Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Rere ha scritto:
Ci aggiornate sul ch. 25? E' ancora acceso? Stanno testando diverse posizioni delle pannellature e/o potenze di trasmissione?
Per le mie conoscenze posso solo dirti che al momento è ancora acceso, per le altre domande non so.
Ciao ;)
 
Rere ha scritto:
Ci aggiornate sul ch. 25? E' ancora acceso? Stanno testando diverse posizioni delle pannellature e/o potenze di trasmissione?


Ciao,il ch.25 Mhz.506 da me con il mio impianto con antenna blu45 in verticale per ricevere il segnale (RAI-Mediaset da M.Purgessimo) lo ricevo con una potenza al 76% e una qualità al 100% sempre stabile da quando lo hanno acceso.Da dire che da Udine nella mia posizione dove abito non ricevo i segnali da Udine se non mettendo in orrizontale l'antenna e non prendendo tutti i Mux se non orientando l'antenna a discapito di uno e dell'altro mux.
Causa echi del segnale.......
Da prova fatta con antenna in orrizontale il segnale è al 100% e qualità 100% sempre stabili giorno e notte a qualsiasi ora solo che non sintonizza nessun canale o per via della modalità di trasmissione o perchè trasmette solo dei dati...

Saluti.


P.S.
Se sarà ancora acceso la prossima settimana mi informerò cosa stanno facendo.......
 
Non ricevendolo più ho pensato che avessero già terminato le prove: dimenticavo di considerare che mi arrivava casualmente da antenna non dedicata (log 45) e presumibilmente non orientata nella giusta direzione... Ora non è il caso che salga sul tetto a fare rilievi: è appena passata Circe con fulmini e pioggia torrenziale!
 
A breve sarà "armonizzata" la rete del Friuli V.G.

Ricezione RAI nella zona costiera, le Olimpiadi sono salve

Buone notizie sulla ricezione dei canali Rai in Emilia-Romagna, a partire dalle Olimpiadi salve, e quindi visibili, a differenza degli ultimi Europei di calcio, nelle zone costiere fra Ravenna e Rimini

Buone notizie sulla ricezione dei canali Rai in Emilia-Romagna, a partire dalle Olimpiadi salve, e quindi visibili, a differenza degli ultimi Europei di calcio, nelle zone costiere fra Ravenna e Rimini. Entro settembre, poi, verranno regionalizzati con il contenuto della Testata giornalistica emiliano-romagnola impianti in provincia di Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Forlì-Cesena: niente Tg Rai di altre regioni, quindi. Inoltre, la riassegnazione delle frequenze alle tv locali, dovuta all'asta dei canali 61-69, potrebbe risolvere il problema delle interferenze tra Rai ed emittenti lombarde nell'area di Parma e Piacenza.

Su questo, però, sarebbe utile che gli enti locali interessati (soprattutto le due Province) e la Regione sollecitassero il Governo e il ministero dello Sviluppo economico: nell'Emilia occidentale, infatti, il segnale del servizio pubblico è disturbato da alcune tv locali a cui il ministero ha assegnato, per la Lombardia, il medesimo canale, il 24.
?E' ciò che si ricava dalla comunicazione che il presidente del Corecom Emilia-Romagna, Gianluca Gardini, ha inviato al presidente dell'Assemblea legislativa, Matteo Richetti, in seguito a un incontro del tavolo tecnico Corecom-Rai svoltosi pochi giorni fa.
"La sollecitazione del Corecom è positiva e va ovviamente raccolta - afferma Richetti-. Nell'ambito della riassegnazione delle frequenze alle tv locali, Governo e ministero dello Sviluppo economico devono risolvere l'annosa questione delle interferenze che impediscono la visione del servizio pubblico nelle province di Piacenza e Parma. Così come appaiono positivi gli interventi annunciati per la ricezione della Rai nelle aree costiere, dopo il disastro degli Europei di calcio. Dopodiché- prosegue Richetti- esistono altre situazioni di difficoltà, con territori nei quali i canali Rai e il Tgr dell'Emilia-Romagna o non si vedono o si vedono telegiornali Rai di regioni vicine, e penso a zone del modenese, del bolognese, del ferrarese: anche per questi casi bisogna pensare a soluzioni efficaci".

Quanto alle imminenti misure annunciate dalla Rai, e che dovrebbero garantire la visione del servizio pubblico nelle province di Ravenna e Rimini, con località turistiche pesantemente danneggiate durante gli ultimi Europei di calcio, la tv di Stato, precisa Gardini nella lettera a Richetti, si è impegnata "nel breve periodo, appunto entro i Giochi olimpici, ad aumentare le potenze di alcuni impianti già attivi e, nel medio periodo, ad armonizzare la propria rete regionale del Friuli Venezia Giulia con quella dell'Emilia-Romagna, così da evitare fenomeni di anomala propagazione che da Udine degradano il segnale della zona adriatica".

f/
 
Se quindi la potenza di emissione nn é comodo variata si confermano in romagna variazioni di oltre 20 dB con la propagazione
 
propagazione

ZWOBOT ha scritto:
Ma la scorsa estate senza gli europei e le olimpiadi andava tutto bene?

senza quei due eventi , chiaramente la rai la si guardava meno , inoltre l'anno scorso le prime due settimane di giugno e la prima di luglio ha piovuto spesso in romagna , quindi l'effetto della propagazione era pressochè nullo.

Quest'anno , prima del nubifragio di ieri abbiamo avuto due mesi di alta pressione e cielo sereno e i segnali dal friuli arrivavano alla grande , oltre al fatto che forse rompe le scatole anche qualche segnale dalle marche che hanno switchato quest'anno

bye

rnquetz
 
Maiky28 ha scritto:
chissà perchè io non becco niente di nuovo :D tu che modello hai?
vai a tentativi orientando verso il ripetitore o senza fare nulla di che ti aggancia tutto questo?

Una semplice antenna interna marca Cobra:D ...Posso puntare solo Muggia dalla mia finestra,però mi arrivano anche i mux che in teoria da lì non sono attivi come Retecapri e Tivuitalia...Oggi che c'è una "leggera" bora aggancio oltre i soliti solo il mux di 7Gold Plus,mentre degli altri oggi non c'è traccia,ma considerando la giornata fresca non ci può essere propagazione...Con atenna interna aggancio bene il mux Rete A2 e altrimenti disturbato dalla Slovenia,mentre nulla da fare per Telefriuli e Telepordenone...Ricevo invece il mux Canale 6(quasi identico a Tvm) sul 59...
 
ZWOBOT ha scritto:
Strano, perchè in questi giorni il 33 dalla Slovenia è spento.
Da me il 33 risulta ancora avere qualche segnale in DVB-T2, quindi credo che dall'Antignano continua ad essere acceso, o forse dal M. Nanos.
 
siccome con l'antenna condominiale(gia sistemata mesi fa ) il mux timb va e viene cosi come altri canali quali 7 gold, sportitalia ecc...

1)mi suggerite un antenna da interni ?
2)eventualmente ne trovi una nel negozio sotto casa quali sono le specifiche da tenere conto ?
3)devono essere alimentate ?
4)siccome andrebbe in camera da letto, e fuori dalla finestra vedo il piancavallo, l'antenna posizionandola all'interno della stanza, riesce a superare il muro o la tapparella ? o sarebbe meglio posizionarla fuori dalla finestra e fare una prolunga fino alla tv all'interno della stanza ?


grazie per l'eventuale risposta
 
Ciao, tutte le antenne da interni devono essere alimentate per un uso efficiente, non sono nient'altro che un amplificatore con antennina. Vengono usate dove i segnali arrivano in maniera almeno discreta e riesci a discriminarli al meglio giocando sul loro posizionamento(vedi utenti triestini :). Quindi se i segnali ti arrivano già deboli non credo che risolveresti granchè, ma se non sei a piano terra potresti anche provarle. Per le marche non so, mi pare che le Cobra vadano bene. Anche a me piacciono quelle tipo pannellino wifi(+- rettangolare) e ho trovato anche una mini log(30cm) da sistemare mimeticamente in qualche angolino all'esterno
 
ZWOBOT ha scritto:
Da due giorni il 33 dalla Slovenia è spento.
Infatti ho notato anch'io che improvvisamente la potenza è aumentata all'80% e la qualità è arrivata al 100% in questo week-end e ora il Mux Rete A2 lo vedo benissimo come gli altri Mux nazionali!! ;)
 
luc1428 ha scritto:
Da quando è comparso anche sul Mux La8, ora il canale Prima Rete 184 ha la scritta "No signal" in alto a sinistra su entrambi i Mux La8 e La9 (UHF 28) e non ha ancora ripreso a trasmettere!! :eusa_think:
Ho notato in questo week-end che il canale resta sempre con denominazione Primarete 184 e ha ripreso a trasmettere, ma ora c'è al suo posto il canale Telecolor (sempre della Lombardia) con relativo logo!! ;)

Infatti questo canale è molto più interessante dell'altro che trasmetteva solo televendite!! :icon_cool:
Ora su Telecolor si possono seguire programmi sulla salute e su altri argomenti molto utili ed inoltre c'è anche il Tg Telecolor che da notizie sulla Lombardia e su Brescia e Cremona in particolare, ma anche su Milano!! ;)

Inoltre ho notato una particolarità tra i canali presenti su La8 e La9 e cioè il segnale è in ritardo di 3/4 secondi sul Mux La9 (UHF 28) ed anche il volume è più basso rispetto al Mux La8 (UHF 35). :5eek:
 
80revival ha scritto:
Guarda io con antennino interno aggancio stabilmente il mux di Telealtoveneto su Uhf 21 che trasmette tra l'altro il canale Space Tv,ed il mux 7Gold Plus con VirginRadio Tv che a Trieste non c'è,più mi è capitato di agganciare il mux Televenezia sul 41,ed il mux di Canale 68 dal Veneto...
Ciao 80revival,
anch'io ricevo esattamente i Mux che ricevi tu e possiedo pure io l'antennino da interni di marca Cobra Beta, che mi permette di agganciare anche il Mux Telecampione su UHF 62, che trasmette solo da Muggia!! :5eek:
 
In questo week-end ho agganciato di nuovo il Mux Media Triveneto VR su UHF 67 e vedo bene i canali e perciò significa che ora è di nuovo acceso. ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso