Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Si in effetti la postazione di Pedrosa è più importante di quello che si pensa, serve davvero parecchie zone.charliemax ha scritto:E già, escludendo la Carnia copre la maggior parte del Friuli anche quello orientale con la provincia di Gorizia, salvo parte della città di Gorizia e alcune zone di Monfalcone
Infatti ci doveva essere anche un sito della Rai nella progettazione del dvb, ma poi non se ne saputo più nulla ......
Rere ha scritto:Questa mattina al Corecom di Bologna si è tenuto un incontro per l'annoso problema delle interferenze Rai tra le nostre regioni. Qui un breve resoconto. Si parla, fra l'altro di una "sistemazione" del ripetitore di Udine in settembre. Ne sapete qualcosa? Ammetto di non seguire frequentemente il vs. thread e mi scuso se l'argomento è stato già trattato...
JUMP_PN ha scritto:Quello è il traliccio, quelli sono i pannelli. Il traliccio è in pianura. Punto e basta.
Operazioni di tiltaggio "statiche e dinamiche" sono quelle che sono e più di lì non si può andare. Non è colpa della RAI se quelle sono le frequenze assegnate.
Udine potrà fare ben poco relativamente alla posizione e alla orografia, in merito agli recenti avvenimenti. Bisognava aspettare Caronte, Scipione e Minosse?
Nessuno ha mai visto questo d'estate ? : http://www.dxinfocentre.com/tropo_eur.html
Bisognava pensarci prima e per prima intendo dal 1981/82: Piancavallo in H e Pedrosa in V. Come ha detto giustamente Charliemax.
E' inutile che stiamo a "menare il can per l'aia". Queste cose erano conosciute da decenni. E la cosa che mi irrita ancor di più, che viene fatta determinata propaganda giornalistica sconclusionata atta a forviare l'atto pratico delle cose.
La patata bollente si è trasformata in una granata. Ormai tutti "se la passano velocemente" aspettando, che vada in bene, la riassegnazione del piano frequenziale. Ultima alternativa. Questo secondo il mio modesto parere insignificante.
Edit: corretti errori di ortografia e di battitura. Scrivere in italiano con KB in U.S. è difficile
Rere ha scritto:
Mi autoquoto solo per dire che il temporale di ieri sera è servito anche a Udine, è riapparso anche il mux A croato sul 28, che da qualche giorno come leggete sopra aveva problemi.mauruczko ha scritto:Segnalo solo che a Udine non si riceve da qualche giorno il mux A croato, sembra che il 28 sia interferito, c'è assenza di segnale, però ogni tanto il segnale appare per una decina di secondi per poi risparire subito. Il fenomeno dura per tutto l'arco della giornata.
Effettuato prova ieri per escludere problemi all'impianto, 28 nessun segnale, 53 segnale discreto, questo è quello che arriva a casa mia in questi giorni.
Spero in un disturbo "provvisorio", che si risolva presto, magari dipende da propagazione causa il gran caldo di questi giorni.
Ciao![]()
cesko446 ha scritto:Da quello che si diceva su questo forum ci sono stati degli accordi che hanno permesso certe tolleranze tra italia e paesi confinanti.. mi sembra la ricostruzione più verosimile.. Anche perché è lo stesso principio delle squadre che vanno in champions, in italia 3 in slovenia 2 in spagna e inghilterra 4.. mica a tutti uguale... Insomma a che gli servono le frequenze a questi?! Magari gli fa pure comodo ricevere i nostri canali.. E avranno sicuramente avuto qualcos ain cambio. Pertanto mi sembra inutile continuare la discussione su: questo è assegnato alla slovenia questo a pinco questo a pallo...
C'è poco da trattare, è stata fatta una conferenza nel 2006, potevano essere un po' più lungimiranti, ora sarà da attendere la prossima conferenza nel 2015.dice Antonio Sassano, docente alla Sapienza, uno dei massimi esperti dell'argomento: «Mi sembra che la proroga pregiudichi piuttosto il coordinamento internazionale e la futura asta della banda larga mobile», aggiunge. «Come faremo infatti a trattare con i Paesi vicini su quali frequenze accendere e spegnere per evitare interferenze, quando ne abbiamo già bloccate 19 per vent'anni?», spiega: «Ecco perché sarebbe stato meglio aspettare un piano frequenze Agcom, coordinato internazionalmente, prima di assegnarle a titolo definitivo».
Maiky28 ha scritto:ma oltre a mediaset rai e telecom a chi sono state assegnate le altre 5 frequenze?
Esatto, le altre due sono una Europa 7 ed una ReteCapri.ZWOBOT ha scritto:Immagino una per Dfree, due per ReteA, e due non lo so.
quoto, se ne parla qui:cesko446 ha scritto:Mi sembra offtopic la politica/assegnazioni con la copertura