Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Joe Antenna ha scritto:
Appunto...:icon_cool:

Con le dovute eccezioni, non solo sono inutili ma spesso dannose....

Televendite martellanti e ingannevoli per piazzare prodotti che mai manterranno ciò che promettono, pubblicità per indurre i fans del porno a telefonare a tariffe proibitive...

E se non erro sono pure sovvenzionate dallo Stato, cioè da NOI....:mad:
Eh ma se togli loro il canale vanno dal giudice e trovano pure chi dà loro ragione... non se puede!
 
Otg Tv ha scritto:
Eh ma se togli loro il canale vanno dal giudice e trovano pure chi dà loro ragione... non se puede!


Basterebbe che l’esecutivo chiudesse il rubinetto dell’ossigeno come ha fatto lestamente con le pensioni.

Centinaia di INDUSTRIE VERE ogni giorno chiudono perché non riescono ad attingere al credito, non si capisce il perché giornali (spesso di partito) e piccole emittenti locali non dovrebbero camminare con le loro gambe. Poche si consorziano tra loro, sui Mux regna la confusione e la congestione nell’etere e tra le più alte al mondo.

Ma anche gli utenti dovrebbero fare la loro parte selezionando le emittenti più valide.
Ieri LA7D ha trasmesso in prime-time un film di un regista del calibro di Pedro Almodovar seguito dalla biografia del premio Oscar Jodie Foster…. con il risultato che LA7D raccoglie un’audience media nazionale di ben lo 0,35% !!....:icon_rolleyes:
 
Guarda che OTG, si preoccupa assai se andasse avanti questa ipotesi.... il suo sito perderebbe il 70% del valore :lol: e lui potrebbe andare a pesca tutto il giorno.
p.s.: scherziamoci sopra ma se si sforbiciassero queste tv penose sarebbe un risultato assai evoluto
 
spriz ha scritto:
Guarda che OTG, si preoccupa assai se andasse avanti questa ipotesi.... il suo sito perderebbe il 70% del valore :lol: e lui potrebbe andare a pesca tutto il giorno.
p.s.: scherziamoci sopra ma se si sforbiciassero queste tv penose sarebbe un risultato assai evoluto
Ma no... credevo di avere meno contatti con il digitale e sono quasi triplicati... non ho questo timore. Tanto poi ci sarebbero da segnalare i nuovi gap filler delle nazionali etc...
 
Fra i vari articoli in merito alle difficoltà di ricezione del DTT, ne ho letto uno in cui c'è un passaggio interessante : :D
http://daily.wired.it/news/media/2012/08/28/problemi-digitale-terrestre-183456.html
.....Disservizi anche nelle Marche, in Basilicata, Puglia e Abruzzo, dove le tv locali sono una chimera, si fa fatica a vedere canali nazionali come La7 e Mtv e c'è chi consiglia di sintonizzarsi sulle più stabili frequenze tedesche e svedesi.
Urca! :5eek: Forse intendevano, dato il contesto, frequenze Slovene e Croate.
:D
 
Si saranno confusi ma non sottovalutare la propagazione ionosferica che non è solo legata alle stagioni ma ha un ciclo di 11 anni(!!)che può sorprendere. A Gorizia Rai uno trasmetteva sulla banda bassa delle vhf, canale b o 04 cioè 61-68 mhz, e non erano infrequenti le sovraesposzioni o addirittura il momentaneo prevalere di trasmissioni televisive di emittenti straniere "non confinanti" e guarda caso specie, mi pare di ricordare in alcuni periodi autunnali o invernali, proprio di canali televisivi scandinavi.
 
Ultima modifica:
charliemax ha scritto:
Si saranno confusi ma non sottovalutare la propagazione ionosferica che nei suoi cicli, che non sono solo legati alle stagioni, di 11 anni(!!) può sorprendere. A Gorizia Rai uno trasmetteva sulla banda bassa delle vhf, canale b o 04 cioè 61-68 mhz, e non erano infrequenti le sovraesposzioni o addirittura il momentaneo prevalere di trasmissioni televisive di emittenti straniere "non confinanti" e guarda caso specie mi pare di ricordare in alcuni periodi autunnali o invernali proprio di canali televisivi scandinavi.
Mi ricordo , mi ricordo, quando andavo fare DX'r nella pedemontana pordenonese con il famoso "rastrello" in banda I° , sono riuscito ad agganciare bene per circa un'ora il canale nazionale danese e TVEspana. Questo ancora ca 20 anni fà.
 
charliemax ha scritto:
Si saranno confusi ma non sottovalutare la propagazione ionosferica che non è solo legata alle stagioni ma ha un ciclo di 11 anni(!!)che può sorprendere. A Gorizia Rai uno trasmetteva sulla banda bassa delle vhf, canale b o 04 cioè 61-68 mhz, e non erano infrequenti le sovraesposzioni o addirittura il momentaneo prevalere di trasmissioni televisive di emittenti straniere "non confinanti" e guarda caso specie, mi pare di ricordare in alcuni periodi autunnali o invernali, proprio di canali televisivi scandinavi.
Sì, ma qui parlano di segnali tedeschi e svedesi che sarebbero addirittura più stabili di quelli italiani. E in DVB-T (non credo ci sia nemmeno un paese europeo che trasmetta segnali digitali in banda VHF I.).
 
Otg Tv ha scritto:
Anche un eventuale cambio di frequenza di Rai prevede una perdita di tempo e soldi per gli utenti

Bhè io la vedo come soluzione "meno peggio", chiedere di risintonizzare il decoder è ben + accettabile di imporre l'adeguamento dell'impianto o lo "spostamento" del traliccio rai sul castello di Udine (ma ve lo immaginate??) o cambio di polarizzazione o altre idee strampalate.
Il Mux1 RAI dovrebbe essere trasmesso in tutta Italia su frequenze diverse. Punto. Riutilizzabili da emittenti private con bassa potenza e da siti senza problemi di propagazione (Vedi Piancavallo e Pedrosa ad esempio), ma insomma.. che altra soluzione ci può essere?? Siate ragionevoli!
Ora che Free non trasmette più da giorni si è liberato il 23..
Se il ministero vuole risolvere sto problema potrebbe farlo subito, qui secondo me le cose son 2.. o si va avanti col metodo all'italiana (facciamo domani) o (più probabile secondo me) stanno aspettando sto cacchio di Beauty contest con i poteri forti che nel frattempo covano e stracovano strategie per spuntarla a prezzo 0, e quella sarà l'occasione per un rifacimento di tutte le frequenze esistenti, accorpamento mux ecc.ecc.ecc. In pratica ci servono la frittata una volta per tutte.
Scommettiamo?
 
GiovanniG ha scritto:
Bhè io la vedo come soluzione "meno peggio", chiedere di risintonizzare il decoder è ben + accettabile di imporre l'adeguamento dell'impianto o lo "spostamento" del traliccio rai sul castello di Udine (ma ve lo immaginate??) o cambio di polarizzazione o altre idee strampalate.
Il Mux1 RAI dovrebbe essere trasmesso in tutta Italia su frequenze diverse. Punto. Riutilizzabili da emittenti private con bassa potenza e da siti senza problemi di propagazione (Vedi Piancavallo e Pedrosa ad esempio), ma insomma.. che altra soluzione ci può essere?? Siate ragionevoli!
Ora che Free non trasmette più da giorni si è liberato il 23..
Se il ministero vuole risolvere sto problema potrebbe farlo subito, qui secondo me le cose son 2.. o si va avanti col metodo all'italiana (facciamo domani) o (più probabile secondo me) stanno aspettando sto cacchio di Beauty contest con i poteri forti che nel frattempo covano e stracovano strategie per spuntarla a prezzo 0, e quella sarà l'occasione per un rifacimento di tutte le frequenze esistenti, accorpamento mux ecc.ecc.ecc. In pratica ci servono la frittata una volta per tutte.
Scommettiamo?
Il problema doveva essere risolto 30 anni fà quando c'erano le disposizioni e sopratutto le risorse. Questo anche per rispetto per chi, al di fuori di Udine, la RAI voleva vederla decentemente. Se tutto quella volta fosse andato come doveva andare, a quest'ora non staremo a parlare dei Tralicci RAI di Viale Palmanova perchè non sarebbero più esistiti. Il resto già lo sappiamo !
 
Ultima modifica:
GiovanniG ha scritto:
....spostamento" del traliccio rai sul castello di Udine...

Giusto per non farvi perdere tempo inutilmente con queste idee....balzane:lol: , sappiate che c'è una legge che VIETA l'installazione di antenne trasmittenti di qualsiasi genere e servizio sui monumenti storici e architettonici.
 
elettt ha scritto:
Ovviamente il giornalista non ha capito una cippa, comunque si riferisce al settaggio del paese nei decoder....roba vecchia, anzi decrepita.
Esatto, quando ci sono problemi con il decoder che non sintonizza alcuni Mux, si è sempre consigliato di impostare sul decoder come Paese la Germania o la Svezia!! :evil5:

Quindi non c'entra assolutamente niente il ricevere segnali digitali dalla Germania o dalla Svezia, ma semplicemente di avere sul proprio decoder come Paese la Germania o la Svezia e non l'Italia. :D
 
GiovanniG ha scritto:
Ora che Free non trasmette più da giorni si è liberato il 23..
Forse non trasmette in Friuli, ma a Trieste io continuo a ricevere sempre regolarmente il Mux sul CH 23 con Free. ;)
 
luc1428 ha scritto:
Questo mi conforta, perchè vuol dire che vogliono tenersi entrambi i Mux e non mi stupirei se rivedessi di nuovo il Mux La 8. :lol: :lol:
Ho notato infatti che ora c'è di nuovo un debole segnale sul CH 35, ma a questo punto penso che sia stato acceso un segnale oltre confine su questa frequenza, dato che prima vedevo molto bene il Mux La 8 sul CH 35, mentre da una settimana il segnale è quasi scomparso o si riceve appena. :sad:

Naturalmente il CH 35 non appartiene all'Italia e perciò siamo noi in Italia ad essere in torto, avendo acceso su frequenze che non appartengono all'Italia, ma agli Stati confinanti. :eusa_wall: :eusa_naughty:
 
luc1428 ha scritto:
Forse non trasmette in Friuli, ma a Trieste io continuo a ricevere sempre regolarmente il Mux sul CH 23 con Free. ;)
No no, trasmette anche a Udine, io lo ricevo perfettamente, tranne la sera che per un paio d'ore sparisce il segnale.
Forse hanno abbandonato V.le Palmanova e sono rimasti solo sul Piancavallo (in questi giorni non riesco a verificare), ma comunque a Udine è ricevibile questo mux.
Ciao ;)
 
mauruczko ha scritto:
No no, trasmette anche a Udine, io lo ricevo perfettamente, tranne la sera che per un paio d'ore sparisce il segnale.
Forse hanno abbandonato V.le Palmanova e sono rimasti solo sul Piancavallo (in questi giorni non riesco a verificare), ma comunque a Udine è ricevibile questo mux.
Ciao ;)
Io mi riferivo a questo post dell'utente GiovanniG e naturalmente non posso verificare se sia vero. :eusa_think:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3112264&postcount=12225
 
albertopd ha scritto:
Salve ragazzi!
Complimenti per questo utilissimo forum, lo leggiamo spesso anche qui in redazione oltre che da casa per segnalare a telechiara (che ci ospita nel loro mux per il veneto e friuli ven. giulia) quando il segnale fa le bizze da voi :crybaby2:
Posso chiedervi di tanto in tanto di scrivere qui come vedete cafè 24 a casa vostra? (666 veneto, 609 friuli) vi ringrazio anticipatamente, per noi è un utile monitoraggio per capire dove intervenire per migliorare la ricezione (in pratica.... mandiamo il tecnico sul ripetitore!).
Grazie!! alberto
Benvenuti. Per quanto riguarda il TX di Col Gaiardin per Pordenone non c'e' nessun problema sul CH39. Sappiate che la Croazia ha acceso il Mux in DVB-T2 sullo stesso canale e stanno iniziando in regione alcune problemi.
Cafè 24 è un buon palinsesto e complimenti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso