Chi lo sa, speriamo sia solo il primo passo verso la normalizzazione della qualità del canale.
Il fatto che ora sembri il bitrate sia basso è anche dovuto al fatto che tutti quegli artefatti analogici rendono l'immagine "più complicata", per cui quando questa viene digitalizzata, servono più dati, pur ottenendo un risultato peggiore.
Un esempio terra terra, pensate ad un'immagine monocolore ed un'altra monocolore granulosa, ovviamente è la seconda ad aver bisogno di più dati, ma è sempre la seconda a vedersi peggio.
Vero, le onde sono onde, ma proprio per questo c'è stata la spartizione delle frequenze con gli accordi del 2006. Non viene chiesto all'onda di fermarsi, ma appunto le frequenze "a metà prezzo" erano intese da usarsi per tv locali, con diffusione in piccole aree e a bassa potenza, in modo da non dar fastidio a chi le usa per regioni ampie, ovvero lo Stato legittimo assegnatario.
Guarda caso RAI, Mediaset, TIMB, Gruppo Espresso (ReteA) trasmettono solo su frequenze assegnate all'Italia, e per evitare le proteste delle tv locali lasciate all'asciutto di frequenze, sono state a queste assegnate quelle riservate ad altri Stati. Emittenti locali che pretendono di essere regionali o multiregionali, che hanno bisogno di coprire non una città ma anche più regioni, e che per la gran parte trasmettono ciarpame.