Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi è arrivata risposta raiway riguardo al ch 24 e copertura Piancavallo Pedrosa

Riguardo al ch 24: ... impianti come Forgaria solo temporaneamente operano sul canale 54 in MFN (Venzone sul 09) ma presto (credo entro l'inverno) passeranno in SFN sul 24 e difficilmente potranno ancora essere ricevuti; anzi a lungo termine TUTTI gli impianti del FVG dovranno essere SFN isocanale sul 24 o su quello che decideranno al tempo.
Al momento l'ipotesi del cambio di canale rimane sospesa in attesa di decisioni ministeriali, poi si vedrà...

Riguardo copertura Piancavallo Pedrosa: .... la risposta purtroppo non è tecnica ma frutto di burocrazia, ovvero nel passaggio al digitale gli impianti escluso quelli sperimentali (leggi ex Mux A e B) devono ripresentare identico diagramma di irradiazione o inferiore; ogni variazione di ubicazione ed ampliamento di copertura ricadono in una casistica di NUOVA attivazione con annose pratiche edilizie, ministeriali ed ambientali.
La proposta in ogni caso esiste e giustamente potrebbe risolvere molti problemi, pur creandone altri in altre zone; da un punto di vista tecnico sicuramente i vantaggi sarebbero minori degli svantaggi, più diffficile convincere l'intera Regione a modificare i sistemi di antenna o peggio spiegare a chi riceveva che la nuova configurazione ora danneggia lui, il problema quindi non è "tecnico" ma squisitamente politico e come tale deve essere supportato dagli organi preposti... ;)
 
UFO ROBOT ha scritto:
Riguardo copertura Piancavallo Pedrosa: .... la risposta purtroppo non è tecnica ma frutto di burocrazia, ovvero nel passaggio al digitale gli impianti escluso quelli sperimentali (leggi ex Mux A e B) devono ripresentare identico diagramma di irradiazione o inferiore; ogni variazione di ubicazione ed ampliamento di copertura ricadono in una casistica di NUOVA attivazione con annose pratiche edilizie, ministeriali ed ambientali.
La proposta in ogni caso esiste e giustamente potrebbe risolvere molti problemi, pur creandone altri in altre zone; da un punto di vista tecnico sicuramente i vantaggi sarebbero minori degli svantaggi, più diffficile convincere l'intera Regione a modificare i sistemi di antenna o peggio spiegare a chi riceveva che la nuova configurazione ora danneggia lui, il problema quindi non è "tecnico" ma squisitamente politico e come tale deve essere supportato dagli organi preposti... ;)
Si infatti, capiamo tutto. La risposta è strettamente burocratica, che tradotto in termine papale, vorrebbe dire vogliamo ma non possiamo. Vabbè non so che dire, comunque un po' di buona volontà, pare, che stia saltando fuori.
 
luc1428 ha scritto:
In questo week-end ho agganciato di nuovo il Mux Media Triveneto VR su UHF 67 e vedo bene i canali e perciò significa che ora è di nuovo acceso. ;)

Questo mux non lo vedo più da metà febbraio...credo che comunque sia prossimo alla rottamazione con spostamento su UHF 43,o eventuale nuova frequenza che verrà data a TPN...
 
Riporto questa cosa che il buon Otg ha messo nella discussione riguardo alla riassegnazione dei diritti d'uso delle frequenze:

Rilascio frequenze Friuli - Venezia Giulia

Ne servono 9

28: La9 da confermare
35: La8
59: La Veneta (solo PN)
61: Antenna3 Nord.Est
62: Tlc
63: Triveneta Network (con cambio canale di Tele Alto But)
64: Studio Nord, Canale 55
68: La10

Secondo una mia opinione il 68 di La10 metà potrebbero andare tra 7Gold e 7Gold Plus,mentre Reteveneta è già su Tele4...I mux Tv7 ammesso e non concesso che venga ancora assegnato il 29 andrebbero in terza banda su Vhf 10,TeleAltobut va magari con Telefriuli a cui cmq deve essere data una nuova frequenza,Antenna 3 Nordest va distribuisce alcuni suoi canali sul 23,i due La8 e La9 potrebbero anche sparire del tutto:D ,o per essere buoni andare tutto sul 35,mentre mi chiedo dove può andare Tlc(fusione con Retecapri?:eusa_think: ),mentre questo 59 di La Veneta per il FVG mi suona nuovo...
 
charliemax ha scritto:
Ciao, tutte le antenne da interni devono essere alimentate per un uso efficiente, non sono nient'altro che un amplificatore con antennina. Vengono usate dove i segnali arrivano in maniera almeno discreta e riesci a discriminarli al meglio giocando sul loro posizionamento(vedi utenti triestini :). Quindi se i segnali ti arrivano già deboli non credo che risolveresti granchè, ma se non sei a piano terra potresti anche provarle. Per le marche non so, mi pare che le Cobra vadano bene. Anche a me piacciono quelle tipo pannellino wifi(+- rettangolare) e ho trovato anche una mini log(30cm) da sistemare mimeticamente in qualche angolino all'esterno


io abito al 4° piano

1)eventualmente ne trovi una nel negozio sotto casa quali sono le specifiche da tenere conto ?

2)siccome andrebbe in camera da letto, e fuori dalla finestra vedo il piancavallo, l'antenna posizionandola all'interno della stanza, riesce a superare il muro o la tapparella ? o sarebbe meglio posizionarla fuori dalla finestra e fare una prolunga fino alla tv all'interno della stanza ?

grazie per l'eventuale precisazione
 
Messa VHF nuova a larga banda, e cambiato strategia a PN in merito alla ricezione dei segnali, visto i nuovi movimenti strategici. Abbandonato completamente UDINE e tornato con Monte Venda come in analogico. Un vecchio proverbio diceva non lasciare la vecchia strada per la nuova.
VHF Su Santo Venda da Padova :
CH 05 MUX 1 RAI
CH 06 MUX Telecittà
CH 07 Null
CH 08 Europa 7 DVB-T2 Padova
CH 09 Col Visentin ( MUX1 RAI di "striscio")
CH 10 TV7 Padova
CH 11 Attendiamo il RAI DVB-T2
CH 12 Campalto Venezia radio.

Ulteriori variazioni di antenna in atto :D
 
JUMP_PN ha scritto:
Messa VHF nuova a larga banda, e cambiato strategia a PN in merito alla ricezione dei segnali, visto i nuovi movimenti strategici. Abbandonato completamente UDINE e tornato con Monte Venda come in analogico. Un vecchio proverbio diceva non lasciare la vecchia strada per la nuova.
VHF Su Santo Venda da Padova :
CH 05 MUX 1 RAI
CH 06 MUX Telecittà
CH 07 Null
CH 08 Europa 7 DVB-T2 Padova
CH 09 Col Visentin ( MUX1 RAI di "striscio")
CH 10 TV7 Padova
CH 11 Attendiamo il RAI DVB-T2
CH 12 Campalto Venezia radio.

Ulteriori variazioni di antenna in atto :D

Caro Jump,devi sistemare le cose con il barbudo quando hai tempo:D ;)
 
80revival ha scritto:
Riporto questa cosa che il buon Otg ha messo nella discussione riguardo alla riassegnazione dei diritti d'uso delle frequenze:

Rilascio frequenze Friuli - Venezia Giulia

Ne servono 9

28: La9 da confermare
35: La8
59: La Veneta (solo PN)
61: Antenna3 Nord.Est
62: Tlc
63: Triveneta Network (con cambio canale di Tele Alto But)
64: Studio Nord, Canale 55
68: La10

Secondo una mia opinione il 68 di La10 metà potrebbero andare tra 7Gold e 7Gold Plus,mentre Reteveneta è già su Tele4...I mux Tv7 ammesso e non concesso che venga ancora assegnato il 29 andrebbero in terza banda su Vhf 10,TeleAltobut va magari con Telefriuli a cui cmq deve essere data una nuova frequenza,Antenna 3 Nordest va distribuisce alcuni suoi canali sul 23,i due La8 e La9 potrebbero anche sparire del tutto:D ,o per essere buoni andare tutto sul 35,mentre mi chiedo dove può andare Tlc(fusione con Retecapri?:eusa_think: ),mentre questo 59 di La Veneta per il FVG mi suona nuovo...
Se qualcuno è così gentile da fare un riassunto su questa "rottamazione " delle frequenze lo ringrazio molto, perchè non ci sto capendo molto.
Mi spiegate ad esempio, per la parte in grassetto quotata sopra, se il 35 è una frequenza da rottamare, potrebbero finirci ancora i canali di La8 e compagnia o no?
E poi il canale 67, non indicato nella tabella, che è occupato da Videoregione deve sloggiare o no?
Grazie mille a chi chiarirà i miei dubbi.
Ciao ;)
 
mauruczko ha scritto:
Se qualcuno è così gentile da fare un riassunto su questa "rottamazione " delle frequenze lo ringrazio molto, perchè non ci sto capendo molto.
Mi spiegate ad esempio, per la parte in grassetto quotata sopra, se il 35 è una frequenza da rottamare, potrebbero finirci ancora i canali di La8 e compagnia o no?
E poi il canale 67, non indicato nella tabella, che è occupato da Videoregione deve sloggiare o no?
Grazie mille a chi chiarirà i miei dubbi.
Ciao ;)

Guarda ho riportato quello che ha scritto Otg Tv,e ho provato a dire la mia...Viste così sembrerebbe che entrambe siano da rottamare...sia il 28 che il 35!
 
mauruczko ha scritto:
Se qualcuno è così gentile da fare un riassunto su questa "rottamazione " delle frequenze lo ringrazio molto, perchè non ci sto capendo molto.
Mi spiegate ad esempio, per la parte in grassetto quotata sopra, se il 35 è una frequenza da rottamare, potrebbero finirci ancora i canali di La8 e compagnia o no?
E poi il canale 67, non indicato nella tabella, che è occupato da Videoregione deve sloggiare o no?
Grazie mille a chi chiarirà i miei dubbi.
Ciao ;)
Bella domanda. Dopo le ferie, chissà, che dopo qualche "abbronzatura" di qualcuno, se non ha preso troppo sole, ne vedremo delle belle :D
 
80revival ha scritto:
Guarda ho riportato quello che ha scritto Otg Tv,e ho provato a dire la mia...Viste così sembrerebbe che entrambe siano da rottamare...sia il 28 che il 35!
Grazie, io volevo proprio capire il senso di questa rottamazione, queste frequenze della tabella verranno ridate a qualcuno o saranno lasciate libere per "problemi" particolari (vedi ad esempio il 28 per la Croazia). So che dal 61 in poi dovranno essere liberate (per quello chiedevo del 67), ma le altre?
Grazie ;)
 
JUMP_PN ha scritto:
Bella domanda. Dopo le ferie, chissà, che dopo qualche "abbronzatura" di qualcuno, se non ha preso troppo sole, ne vedremo delle belle :D

Mi chiedo anche se le frequenze che abbiamo sempre parlato in questi mesi/anni 28-29-53 saranno finalmente lasciate libere...;) comunque vedremo come le cose saranno incastrate:eusa_think:
 
I canali che non rottamano e che avevano diritti d'uso provvisori dal 61 al 69 vengono ricollocati sui canali eventualmente rimasti liberi e non soggetti alla futura asta (ex beauty contest).
La tutela dei canali con l'estero non è neanche stata presa in considerazione
 
Rispondo a tutti e due. Castaldia è in una posizione particolare, anche secondo i piani dell'AGCOM. Come avete visto dalla "famosa tabella", determinate frequenze "sensibili" dovranno essere abbandonate.
Da quello che si "vocifera" pare, che i siti verranno "riunificati".
 
Otg Tv ha scritto:
I canali che non rottamano e che avevano diritti d'uso provvisori dal 61 al 69 vengono ricollocati sui canali eventualmente rimasti liberi e non soggetti alla futura asta (ex beauty contest).
La tutela dei canali con l'estero non è neanche stata presa in considerazione
Grazie per la precisazione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso