C'è sicuramente qualcosa che non va, ma dipende da dove fanno le verifiche, perchè io ho il 43 sempre stabile, sempre al 100%, ed il 67 che manca da mesi.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
ZWOBOT ha scritto:C'è sicuramente qualcosa che non va, ma dipende da dove fanno le verifiche, perchè io ho il 43 sempre stabile, sempre al 100%, ed il 67 che manca da mesi.
Ciao ZWOBOT,ZWOBOT ha scritto:C'è sicuramente qualcosa che non va, ma dipende da dove fanno le verifiche, perchè io ho il 43 sempre stabile, sempre al 100%, ed il 67 che manca da mesi.
Ho parlato troppo presto perchè da ieri Retequattro+1 è ritornato di nuovo a schermo nero!!luc1428 ha scritto:E sembra che sia stato risolto definitivamente anche il problema su Retequattro+1, perchè funziona già da 2 giorni!!![]()
Hai capito bene. Solo che non si sa ancora quando e come avvera il cambiamento.Otg Tv ha scritto:Soprattutto per gli amici sloveni, ma mi sembra di aver capito che nel lato Ovest, la frequenza del mux B passa da 66 a 21...
Quindi si abbandona il canale 66 che è privo di emissioni nel Friuli per andare sul 21 dove Televicenza deve accendere sia da Gorizia che da Muggia??? Mahdr.1m ha scritto:Hai capito bene. Solo che non si sa ancora quando e come avvera il cambiamento.
Veramente il ch 21 è assegnato a Slovenia Croazia quindi nelle frequenze a loro assegnate possono accendere i propri mux anche perchè il 66 fa parte dei canali che devono essere liberati x la banda largaOtg Tv ha scritto:Quindi si abbandona il canale 66 che è privo di emissioni nel Friuli per andare sul 21 dove Televicenza deve accendere sia da Gorizia che da Muggia??? Mah
Il problema è che qualcuno ha assegnato a Televicenza il 21 e non mi stupirei che andasse a finire al solito modo. CordialitàUFO ROBOT ha scritto:Veramente il ch 21 è assegnato a Slovenia Croazia quindi nelle frequenze a loro assegnate possono accendere i propri mux anche perchè il 66 fa parte dei canali che devono essere liberati x la banda larga
semmai è Televicenza che non dovrebbe accendere il proprio mux sul 21
Ciao![]()
Otg Tv ha scritto:Il problema è che qualcuno ha assegnato a Televicenza il 21 e non mi stupirei che andasse a finire al solito modo. Cordialità
ZWOBOT ha scritto:Sarà un problema sì, ma è quel "qualcuno" che ha sbagliato, violando gli accordi sottoscritti.
E poi dico, ma che ci farebbe TeleVicenza a Gorizia e Trieste? Trasmettano a Vicenza e dintorni e siano contenti così, non dovevano dargli la frequenza anche qui, e per di più una di quelle assegnate alla Slovenia.
pinetree ha scritto:Salve a tutti,
dopo sei mesi dallo sitch-off mi sono reso conto che il digitale terrestre è una gran ca..ta.
Al solito le leggi sono state prese sottogamba, fregandosene dei diritti degli altri
, la TV in Italia è qualcosa di simile al Far West.
Le TV vanno e vengono, intendo dire che a volte sparisce il segnale proprio sul più bello, e la cosa mi ricorda molto la propagazione del segnale nelle onde corte ... solo che qui si parla di digitale, la cosidetta Tv del futuro.
Negli ultimi tempi poi ho notato l'invasione delle TV Venete nella nostra regione e mi sono chiesto a chi convenga la cosa, quando a noi come Tv locali bastano Tele4 e Telefriuli.
Per cui ho preso una decisone, la settimana prossima faccio installare la parabola per ricevere tivùsat, ed userò il digitale terrestre solo per vedere RaiTre FVG.
immagino che non sarò nè il primo nè l'ultimo.
Auguri a tutti
pino
Quindi con il DVB-T2 raddoppiando la distanza si risolveranno ii problemi di SFN fra diversi ripetitori, nel caso della mia zona, le problematiche fra il Trio Penice-Giarolo-Ronzone e Valcava e anche ilTrio potrebbe finalmente sincronizzarsi con la stazione lombarda. Vero?ZWOBOT ha scritto:.....
L'SFN è un'ottima tecnologia ma se usata male è un disastro. Vero è che è di difficile attuazione. Comunque ora è attuabile con una distanza massima tra i ripetitori di 67 Km, che sarà di 134 col DVB-T2.