Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
mario36 ha scritto:
Qui a Cividale, manca ancora la7 e non capisco il motivo della sua assenza.
Dopo il 3 Dicembre si è visto per un paio di giorni, poi più nulla.

Nel cividalese, l7 si vede benisimo,è solo questione di eliminare i filtri sull'amplificatore e tarare il livello dei segnali,se invece hai puntato l'antenna su pedrosa per ora non c'è segnale.
 
mauruczko ha scritto:
Quindi, se ho ben capito, da domani il mux A croato sarà sul ch.28 ed anche (in modo provvisorio) sul ch.68. Oppure spengono il 28?
Quando gli italiani (cioè noi :crybaby2: ) sistemeranno le interferenze, allora sarà spento il ch.68 ed il mux A sarà solo sul 28?
Grazie e ciao ;)
Ci sono degli ripetitori (Plovanija, Buje, Novigrad, Poreč, Vrsar, Rovinj) menzionati che temporaneamente passeranno su canale 68
Mentre a Buje lo sta interferendo il segnale da Conconello, la storia a Vrsar e diversa. Li la interferenza viene dal Caneva, o Veneto.
 
liuc ha scritto:
Sto guardando il tg3, direi che la qualità del segnale è sensibilmente migliorata, sia rai3 fvg che rai3 bis

A prescindere dal TG3, la qualità era rovinata sempre, però ora è decisamente migliorata. Non c'è più il problema della sfocatura, nè quello dei colori spenti.
Permane tuttavia un apssaggio analogico che crea l'effetto calza.
Lo si nota bene in questo momento in quanto sta andando in onda un programma non adatto ai piccoli e sotto al logo c'è una barra rossa, la quale risulta affetta dall'effetto calza, che si crea solo quando c'è qualche passaggio analogico.

Tuff ha scritto:
Sì, direi proprio di sì... anche se, forse mi sbaglio, ma si nota che il bitrate è un po' basso.... anzi si nota eccome... comunque qualcosa hanno fatto. Non mi convince, ma va meglio.

Ti sbagli, Rai3 non ha alcun problema di bitrate, ma permane il problema di cui ho parlato qui sopra.

paradeiser ha scritto:
già una vera vergogna, che fa il paio con la vergogna di tv sponka, che neppure ha la licenza via etere !! pirati

Non fa precisamente il paio, l'Italia sta oscurando una tv di stato, permettendo ad una tv la trasmissione su frequenze illegittime, non assegnate all'Italia. Sponka è solo una ridicola tv locale, che vìola solamente leggi interne della Slovenia.

paradeiser ha scritto:
d'esempio non sono :doubt: nè uno nè l'altro.

D'esempio magari no, ma la Slovenia è migliore in quanto a serietà.

cesko446 ha scritto:
Ma se spegnessero il c28 da trieste/muggia.... In Istria non avrebbero disturbi secondo me.. O sbaglio???

Io non ho mai preso manco per sbaglio un canale croato.. uno sloveno.. ma proprio di striscio e ora manco quello.. vivo tra latisana e codroipo...

Il ripetitore di Muggia non disturba in Istria, lo fa invece in parte quello di Conconello, e altri ripetitori che dall'Italia trasmettono in direzione del mare.
 
Domanda:

Se io vedo i canali 24 26 30 da udine.. cosa mi impedisce di prendere il 40? :|

L'antenna di viale palmanova è una.. se prendo uno dovrei prendere tutti i mux.. che cavolo può essere ?

Per ZWOBOT

E che spegnessero da conconello che la 9 ha rotto il ****o, ci troviamo domani prendiamo il bus 3 e andiamo a segare fisicamente il ripetitore che ne dite?
Poi eliminato quello uno dall'Istria deve proprio puntare pordenone per vedere sto la9.. e che lo punta a fa?!
 
Ultima modifica:
cesko446 ha scritto:
Domanda:

Se io vedo i canali 24 26 30 da udine.. cosa mi impedisce di prendere il 40? :|

L'antenna di viale palmanova è una.. se prendo uno dovrei prendere tutti i mux.. che cavolo può essere ?

Per ZWOBOT

E che spegnessero da conconello che la 9 ha rotto il ****o, ci troviamo domani prendiamo il bus 3 e andiamo a segare fisicamente il ripetitore che ne dite?
Poi eliminato quello uno dall'Istria deve proprio puntare pordenone per vedere sto la9.. e che lo punta a fa?!
Non è che lo punta, è che il segnale del 28 dal Piancavallo arriva fino in Istria senza ostacoli, ed è quello che forse disturba di più :eusa_wall:
 
cesko446 ha scritto:
Domanda:

Se io vedo i canali 24 26 30 da udine.. cosa mi impedisce di prendere il 40? :|

L'antenna di viale palmanova è una.. se prendo uno dovrei prendere tutti i mux.. che cavolo può essere ?

Scrivo nuovamente in quanto ora riesco a vedere anche il Mux 2 della Rai, CH30. Anche a me non è mai comparso il Mux 4 (tranne le primissime ore dopo lo switch). Dato che su Udine ho una logaritmica che non dovrebbe avere filtri sul 40, com'è possibile che non veda nulla? Potrebbe essere una sfn con M.te Venda che funziona male? Chiedo il vostro parere.
 
ZWOBOT ha scritto:
Ti sbagli, Rai3 non ha alcun problema di bitrate, ma permane il problema di cui ho parlato qui sopra.


Hai ragione, permane quell'effetto strano. Pensavo ingenuamente che avessero passato tutto in digitale e che questo effetto fosse dovuto al bitrate basso. Il bitrate basso (se basso fosse) farebbe un altro effetto. Ma ora fatto questo pensano di aver risolto?
 
mauruczko ha scritto:
Non è che lo punta, è che il segnale del 28 dal Piancavallo arriva fino in Istria senza ostacoli, ed è quello che forse disturba di più :eusa_wall:

Cioè siccome parliamo di onde.. questi ripetitori al massimo della potenza quanto possono sparare? Leggendo questo forum si diceva che dal monte Venda (PD) viene sparato tutto a manetta, a Rivignano per prendere dal Venda bisogna puntarlo quindi diciamo dai 100 ai 150 km si comincia a non prendere più.

Non si può regolare questo ripetitore la9 a metà potenza?!
Dura lex sed lex. Fatto questo insomma poi le cose dovrebbero funzionare.

Poi le onde sono onde è chiaro.. quando sei in autostrada tra monfalcone e trieste le radio che ascoltavi in italiano diventano slovene.. Quando sei al confine sei al confine.. Non si può fare miracoli.. Gli accordi citati sono secondo me linee guida è impossibile chiedere all'onda di fermarsi.. Ovviamente però se spari su una frequenza non tua così forte sei parecchio scemo. Riduci la potenza e in caso assegni quelle frequenze "a metà prezzo" sapendo che non ci sarà la copertura regionale ma solo parziale.
 
fader quando scrivi che la logaritmica non ha filtri ti riferisci che non hai filtri sul miscelatore? è ovvio che di per se l'antenna non ce li ha..
io credo proprio che sia il problema sul miscelatore, il discorso vale anche per cesko. Il 40 è un canale che nelle vecchie centraline arriva solo dalla 5° banda verso il piancavallo (o valle) e quindi è tagliato completamente fuori dalla "logaritmica". Io che abito a Udine nord lo ricevo perchè entra di traverso sulla 5° banda avendo il ripetitore a 6km linea d'aria, ma chi abita olte i 10km comincia ad avere problemi, ovvio. Il segnale elettromagnetico diminuisce con il quadrato della distanza quindi doppia distanza=4 volte in meno il segnale.. potete capire che chi non abita nei dintorni di Udine deve costruirsi un impianto ad hoc e oggi mancano le centraline fatte su misura per i nostri canali digitali quindi bisogna arrangiarsi.
cesko con il divisore è normale che senza amplificatore non vedi i canali, ma dovrai inserirlo x forza. Infatti è possibile che le prese + lontane soffrano di riflessioni determinate dall'unione dei cavi, una volta che inserirai il divisore sarà tutto più bilanciato.
Prova a fare una cosa, se la tua antenna verso il piancavallo non ha troppi elementi e quindi nn è così direttiva ruotala a metà strada tra Udine e Piancavallo ed elimina il miscelatore. Secondo me se riesci a fare tutto con una antenna è meglio.
 
nn capisco quale sia la difficoltà a lasciare come da accordi il 28 alla croazia e spostarsi su un canale libero.. ad esempio il 21-22 o il 35 ma son robe da matti.
Aggiungo qui per non fare un altro post a vanvera.
Così facendo nessuno vede un piffero, calcolando che sono molti gli impianti con la vecchia 27 su capodistria e calcolando che non c'è nessun filtro su questa frequenza del piancavallo trasmettere sul 28 è un suicidio puro. 0 audience. Cioè che cavolo trasmetti a fare?? Chi te guarda?
 
Ultima modifica:
GiovanniG ha scritto:
nn capisco quale sia la difficoltà a lasciare come da accordi il 28 alla croazia e spostarsi su un canale libero.. ad esempio il 21-22 o il 35 ma son robe da matti.

Ragionamento pacifico, ma se proprio devono almeno trasmettessero come si deve
 
Tuff ha scritto:
Hai ragione, permane quell'effetto strano. Pensavo ingenuamente che avessero passato tutto in digitale e che questo effetto fosse dovuto al bitrate basso. Il bitrate basso (se basso fosse) farebbe un altro effetto. Ma ora fatto questo pensano di aver risolto?

Chi lo sa, speriamo sia solo il primo passo verso la normalizzazione della qualità del canale.
Il fatto che ora sembri il bitrate sia basso è anche dovuto al fatto che tutti quegli artefatti analogici rendono l'immagine "più complicata", per cui quando questa viene digitalizzata, servono più dati, pur ottenendo un risultato peggiore.
Un esempio terra terra, pensate ad un'immagine monocolore ed un'altra monocolore granulosa, ovviamente è la seconda ad aver bisogno di più dati, ma è sempre la seconda a vedersi peggio.

cesko446 ha scritto:
Poi le onde sono onde è chiaro.. quando sei in autostrada tra monfalcone e trieste le radio che ascoltavi in italiano diventano slovene.. Quando sei al confine sei al confine.. Non si può fare miracoli.. Gli accordi citati sono secondo me linee guida è impossibile chiedere all'onda di fermarsi.. Ovviamente però se spari su una frequenza non tua così forte sei parecchio scemo. Riduci la potenza e in caso assegni quelle frequenze "a metà prezzo" sapendo che non ci sarà la copertura regionale ma solo parziale.

Vero, le onde sono onde, ma proprio per questo c'è stata la spartizione delle frequenze con gli accordi del 2006. Non viene chiesto all'onda di fermarsi, ma appunto le frequenze "a metà prezzo" erano intese da usarsi per tv locali, con diffusione in piccole aree e a bassa potenza, in modo da non dar fastidio a chi le usa per regioni ampie, ovvero lo Stato legittimo assegnatario.
Guarda caso RAI, Mediaset, TIMB, Gruppo Espresso (ReteA) trasmettono solo su frequenze assegnate all'Italia, e per evitare le proteste delle tv locali lasciate all'asciutto di frequenze, sono state a queste assegnate quelle riservate ad altri Stati. Emittenti locali che pretendono di essere regionali o multiregionali, che hanno bisogno di coprire non una città ma anche più regioni, e che per la gran parte trasmettono ciarpame.
 
ZWOBOT ha scritto:
Chi lo sa, speriamo sia solo il primo passo verso la normalizzazione della qualità del canale.
Il fatto che ora sembri il bitrate sia basso è anche dovuto al fatto che tutti quegli artefatti analogici rendono l'immagine "più complicata", per cui quando questa viene digitalizzata, servono più dati, pur ottenendo un risultato peggiore.
Un esempio terra terra, pensate ad un'immagine monocolore ed un'altra monocolore granulosa, ovviamente è la seconda ad aver bisogno di più dati, ma è sempre la seconda a vedersi peggio.



Vero, le onde sono onde, ma proprio per questo c'è stata la spartizione delle frequenze con gli accordi del 2006. Non viene chiesto all'onda di fermarsi, ma appunto le frequenze "a metà prezzo" erano intese da usarsi per tv locali, con diffusione in piccole aree e a bassa potenza, in modo da non dar fastidio a chi le usa per regioni ampie, ovvero lo Stato legittimo assegnatario.
Guarda caso RAI, Mediaset, TIMB, Gruppo Espresso (ReteA) trasmettono solo su frequenze assegnate all'Italia, e per evitare le proteste delle tv locali lasciate all'asciutto di frequenze, sono state a queste assegnate quelle riservate ad altri Stati. Emittenti locali che pretendono di essere regionali o multiregionali, che hanno bisogno di coprire non una città ma anche più regioni, e che per la gran parte trasmettono ciarpame.


Già le proteste delle locali mi sa che hanno portato questo casino. Speriamo che risolvano
 
Ciao cesko. Il CAD13 che hai comprato non è che vada benissimo per l'uso che devi farne. Sarebbe stato meglio mettere un semplice partitore a 3 vie (perdevi 7dB su ogni linea).
Il CAD13 è un derivatore e ne perde ben 15 di dB sulle derivazioni. Inoltre, ricordati che se non utilizzi l'uscita passante del CAD13, questa andrebbe chiusa su un carico di 75ohm per essere sicuri di non avere disadattamenti di impedenza.
Ma forse a te conviene (per il momento) collegare all'uscita passante la tv più lontana (o quella che utilizzi di più, fai te) e sperare che per le alre due basti il livello di segnale. In questo caso non serve chiudere con carico 75ohm la derivazione rimanente. Ciao
 
Ultima modifica:
quindi se ho capito bene... se ora non prendo qualche frequenza o qualche mux non è ancora attivo in futuro ce li avrò tutti anche io immagino. gia la qualità rispetto ad anni fa mi sembra migliorata quindi anche in canali saranno sempre più visibili....

Grazie
 
ZWOBOT ha scritto:
Chi lo sa, speriamo sia solo il primo passo verso la normalizzazione della qualità del canale.
Il fatto che ora sembri il bitrate sia basso è anche dovuto al fatto che tutti quegli artefatti analogici rendono l'immagine "più complicata", per cui quando questa viene digitalizzata, servono più dati, pur ottenendo un risultato peggiore.
Un esempio terra terra, pensate ad un'immagine monocolore ed un'altra monocolore granulosa, ovviamente è la seconda ad aver bisogno di più dati, ma è sempre la seconda a vedersi peggio.


Ciao a tutti!
Volevo solo mandare un ringraziamento a ZWOBOT e credo che tutti possano associarsi a me a dire grazie, dato che dopo il suo interessamento e le mail spedite alla sede Rai di Trieste la qualità di Rai3 in questi giorni è nettamente migliorata.
Stamani ho acceso (dopo mesi di inutilizzo) il mio decoder digitale con antenna puntata su Hot Bird ed ho provato a fare una verifica comparativa di Rai3 satellitare sui 11.766 Mhz verticali e la Rai3 del Dtt, devo dire che quasi ci siamo, la qualità del satellite è leggermente migliore ma sicuramente siamo vicini al traguardo.
Ho notato però che i canali Rai 1-2-3 del Dtt sono in ritardo di circa 2 secondi rispetto al satellite, quindi probabilmente subiscono delle manipolazioni nel passaggio da satellite al Dtt o solamente estrarre lo streaming di dati per instradarlo verso la rete Dtt porta a ritardi?
Oppure le sedi regionali sonno alimentate dai ponti radio terrestri digitali che trasmettono un segnale in ritardo gia di suo?
 
Maxsat64 ha scritto:
Ciao a tutti!
Volevo solo mandare un ringraziamento a ZWOBOT e credo che tutti possano associarsi a me a dire grazie, dato che dopo il suo interessamento e le mail spedite alla sede Rai di Trieste la qualità di Rai3 in questi giorni è nettamente migliorata.
Stamani ho acceso (dopo mesi di inutilizzo) il mio decoder digitale con antenna puntata su Hot Bird ed ho provato a fare una verifica comparativa di Rai3 satellitare sui 11.766 Mhz verticali e la Rai3 del Dtt, devo dire che quasi ci siamo, la qualità del satellite è leggermente migliore ma sicuramente siamo vicini al traguardo.
Ho notato però che i canali Rai 1-2-3 del Dtt sono in ritardo di circa 2 secondi rispetto al satellite, quindi probabilmente subiscono delle manipolazioni nel passaggio da satellite al Dtt o solamente estrarre lo streaming di dati per instradarlo verso la rete Dtt porta a ritardi?
Oppure le sedi regionali sonno alimentate dai ponti radio terrestri digitali che trasmettono un segnale in ritardo gia di suo?

Grazie a te per l'apprezzamento! ;)

In effetti il segnale è di gran lunga migliorato. Ancora migliorabile, ma ci siamo quasi, ed è comunque accettabile.
Credo che anche se non hanno risposto a tutte le mail, di sicuro le hanno lette ed hanno agito di conseguenza.

Pensa che la versione di Rai3 che hai visto su HotBird frequenza 11766 è leggerissimamente inferiore come qualità alle versioni di Rai1,2,3 presenti criptate sulla frequenza 10992, che è quella da cui attingono per il DTT. Ma hanno comunque a disposizione anche un segnale che arriva per ponte terrestre, e non è detto che non trasmettano quello invece del satellitare.

I canali del mux 1 sono in ritardo perchè il mux viene manipolato localmente per l'inserimento delle modifiche su Rai3.
L'instradamento puro e semplice da satellite a DTT non dovrebbe portare a dei ritardi evidenti. Bisogna anche considerare però che a volte il decoder satellitare ci mette di suo un ritardo che può variare a seconda delle marca.
 
Maxsat64 ha scritto:
ZWOBOT ha scritto:
Ho notato però che i canali Rai 1-2-3 del Dtt sono in ritardo di circa 2 secondi rispetto al satellite, quindi probabilmente subiscono delle manipolazioni nel passaggio da satellite al Dtt o solamente estrarre lo streaming di dati per instradarlo verso la rete Dtt porta a ritardi?
Oppure le sedi regionali sonno alimentate dai ponti radio terrestri digitali che trasmettono un segnale in ritardo gia di suo?
Il ritardo credo che sia in gran parte dovuto alla trasmissione in isofrequenza (SFN) e quindi serve per fare in modo che i vari ripetitori vengano sincronizzati e ritardati nella maniera più opportuna.
 
Mux-A Croato da Umago fino a Pola e bloccato da Mux-La9 sul canale 28 uhf da Piancavallo che anche in analogico aveva segnale fortissimo che si prendeva anche con antenna da interno.
Monte Maggiore(Učka) resta sul can.28,solo i ripetitori a bassa potenza da Buje a Rovigno cambiano sul canale provisorio (68 uhf) fin quando La9 smette di usare can.28 in Friuli e Veneto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso