Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ZWOBOT ha scritto:
Io ribadisco che se l'Italia nel 2006 ha firmato, così deve rimanere, e basta.
Se poi come al solito, l'Italia fa male i suoi conti, peggio per lei, poteva organizzarsi meglio, ma forse l'organizzazione non è una specialità della penisola.
Per cui se la Slovenia sarà disponibile a venire incontro alle richieste italiane, non possono comunque sperare che in 2 massimo 3 frequenze.
Spero che l'APEK dopo il 3 dicembre farà le necessarie denunce se ci saranno irregolarità.
Ti Quoto, in Italia si sarebbe potuto aproffittare del passaggio in digitale x mandare le tv locali insieme in unico mux , oltre ad assegnare meno mux alle nazionali, ad es a Rete A potevano assegnare un solo mux etc.
Ciao.
 
accordi sono accordi e tali debbono rimanere

:XXcomputer: Accordi per il ch27 non si possono fare.questo canale e storico apartiene alla storia della tv nostrana.Quai a chi lo tocca.:eusa_naughty:
Dopo 3 dicembre comincera' a trasmettere dalla postazione 27, e lo fara' a tempo indeterminato.
La sparo cosi a zero.
Potra forse essere utilizzato nell area 5 o 6 se non in quella 7 del Fvg. Non so come sono distribuiti i canali in altre aree ,come e se i segnali proliferanno, o si disturbino tra essi. :eusa_shifty:
 
Salve
Ho seguito un po' la discussione ma non ho chiaro alcune cose:
1) C'e' una lista di canali che si vedranno da Muggia dopo lo switch-off?
2) la polarizzazione rimarra' sempre verticale?
3) L'analogico di Tv Capodistria che si vedeva sul 58 da Croci Bianche con
la 20 elementi e l'amplificatore da 20 dB sara' sostituita da un canale digitale?

Grazie delle ventuali risposte.
Saluti
Mauro
 
Non so risponderti per la prima domanda, ma ti risponderò per altre due:
2. Si. Perché si tratta della questione della polarizzazione delle antenne di trasmissione che non si possono cosi semplicemente e rapidamente girarle. Non ce neanche bisogno.
3. Si. La Tv Capodistria e su MUX-A, canale 51 che poi, dopo ASO, passera a canale 27.
 
iw3rim ha scritto:
Salve
Ho seguito un po' la discussione ma non ho chiaro alcune cose:
1) C'e' una lista di canali che si vedranno da Muggia dopo lo switch-off?
2) la polarizzazione rimarra' sempre verticale?
3) L'analogico di Tv Capodistria che si vedeva sul 58 da Croci Bianche con
la 20 elementi e l'amplificatore da 20 dB sara' sostituita da un canale digitale?

Grazie delle ventuali risposte.
Saluti
Mauro

Dopo lo switch-off cambierà tutto, non rimarrà una sola frequenza uguale a quelle che ci sono adesso, se non per ritardi o coincidenze.

I canali che si vedranno da Muggia saranno gli stessi che si vedranno da Conconello, sulle stesse frequenze, in qaunto trasmetteranoo in modalità SFN, in modo che i segnali invece che interfersi si sommeranno. Le polarizzazioni rimarranno le stesse.

Il 58 è un canale assegnato all'Italia, e verrà usato dal Mux 6 di Mediaset. In ogni caso una frequenza analogica viene sostituita da un pacchetto di canali (mux) e non da un canale solo.

La situazione dei canali VHF/UHF sarà questa (naturalmente non posso garantire che non ci sarà qualche aggiustamento):

Italia:

6: ? tv locali ?
7: ? tv locali ?
8: Europa 7 (DVB-T2)
9: Rai Mux 1
10: ? tv locali ?
11: probabili test Rai in DVB-T2
12: (servizi DAB)
24: Rai Mux 1
25: Rai Mux 5
26: Rai Mux 3
30: Rai Mux 2
32: ?
36: Mediaset Mux 2
37: "3" (DVB-H)
38: Mediaset (DVB-H)
40: Rai Mux 4
42: ReteA Mux 1
44: ReteA Mux 2
47: TIMB Mux 1
48: TIMB Mux 3
49: Mediaset Mux 4
50: Dfree
52: Mediaset Mux 1
54: TIMB Mux 4
56: Mediaset Mux 5
58: Mediaset Mux 6
60: TIMB Mux 2

Slovenia e Croazia:
27: Slovenia Mux A (RTVSLO)
28: HRT Mux A
51: Slovenia Mux B (Norkring)
53: HRT Mux B

Altri canali assegnati a Slovenia e Croazia: 21, 22, 23, 29, 31, 33, 34, 35, 39, 41, 43, 45, 46, 57, 59

Ed entro il 2015:
wireless per Italia: 62, 63, 65, 69
wireless per Slovenia o Croazia: 61, 64, 66, 67, 68
 
ZWOBOT ha scritto:
Slovenia e Croazia:
27: Slovenia Mux A (RTVSLO)
28: HRT Mux A
51: Slovenia Mux B (Norkring)
53: HRT Mux B
Approfitto per chiedere a te ZWOBOT, ma anche a qualche amico croato all'ascolto :D se gli attuali canali del mux A croato (Hrt1,Hrt2,Nova e Rtl) resteranno così, oppure se gli ultimi due in elenco si trasferiranno nel mux B.
Qualcuno ha notizie certe su questo?
Grazie e ciao ;)
 
Intanto il Corecom prosegue i suoi incontri con la popolazione del FVG in vista dello switch off. E per il 23 novembre alle 11.30, nella sua sede di via Coroneo 8 a Trieste, ha indetto una conferenza stampa per fare il punto sullo stato di avanzamento del processo di transizione a questa nuova tecnologia in regione. Sarà presentato anche il convegno "Digitale terrestre: istruzioni per l'uso", promosso dal Corecom che si terrà martedì 30 novembre alle 16 nella sala meeting Starhotels dell'Hotel Savoia Excelsior di Trieste.
Ecco il comunicato

http://www.corecomfvg.it/opencms/ex...legati/c.s._digitale_terrestre_23.11.2010.pdf
 
mauruczko ha scritto:
Approfitto per chiedere a te ZWOBOT, ma anche a qualche amico croato all'ascolto :D se gli attuali canali del mux A croato (Hrt1,Hrt2,Nova e Rtl) resteranno così, oppure se gli ultimi due in elenco si trasferiranno nel mux B.
Qualcuno ha notizie certe su questo?
Grazie e ciao ;)

Di preciso non si sa.
Già ora i due canali Nova ed RTL si trovano anche nel mux B assieme a Kapital Network, ma sui forum croati dicono che sul B dovrebbero apparire il 2 gennaio i nuovi canali Doma TV ed RTL2, al posto di Nova ed RTL, ed assieme a due nuovi canali tematici di HRT.
Dallo stesso forum apprendo che il canale 29 da Ucka dovrebbe trasmettere il mux D con i canali locali.

Credo che alla fine i due tematici saranno insieme ai due nazionali nel mux A, mentre il B ospiterà RTL, RTL2, Nova, Doma TV e Kapital Network.
 
Segnalo che da qualche giorno sul mux di TeleChiara (canale 66 dal Gajardin) sono comparse anche due radio, cioè Blu Radio Veneto e Radio Metrò.


Sul sito di Canale Italia http://www.canaleitalia.it/nitem.asp?ID=532 indicano già le frequenze di ricezione post switch off, poi bisogna vedere se l'informazione è attendibile o no. Vengono indicate come frequenze regionali il 53 per il Friuli Venezia Giulia e il 42 per il Veneto. Se fosse vero, prevedo problemi con il mux B croato :eusa_wall:
 
Masbi210 ha scritto:
Sul sito di Canale Italia http://www.canaleitalia.it/nitem.asp?ID=532 indicano già le frequenze di ricezione post switch off, poi bisogna vedere se l'informazione è attendibile o no. Vengono indicate come frequenze regionali il 53 per il Friuli Venezia Giulia e il 42 per il Veneto. Se fosse vero, prevedo problemi con il mux B croato :eusa_wall:

Mah, se sarà così, le autorità croate (in questo caso la HAKOM) non staranno di certo a guardare, e manderanno una bella denuncia al garante che controlla il rispetto degli accordi internazionali di Ginevra.

Non è accettabile che si lasci a ciascuna emittente locale un intero mux, DEVONO consorziarsi, c'è poco da fare.

---

Alcuni documenti interessanti:

Analogue to Digital transition in Italy

Analogue TV switchover and digital dividend in Croatia
 
Mah, le frequenze non sono ancora state assegnate, e non penso che da noi a canale italia assegnino il 53 già in uso alla Croazia, staremo a vedere
Ciao ;)
 
Un po di riflessione

:XXcomputer:
Vorrei riaganciarmi al discorso fatto notte scorsa,parlando delle aree.
avendo fatto ricerche piu' approfondite.Tanto a zero non ho sparato.

Tra accordi carte firmate, il regolamento prevede che i segnali non debbono passare oltre confine.Anche si in prassi non e'cosi.

Un esempio;
- Se io non riesco a ricevere bene un vostro Mux, non posso sporgere denuncia, perche i segnali oltre il vostro confine non dovrebbero riceversi. Non avendo nessun diritto su essi.

- Quando questi segnali passano oltre il confine, disturbando i canali confinanti,(in questo caso la Slovenia)nel ricevere il proprio Mux, non vi e' permesso(esempio, il Ch 66)

- I canali Croati come( 28,53 ) e' probabile che possono essere usati nell'area 7 ,che e' quella di FVG.Perche non confinanti con il paese nativo, non avendo noi, nessun diritto su essi nel riceverli, e tanto meno reclamarli.


Poi geograficamente parlando spostandosi dal nord al centro, e sud, i canali appartenenti alla Slovenia potrebbero essere riciclati, attivati,purche' si trovino piu' lontano possibile il confine nativo,che e' Slovenia.

Sembra un gioco perverso, me e' cosi.:toothy12:
 
@ Zwobot martedi prossimo alle 11,30 presso il corecom F.V.G. a Trieste alla conferenza stampa dedicata al pasaggio al digitale
sarebbe interessante se riuscissi a partecipare
Ciao ;)
 
ZWOBOT ha scritto:
Mah, se sarà così, le autorità croate (in questo caso la HAKOM) non staranno di certo a guardare, e manderanno una bella denuncia al garante che controlla il rispetto degli accordi internazionali di Ginevra.

Non è accettabile che si lasci a ciascuna emittente locale un intero mux, DEVONO consorziarsi, c'è poco da fare.

---

Alcuni documenti interessanti:

Analogue to Digital transition in Italy

Analogue TV switchover and digital dividend in Croatia

Basta tirar fuori i soldi e vedi come lasciano trasmettere.
Con l'analogico sia RTVSLO che HRTV sparavano un segnale che copriva alcune nostre emittenti e nessuno ha fatto denuncia.
Lo stesso succedeva fino a qualche anno fa con la copertura GSM. SIMobil copriva la zona di Duino Aurisina e se ricevevi una telefonata, pagavi come se fossi in Slovenia.
La copertura veniva garantita da un segnale sparato al massimo. Sono parole di un'antennista che lavorava con loro.
Già sparare il segnale dal Nanos a 5Kw sarebbe sforare pienamente la copertura in territorio italiano. I canali assegnati alla Slovenia appartengono alla stessa, però iniziamo a ridurre la potenza ;)
 
In sintesi sarebbe cosi

:XXcomputer: dr.m1 Poco potrebbe interessare a Croazia se a noi non sara' possibile vedere il MuxB. Importante e che si veda nell' loro territorio.

Se con l' accensione del mux Italiano acesso sul Ch53, e se per questo i Croati non potranno vedere, il proprio mux sul Ch53 allora si che potrebbero sorgere i problemi.:argue:

In sintesi e' la risposta abbreviata al mio post precedente un po' analitico.
 
serreb ha scritto:
Intanto il Corecom prosegue i suoi incontri con la popolazione del FVG in vista dello switch off. E per il 23 novembre alle 11.30, nella sua sede di via Coroneo 8 a Trieste, ha indetto una conferenza stampa per fare il punto sullo stato di avanzamento del processo di transizione a questa nuova tecnologia in regione. Sarà presentato anche il convegno "Digitale terrestre: istruzioni per l'uso", promosso dal Corecom che si terrà martedì 30 novembre alle 16 nella sala meeting Starhotels dell'Hotel Savoia Excelsior di Trieste.
Ecco il comunicato

http://www.corecomfvg.it/opencms/export/sites/default/corecom/press_area/comunicati_stampa/Allegati/c.s._digitale_terrestre_23.11.2010.pdf

UFO ROBOT ha scritto:
@ Zwobot martedi prossimo alle 11,30 presso il corecom F.V.G. a Trieste alla conferenza stampa dedicata al pasaggio al digitale
sarebbe interessante se riuscissi a partecipare
Ciao ;)

Buona idea, vedrò di partecipare! ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso