Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
80revival ha scritto:
Quoto assolutamente il tuo intervento...Certo già senza i mux Mediaset a pagamento libereresti tre frequenze 50-52 e 56...poi gli unici due canali differenti del 39 sul 43,così il 39 rimane libero per i croati,poi accorperei i due mux 7Gold/Teleregione sul 46,e sul 32 metterei Retecapri così si libera il 57 dei croati,Tv7 l'avrei lasciata su VHF 10,così rimanevano libere sia l'Uhf 29 per il mux croato,ed eventualmente il 21 per un teorico mux b sloveno...certo sarebbero da sistemare ancora Rete A2 e Telefriuli che soffrono da un anno di interferenze...
Unire i mux Retequattro/Reteveneta (UHF 42), Telefriuli/VTC (UHF 45) e Studio 1 (UHF 51) in un unico grande mux sull'UHF 51, liberando l'UHF 45 per l'uso sloveno e l'UHF 42 per spostarci Rete A2.
Poi io personalmente sposterei il Mux 1 FVG della Rai nel FVG dall'UHF 24 all'UHF 25, così non interferisce più con il Mux 1 ER della Rai nell'Emilia-Romagna. Ovviamente, toglierei anche il traliccio di Viale Palmanova, e comincierei a trasmettere i mux Rai da Pedrosa o da Porzus.
 
cesko446 ha scritto:
Esiste un modo per vedere retecapri dal 57 e il resto dal piancavallo? Se si... Dovrei filtrare solo quel canale quanto potrebbe costarmi? E infine.. Un filtro solo sul canale 57 sarebbe efficace o mi incasinerebbe i canali adiacenti?
Saluti :D
Edit:
Retecapri da pedrosa!
E' esatto quello che ha scritto Stradivario in merito al filtro canalizzato sul 57. In realtà miscelando un solo canale non dovresti avere particolari problemi tra le due postazioni, anche perchè comunque sei abbastanza lontano da entrambe. L'unica cosa è che potrebbe darti fastidio sul 56 o sul 58 (che adesso è vuoto). Solo provando puoi verificare.
Ciao ;)
 
Battler ha scritto:
Unire i mux Retequattro/Reteveneta (UHF 42), Telefriuli/VTC (UHF 45) e Studio 1 (UHF 51) in un unico grande mux sull'UHF 51, liberando l'UHF 45 per l'uso sloveno e l'UHF 42 per spostarci Rete A2.
Poi io personalmente sposterei il Mux 1 FVG della Rai nel FVG dall'UHF 24 all'UHF 25, così non interferisce più con il Mux 1 ER della Rai nell'Emilia-Romagna. Ovviamente, toglierei anche il traliccio di Viale Palmanova, e comincierei a trasmettere i mux Rai da Pedrosa o da Porzus.

Telequattro/Reteveneta sono già accorpate tra di loro,e hai già 11 canali...purtroppo è un mux veneto e poco giuliano:doubt:...Si potrebbe unire Telefriuli e Tpn sul 43,in modo da lasciar libero il 45,e per quanto riguarda la Rai forse potrebbero mettere il mux 1 in VHF sul canale 7 o 9 e lasciare il 24 per l'asta in entrambe le regioni...
 
Maiky28 ha scritto:
sul sito di tivuitalia martignacco(ud,ho provato un paese a caso vicino a udine) risulta coperta sul canale 45 dove però c'è telefriuli.
non credo sia un problema di sito non aggiornato perchè a memoria tivuitalia non ha mai avuto il 45 ma aveva il 27 prima della riassegnazione di dicembre,giusto?
Si TVitalia ha avuto alla riassegnazione il CH-27, ma si sa che in FVG è una frequenza proibita. Ricordiamo cosa è successo a TS il primo giorno dello Switch-Off quando accese sul 27 e durò ca un giorno.
Poi fù spostata sul CH-34 e immagino che che adesso sia "accerchiata da Vitel e da Sponka".:D
Poi sono nati i problemi in Veneto dai Colli Euganei sempre sul CH-27 che d'estate interferiva nuovamente il MUX-A Sloveno. Venne spostata così sul CH-45 fino a fine riassegnazione del dicembre passato assieme ad un'altra emittente ed il caos regnò in quel di Padova.
TV Italia si rispostò nuovamente sul CH-27 e siamo ritornati nuovamente al punto di partenza.
Il database di TVItalia è giusto, ma le fequenze sono da noi di fatto sono impraticabili.
Battler ha scritto:
Poi io personalmente sposterei il Mux 1 FVG della Rai nel FVG dall'UHF 24 all'UHF 25, così non interferisce più con il Mux 1 ER della Rai nell'Emilia-Romagna. Ovviamente, toglierei anche il traliccio di Viale Palmanova, e comincierei a trasmettere i mux Rai da Pedrosa o da Porzus.
Idea perfetta, purtroppo impraticabile in quanto al FVG è stato assegnato ufficialmente il 24 al MUX-1 RAI e l'emittente di stato ha già le sue postazioni.
Comunque le prove effettuate a suo tempo sul CH-25 hanno lasciato ben intendere le intenzioni dei tecnici su cosa fare in Viale Palmanova e in Castaldia.
Il traliccio di Viale Palmanova restà lì dov'è, verranno ridotte o azzerate le emissioni a SUD compensate con l'aumento di diffusione da Castaldia in modo che in un colpo solo si dovrebbero mettere apposto Bassa Friulana/Veneto Orientale/Mare ed Emilia Romagna.
Per quello che dicevo di lasciare stare per il momento, a parte gli appassionati smanettoni :D , le antenne.

Per il resto non posso altro che essere d'accordo sull'accorpamento dei MUX al fine di lasciare televisivamente in pace non solo il FVG ma anche i confinanti con il beneficio per tutti.
Ricordiamo che questa è una regione transfrontaliera. Solamente mettere d'accordo le menti pensanti in patria, è impresa assai difficoltosa.:sad:
 
ZWOBOT ha scritto:
Più che veneto o triestino, mi sembra un mux di televendite. :icon_rolleyes:

Telequattro
Reteveneta
Udinese Channel
Telenordest
Top Calcio 24

Questi sono i canali che bastavano nel mux...poi potevamo mettere Telefriuli,Tvm e Trieste Oggi Tv;)
 
JUMP_PN ha scritto:
Idea perfetta, purtroppo impraticabile in quanto al FVG è stato assegnato ufficialmente il 24 al MUX-1 RAI e l'emittente di stato ha già le sue postazioni.
Comunque le prove effettuate a suo tempo sul CH-25 hanno lasciato ben intendere le intenzioni dei tecnici su cosa fare in Viale Palmanova e in Castaldia.
Il traliccio di Viale Palmanova restà lì dov'è, verranno ridotte o azzerate le emissioni a SUD compensate con l'aumento di diffusione da Castaldia in modo che in un colpo solo si dovrebbero mettere apposto Bassa Friulana/Veneto Orientale/Mare ed Emilia Romagna.
Per quello che dicevo di lasciare stare per il momento, a parte gli appassionati smanettoni :D , le antenne.

Secondo te è improponibile mettere il Mux 1 della Rai in VHF?Magari da noi su VHF 9 ed in Friuli su VHF 7 visto che non si possono fare SFN in VHF...:icon_rolleyes:
 
80revival ha scritto:
Secondo te è improponibile mettere il Mux 1 della Rai in VHF?Magari da noi su VHF 9 ed in Friuli su VHF 7 visto che non si possono fare SFN in VHF...:icon_rolleyes:
Credo che l'idea sia ormai improponibile, gli impianti sono stati fatti e i soldi ormai terminati. Andando a ritroso nel tempo avrebbero potuto lasciare il 07 a Udine ma ormai la "frittata" è fatta. Si può solo mettere apposto ormai quello che c'è.
Poi troppi VHF con le tropo micidiali che abbiamo qua sarebbero devastanti: Venda, Visentin, Udine, Conconello senza contare tutti quelli disseminati in 5 e 9 in mezzo alle pedemontane.
Al limite qualche cerotto in VHF per le locali ma anche qua basta che gli utenti le installino.
 
JUMP_PN ha scritto:
Credo che l'idea sia ormai improponibile, gli impianti sono stati fatti e i soldi ormai terminati. Andando a ritroso nel tempo avrebbero potuto lasciare il 07 a Udine ma ormai la "frittata" è fatta. Si può solo mettere apposto ormai quello che c'è.
Poi troppi VHF con le tropo micidiali che abbiamo qua sarebbero devastanti: Venda, Visentin, Udine, Conconello senza contare tutti quelli disseminati in 5 e 9 in mezzo alle pedemontane.
Al limite qualche cerotto in VHF per le locali ma anche qua basta che gli utenti le installino.

Si sa che non dovevano essere più in uso,ma sarebbero una buona ancora di salvezza le VHF...
 
80revival ha scritto:
Si sa che non dovevano essere più in uso,ma sarebbero una buona ancora di salvezza le VHF...
Si per quello che in passato dicevo di "metterla sù", poi quando è sul palo, su dove puntarla a seconda dove tira il vento, si stà poco.
A PN dopo lo switch off , sono sparite tutte le antenne e ne è rimasta solo una in UHF su Castaldia. Poi si sono lamentati che non vedevano più RAI3 Veneto, poi è arrivata Europa 7 , così si sono accorti poi che prendevano altri 2 Mux (sai che roba ma insomma :D ).
Così stanno rispuntando le VHF in direzione Monte Venda.
 
JUMP_PN ha scritto:
Si per quello che in passato dicevo di "metterla sù", poi quando è sul palo, su dove puntarla a seconda dove tira il vento, si stà poco.
A PN dopo lo switch off , sono sparite tutte le antenne e ne è rimasta solo una in UHF su Castaldia. Poi si sono lamentati che non vedevano più RAI3 Veneto, poi è arrivata Europa 7 , così si sono accorti poi che prendevano altri 2 Mux (sai che roba ma insomma :D ).
Così stanno rispuntando le VHF in direzione Monte Venda.

Io la vhf l'ho lasciata ma spero sinceramente di non doverla più riattaccarla. Comun que qui a Udine ce l'hanno praticamente tutti :icon_bounce:
 
Ultima modifica:
JUMP_PN ha scritto:
Si per quello che in passato dicevo di "metterla sù", poi quando è sul palo, su dove puntarla a seconda dove tira il vento, si stà poco.
A PN dopo lo switch off , sono sparite tutte le antenne e ne è rimasta solo una in UHF su Castaldia. Poi si sono lamentati che non vedevano più RAI3 Veneto, poi è arrivata Europa 7 , così si sono accorti poi che prendevano altri 2 Mux (sai che roba ma insomma :D ).
Così stanno rispuntando le VHF in direzione Monte Venda.

Ciao Jump,da noi le antenne in III Banda ci sono ancora su Conconello visto che anche ai tempi dell'analogico avevi RAI 1 su VHF 9 e Tv7 Azzurra sul 12...Su VHF 6 arrivava Slo 1...La Sigma che ho preso ha anche gli anellini per la III Banda che non ho montato...ma in tal caso sono pronti per l'uso:D ...
 
80revival ha scritto:
Ciao Jump,da noi le antenne in III Banda ci sono ancora su Conconello visto che anche ai tempi dell'analogico avevi RAI 1 su VHF 9 e Tv7 Azzurra sul 12...Su VHF 6 arrivava Slo 1...La Sigma che ho preso ha anche gli anellini per la III Banda che non ho montato...ma in tal caso sono pronti per l'uso:D ...
La VHF era ben in uso da Conconello:
5 o Telechiara
7 o Diffusione Europea -> TNE - Telenordest -> Free TV
9 o Rai Uno
12 o Rete Azzurra (originalmente c'era anche Tele+1)

Oltre a questo c'era TV Slovenija 1 sull'UHF 6 o dal M. Nanos e in alcune parti anche HRT 1 sul VHF 11 o da Ucka.
 
80revival ha scritto:
Ciao Jump,da noi le antenne in III Banda ci sono ancora su Conconello visto che anche ai tempi dell'analogico avevi RAI 1 su VHF 9 e Tv7 Azzurra sul 12...Su VHF 6 arrivava Slo 1...La Sigma che ho preso ha anche gli anellini per la III Banda che non ho montato...ma in tal caso sono pronti per l'uso:D ...
Ottimo.:D . Adesso sul gioiellino, tempo permettendo ovviamente e pazienza fai un esperimento scientifico :D : termina la composizione dell'antenna inserendo la parte VHF, i famosi anellini sulla coda :) . Poi con calma la punti verso Venezia che per te dovrebbero essere pochi gradi in "giù" da Pordenone compatibilmente con la visuale libera.
Fissi il CH-05 MUX-1 Rai Monte Venda come punto di riferimento che quello entra dappertutto in modo da rilevare il segnale massimo.
Fatto questo rifai la scansione in VHF. Se tutto è corretto ti becchi, appunto oltre al Mux1 Rai Veneto, Il Mux 1 dal Col Visentin (09) Tv7Lady (10) e con tropo anche Di.TV (06) . Se puoi fammi sapere, dai tuoi lidi non dovresti avere problemi. (se hai un dispositivo T2 dovresti beccare anche Europa7 e se Dio Vorrà anche il T2 Rai quando decideranno di accenderlo sempre in quel del Venda)
Battler ha scritto:
Oltre a questo c'era TV Slovenija 1 sull'UHF 6 o dal M. Nanos e in alcune parti anche HRT 1 sul VHF 11 o da Ucka.
Si mi ricordo, Slo1 dal Nanos sul 06 era talmente forte che riusciva a disturbare i canali adiacenti : 07 da Udine e 05 da Padova. HRT1 sull' 11 arrivava benino ugualmente. Poi c'era anche il 10 da Pedrosa l'unico in H di Telequattro. E poi il "miscuglio" di Rai1 sullo 09 fra Castaldia in V e Visentin in H :)
 
JUMP_PN ha scritto:
Ottimo.:D . Adesso sul gioiellino, tempo permettendo ovviamente e pazienza fai un esperimento scientifico :D : termina la composizione dell'antenna inserendo la parte VHF, i famosi anellini sulla coda :) . Poi con calma la punti verso Venezia che per te dovrebbero essere pochi gradi in "giù" da Pordenone compatibilmente con la visuale libera.
Fissi il CH-05 MUX-1 Rai Monte Venda come punto di riferimento che quello entra dappertutto in modo da rilevare il segnale massimo.
Fatto questo rifai la scansione in VHF. Se tutto è corretto ti becchi, appunto oltre al Mux1 Rai Veneto, Il Mux 1 dal Col Visentin (09) Tv7Lady (10) e con tropo anche Di.TV (06) . Se puoi fammi sapere, dai tuoi lidi non dovresti avere problemi. (se hai un dispositivo T2 dovresti beccare anche Europa7 e se Dio Vorrà anche il T2 Rai quando decideranno di accenderlo sempre in quel del Venda)

La prima volta che l'ho installata,facendo qualche spostamento avevo agganciato dal Veneto il mux sul 21 di Telealtoveneto,il 31 di Studio 1,ed il vecchio 68 di Canale 68 Veneto...appena ho un attimo di tempo provo a mettere gli anellini della banda VHF;)
 
80revival ha scritto:
La prima volta che l'ho installata,facendo qualche spostamento avevo agganciato dal Veneto il mux sul 21 di Telealtoveneto,il 31 di Studio 1,ed il vecchio 68 di Canale 68 Veneto...appena ho un attimo di tempo provo a mettere gli anellini della banda VHF;)
Ottimo. Se hai agganciato quelli sei in linea con la visuale.;)
 
JUMP_PN ha scritto:
Ottimo. Se hai agganciato quelli sei in linea con la visuale.;)

Per quanto riguarda il T2 non ho visto ancora in commercio i decoder,mentre come Tv solo i Sony...Aspetto di vedere quando li accenderanno da Conconello...Diciamo che grazie alla Sigma riesco a vedere i mux che per un motivo,o per l'altro non si vedono da Conconello...
 
JUMP_PN ha scritto:
Si mi ricordo, Slo1 dal Nanos sul 06 era talmente forte che riusciva a disturbare i canali adiacenti : 07 da Udine e 05 da Padova. HRT1 sull' 11 arrivava benino ugualmente. Poi c'era anche il 10 da Pedrosa l'unico in H di Telequattro. E poi il "miscuglio" di Rai1 sullo 09 fra Castaldia in V e Visentin in H :)
Ma in analogico, Rai Uno trasmetteva da Castaldia sull'UHF 9 o mentre dal C. Visentin sull'UHF 10 o. Se poi in digitale l'hanno messo sulla stessa frequenza, nonostante il fatto che la SFN non è possibile in VHF, prova che quelli che hanno fatto le assegnazioni non ne sanno un granché di etere e televisione.
 
Battler ha scritto:
Ma in analogico, Rai Uno trasmetteva da Castaldia sull'UHF 9 o mentre dal C. Visentin sull'UHF 10 o. Se poi in digitale l'hanno messo sulla stessa frequenza, nonostante il fatto che la SFN non è possibile in VHF, prova che quelli che hanno fatto le assegnazioni non ne sanno un granché di etere e televisione.
In Castaldia in analogico lo 09 Rai1 in Verticale era a bassa potenza per coprire solo la zona di Pordenone e vicinanze. Col Visentin era sullo 09 lo stesso ma in orizzontale. Ma è stato poco usato dagli utenti perchè arrivava male lo stesso purtroppo. :sad:
Stessa cosa per Pordenone degli allora inutili canali analogici del CH-53 da Forcella Di Giais di Rai2 e dell'atrettanto inutile CH-44 da Castaldia di Rai3 che arrivavano male lo stesso. :sad:
Edit: Infatti abbiamo risolto tutti i problemi puntando la IV banda su Monte Venda sui CH-25 (Rai2) e CH-32 (Rai3 Veneto) e abbiamo risolto i problemi di rimbalzi, interferenze etc. Per il VHF ci affidavamo a Viale Palmanova (UD) che era buono così con la stessa antenna prendevamo SLO1 e HRT1.
 
Ultima modifica:
Aggiungo che da questi errori del passato che erano abbondantemente conosciuti a tutti, purtroppo con il digitale tali mancanze si sono accentuate nel tempo fino all'assurdo.
Ci sono volute due tropo, di cui quella della scorsa estate, per far capire che era necessario rivedere un momentino i sistemi radianti e l'irradiazione del segnale in generale.
Concludo con un proverbio in Veneziano riadattato anche in Istro-Veneto-Pordenonese-Triestino. (Par Furlan non lo dico se no mi censurano) :
Co xe parla no i scolta, co i scolta no i capise, co i capise i xe dismentega, co i gà capio e i no il vol far, i fa finta da dismentegarse. E 'lora faso mi che stago prima .... ;)
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso