Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma e' vergognoso. Se poi si legge l'articolo, non si capisce nulla. Dicono di aver assegnato le frequenze alle tv locali, e poi si vede che la lista e' quella delle frequenze assegnate a SLO e CRO per accordi internazionali e in fondo all'articolo si legge che le trattative con SLO e CRO sono ancora in corso. Quindi, che cavolo di esito ha avuto sto tavolo tecnico? Nulla!
 
Da noi, quanto capisco, nessuno non sa niente di questa cosa.
Avevo menzionato ad un altro forum che a me non dispiacerebbe se due o al massimo tre canali assegnati a Slovenia utilizerebbe Italia per gli suoi TV locali.
Io proporrei il canale 59 e 51. Pero che lascino tutti gli altri canali che non erano assegnati a Italia!
Gia oggi abbiamo, da parecchie parti, gli grossi problemi a ricevere il B-MUX,causati dagli trasmettitori da M. S. Michele, Conconello e C. Gajardin !!!!
E aggiungo anche che tutti sogniamo di vedere almeno il MUX-A Croato che e su canale 28.
 
maskuba ha scritto:
Monte San Michele 53 V attivato Mux Canale Italia
Ciao maskuba,
allora è per questo motivo che ieri mattina avevano spento il segnale analogico di Canale Italia da Conconello e Muggia!!
Poi nel pomeriggio è ritornata Canale Italia, ma sempre in analogico a Trieste e Muggia e quindi niente Mux digitale di Canale Italia!!
Invece Telequattro continua ad essere assente in digitale sul CH 50 da Conconello ed ora a Trieste si vede solo in analogico sul CH 42.
Vorrei sapere se Telequattro nel resto del Friuli si vede ancora in digitale oppure solo in analogico come avviene a Trieste??
 
luc1428 ha scritto:
Ciao maskuba,
Vorrei sapere se Telequattro nel resto del Friuli si vede ancora in digitale oppure solo in analogico come avviene a Trieste??
Ciao io sul 39 da Muggia vedo Tele4 in digitale,sul 50 da Conconello no...forse la lascerà il posto a K2;)
 
dr.1m ha scritto:
E aggiungo anche che tutti sogniamo di vedere almeno il MUX-A Croato che e su canale 28.
è quello che auspico anch'io, di ricevere 10 canali locali che televendono pentole tappeti vibromassaggiatori e altre carabattole per imbecilli non so proprio cosa farmene, sarebbe ora che questa gente chiudesse baracca e andasse a lavorare.:XXbazooka: :angel10: :qright2:
 
80revival ha scritto:
Ciao io sul 39 da Muggia vedo Tele4 in digitale,sul 50 da Conconello no...forse la lascerà il posto a K2;)
Ciao 80revival,
per il momento Telequattro sul 50 da Conconello è presente, ma è a schermo nero e quindi non è come l'anno scorso quando spariva alla domenica pomeriggio in concomitanza delle partite e al suo posto compariva K2.
Perciò forse si tratta di un guasto prolungato che non hanno ancora risolto, perchè nei tg dicono sempre che "ci trovate anche sul digitale terrestre".
Intanto stamattina mentre guardavo Antenna3 NordEst in analogico, è comparso un messaggio che invitava a guardare Free sul digitale terrestre.
Peccato che non lo posso fare perchè è sparito il mux di Antenna 3!! :sad:
Perciò spero che allo switch-off ritorni il Mux di Antenna 3 e arrivino le altre Tv locali che ora sono solo in analogico!!
Naturalmente potranno occupare le frequenze 62-63-65-69 che sono le uniche rimaste libere, perchè tutte le altre frequenze sono occupate dai Mux nazionali!!
 
ZWOBOT ha scritto:
Che poi nessuno ha commentato, ma al link seguente avevo anche scritto come stavano le cose, non era una questione di trasferimento sul satellite, dove tra l'altro quei canali ci sono già da anni e anni:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2001742&postcount=4247
Ciao ZWOBOT,
mi ero spiegato male io, perchè volevo dire che La8 stava per abbandonare il digitale terrestre per restare solo sul satellite!!
Infatti per alcuni giorni c'era la scritta con le indicazioni di dove si trovava sul satellite, mentre ora è completamente a schermo nero!!
Invece La9 continua a stare sul digitale terrestre, è ancora anche in analogico e naturalmente sta sempre sul satellite!!
Forse allo switch-off anche La9 seguirà La8 restando solo sul satellite, perchè sul digitale terrestre c'è veramente poco spazio per le tv locali!!
 
luc1428 ha scritto:
Ciao ZWOBOT,
mi ero spiegato male io, perchè volevo dire che La8 stava per abbandonare il digitale terrestre per restare solo sul satellite!!
Infatti per alcuni giorni c'era la scritta con le indicazioni di dove si trovava sul satellite, mentre ora è completamente a schermo nero!!
Invece La9 continua a stare sul digitale terrestre, è ancora anche in analogico e naturalmente sta sempre sul satellite!!
Forse allo switch-off anche La9 seguirà La8 restando solo sul satellite, perchè sul digitale terrestre c'è veramente poco spazio per le tv locali!!

Avevo capito che intendevi questo, ma perdonami, non hai capito ciò che ho spiegato, oppure mi sono spiegato male io.

Ci riprovo! :D
Quel cartello informativo dove si dice del satellite HotBird, riguarda esclusivamente il fatto che sul satellite, La8 e La9 hanno cambiato frequenza.

Siccome il segnale che va in DTT viene preso dal satellite, in DTT viene ritrasmesso, per errore, il segnale della vecchia frequenza per quanto riguarda La8, ed il segnale della nuova per quanto riguarda La9.

Sulla vecchia frequenza, satellitare, c'era lo stesso cartello anche su La9.
Mentre sulla nuova entrambi i canali sono regolari.
Ora sulla vecchia sono stati rimossi anche i cartelli, e facendo la risintonizzazione non escono più nella lista canali nè La8 nè La9, ed è per questo che in DTT ora è tutto nero su La8.

Ma ciò non ha niente a che fare col DTT. Avrebbero dovuto fare switch sulla nuova frequenza così come hanno fatto con La9. Già il fatto che dopo così tanti giorni non se ne siano accorti, fa capire che razza di canali sono.

E concedetemi di aggiungere un parere personale, se sparissero da DTT e satellite, farebbero un favore alla civiltà.

dr.1m ha scritto:
Da noi, quanto capisco, nessuno non sa niente di questa cosa.
Avevo menzionato ad un altro forum che a me non dispiacerebbe se due o al massimo tre canali assegnati a Slovenia utilizerebbe Italia per gli suoi TV locali.

Io ribadisco che se l'Italia nel 2006 ha firmato, così deve rimanere, e basta.
Se poi come al solito, l'Italia fa male i suoi conti, peggio per lei, poteva organizzarsi meglio, ma forse l'organizzazione non è una specialità della penisola.
Per cui se la Slovenia sarà disponibile a venire incontro alle richieste italiane, non possono comunque sperare che in 2 massimo 3 frequenze.
Spero che l'APEK dopo il 3 dicembre farà le necessarie denunce se ci saranno irregolarità.
 
Ultima modifica:
luc1428 ha scritto:
Ciao maskuba,
allora è per questo motivo che ieri mattina avevano spento il segnale analogico di Canale Italia da Conconello e Muggia!!
Poi nel pomeriggio è ritornata Canale Italia, ma sempre in analogico a Trieste e Muggia e quindi niente Mux digitale di Canale Italia!!
Invece Telequattro continua ad essere assente in digitale sul CH 50 da Conconello ed ora a Trieste si vede solo in analogico sul CH 42.
Vorrei sapere se Telequattro nel resto del Friuli si vede ancora in digitale oppure solo in analogico come avviene a Trieste??

Io ti dico com'è la situazione a Monfalcone.
Telequattro rimane visibile solamente in analogico. Loro affermano che è ricevibile sul canale 39 da Muggia, però io ho mandato una mail e mi ha risposto la signora Radessich (che peraltro è una giornalista molto competente) dicendomi che il canale 39 non ha copertura per la zona costiera della provincia di Gorizia.
Gorizia invece riesce a vedere Telequattro regolarmente (dal ripetitore del San Michele), Cividale la vede perchè hanno il ripetitore a Faedis.
Canale Italia si vede solamente in analogico, così come Telefriuli e TPN.
Ieri sera la qualità del segnale analogico di Telequattro era molto bassa, mentre oggi è accettabile.
Comunque stanno effettuando dei lavori di manutenzione su un traliccio che trasmette RadioRai regionale. Non sò se ieri hanno staccato qualcosa per questo motivo.
La Radessich mi ha consigliato di aspettare lo switch-off, perchè probabilmente cambieranno le frequenze e non è detto che il ch 39 resti sempre quello.
Invece i canali sloveni (RTVSLO 1, 2, TV3, PopTV, TVPrimorka, TVKoper, KanalA) e quelli croati si ricevono molto bene.
Il mio consiglio per tutti è quello di aspettare buoni buoni fino al 3 dicembre, e poi vedere cosa succede. Lo stesso per le antenne: fino a switch-off completato (16 dicembre), nemmeno pensare di toccarle. Molte volte non c'è la necessità di cambiarle. Al massimo di togliere i filtri e basta.
 
E' inutile preoccuparsi, il 39 Telequattro deve lasciarlo comunque, non è che "probabilmente" cambieranno frequenza, ma sicuramente, pena l'infrazione di accordi internazionali.
Apettare il 3 dicembre è quello che ormai dico da molti mesi, è inutile discutere ora, quando poi cambierà tutto, ma proprio tutto, forse non si ha ancora la percezione di ciò.

E come dice Maxximilian71, aspettiamo il 16 dicembre prima di metter mano agli impianti. Le cose cominceranno a stabilizzarsi solo dopo quella data.

@Maxximilian71: bella la bandiera giallo-nera del tuo avatar, è quella del mio paese! ;)
 
ZWOBOT ha scritto:
E' inutile preoccuparsi, il 39 Telequattro deve lasciarlo comunque, non è che "probabilmente" cambieranno frequenza, ma sicuramente, pena l'infrazione di accordi internazionali.
Apettare il 3 dicembre è quello che ormai dico da molti mesi, è inutile discutere ora, quando poi cambierà tutto, ma proprio tutto, forse non si ha ancora la percezione di ciò.

E come dice Maxximilian71, aspettiamo il 16 dicembre prima di metter mano agli impianti. Le cose cominceranno a stabilizzarsi solo dopo quella data.

@Maxximilian71: bella la bandiera giallo-nera del tuo avatar, è quella del mio paese! ;)

Probabilmente la Radessich non sapeva questa cosa, oppure non sapeva come rispondere alla mia domanda sul perchè loro pubblicizzino tanto quel canale definendolo "ottima ricezione" e poi a meno di 40 km in linea d'aria e senza il minimo ostacolo fisico, non si riesca a ricevere :D
Basta che non mettano TeleBangla anche nel mux , che poi siamo definitivamente islamizzati :D
 
ma quale conferenza ,se l'hanno sognata,o inventata tra loro

:XXcomputer: Il canale 51 sara' acceso anche dopo Switch-Off, anche se con il segnale ridotto. A qualcosa ci servira dr.1m, puoi anche smentirmi se credi necessario,libero propio non sara'. :hello:

Rimango stupito ,dopo le dichiarazioni date dal direttore generale per la gestione delle frequenze .:new_Eyecrazy:
l' Apek non ha confermato ne ribadito nessuna dichiarazione sul coordinamento delle frequenze con la Croazia ,all'incontro ai tavoli che si sarebbe svolto scorsa settimana.Poi, il mio libero pensiero si avvicina al pensiero di Serreb.

Vedremo se le deccisioni Europee prese nella conferenza di Ginevra saranno rispettate. Altrimenti vuole dire, che anche al di sopra la commissione, esiste cospirazione di massoneria. :5hypnodisk: ha,ha,hah .E chi ci crede? Io,No.:icon_rolleyes:
 
La Convenzione di Ginevra è stata fatta molti anni fà. Visto che ci sono problemi di copertura sia nel Friuli Venezia Giulia che in Slovenia, si cerca di risolvere la cosa in maniera di garantire a tutti la piena fruibilità dei vari segnali.
E' giusto che la comunità slovena in Italia e quella italiana in Slovenia riescano a ricevere tutte le emittenti locali. Iniziare azioni legali perchè un'emittente occupa un canale, magari solo per avere la copertura necessaria a far ricevere il segnale a tutti, mi sembra eccessiva.
I ripetitori delle zone confinarie dovrebbero essere gestiti sia dall'Italia che dalla Slovenia. Già partire con due standard di trasmissione è sbagliato. Potevamo partire entrambi in MPEG4, così da non far acquistare 2 tipi di decoder. E' giusto che anche la Slovenia possa ricevere i canali in HD, ed è lo stesso giusto che si sviluppi la tv via cavo anche in Friuli Venezia Giulia
 
Il problema è che finora la situazione delle frequenze era stabilizzata, anche in queste zone di confine. L'assegnazione ex novo per il digitale non fa altro che fare casini, se davvero non si rispetteranno accordi precedenti. Un esempio: mux A sloveno sul 27, con 5kw sparati dal Nanos. Che fa un 27 da Piancavallo, o da Conconello o da Muggia? Schiatta, no? Ora ciò non avveniva, il 27 era libero in friuli (tranne da Faedis con La7 e ora Timb).
 
maxximilian71 ha scritto:
La Convenzione di Ginevra è stata fatta molti anni fà. Visto che ci sono problemi di copertura sia nel Friuli Venezia Giulia che in Slovenia, si cerca di risolvere la cosa in maniera di garantire a tutti la piena fruibilità dei vari segnali.

Renditi conto di una cosa, sono accordi internazionali firmati da Stati, non si possono non rispettare, a meno di non fare una figuraccia e venire denunciati agli organismi internazionali che si occupano della questione.

maxximilian71 ha scritto:
E' giusto che la comunità slovena in Italia e quella italiana in Slovenia riescano a ricevere tutte le emittenti locali. Iniziare azioni legali perchè un'emittente occupa un canale, magari solo per avere la copertura necessaria a far ricevere il segnale a tutti, mi sembra eccessiva.

Non è eccessivo, è giusto. Se l'Italia ha firmato l'accordo, dove si dice, ad esempio, che nel poligono raffigurato il canale 27 è assegnato alla Slovenia, quel canale deve rimanere libero. Può essere usato solo a bassa potenza sentito il parere della Slovenia. Qualsiasi altra cosa è non rispettare gli accordi firmati, cioè una cosa innammissibile, che se avvenisse da parte slovena, ne avremmo le pagine de "Il Piccolo" piene per un mese!

maxximilian71 ha scritto:
I ripetitori delle zone confinarie dovrebbero essere gestiti sia dall'Italia che dalla Slovenia. Già partire con due standard di trasmissione è sbagliato. Potevamo partire entrambi in MPEG4, così da non far acquistare 2 tipi di decoder. E' giusto che anche la Slovenia possa ricevere i canali in HD, ed è lo stesso giusto che si sviluppi la tv via cavo anche in Friuli Venezia Giulia

Questo non è possibile fintanto che le licenze agli operatori vengono date dalle autorità dei singoli Stati.
Se in Friuli si fosse adottato l'MPEG-4, sarebbe stato meglio, certo, ma non una cosa fattibile se non adottato da tutta l'Italia.
Per prima cosa lo reclamerebbe anche il Veneto, confinante col Friuli, e dal quale alcune zone venete ricevono i segnali; seconda cosa i mux dovrebbero avere una composizione diversa, e siccome attinti dal satellite, ci sarebbe bisogno di doppioni in MPEG-4 sul satellite, e quindi costi doppi per il noleggio di transponder satellitari (almeno 1 milione di euro all'anno, per transponder (mux)!!!).
In Friuli non si è mai sviluppata la tv via cavo, perchè in Italia non esiste, e di conseguenza non esiste una legislazione al riguardo.
Piuttosto la IPTV potrebbe svilupparsi.
 
ZWOBOT ha scritto:
In Friuli non si è mai sviluppata la tv via cavo, perchè in Italia non esiste, e di conseguenza non esiste una legislazione al riguardo.
Piuttosto la IPTV potrebbe svilupparsi.

Quoto tutto, caro Zwobot. E su questo tuo che cito, aggiungerei che, secondo me, è proprio la storia del nostro panorama televisivo a non aver favorito lo sviluppo del cavo. Pensiamo alla marea di tv locali italiane nate a suo tempo (numero superiore a quello di altri paesi, come la Slovenia, che qui citiamo, e che ne ha tre o 4 in tutto) e alla volontà , della gente, di vederle perché parlano/parlavano della realtà locale (prima dell'arrivo delle televendite, ovvio... :D ). E come faceva a vederle se non via antenna? Inutile proporre un pacchetto via cavo che sarebbe stato ridotto rispetto ciò che c'è su antenna, e difficile anche pensare ad una visione su due sistemi in contemporanea, cavo e antenna. Qualcuno ci ha pensato e ci ha pure provato, ma sappiamo gli esiti. Persino Telemilano/Canale 5 passò dal cavo all'etere. Altrove, il cavo ha permesso un aumento di un'offerta altrimenti limitata, seppure in altre lingue (ma non tutti sono linguisticamente "pigri" come gli italiani...). E ora abbiamo a che fare con postazioni stracolme di ripetitori, leggi che limitano inquinamenti elettromagnetici, e prospettive digitali che avrebbero, sulal carta, permesso di liberare frequenze (ci dicevano, meno inquinamento elettromagnetico, più canali sulla stessa frequenza), mentre invece ci sono casi, come qui da noi, che le frequenze mancano e ci vuole un'autorità "superiore" ad assegnarle.
 
il gioco di ping pong

:XXcomputer: Quando il canale 27 trasmettera da Nanos in digitale, trasmettera con 5kw,full power.:5hot:

Poi Tpn ha fatto lo stesso puntando il trasmettitori da Conconello(CH66), verso la costa, disturbando cosi il MuxB (CH66)

Sembra di assistere al gioco di ping pong . Una pallina a te, e una a me. :boxing:
 
zekarales ha scritto:
:XXcomputer: Quando il canale 27 trasmettera da Nanos in digitale, trasmettera con 5kw,full power.:5hot:

Poi Tpn ha fatto lo stesso puntando il trasmettitori da Conconello(CH66), verso la costa, disturbando cosi il MuxB (CH66)

Sembra di assistere al gioco di ping pong . Una pallina a te, e una a me. :boxing:

Ciao tutti,non ti preoccupare zekarales sono gli ultimi sospiri delle tv private
Italiane a breve devono lasciare i ch.61 al 69 per internet mobile.......
Poi i canali non assegnati all'Italia,resteranno ben pochissime tv private.
 
zekarales ha scritto:
:XXcomputer: Quando il canale 27 trasmettera da Nanos in digitale, trasmettera con 5kw,full power.:5hot:

Poi Tpn ha fatto lo stesso puntando il trasmettitori da Conconello(CH66), verso la costa, disturbando cosi il MuxB (CH66)

Sembra di assistere al gioco di ping pong . Una pallina a te, e una a me. :boxing:

Dalle 3 di notte del 22/23 arrivano i 5kw...

Beh, Tpn c'era già su quelal frequenza, anche se in analogico. Ricordiamoci che la situazione attuale, sperimentale e provvisoria, cambiera radicalmente dopo il 3.
E anche quella slovena cambierà...
in aggiunta a quanto scritto prima, figuriamoci un UHF 27 non solo dal Nanos, ma in sfn da tutti i ripetitori dell'ovest sloveno!!! Prova tu, piccola tv, ad accendere un 27 su qualche postazione in Friuli! Se si fanno accordi, non sarà per niente, no?
 
ZWOBOT ha scritto:
Io ribadisco che se l'Italia nel 2006 ha firmato, così deve rimanere, e basta.
Se poi come al solito, l'Italia fa male i suoi conti, peggio per lei, poteva organizzarsi meglio, ma forse l'organizzazione non è una specialità della penisola.
Per cui se la Slovenia sarà disponibile a venire incontro alle richieste italiane, non possono comunque sperare che in 2 massimo 3 frequenze.
Spero che l'APEK dopo il 3 dicembre farà le necessarie denunce se ci saranno irregolarità.
Lo spero anch'io! Ma ho paura che gli "signori" di APEK non faranno abbastanza o pure non faranno nulla. :sad:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso