Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
C'è sicuramente qualcosa che non va, ma dipende da dove fanno le verifiche, perchè io ho il 43 sempre stabile, sempre al 100%, ed il 67 che manca da mesi.
 
ZWOBOT ha scritto:
C'è sicuramente qualcosa che non va, ma dipende da dove fanno le verifiche, perchè io ho il 43 sempre stabile, sempre al 100%, ed il 67 che manca da mesi.

Zwobot ti ho mandato un mp se hai piacere di segnalare anche tu questa cosa...Non ritengo vitale avere questi due mux tralasciando Energy Tv e Trieste Oggi ma mi ha dato un pò fastidio che mi abbiano un pò liquidato dicendomi che è sicuramente la mia antenna ad avere problemi...Come già detto a luc1428 quando non vedevo Free ed il mux ReteA2 i diretti interessati mi han contattato telefonicamente dopo le mie mail e in pochi giorni han risolto il problema...Stacco qualche giorno...Auguri di felice e serena Pasqua a tutti voi forumisti:icon_cool:
 
ZWOBOT ha scritto:
C'è sicuramente qualcosa che non va, ma dipende da dove fanno le verifiche, perchè io ho il 43 sempre stabile, sempre al 100%, ed il 67 che manca da mesi.
Ciao ZWOBOT,
come ho già detto diverse volte, io ho il CH 67 sempre stabile ed è il CH 43 ad essere assente, mentre tu hai la situazione opposta!!

Quindi non hanno ancora risolto questo problema della SFN. :sad:
 
luc1428 ha scritto:
E sembra che sia stato risolto definitivamente anche il problema su Retequattro+1, perchè funziona già da 2 giorni!! :icon_cool:
Ho parlato troppo presto perchè da ieri Retequattro+1 è ritornato di nuovo a schermo nero!! :sad:
 
Soprattutto per gli amici sloveni, ma mi sembra di aver capito che nel lato Ovest, la frequenza del mux B passa da 66 a 21...
 
Otg Tv ha scritto:
Soprattutto per gli amici sloveni, ma mi sembra di aver capito che nel lato Ovest, la frequenza del mux B passa da 66 a 21...
Hai capito bene. Solo che non si sa ancora quando e come avvera il cambiamento.
 
dr.1m ha scritto:
Hai capito bene. Solo che non si sa ancora quando e come avvera il cambiamento.
Quindi si abbandona il canale 66 che è privo di emissioni nel Friuli per andare sul 21 dove Televicenza deve accendere sia da Gorizia che da Muggia??? Mah
 
Otg Tv ha scritto:
Quindi si abbandona il canale 66 che è privo di emissioni nel Friuli per andare sul 21 dove Televicenza deve accendere sia da Gorizia che da Muggia??? Mah
Veramente il ch 21 è assegnato a Slovenia Croazia quindi nelle frequenze a loro assegnate possono accendere i propri mux anche perchè il 66 fa parte dei canali che devono essere liberati x la banda larga
semmai è Televicenza che non dovrebbe accendere il proprio mux sul 21
Ciao ;)
 
UFO ROBOT ha scritto:
Veramente il ch 21 è assegnato a Slovenia Croazia quindi nelle frequenze a loro assegnate possono accendere i propri mux anche perchè il 66 fa parte dei canali che devono essere liberati x la banda larga
semmai è Televicenza che non dovrebbe accendere il proprio mux sul 21
Ciao ;)
Il problema è che qualcuno ha assegnato a Televicenza il 21 e non mi stupirei che andasse a finire al solito modo. Cordialità
 
A proposito delle interferenze italiane ecco un comunicato di ieri dell'APEK slovena:
http://www.apek.si/sl/regulatorja_slovenije_in_hrvaske_skupaj_v_boj_za_frekvence
Qui la traduzione con google:
Traduzione da sloveno verso italiano
Regolatore di Slovenia e Croazia insieme nella lotta per le frequenze
Regolatore di Slovenia (Apek) e Croazia (Hakom) hanno convenuto di rafforzare la cooperazione per risolvere i problemi che l'occupazione del loro spettro di frequenze da Italia. In base alla nuova sarà regolarmente informato sulla situazione nelle zone colpite lungo il confine con l'Italia, e coordinare la comunicazione con la parte italiana.
La prima occasione per un aspetto comune sarà il mese prossimo, quando la sede dell'Unione internazionale delle telecomunicazioni (UIT) tenutasi a Ginevra incontro sulle frequenze italiane appropriarsi. ITU si chiama Italia e Slovenia, e tutti gli altri paesi colpiti (Croazia, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Albania, Austria, Grecia, Libia, Malta, San Marino), per partecipare alla prima riunione multilaterale.
Inoltre, il governatore ha sollevato la questione della occupazione italiana delle loro frequenze in altre istituzioni internazionali. Spettro di frequenze di banda è impossibile lo sviluppo tecnologico, nonché l'ulteriore sviluppo di contenuti audio-visivi nei paesi colpiti.
La Slovenia ha fatto il passaggio digitale, ma ancora non è possibile sfruttare le opportunità poste dalla nuova (digitale), la tecnologia (numero crescente di programmi televisivi, una migliore qualità e di sviluppare nuovi contenuti e servizi). Il risultato è notevole danno economico agli editori sloveno di contenuti audio-visivi. E, infine, l'occupazione italiana dello spettro di frequenza della Slovenia è anche disabilitare il mantenimento e l'ulteriore sviluppo della cultura nazionale.
Va osservato che la cooperazione multi-regulatorjema bene tra la Slovenia e la Croazia ha già prodotto risultati tangibili. Nel 2006, è stato la Slovenia e la Croazia e altri paesi dell'Adriatico (Bosnia-Erzegovina, Montenegro e Albania) sono stati in grado di fornire in confronto con l'Italia, la parità di accesso allo spettro radio.
 
Siamo arrivati al delirio totale. Secondo il sito dell'ARPA FVG anche da Castaldia sarebbero previste altre quattro attivazioni + una da Col Gaiardin. Ma dove le mettono queste postazioni e queste frequenze, che è ""tutto pieno come un uovo"".Altri forni a microonde ......Mah..E' ora di iniziare a sfoltire ...IMHO.
 
Otg Tv ha scritto:
Il problema è che qualcuno ha assegnato a Televicenza il 21 e non mi stupirei che andasse a finire al solito modo. Cordialità

Sarà un problema sì, ma è quel "qualcuno" che ha sbagliato, violando gli accordi sottoscritti.

E poi dico, ma che ci farebbe TeleVicenza a Gorizia e Trieste? Trasmettano a Vicenza e dintorni e siano contenti così, non dovevano dargli la frequenza anche qui, e per di più una di quelle assegnate alla Slovenia.
 
ZWOBOT ha scritto:
Sarà un problema sì, ma è quel "qualcuno" che ha sbagliato, violando gli accordi sottoscritti.

E poi dico, ma che ci farebbe TeleVicenza a Gorizia e Trieste? Trasmettano a Vicenza e dintorni e siano contenti così, non dovevano dargli la frequenza anche qui, e per di più una di quelle assegnate alla Slovenia.

Il mux si chiama Televicenza ma è in realtà l'ex Televeneto (ora Veneto Tv) che anche in analogico trasmetteva in gran parte del Veneto dai colli Euganei (oltre che da altre postazioni). 'E stato credo il primo gruppo locale a passare completamente al digitale con un paio di anni d'anticipo e per premio gli hanno assegnato frequenze in conflitto....
 
Buona Pasqua a tutto il 3d

Salve a tutti,
dopo sei mesi dallo sitch-off mi sono reso conto che il digitale terrestre è una gran ca..ta.

Al solito le leggi sono state prese sottogamba, fregandosene dei diritti degli altri
, la TV in Italia è qualcosa di simile al Far West.
Le TV vanno e vengono, intendo dire che a volte sparisce il segnale proprio sul più bello, e la cosa mi ricorda molto la propagazione del segnale nelle onde corte ... solo che qui si parla di digitale, la cosidetta Tv del futuro.
Negli ultimi tempi poi ho notato l'invasione delle TV Venete nella nostra regione e mi sono chiesto a chi convenga la cosa, quando a noi come Tv locali bastano Tele4 e Telefriuli.

Per cui ho preso una decisone, la settimana prossima faccio installare la parabola per ricevere tivùsat, ed userò il digitale terrestre solo per vedere RaiTre FVG.
immagino che non sarò nè il primo nè l'ultimo.

Auguri a tutti
pino
 
pinetree ha scritto:
Salve a tutti,
dopo sei mesi dallo sitch-off mi sono reso conto che il digitale terrestre è una gran ca..ta.

Al solito le leggi sono state prese sottogamba, fregandosene dei diritti degli altri
, la TV in Italia è qualcosa di simile al Far West.
Le TV vanno e vengono, intendo dire che a volte sparisce il segnale proprio sul più bello, e la cosa mi ricorda molto la propagazione del segnale nelle onde corte ... solo che qui si parla di digitale, la cosidetta Tv del futuro.
Negli ultimi tempi poi ho notato l'invasione delle TV Venete nella nostra regione e mi sono chiesto a chi convenga la cosa, quando a noi come Tv locali bastano Tele4 e Telefriuli.

Per cui ho preso una decisone, la settimana prossima faccio installare la parabola per ricevere tivùsat, ed userò il digitale terrestre solo per vedere RaiTre FVG.
immagino che non sarò nè il primo nè l'ultimo.

Auguri a tutti
pino

E' una cosa che ho fatto da molto tempo....è la soluzione migliore. Buona Pasqua!!!
 
Neppure io sono d'accordo.
Se uno ha già dilapidato il patrimonio per il DTT (vari decoder e antenne, antennisti a iosa, tecnici che sembrano pozzi di scienza...salvo poi dover constatare che non è il mio impianto che lascia a desiderare , bensì questa benedetta SFN, anche se sembra che sia l'invenzione del secolo!), non è poi nelle condizioni di spendere per installare ex novo un impianto satellitare con relativo decoder. Cmq se da un lato c'è gente che si è impoverita con il DTT, in molti ci hanno guadagnato.
Meno male che era stato chiaramente detto che con il DTT non ci sarebbero state interferenze e che chi riceveva un segnale stabile avrebbe continuato a riceverlo bene. Tra un po' diranno che tutto migliorerà con il T2 e che questa sarà la VERA rivoluzione positiva...

Colgo l'occasione per ribadire che sto proseguendo con le mie indagini, come detto in precedenza, e TUTTI quelli che conosco hanno un'infinità di problemi sia da Conconello che da Muggia, anche DOPO l'intervento dell'antennista. Meno male che SFN significa segnale 1 + segnale 2 = segnale ottimizzato su una più ampia fetta di territorio...dovrei proporre un aggiornamento di wikipedia in relazione a questo lemma!

Buona Pasqua a tutti.
 
Io invece sono d'accordissimo.
Infatti dal 1990 in poi ho avuto l'antenna terrestre solo per TV Koper-Capodistria, il TGR FVG non lo guardo perchè mi fa ribrezzo, e altrettanto le tv locali, per lo più televendite e contenuti poveri. E da quell'anno sempre e solo satellite, digitale già da fine anni '90. Ne ho viste di cose interessanti, altro che Canale5 o Telequattro.
Solo da qualche anno dò di nuovo un'occhiata al terrestre, ma solo per curiosità riguardo a ciò che viene trasmesso che per guardare veramente i programmi.

Ed invece che dilapidarsi per antenne terrestri e decoder improbabili era più utile installare una parabola, magari accoppiata ad un decoder che sintonizzi anche il DTT.

Purtroppo concordo con te che tra un paio d'anni diranno che il DVB-T2 risolverà tutto, ma sarà solo per far stare più canali su una stessa frequenza, poco importa se la gente dovrà spendere di nuovo ed i televisori con DTT integrato non andranno più bene.

L'SFN è un'ottima tecnologia ma se usata male è un disastro. Vero è che è di difficile attuazione. Comunque ora è attuabile con una distanza massima tra i ripetitori di 67 Km, che sarà di 134 col DVB-T2.
 
ZWOBOT ha scritto:
.....
L'SFN è un'ottima tecnologia ma se usata male è un disastro. Vero è che è di difficile attuazione. Comunque ora è attuabile con una distanza massima tra i ripetitori di 67 Km, che sarà di 134 col DVB-T2.
Quindi con il DVB-T2 raddoppiando la distanza si risolveranno ii problemi di SFN fra diversi ripetitori, nel caso della mia zona, le problematiche fra il Trio Penice-Giarolo-Ronzone e Valcava e anche ilTrio potrebbe finalmente sincronizzarsi con la stazione lombarda. Vero?
Ciao! ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso