Mi è arrivata risposta raiway riguardo al ch 24 e copertura Piancavallo Pedrosa
Riguardo al ch 24: ... impianti come Forgaria solo temporaneamente operano sul canale 54 in MFN (Venzone sul 09) ma presto (credo entro l'inverno) passeranno in SFN sul 24 e difficilmente potranno ancora essere ricevuti; anzi a lungo termine TUTTI gli impianti del FVG dovranno essere SFN isocanale sul 24 o su quello che decideranno al tempo.
Al momento l'ipotesi del cambio di canale rimane sospesa in attesa di decisioni ministeriali, poi si vedrà...
Riguardo copertura Piancavallo Pedrosa: .... la risposta purtroppo non è tecnica ma frutto di burocrazia, ovvero nel passaggio al digitale gli impianti escluso quelli sperimentali (leggi ex Mux A e B) devono ripresentare identico diagramma di irradiazione o inferiore; ogni variazione di ubicazione ed ampliamento di copertura ricadono in una casistica di NUOVA attivazione con annose pratiche edilizie, ministeriali ed ambientali.
La proposta in ogni caso esiste e giustamente potrebbe risolvere molti problemi, pur creandone altri in altre zone; da un punto di vista tecnico sicuramente i vantaggi sarebbero minori degli svantaggi, più diffficile convincere l'intera Regione a modificare i sistemi di antenna o peggio spiegare a chi riceveva che la nuova configurazione ora danneggia lui, il problema quindi non è "tecnico" ma squisitamente politico e come tale deve essere supportato dagli organi preposti...
Riguardo al ch 24: ... impianti come Forgaria solo temporaneamente operano sul canale 54 in MFN (Venzone sul 09) ma presto (credo entro l'inverno) passeranno in SFN sul 24 e difficilmente potranno ancora essere ricevuti; anzi a lungo termine TUTTI gli impianti del FVG dovranno essere SFN isocanale sul 24 o su quello che decideranno al tempo.
Al momento l'ipotesi del cambio di canale rimane sospesa in attesa di decisioni ministeriali, poi si vedrà...
Riguardo copertura Piancavallo Pedrosa: .... la risposta purtroppo non è tecnica ma frutto di burocrazia, ovvero nel passaggio al digitale gli impianti escluso quelli sperimentali (leggi ex Mux A e B) devono ripresentare identico diagramma di irradiazione o inferiore; ogni variazione di ubicazione ed ampliamento di copertura ricadono in una casistica di NUOVA attivazione con annose pratiche edilizie, ministeriali ed ambientali.
La proposta in ogni caso esiste e giustamente potrebbe risolvere molti problemi, pur creandone altri in altre zone; da un punto di vista tecnico sicuramente i vantaggi sarebbero minori degli svantaggi, più diffficile convincere l'intera Regione a modificare i sistemi di antenna o peggio spiegare a chi riceveva che la nuova configurazione ora danneggia lui, il problema quindi non è "tecnico" ma squisitamente politico e come tale deve essere supportato dagli organi preposti...