Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
maxximilian71 ha scritto:
TVM/Canale6, credo mai. Neanche è visibile a Monfalcone e credo che resterà o dal S. Michele e da Conconello.
Retecapri sicuramente MAI :D (già ci basta TeleNorba24 :eusa_wall: )
Telequattro? Già un'emittente che trasmette in verticale da Muggia sarebbe da chiudere. Chi riesce a prenderla? Nessuno. E chi è disposto a mettere un'antenna solo per loro? Credo nessuno, se non l'antennista a casa sua o la Buccarella se abita ancora a Monfalcone (visto che lavora da loro).
A mio avviso ci sono troppi mux ed anche mal fatti.
potevano fare un mux chiamato FVG1 e metterci tutte le locali principali (Telefriuli, TelePordenone, Tele4) e poi farne un'altro con emittenti legate a serie tv, oppure musica, nella quale poteva trovare spazio anche TVM)
La maggioranza delle emittenti private continua a fare televendite e per questo sarebbero da spedire direttamente sul satellite (così se uno le vuole vedere, lo decide lui e non gli viene imposto).
Udinese Channel farà la fine di Palermo Channel, ovvero a pagamento. Tutti i mux locali dovevano essere irradiati da Conconello e Muggia per Trieste e basso isontino, San Michele per l'alto Isontino, Udine per la Provincia di Udine, assieme al Monte Cumeli, ed infine da Piancavallo per Pordenone

E anche quelli nazionali caro Maxximilian71,basti pensare al Mux Rete A2 che trasmette solo da Muggia e non da Conconello e io che punto Conconello non posso vedere...Hai ragione per quanto riguarda i mux...Potevano mettere sulla frequenza 42 di Tele4(visibile ovviamente in tutta la regione;) visto che è una frequenza destinata all'Italia il mux che dicevi tu con dentro Tele4,Telefriuli,Tpn e Videoregione,Tvm e Canale 6,e Free con Telemare...e via...e se proprio vogliamo anche i due canali del mux Tpn Energy Tv e Shopping...

Ps:Sottolineo che a tutte le emittenti e gruppi che ho mandato mail per problemi di ricezione o altro(FreeTv,Timb e Rete A) nessuno di questi ha risposto a parte TV-Koper all'epoca....tutto dire!
 
Ad un certo punto, invidio chi a TS riceve da Chiampore, visto che Conconello, che era il migliore, ora fa sch... almeno per reteA e i TIMB. Possibile che basta che sposti di un centimetro l'antennina e cambiano le cose con sti TIMB e ReteA (tra l'altro c'è solo l'1, lo sappiamo e mi chiedo come fa Mediaset a dare nel mux di 'sti scalza-.- i suoi canali, tra cui uno a pagamento, il Mya+1)?
Il mux Timb con La7 a volte mi da 70% di qualità e dopo poco piomba a zero (e senza nemmeno toccare l'antenna...): miracolo! Ho scritto a Timb, con la vana speranza che mi rispondano... sì sì sì
Mi son rotto. Prima dello switch TIMB di La7 e tutti i Dhalia mi arrivava a 100%. Se ci riesce a sparare watt Osti e altre inutilità dell'etere, perché non ce la fa un network nazionale?
 
canale 41 e canale 46 (7 gold / 7 gold plus) k.o. tecnico in provincia di Udine. Segnale zero. A rivignano ho chiesto un due conferme ed è così. Voi confermate?
 
Io continuo anche se sono noioso a portare le varie testimonanzie di cittadini in****uti..
A 5 Km in linea d'aria da Latisana.......

Mercoledì 29 Dicembre 2010,
Dopo un mese di interruzione di pubblico servizio da parte della Rai, Comitato e istituzioni, a cominciare dalla Regione, azzardano al controffensiva: il canone non va pagato. «Non so - dice l'assessore regionale Daniele Stival, delegato dal presidente Zaia ad affrontare il problema del digitale terrestre - se la cosiddetta "class action" sia legittima e praticabile, però per il momento non pagare il canone può essere una buona forma di protesta».
Nonostante i tecnici di Rai Way abbiano ammesso le responsabilità dell'azienda, si contesta la mancata soluzione del problema mediante l’utilizzazione di frequenze ancora a sua disposizione o realizzando nuovi ponti tra i ripetitori.
Ora però anche i sindaci sono esasperati. «Con l’avvento del digitale terrestre - sostiene Paolo Anastasia, sindaco di Fossalta di Portogruaro - la Rai sta facendo arrabbiare i cittadini del Veneto Orientale. Oggi, a quasi un mese dal switch-off, sono centinaia le famiglie che non vedono più la televisione di Stato». «La Rai - continua Anastasia - ha complicato le cose per i cittadini del Veneto Orientale: non ha neppure informato i cittadini sul fatto che con il digitale terrestre il corretto puntamento dell'antenna è fondamentale per portare al ricevitore un livello di segnale accettabile per la decodifica. E poi ha spento il ripetitore sul Piancavallo, grazie al quale venivano diffusi i programmi Rai attraverso il canale 37, senza indicare chiaramente ai cittadini che per vedere i programmi della Rai con il digitale occorreva orientare le antenne verso Udine, mentre per vedere quelli Mediaset occorreva direzionare le antenne verso Piancavallo, mentre per vedere La7 occorreva puntare le antenne verso il Monte Madonna, sui Colli Euganei». «Ecco il risultato - continua Anastasia - di questa disorganizzazione: il segnale dei programmi Rai è presente nel nostro territorio, ma non si riesce a intercettarlo. E non basta dire: "rivolgetevi agli antennisti" se non si danno indicazioni precise e concrete. Pertanto non si capisce perché i cittadini debba essere solerti, come al solito entro il 31 gennaio, nel pagare il cosiddetto canone Rai. Sappiamo, tra l'altro, che non è un canone, ma una tassa per il possesso di un apparecchio atto al ricevimento di programmi televisivi. Se questi programmi non si ricevono, il canone non si paga. Invito pertanto tutti i cittadini a non pagare il "canone" fintantoché non vedranno i programmi Rai e, solo allora, a pagare un canone decurtato delle spese sostenute per l'intervento dell'antennista, ossia circa 50 euro per la sistemazione dell'antenna e circa 250 euro per la sostituzione dell'impianto dell'antenna».
 
80revival ha scritto:
E anche quelli nazionali caro Maxximilian71,basti pensare al Mux Rete A2 che trasmette solo da Muggia e non da Conconello e io che punto Conconello non posso vedere...Hai ragione per quanto riguarda i mux...Potevano mettere sulla frequenza 42 di Tele4(visibile ovviamente in tutta la regione;) visto che è una frequenza destinata all'Italia il mux che dicevi tu con dentro Tele4,Telefriuli,Tpn e Videoregione,Tvm e Canale 6,e Free con Telemare...e via...e se proprio vogliamo anche i due canali del mux Tpn Energy Tv e Shopping...

Ps:Sottolineo che a tutte le emittenti e gruppi che ho mandato mail per problemi di ricezione o altro(FreeTv,Timb e Rete A) nessuno di questi ha risposto a parte TV-Koper all'epoca....tutto dire!

TVKoper-Capodistria fa parte di un'emittente statale e quindi ci tengono a rispondere, specialmente agli italiani.
Dai primi tempi (anni 70) che ero solito guardare la loro emittente, sono passati da un livello qualitativo simile a Telefriuli, ad uno a livello di Mediaset.
Stavano per fallire e Berlusconi l'aveva rilevata, modificando palinsesti ed anche attrezzature logistiche. Da quel momento hanno aumentato la qualità dei loro programmi e passando sotto RTVSLO sono diventati professionali.
In Slovenia hanno una visione delle cose che è molto più aperta di quella italiana. Sfruttano ogni miglioramento tecnologico senza i cavilli che abbiamo qui. Hanno puntato moltissimo sulla copertura in Italia (vedi satellite ed Internet) e quindi per loro è assolutamente normale rispondere ad ogni dubbio . Nel sito dell'APEK sono indicate tutte le potenze dei vari ripetitori, cosa che Raiway si guarda bene da fare da noi.
Hanno fatto ben 2 trasmissioni sul digitale terrestre, dove nella prima era presente anche il nostro Zwobot, che secondo me doveva avere molto più spazio perchè conosce meglio la realtà della zona confinaria.
Da noi assolutamente il nulla.
Basta questo per far capire anche a chi vive lontano dalle nostre città in che situazione ci troviamo.
Personalmente non sono molto accondiscendente con gli sloveni, però in fatto di tv ed altre cose pratiche, mi tolgo il cappello per l'organizzazione di come fanno le cose.
Non mi meraviglio a dire che noi stiamo andando indietro, mentre loro stanno andando avanti, ed anche in maniera spedita. Riconosco loro questi meriti e questa capacità di fare le cose senza parlare e discutere troppo.
I mux Rai squadrettano e la maggior parte delle volte sono irricevibili, mentre su quelli sloveni non ho avuto il minimo problema e li ricevo sia dal Nanos che da Beli Kriz.
Peccato solo per Tv Primorka che ha un'orario di programmazione troppo piccolo e si vede tantissimo che è un'emittente locale a livello della nostra TVM/Canale6.
 
cesko446 ha scritto:
canale 41 e canale 46 (7 gold / 7 gold plus) k.o. tecnico in provincia di Udine. Segnale zero. A rivignano ho chiesto un due conferme ed è così. Voi confermate?
A Udine confermo che 7gold sul mezzodì era KO
 
cesko446 ha scritto:
canale 41 e canale 46 (7 gold / 7 gold plus) k.o. tecnico in provincia di Udine. Segnale zero. A rivignano ho chiesto un due conferme ed è così. Voi confermate?

Da me la ricevo bene 7Gold. Gold Plus non l'ho mai vista però. Tranne i mux Rai e Tele4, che devo verificare perchè non riesco a riceverla, nessun problema con emittenti locali
 
maxximilian71 ha scritto:
Da me la ricevo bene 7Gold. Gold Plus non l'ho mai vista però. Tranne i mux Rai e Tele4, che devo verificare perchè non riesco a riceverla, nessun problema con emittenti locali

Strano a me risulta proprio defunta, ho mandato una mail per informazioni. 7 gold è una delle poche locali decenti non vorrei perdere proprio quella
 
maxximilian71 ha scritto:
TVKoper-Capodistria fa parte di un'emittente statale e quindi ci tengono a rispondere, specialmente agli italiani.
Dai primi tempi (anni 70) che ero solito guardare la loro emittente, sono passati da un livello qualitativo simile a Telefriuli, ad uno a livello di Mediaset.
Stavano per fallire e Berlusconi l'aveva rilevata, modificando palinsesti ed anche attrezzature logistiche. Da quel momento hanno aumentato la qualità dei loro programmi e passando sotto RTVSLO sono diventati professionali.
In Slovenia hanno una visione delle cose che è molto più aperta di quella italiana. Sfruttano ogni miglioramento tecnologico senza i cavilli che abbiamo qui. Hanno puntato moltissimo sulla copertura in Italia (vedi satellite ed Internet) e quindi per loro è assolutamente normale rispondere ad ogni dubbio . Nel sito dell'APEK sono indicate tutte le potenze dei vari ripetitori, cosa che Raiway si guarda bene da fare da noi.
Hanno fatto ben 2 trasmissioni sul digitale terrestre, dove nella prima era presente anche il nostro Zwobot, che secondo me doveva avere molto più spazio perchè conosce meglio la realtà della zona confinaria.
Da noi assolutamente il nulla.
Basta questo per far capire anche a chi vive lontano dalle nostre città in che situazione ci troviamo.
Personalmente non sono molto accondiscendente con gli sloveni, però in fatto di tv ed altre cose pratiche, mi tolgo il cappello per l'organizzazione di come fanno le cose.
Non mi meraviglio a dire che noi stiamo andando indietro, mentre loro stanno andando avanti, ed anche in maniera spedita. Riconosco loro questi meriti e questa capacità di fare le cose senza parlare e discutere troppo.
I mux Rai squadrettano e la maggior parte delle volte sono irricevibili, mentre su quelli sloveni non ho avuto il minimo problema e li ricevo sia dal Nanos che da Beli Kriz.
Peccato solo per Tv Primorka che ha un'orario di programmazione troppo piccolo e si vede tantissimo che è un'emittente locale a livello della nostra TVM/Canale6.
Eh, nemmeno la Slovenia è perfetta. Con Sponka.TV che ha una o due frequenze in nero e l'APEK fa finta di non saperlo, le TV nazionali che TUTTE cessano la programmazione in circa alle 1:30 di notte e trasmettono videotext fino al mattino come in italia lo faceva Telefriuli(!) anni fa, TV Capodistria che per metà della giornata non trasmette altro che un monoscopio, non è capace nemmeno di trasmettere il videotext che trasmette TV Maribor, e pure quello sarebbe da vergognarsi... ma per favore.
Pure le TV croate di notte trasmettono qualcosa, mentre quelle slovene ci danno dentro con il videotext del cavolo.
E poi, invece di assicurare una compatiblità con i paesi confinanti, hanno deciso di trasmettere tutto il digitale terrestre con l'MPEG-4 e il Mux B addirittura con audio AAC v2, mentre TUTTI i paesi confonanti usano l'MPEG-2 e credo l'AC3.
Sì, andiamo avanti ma facciamo la fine di una Corea del Nord televisiva... anzi una Corea del Nord alla rovescia... noi possiamo vedere tutti, ma noi nessuno ci vede.
E per non parlare dei decoder che nel 2009 in Italia erano disponibili a €40 l'uno e pure quando erano più cari, c'erano i contributi statali, ed erano disponibili dal 2003, mentre qua in Slovenia i primi erano apparsi nel 2009, sui €150-€160 l'uno, e i contributi statali non erano mai esistiti. E per la cronaca, le paghe slovene sono la metà di quelle italiane, quindi per un bel po' di tempo, qua in Slovenia, un decoder era un lusso che solo in pochi si potevano permettere. :doubt:
 
Battler ha scritto:
E per non parlare dei decoder che nel 2009 in Italia erano disponibili a €40 l'uno e pure quando erano più cari, c'erano i contributi statali, ed erano disponibili dal 2003, mentre qua in Slovenia i primi erano apparsi nel 2009, sui €150-€160 l'uno, e i contributi statali non erano mai esistiti. E per la cronaca, le paghe slovene sono la metà di quelle italiane, quindi per un bel po' di tempo, qua in Slovenia, un decoder era un lusso che solo in pochi si potevano permettere. :doubt:

a dire il vero, il governo sloveno ha regalato una serie di decoder, un paio di migliaia, ai cittadini sloveni con basso reddito che ne avevano fatto richiesta. Li hanno distribuiti verso novembre.

Mi riferisco a questo
Država bo do 1. decembra, ko bodo ugasnili analogni televizijski oddajniki, socialno ogroženim brezplačno razdelila DVB-T sprejemnike oziroma digitalne pretvornike.

Prvih 800 socialno šibkejših bo digitalne sprejemnike na dom prejelo predvidoma v petek, preostali pa jih lahko pričakujejo po 15. novembru.

Na razpis Ministrstva za visoko šolstvo, znanost in tehnologijo se je odzvalo 3.100 upravičencev, kar je enako številu ljudi, ki so zaradi socialnega statusa oproščeni plačila RTV-prispevka. Poleg tega je ministrstvo razposlalo vprašalnike tudi ostalim socialno ogroženim.

Na ministrstvu predvidevajo, da obseg nakupljenih digitalnih pretvornikov ne bo zadostoval, in bodo upravičencem nakup sofinancirali v višini 50 evrov. Upravičenci morajo vprašalnik na ministrstvo vrniti najpozneje do 18. novembra.

Sofinanciranje digitalnega pretvornika je predvideno tudi za vse tiste, ki imajo stalno odločbo RTV-ja o oprostitvi plačevanja RTV-prispevka iz naslova invalidnosti, obenem pa tudi odločbo Centra za socialno delo o denarni socialni pomoči ali varstvenem dodatku, ki velja krajše, časovno omejeno obdobje, so še sporočili z ministrstva. Ker RTV Slovenija o vseh prejemnikih denarne socialne pomoči ali varstvenega dodatka nima podatkov, so se tudi za to skupino na ministrstvu odločili za javni poziv, da bi ugotovili, kateri TV-signal sprejemajo preko sobne ali strešne antene. Tudi ti bodo namreč upravičeni do 50 evrov povrnitve stroškov za nakup digitalnega sprejemnika. Rok za predložitev prijave je prav tako 18 november.
 
Joe Antenna ha scritto:
Questi signori di antenne e sistemi di trasmissione ne capiscono poco. A Portogruaro e Fossalta (VE) hanno sempre ricevuto Rai 1 (ch18 3^B) e Rai 2 (ch22 4^B) con le antenne rivolte al trasmettitore di Udine. Solo per la ricezione di Rai 3 Regione (ch32 4^B) avevano un'antenna puntata sul Monte Venda. D'altra parte RaiWay ha diffuso in Rete quale era l'orientamento esatto e il canale PER OGNI COMUNE coinvolto nello swich-off.

Lo ripeto, è inutile che parliamo di antenne quando non si vuol capire che sono i


MISCELATORI-AMPLIFICATORI

che vanno sostituiti con altri idonei ad accoppiare due antenne in UHF e una eventuale, come nel caso del Veneto orientale, in VHF. Quindi è inutile protestare se non si vogliono fare le nesessarie modifiche all'impianto...:icon_rolleyes:

Dovete montare QUESTO, non sostituire le antenne!

Però permettimi Joe Antenna, non sono un installatore ma uno che si arrangia su ste cose...
Dal momento che tocchi un impianto, se è montato da più di 10 anni, ti conviene buttare tutto e rifare tutto nuovo.... O le viti sono arrugginite, o i morsetti sono ossidati, ecc ecc
Prima andava comunque ma se metti mani devi spendere soldi in più per non trovarti a richiamare l'antennista tra qualche anno e pagare la chiamata 2 volte...

ciao
 
80revival ha scritto:
Strano comunque perchè dal mio terrazzo riesco a vedere solo Muggia almeno che il segnale non entri di rimbalzo...:D ,mentre per Conconello devo salire obbligatoriamente sul tetto...possibilità di vedere Piancavallo zero...

Credimi che non puoi ricevere da Muggia quel mux, non c'è ancora il ripetitore.
Un conoscente che abita in zona via Rossetti, riceve, a momenti, quel mux, ovviamente da Piancavallo. Probabilmente ha un segnale molto forte.
 
Buona sera...........
Vorrei chiedere un parere a chi se intende più di me.
Ho sostituito l'amplificatore/miscelatore perchè il vecchio non mi permetteva di vedere i canali RAI su udine, ora va tutto bene ricevo benissimo sia da udine che da piancavallo e capodistria.
L'unico problema e che non mi viene sintonizzato il canale 36 che contiene BOING, CAN.5, ITA 1 e RETE 4, potrebbe essere che l'antenna non punti perfettamente su piancavallo?
Mi interessa particolarmente BOING per le mie nipotine, se qualcuno può essermi d'aiuto con qualche suggerimento ne sarei molto grato.

mandi
 
80revival ha scritto:
Mi chiedo solo come mai certi Mux vengano attivati o solo da Conconello o solo da Muggia...

Chi prima aveva un ripetitore da Muggia ed uno da Conconello, ed ha due mux, ora avrebbe bisogno di due ripetitori aggiuntivi per trasmettere da entrambe le postazioni.
Ad esempio ReteA, prima usava il 58 da Muggia ed il 45 da Conconello, ora dovrebbe usare il 33 ed il 44 da entrambe le postazioni.
E così anche per altri, non hanno ancora installato i ripetitori aggiuntivi, ma riciclato quelli che prima usavano per trasmettere in analogico.
 
GiovanniG ha scritto:
è perchè La7 trasmette bene da Pedrosa ma molto male da piancavallo

Sarebbe interessante capire dove abiti (basta la zona) perchè da pedrosa verso Cividale dopo il 3 dicembre La7 e i suoi Mux sono completamete spariti.
Quindi mi chiedo a cosa serva tale postazione, se non per coprire qualche zona d'ombra nella zona collinare ad ovest di Udine.

Aggiungo, mia madre è in****zatissima.
 
Battler ha scritto:
Eh, nemmeno la Slovenia è perfetta. Con Sponka.TV che ha una o due frequenze in nero e l'APEK fa finta di non saperlo, le TV nazionali che TUTTE cessano la programmazione in circa alle 1:30 di notte e trasmettono videotext fino al mattino come in italia lo faceva Telefriuli(!) anni fa, TV Capodistria che per metà della giornata non trasmette altro che un monoscopio, non è capace nemmeno di trasmettere il videotext che trasmette TV Maribor, e pure quello sarebbe da vergognarsi... ma per favore.

E poi, invece di assicurare una compatiblità con i paesi confinanti, hanno deciso di trasmettere tutto il digitale terrestre con l'MPEG-4 e il Mux B addirittura con audio AAC v2, mentre TUTTI i paesi confonanti usano l'MPEG-2 e credo l'AC3.
Sì, andiamo avanti ma facciamo la fine di una Corea del Nord televisiva... anzi una Corea del Nord alla rovescia... noi possiamo vedere tutti, ma noi nessuno ci vede.
E per non parlare dei decoder che nel 2009 in Italia erano disponibili a €40 l'uno e pure quando erano più cari, c'erano i contributi statali, ed erano disponibili dal 2003, mentre qua in Slovenia i primi erano apparsi nel 2009, sui €150-€160 l'uno, e i contributi statali non erano mai esistiti. E per la cronaca, le paghe slovene sono la metà di quelle italiane, quindi per un bel po' di tempo, qua in Slovenia, un decoder era un lusso che solo in pochi si potevano permettere.

Nessuno dice che è perfetta, ma è più seria. Vediamo quanti trasmettono in nero in Italia? E se in Slovenia l'APEK fa finta di niente per Sponka (neanche tanto, la tollerano finchè col passaggio in digitale dovrà spegnere), come la mettiamo con l'Italia che invece ignora nientemeno che accordi internazionali, usando frequenze assegnate ad altri Stati?!? Per lo meno Sponka ha sempre usato frequenze legali, almeno sul piano internazionale (il "famoso" 52 era Italia1 a non doverlo usare, ma ne approfittava visto che in Jugoslavia, poi Slovenia, non era utilizzato in quest'area).

Per il teletext, sono cavoli della RTV Slovenija, avranno ritenuto non utile fare una programmazione notturna. Non mi pare che manchi roba da guardare con tutti i canali che si vedono via cavo. Per il monoscopio di TV K-C è talmente storico che avrebbero la redazione innondata di proteste se lo togliessero, ed arriverebbero per la gran parte dall'Italia. E cosa dovrebbero trasmettere poi? E' un canale al servizio della minoranza italiana e un canale per l'informazione regionale slovena. Si ridurrebbero ad una sciocca ritrasmissione di Euronews o cose del genere. Meglio il caro vecchio monoscopio.
Ti informo inoltre che il Teletext su TV K-C c'è eccome, ti dico anche che il PID dati sul quale trasmesso è il 122, lo stesso di TV Slovenija 1.

Per il discorso che fai sull'MPEG-4, sbagli di grosso. C'è compatibilità coi paesi confinanti, in quanto i decoder MPEG-4 visualizzano senza alcun problema l'MPEG-2. Viceversa no, ma sono gli altri a dovesi adeguare, visto che l'MPEG-4 verrà comunque utilizato da tutti prima o poi, altro che Corea del Nord, la Slovenia ha adottato una tecnologia più avanzata, non è andata alla rovescia. E deve farsi vedere dai propri cittadini, non è tenuta a provvedere all'estero.
L'MPEG-4 permette di trasmettere più canali nello stesso mux rispetto ad un mux MPEG-2, pur mantenendo alta la qualità.
Non a caso anche i canali HD in Italia (sia DTT che satellite) usano solo l'MPEG-4.
L'audio dei canali italiani in DTT è MP2, solo quei 2 HD a pagamento di Mediaset usano l'AC3.

Per i contributi ti ha già risposto serreb, ed io aggiungo che in Italia il contributo lo davano solamente ai decoder "interattivi" capaci di supportare le codifiche dei canali di Mediaset Premium. I decoder normali erano privi di qualsiasi forma di contributo.
Inoltre anni addietro a causa di questi contributi, l'Italia si è presa una bella multa da parte degli organi di controllo europei.
 
Ultima modifica:
mandiud ha scritto:
Buona sera...........
Vorrei chiedere un parere a chi se intende più di me.
Ho sostituito l'amplificatore/miscelatore perchè il vecchio non mi permetteva di vedere i canali RAI su udine, ora va tutto bene ricevo benissimo sia da udine che da piancavallo e capodistria.
L'unico problema e che non mi viene sintonizzato il canale 36 che contiene BOING, CAN.5, ITA 1 e RETE 4, potrebbe essere che l'antenna non punti perfettamente su piancavallo?
Mi interessa particolarmente BOING per le mie nipotine, se qualcuno può essermi d'aiuto con qualche suggerimento ne sarei molto grato.

mandi

Cortesemente, nessuno sa darmi una eventuale spiegazione?
 
serreb ha scritto:
Ad un certo punto, invidio chi a TS riceve da Chiampore, visto che Conconello, che era il migliore, ora fa sch... almeno per reteA e i TIMB. Possibile che basta che sposti di un centimetro l'antennina e cambiano le cose con sti TIMB e ReteA (tra l'altro c'è solo l'1, lo sappiamo e mi chiedo come fa Mediaset a dare nel mux di 'sti scalza-.- i suoi canali, tra cui uno a pagamento, il Mya+1)?
Il mux Timb con La7 a volte mi da 70% di qualità e dopo poco piomba a zero (e senza nemmeno toccare l'antenna...): miracolo! Ho scritto a Timb, con la vana speranza che mi rispondano... sì sì sì
Mi son rotto. Prima dello switch TIMB di La7 e tutti i Dhalia mi arrivava a 100%. Se ci riesce a sparare watt Osti e altre inutilità dell'etere, perché non ce la fa un network nazionale?

Caro Serreb ti quoto totalmente visto che ho gli stessi problemi tuoi visto che anch'io ricevo da Conconello...I TIMB in particolare il primo hanno una ricezione pessima per non parlare di Rete A(il primo perchè il secondo non è mai pervenuto:mad: )...il bello è che prima dello switch-off li vedevo benissimo come vedevo Free prima dell'avvento di Tivùitalia è anche Tvm quando accendeva di notte...Ora di tutti questi non c'è più traccia...
 
ZWOBOT ha scritto:
Chi prima aveva un ripetitore da Muggia ed uno da Conconello, ed ha due mux, ora avrebbe bisogno di due ripetitori aggiuntivi per trasmettere da entrambe le postazioni.
Ad esempio ReteA, prima usava il 58 da Muggia ed il 45 da Conconello, ora dovrebbe usare il 33 ed il 44 da entrambe le postazioni.
E così anche per altri, non hanno ancora installato i ripetitori aggiuntivi, ma riciclato quelli che prima usavano per trasmettere in analogico.

I soliti lavori fatti alla cane dai:D ...conoscendo i tempi in Italia andremo per le lunghe...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso