Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
elbeppe86 ha scritto:
Tornato tutto alla normalità, e per fortuna dire.
C'è Napoli-Udinese stasera :D
:D
Ottimo, sono stati veloci a ripristinare il tutto, anche perchè presumo si sia trattato di un guasto.
Ciao ;)
 
Concordo sul guasto. Quando mi sono alzato stamattina, alle 6.15, c'era pioggia forte e avevo anch'io totale assenza di segnale sui Mediaset (cosa decisamente insolita), in quel momento nemmeno la Rai, invece La 7 tutto OK ;)
 
Novità di oggi:

- mux 7 Gold (UHF 32): attivata una "RADIO TEST", ed un ulteriore slot a portante vuota (Svc 12).
- mux TIMB 2 (UHF 60): i canali La7 HD, La7d HD ed MTV HD usano ora un bitrate variabile invece di quello fisso, a beneficio della qualità video.
- mux MediaTriveneto2 (UHF 67): Canal Furlan, che da tempo trasmette la infocard di Teleportogruaro, ora è identificata "Tele Portogruaro TVO".
 
xantas ha scritto:
Ulteriore controllo

ch 47
intensità 53%
qualità 79%
visione ottima

ch 48
intensità 52%
qualità 1%
visione - schermo nero

Immagino stiano facendo dei test, altrimenti non si spiega che il ch 48 sia passato dal 45% a schermo nero.

ultime da Timb, ore 16.00

ch 47
intensità 52%
qualità 72%
visione discreta

ch 48
intensità 51%
qualità 1% con punte improvvise a 30%
visione - schermo nero
 
Ciao a tutti,
abito a Bagnoli della Rosandra (TS) e da alcuni giorni ho dei problemi di ricezione su tutti i mux trasmessi dal ripetitore di via vivoda (muggia).
I canali trasmessi dai ripetitori attigui (chiampore e fontanella) li ricevo senza problemi.
Sapete se per caso è cambiato qualcosa per i mux timb 1-2-3?
 
manuel78 ha scritto:
Ciao a tutti,
abito a Bagnoli della Rosandra (TS) e da alcuni giorni ho dei problemi di ricezione su tutti i mux trasmessi dal ripetitore di via vivoda (muggia).
I canali trasmessi dai ripetitori attigui (chiampore e fontanella) li ricevo senza problemi.
Sapete se per caso è cambiato qualcosa per i mux timb 1-2-3?

Guarda per i mux Timb i lavori ci sono stati a Conconello dove hanno messo l'antenna nuova ed il loro sito a Monte Belvedere...non ho idea se Timb ha in cantiere lavori anche a Muggia...;)
 
80revival ha scritto:
Guarda per i mux Timb i lavori ci sono stati a Conconello dove hanno messo l'antenna nuova ed il loro sito a Monte Belvedere...non ho idea se Timb ha in cantiere lavori anche a Muggia...;)
Nessun lavoro in programma. Muggia TIMB è ok. ;)
 
Buongiorno 3750.
Approfitto della tua sempre presente disponibilità per chiederti info sul quel oramai datato "problemino" circa le "vibrazioni" delle trasmissioni prodotte LA7... Speravo che il nuovo ripetitore eliminasse la cosa...(in effetti è diminuita) ma resta presente... Ci sono sviluppi? Grazie e saluti. (in attesa dei nuovi canali!)
 
spriz ha scritto:
Speravo che il nuovo ripetitore eliminasse la cosa...(in effetti è diminuita) ma resta presente... Ci sono sviluppi? Grazie e saluti. (in attesa dei nuovi canali!)

Non è un problema di trasmissione, per cui non è colpa dei ripetitori.
 
spriz ha scritto:
Buongiorno 3750.
Approfitto della tua sempre presente disponibilità per chiederti info sul quel oramai datato "problemino" circa le "vibrazioni" delle trasmissioni prodotte LA7... Speravo che il nuovo ripetitore eliminasse la cosa...(in effetti è diminuita) ma resta presente... Ci sono sviluppi? Grazie e saluti. (in attesa dei nuovi canali!)
Samsung ha riconosciuto il problema sui propri TV e ha rilasciato una patch risolutiva. Loewe e LG latitano ... ;)
 
X 3750, c'è una strana novità sul tormentone San Vito-Timb, un conoscente che abita in condominio in zona centrale (viale del Mattino, per chi è della zona) riceve LA7 da metà della settimana scorsa, quindi da quando sono state fatte le modifiche al ripetitore al Piancavallo, Piter che è nella direzione esatta è strano che non la riceva, le onde possono essere così direzionali e selettive addirittura tra via e via a distanza di 500 metri, o dipende dall'antenna ?
(ricordo che ho cambiato completamente l'impianto un mese fa, ed eventualmente interpellerei un'altro antennista).
 
mauruczko ha scritto:
E li accendono in DVB-T2 :icon_cool:
Come sempre ci saranno i soliti problemi di interferenze dovuti all'invasione di frequenze italiane :doubt: :eusa_wall:

Praticamente se leggo bene i mux sul 57 e 39 dove noi irradiamo Retecapri ed il mux Telechiara sarebbero di disturbo ai futuri mux croati...bene dai...
 
Riporto, giusto per rinfrescare la memoria, le frequenze che, nella aree tecniche che riguardano la nostra zona, sono ripartite come riportato qui sotto, in base agli accordi internazionali di Ginevra del 2006.

Frequenze per mux nazionali:

Italia (area 7): 24, 25, 26, 30, 32, 36, 37, 38, 40, 42, 44, 47, 48, 49, 50, 52, 54, 55, 56, 58, 60

Slovenia (area Ovest): 21, 22, 27, 31, 33, 35, 41, 51, 59

Croazia (area D5): 23, 28, 29, 39, 43, 46, 53, 57

In base a questa spartizione, le frequenze non assegnate sono utilizzabili dai paesi non assegnatari, solamente previo accordo con lo Stato assegnatario, e solo per trasmissioni a livello locale.
 
Ultima modifica:
ZWOBOT ha scritto:
Riporto, giusto per rinfrescare la memoria, le frequenze che, nella aree tecniche che riguardano la nostra zona, sono ripartite come riportato qui sotto, in base agli accordi internazionali di Ginevra del 2006.

Frequenze per mux nazionali:

Italia (area 7): 24, 25, 26, 30, 32, 36, 37, 38, 40, 42, 44, 47, 48, 49, 50, 52, 54, 55, 56, 58, 60

Slovenia (area Ovest): 21, 22, 27, 31, 33, 35, 41, 51, 59

Croazia (area D5): 23, 28, 29, 39, 43, 46, 53, 57, 58

In base a questa spartizione, le frequenze non assegnate sono utilizzabili dai paesi non assegnatari, solamente previo accordo con lo Stato assegnatario, e solo per trasmissioni a livello locale.

Quello che hai scritto è assolutamente giusto. Mi dispiacer però comunque per Neko TV che è l'unico canale che ricevevo che trattava di cultura popolare giapponese. Ci hanno addirittura trasmesso almeno un video delle Morning Musume (un gruppo pop feminile idol giapponese che mi piace molto). Purtroppo Neko TV sta nel mux di Retecapri e se ne dovrà quindi andare. :crybaby2:
 
ZWOBOT ha scritto:
Riporto, giusto per rinfrescare la memoria, le frequenze che, nella aree tecniche che riguardano la nostra zona, sono ripartite come riportato qui sotto, in base agli accordi internazionali di Ginevra del 2006.

Frequenze per mux nazionali:

Italia (area 7): 24, 25, 26, 30, 32, 36, 37, 38, 40, 42, 44, 47, 48, 49, 50, 52, 54, 55, 56, 58, 60

Slovenia (area Ovest): 21, 22, 27, 31, 33, 35, 41, 51, 59

Croazia (area D5): 23, 28, 29, 39, 43, 46, 53, 57, 58

In base a questa spartizione, le frequenze non assegnate sono utilizzabili dai paesi non assegnatari, solamente previo accordo con lo Stato assegnatario, e solo per trasmissioni a livello locale.

Il problema allora sarebbe solo con il mux di Retecapri che trasmette a livello nazionale sul 57,e ovviamente il solito 28 che sappiamo disturba da tempo...un bel casotto ma lo si sapeva già e allora pian piano e ovvio che molte nostre emittenti dovranno per forza consorziarsi...il 28 dell'inutile La9 quando spegne?
 
ZWOBOT ha scritto:
Riporto, giusto per rinfrescare la memoria, le frequenze che, nella aree tecniche che riguardano la nostra zona, sono ripartite come riportato qui sotto, in base agli accordi internazionali di Ginevra del 2006.

Frequenze per mux nazionali:

Italia (area 7): 24, 25, 26, 30, 32, 36, 37, 38, 40, 42, 44, 47, 48, 49, 50, 52, 54, 55, 56, 58, 60

Slovenia (area Ovest): 21, 22, 27, 31, 33, 35, 41, 51, 59

Croazia (area D5): 23, 28, 29, 39, 43, 46, 53, 57, 58
Ciao ZWOBOT,
ti segnalo l'errore di aver inserito nuovamente il CH 58 per la Croazia, mentre è riservato solo all'Italia. :icon_cool:

Poi hai dimenticato nella compilazione il CH 34 per la Slovenia e il CH 45 per la Croazia. :icon_rolleyes:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso