello di trasmettere in MPEG2, mentre la vicina Slovenia trasmette in MPEG4. Ci faremo ridere da tutti. Uno stato di 2 milioni di abitanti che riesce ad usare una tecnologia superiore a quella di un'altro stato confinante di 57 milioni di abitanti.

Hai ragione, ma sono scelte effettuate a livello governativo, non è che il numero di abitanti di uno Stato sia proporzionale alla sua modernità tecnologica. E la Slovenia lo dimostra in molte cose.
 
Ciao a tutti.
In verità radio italia smi è indicata come presente sul mux de "l'espresso" solo nelle zone dove lo switch è già avvenuto (e comunque da Conconello in precedenza non era presente), pertanto ho ritenuto di fare questa segnalazione a tutti.

E' pur vero che di segnalazioni sulle radio (salvo per il caso delle litanie di r.maria:eusa_wall: ) non se ne parla spesso perchè siamo tutti concentrati sulle tv, ma se ci fosse più spazio a radio monotematiche (classica, jazz, rock, ecc.) ed ascoltarle tramite la qualità del digitale, invece che da quel cesso di Fm che si ridotto da molto tempo lo spazio italiano, sarebbe molto bello.
 
spriz ha scritto:
Ciao a tutti.
In verità radio italia smi è indicata come presente sul mux de "l'espresso" solo nelle zone dove lo switch è già avvenuto (e comunque da Conconello in precedenza non era presente), pertanto ho ritenuto di fare questa segnalazione a tutti.

Non è colpa tua, ma tale indicazione è errata, in quanto quella radio è apparsa nel mux presente sul satellite AB3 sui 5° ovest, che come ho già detto, serve da fonte per i ripetitori terrestri.
Essendo apparsa in quel mux, è apparsa in automatico in terrestre.
In precedenza non era presente, e poi l'hanno messa, ma sul satellite, e di riflesso è apparsa a Conconello, non è che devono attivare i canali, ripetitore per ripetitore. Basta modificare un solo segnale, quello satellitare.
Resta valida la segnalazione per chi non se ne fosse ancora accorto.
 
@ liuc ho letto solo ora della trasmissione di telefriuli, se l'hai seguita, ci sono novità interessanti?
Ciao.;)
 
UFO ROBOT ha scritto:
@ liuc ho letto solo ora della trasmissione di telefriuli, se l'hai seguita, ci sono novità interessanti?
Ciao.;)

Trasmissione pacata, con tre politici (destra, centro, sinistra,) rappresentante e presidente corecom regionale.

Le novità sono che ci sarà una riunione, probabilmente sabato, nella quale si capirà se ci sono ste benedette frequenze per le tv locali, il presidente Corecom si è detto moderatamente fiducioso, ma in realtà i problemi di Veneto ed Emilia Romagna, che hanno molte emittenti locali potrebbero far slittare tutto.
Tra le righe sembra andranno a mendicare frequenze in Croazia, quelle usate in Dalmazia, lontane dai nostri confini e quindi riutilizzabili in Friuli, quelle Slovene per Emilia...
Si è parlato dei problemi della montagna per la stagione invernale e per il fatto che i piccoli ripetitori locali sono delle comunità montane che non possono far richieste di conversione impianti. Quindi ci sarà la Rai, niente locali, ne Mediaset e La7 per realtà piccole.

In trasmissione nessuno si è accorto che le frequenze sparite sono andate a Mediaset Premium (paura di ripicche???) mentre si è puntato il dito su ReteA, Europa7, e Rete Capri (quest'ultima posso capire).
 
liuc ha scritto:
Trasmissione pacata, con tre politici (destra, centro, sinistra,) rappresentante e presidente corecom regionale.

Le novità sono che ci sarà una riunione, probabilmente sabato, nella quale si capirà se ci sono ste benedette frequenze per le tv locali, il presidente Corecom si è detto moderatamente fiducioso, ma in realtà i problemi di Veneto ed Emilia Romagna, che hanno molte emittenti locali potrebbero far slittare tutto.
Tra le righe sembra andranno a mendicare frequenze in Croazia, quelle usate in Dalmazia, lontane dai nostri confini e quindi riutilizzabili in Friuli, quelle Slovene per Emilia...
Si è parlato dei problemi della montagna per la stagione invernale e per il fatto che i piccoli ripetitori locali sono delle comunità montane che non possono far richieste di conversione impianti. Quindi ci sarà la Rai, niente locali, ne Mediaset e La7 per realtà piccole.

In trasmissione nessuno si è accorto che le frequenze sparite sono andate a Mediaset Premium (paura di ripicche???) mentre si è puntato il dito su ReteA, Europa7, e Rete Capri (quest'ultima posso capire).

Per me si stanno preparando a rinviare lo switch-off. Mendicare frequenze in Croazia e Slovenia? Perchè invece non pensano ad Antenna3 che trasmette su minimo 5 canali. In effetti Mediaset Premium ha tante frequenze (fatta una ricerca automatica stasera e ne ho trovate altre 10).
Hanno problemi con i ripetitori locali in montagna? La Slovenia stà installando 74 ripetitori proprio perchè il suo territorio è montano.
Poi si domandano perchè all'estero si mettono a ridere. Si svegliano a 2 mesi dallo switch-off, mentre c'era il tempo per fare le cose bene e soprattutto in maniera graduale con un bel switch-over. E siamo una regione piccola!
 
liuc ha scritto:
Si è parlato dei problemi della montagna per la stagione invernale e per il fatto che i piccoli ripetitori locali sono delle comunità montane che non possono far richieste di conversione impianti. Quindi ci sarà la Rai, niente locali, ne Mediaset e La7 per realtà piccole.

si punta a utilizzare le postazioni della rai anche per le altre emittenti
ma per il momento raiway non è interessata o ha fatto richieste economiche non sostenibili
 
A Trieste altre 3 radio sul DTT

Salve a tutti,
ieri sono arrivate altre 3 radio sul digitale terrestre e queste sono comparse stavolta sul Mux Skylogic.

Le 3 radio sono:
Radio nostalgia
Radio CRC
Millenium Radio

Così ora sono 11 le radio presenti a Trieste sul digitale terrestre!!
 
Ciao luc,
che quelli di Skylogic abbiano letto il mio commento sulla mancanza di radio
sul digitale????::lol: :D :lol:
 
maxximilian71 ha scritto:
Per me si stanno preparando a rinviare lo switch-off. Mendicare frequenze in Croazia e Slovenia? Perchè invece non pensano ad Antenna3 che trasmette su minimo 5 canali. In effetti Mediaset Premium ha tante frequenze (fatta una ricerca automatica stasera e ne ho trovate altre 10).

Ma Antenna 3 non trasmette su 5 canali, il mux è il medesimo, solo che mandano uno stesso segnale con più SID (Service ID), così il ricevitore lo sintonizza più volte, ma è lo stesso canale, con un unico flusso video.

maxximilian71 ha scritto:
Hanno problemi con i ripetitori locali in montagna? La Slovenia stà installando 74 ripetitori proprio perchè il suo territorio è montano.
Poi si domandano perchè all'estero si mettono a ridere. Si svegliano a 2 mesi dallo switch-off, mentre c'era il tempo per fare le cose bene e soprattutto in maniera graduale con un bel switch-over. E siamo una regione piccola!

E non solo, ma in Slovenia, a differenza dell'Italia, c'è anche la tv via cavo.
Inoltre per alcune zone montane dove il cavo arriva difficilmente, perchè costa molto cablare zone isolate, hanno installato dei ripetitori dedicati che ripetono nell'etere il segnale DVB-C (che arriva via cavo fino al ripetitore), che viene poi ricevuto dall'utenza con speciali antenne piatte quadrate messe sul tetto della casa.

Per cui oltre ai numerosi ripetitori per il DVB-T, in Slovenia hanno il DVB-C (anche dove in realtà non arriverebbe) e naturalmente la ricezione satellitare DVB-S, che rimane comunque utile anche per i paesi friulani dove il DTT non arriverà.
Da come parlano sembra che in quei paesini montani dovranno accontentarsi della Rai! Ma non si ricordano mai del satellite? E' un sistema ottimale, con un solo segnale si copre l'Europa intera, e a terra con una piccola parabola si riceve dappertutto, con la sola limitazione che non ci devono essere ostacoli a sud.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso