El Berto
Digital-Forum Junior Plus
A proposito, che fine ha fatto Nuvolari?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ciao El Berto,El Berto ha scritto:A proposito, che fine ha fatto Nuvolari?
Sarebbe utile capire questo. Per questo avevo chesto se fosse possibile una miscelazione a un solo elemento. La usano in molti e generalmente non da problemi.... MahGiovanniG ha scritto:interessante il fenomeno di disturbo tra le 2 antenne se prima accoppiate e poi amplificate, sembra che si influenzino captando lo stesso segnale in ritardo.. e poi amplificando il risultato è penoso. Mentre amplificando le antenne separatamente (qualora sia necessario, perchè a UD la rai non va amplificata) e poi mescolandole il risultato è ottimale.
Mi chiedo se l'amplificatore a larga banda della Fracarro (313) utilizzi questo sistema e quindi abbia 3 amplificatori distinti al suo interno.. e invece non l'amplificatore unico da 30 dB e 3 attenuatori.. perchè con 20€ di costo la cosa mi puzza un pò, non essendo mai stata la Fracarro economica.
Forse producendolo in serie i costi si sono abbattuti, speriamo, ad averne la certezza sarebbe la scelta universale più sensata.
El Berto ha scritto:Cioè i televisori dovrebbero avere tutti lo stesso livello di segnale (o quasi)?
Comunque, per la tua esperienza
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2112055&postcount=6771
hai utilizzato questo miscelatore ESVUU (UHF - UHF+DC - VHF)?
http://www.satelliteserviceitaly.tv/prodotti/ESVU.bmp
Originale inviato da GiovanniG
interessante il fenomeno di disturbo tra le 2 antenne se prima accoppiate e poi amplificate, sembra che si influenzino captando lo stesso segnale in ritardo.. e poi amplificando il risultato è penoso. Mentre amplificando le antenne separatamente (qualora sia necessario, perchè a UD la rai non va amplificata) e poi mescolandole il risultato è ottimale.
Mi chiedo se l'amplificatore a larga banda della Fracarro (313) utilizzi questo sistema e quindi abbia 3 amplificatori distinti al suo interno.. e invece non l'amplificatore unico da 30 dB e 3 attenuatori.. perchè con 20€ di costo la cosa mi puzza un pò, non essendo mai stata la Fracarro economica.
Forse producendolo in serie i costi si sono abbattuti, speriamo, ad averne la certezza sarebbe la scelta universale più sensata.
Il Timb 4 verrà attivato quando nei ripetitori secondari della nostra regione non verrà più usato il ch.54 dai mux 1 Rai, quindi ci vorrà ancora un pò di tempo..Sax. ha scritto:Ragazzi dove posso trovare una lista LCN con anche i canali locali?
O altrimenti come faccio a sapere quali canali al momento non riesco a prendere?
Già che ci sono per caso sapete se il TIMB 4 e Rai Sport HD verranno mai trasmesso qui a Trieste?
Grazie mille per le risposte
Sul Corriere del Veneto scrivono che al confine tra Veneto e FVG in 100000 sono senza RAI.mauruczko ha scritto:Appena passato il servizio sul digitale sul tg RaitreFVG, praticamente Merlino di Raiway ha confermato che il segnale è buono su tutta la pianura e che i problemi riguardano i singoli impianti di antenna. In pratica nessuna novità rispetto a quello che si sapeva finora .Contenti loro, scontenti molti utenti...
El Berto ha scritto:Quindi, come dire MAP313 con:
- logaritmica verso Udine su UHF, guadagno impostato al minimo
- yagi verso Piancavallo su UHF, guadagno da verificare
- ingresso VHF non collegato
....e vissero felici e contenti?
mauruczko ha scritto:Il Timb 4 verrà attivato quando nei ripetitori secondari della nostra regione non verrà più usato il ch.54 dai mux 1 Rai, quindi ci vorrà ancora un pò di tempo.
Raisport HD lo devono ancora inventare![]()
Ciao![]()
cesko446 ha scritto:A proposito di timb.. ma tutti quei doppioni di la7 mtv? cosa sono la7+1 e mtv+1 mal riusciti?
luc1428 ha scritto:Ciao 80revival,
ora da circa 3 giorni il Mux con Free sul CH 23 è sparito anche da me e non si riceve più anche il mux di TeleFriuli sul CH 45.![]()
Invece tutti gli altri Mux li ricevo senza problemi, tranne il Mux di Tivùitalia che ogni tanto sparisce e per questo utilizzo Il Mux Timb 1 per vedere i canali di Sportitalia.
Quindi non so cosa è successo al Mux con Free che ho ricevuto quasi sempre senza problemi da un mese?
E meglio mettersi l'anima in pace, la rai deve garantire come servizio pubblico i tre canali principali e lo fa con il mux 1, la mediaset solo il mux 4 con i canali principali, la 7 non è arrivata nemmeno a Tolmezzo figurarsi se arriva a Paularo,coprire le valli con pochi abitanti non è conveniente x i broadcaster, forse la rai in futuro potrebbe accendere un altro mux ad es il mux 2 con rai sport ma è una cosa remota, l'unica soluzione x voi delle valli x vedere l'offerta completa del digitale è tivùsatLNB70 ha scritto:Ciao a tutti. Qualcuno ha qualche informazione sull'accensione di ulteriori mux Rai e Mediaset nella valle di Paularo? Ad oggi si ricevono i seguenti canali: Rai1, Rai2, Rai3-tgr.fvg, RaiNews, Rai3bis, RaiR1, RaiR2, RaiR3, RaiRF4, RaiRf5, Canale5, Italia1, Retequattro, La5, MediasetExtra.
Mancano all'appello le reti trasmesse dagli altri mux più il gruppo La7, Cielo ecc.. Di tv private locali nemmeno l'ombra: TeleFriuli definitivamente "sepolta" almeno in analogico giungeva discretamente.
Bisognerà forse mettersi l'anima in pace che l'offerta si fermerà all'attuale fornitura?![]()