Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Poco fa al TG regionale Rai hanno annunciato che domani l'impianto Rai di Castaldia resterà spento dalle 12 alle 16 causa interruzione erogazione corrente elettrica. :icon_rolleyes:
 
- a casa mia zona San Gottardo sul 24 ho totale assenza di segnale, impianto con ampli/mix per i canali attuali.
- a casa dei miei zona Via Colugna (dietro l'ospedale) totale assenza di segnale, impianto ancora con vecchia configurazione analogica, quindi con il 24 che dovrebbe entrare tranquillamente sull'antenna del Piancavallo.
- a casa di mia suocera zona Via Lumignacco (Udine Sud) segnale buono sul 24 O dal Piancavallo, impianto nuovo.
Credo come ipotizzava charliemax che per la città di Udine si arriverà proprio a: qui a sud vedo, qui a nord non vedo...
Sono giunto alla conclusione che chi non è in direzione dei nuovi pannelli di V.le Palmanova, cioè tutta la zona sud, sud/est e sud/ovest riceverà tranquillamente dal Piancavallo.
Mentre tutte le altre zone della città potrebbero soffrire del conflitto tra i due 24, nonostante la diversa polarizzazione, e questo costringerà come soluzione a girare le varie Logaritmiche o UHF che siano, in Verticale su Udine, perchè se si girano semplicemente in Orizzontale sul Piancavallo, c'è comunque il rischio che il segnale venga "mangiato" dal traliccio di V.le Palmanova.
;)
La stessa conclusione fatta da me e quindi nella zona di Udine coperta dai pannelli verticali bisognerà mettere le antenne in verticale per continuare a vedere la rai che ricordiamo in verticale è su pannelli provvisori :)

ma anche per tutto il resto della regione si DEVE garantire una adeguata copertura che ad ora è stata quantitativamente drasticamente ridotta(-50/70% ?) Meno male :( che finora è tutto sopito, coperto e limitato grazie al ch 25 provvisorio
Non direi proprio che la copertura del 24 sia ridotta visto che dal Piancavallo dovrebbe avere ora, più o meno la stessa copertura mediaset, mentre verso nord è in verticale da viale Palmanova, a casa mia il 24 dal Piancavallo mi entra in bomba con livello segnale 97% mentre da Udine il livello segnale non supera il 60%, stessa cosa a Tarcento che come hà detto mauruczko dal Piancavallo arriva molto bene mentre da Udine è basso

A casa mia avendo come primario il satellite con tivùsat non è mai stato un problema non ricevere i mux rai 2 3 e 4 ( il mux 1 lo ricevevo dal monte di Mures) ma se non avessi avuto il sat avrei dovuto installare un antenna ad alto guadagno per ricevere abbastanza decentemente i mux da Udine mentre ora dal Piancavallo il segnale sul 24 mi entra bene con una semplice antenna a 10 elementi, pur avendo l'impianto filtrato antenna del Piancavallo su ingresso 31 69 - 40, all'ingresso 5 30 + 40 hò l'antenna x il mux C sloveno ;)
 
Ultima modifica:
Non vorrei che per la RAI si arrivi a parlare come per una tv amatoriale di quartiere o comunale, Paparotti no, Cussignacco si, Chiavris ni ... comunque Udine nord(H). Resta il problema di garantire i livelli di segnale, indipendentemente da dove provengano, Ud o Pn ... che sia. Ora per le zone da ovest sud/ovest di Udine fino a Pn sicuramente non ci saranno più problemi, ma anche per tutto il resto della regione si DEVE garantire una adeguata copertura che ad ora è stata quantitativamente drasticamente ridotta(-50/70% ?) e si che ci sono anche tabelle di Raiway che indicano dei livelli minimi necessari per ogni ambito. Meno male :( che finora è tutto sopito, coperto e limitato grazie al ch 25 provvisorio

...Non direi proprio che la copertura del 24 sia ridotta visto che dal Piancavallo dovrebbe avere ora, più o MENO la stessa copertura mediaset, ...

Gli utenti, tralasciando gli smanettoni come noi e salvo quando vengono costretti a chiamare gli antennisti, sono indifferenti a sapere da dove trasmettono le varie emittenti, basta giustamente usufruire del servizio. Adesso, salvo alcune zone già dette o casi in cui la situazione è migliorata, dove il tx di Ud svolge più che decentemente il suo servizio, oggettivamente non sono smentibili le rilevanti differenze tanto che appunto si chiede che vengano garantiti certi livelli(standard!) sia in città ma specie in tutta la fascia a est sud/est +- di Ud cioè 60/90 km da Pn
 
Poco fa al TG regionale Rai hanno annunciato che domani l'impianto Rai di Castaldia resterà spento dalle 12 alle 16 causa interruzione erogazione corrente elettrica. :icon_rolleyes:
Domani dalle 12 alle 16 vedrai che TIMB/Mediaset funzioneranno regolarmente. :D
Già risintonizzato a mano sul VHF-05, al limite a casa domani si guarderanno il TGR-Veneto :icon_rolleyes:
Mi sa che hanno cambiato idea, altrimenti i "forconi" arrivavano fino su in Piancavallo. :D
Tutto regolare sia su traliccio Rai sia su traliccio provvisorio. Almeno, per il momento.
 
Ciao,io sono di Tolmezzo.ho notato l'arrivo delle nuove frequenze solo che il segnale a me sembra molto ma molto debole.timb1 e timb2 li prendo al limite col timb3 i canali li salva in lista con al posto del nome la dicitura ch150 ch152 e via dicendo e oltretutto non si vedono.i canali dei mux rai che mi sembra arrivino sempre dallo strabut invece hanno un buon segnale per i mux rai2 e rai3.il mux rai4 invece è un po' debuluccio ma a segnale siamo sempre nettamente sopra i timb.
 
Segnalo che su Trieste Oggi sta passando in sovraimpressione sullo schermo un messaggio dove dicono che causa accensione da parte slovena della frequenza a potenza tale da distruggere il segnale nel 70% della Provincia di Trieste,se non ci sarà un intervento politico tale da poter permettere di trasmettere tranquillamente e risolvere il problema,a metà gennaio potrebbero essere costretti a chiudere...Auspicando che questo non succeda mi chiedo perchè Trieste Oggi e anche la stessa Tvm non vadano in affitto sul Mux Mediatriveneto 1 o 2 o su Telefriuli eventualmente...Il 22 sappiamo appartiene alla Slovenia,come le frequenze 31,33 e anche 41...Infatti da Conconello non ricevo nulla sul 22,mentre pur non essendo forte come potenza riesco a vedere qualcosa sul 41 da Muggia...Staremo a vedere cosa accade,e se magari lo stesso utente Trieste Oggi ci da quanche notizia in più...Per il resto ancora niente sul 39 di Videoregione e sul 51 di Ab Media,mentre segnalo un calo netto di potenza del Mux di Free (cmq si vede),e nuovi problemi (probabile SFN saltata) del Mux Tv7 su UHF 21.
 
Ricevo con ottimo segnale (85%) e qualità (81%) il mux Ran sul VHF 7F qui a Udine.
Ovviamente i canali vanno in conflitto di Lcn con gli stessi presenti sul mux Videoregione UHF 39.
Ho dovuto fare la sintonizzazione manuale delle due frequenze e spostare sempre a mano i canali del mux sul 39 oltre all'800 sulla tv, per poter memorizzare quelli sul 7F sulle loro posizioni Lcn.
Qui da me ho sempre avuto problemi a ricevere quel mux quando trasmetteva tempo fa, evidentemente è stata migliorata l'irradiazione.
@ Maiky28
trasmettete sempre da V.le Ungheria? E sempre in V? Perchè se mi entra adesso così con la Log in O, figurarsi quando la girerò in V per la Rai...

Oggi pomeriggio invece per qualche ora sono stati spenti sia da Pedrosa che dal Piancavallo i mux Tpn sul UHF 43 ed i mux Videoregione sul UHF 39, adesso ritrasmettono regolarmente.
Ciao ;)
 
Ricevo con ottimo segnale (85%) e qualità (81%) il mux Ran sul VHF 7F qui a Udine.
Ovviamente i canali vanno in conflitto di Lcn con gli stessi presenti sul mux Videoregione UHF 39.
Ho dovuto fare la sintonizzazione manuale delle due frequenze e spostare sempre a mano i canali del mux sul 39 oltre all'800 sulla tv, per poter memorizzare quelli sul 7F sulle loro posizioni Lcn.
Qui da me ho sempre avuto problemi a ricevere quel mux quando trasmetteva tempo fa, evidentemente è stata migliorata l'irradiazione.
@ Maiky28
trasmettete sempre da V.le Ungheria? E sempre in V? Perchè se mi entra adesso così con la Log in O, figurarsi quando la girerò in V per la Rai...

Oggi pomeriggio invece per qualche ora sono stati spenti sia da Pedrosa che dal Piancavallo i mux Tpn sul UHF 43 ed i mux Videoregione sul UHF 39, adesso ritrasmettono regolarmente.
Ciao ;)

ciao ora trasmettiamo da V.le Palmanova ;)
 
Nel mux Canale Italia 2 (UHF 59), la situazione LCN è al momento la seguente:

LCN 53 : Italia 53
LCN 83 : Canale Italia 83
LCN 84 : Canale Italia 84
LCN 142 : Italia 142
LCN 143 : Canale Italia
LCN 153 : Canale Italia 6
LCN 154 : Italia 156
LCN 154 : Canale Italia 3
LCN 155 : Telereporter
LCN 155 : DTV
LCN 157 : (associato al SID 11, non presente)
LCN 283 : _
LCN 627 : Canale Italia Musica

Conflitti tra canali dello stesso mux!
Inoltre ci sono copie di canali senza LCN (Telereporter, Canale Italia Musica, Canale Italia).
 
Dal Nanos, dopo avere tenuto sott'occhio per qualche giorno il CH-22, è confermato che o hanno incrementato la potenza o ritoccato i tiltaggi.
Il Mux-C SLO anche da noi, sempre su pari frequenza, seppur con qualità bassa oscillante fra il 3/6 %, è fruibile senza squadrettamenti.
http://img29.imageshack.us/img29/4549/faua.png
Il Mux TVM comunque è sempre disponibile con l'antenna sul Piancavallo.
 
Dal Nanos, dopo avere tenuto sott'occhio per qualche giorno il CH-22, è confermato che o hanno incrementato la potenza o ritoccato i tiltaggi.
Il Mux-C SLO anche da noi, sempre su pari frequenza, seppur con qualità bassa oscillante fra il 3/6 %, è fruibile senza squadrettamenti.
http://img29.imageshack.us/img29/4549/faua.png
Il Mux TVM comunque è sempre disponibile con l'antenna sul Piancavallo.

In questo momento su Trieste Oggi sta passando un messaggio dove viene scritto che la Regione Fvg in difesa di Trieste Oggi,Tvm e Canale 6 oltre alle altre tv locali del Fvg ha inviato un documento a Roma dove si chiede una riassegnazione delle frequenze dando precedenza alle Tv regionali e che le frequenza siano coordinate anche a livello internazionale...Da come la vedo io su questa cosa qua ci si doveva pensare prima dello switch-off del 2010,ed in seconda battuta l'anno scorso che c'è stata una riassegnazione di quelle emittenti che stavano sopra UHF 60...L'unica cosa che si può fare a mia modesta opinione è qualche consorzio tra Tv locali o usare le frequenza in VHF...Se si dovesse riorganizzare il tutto allora togliamo Tv7 dal 29 Videoregione dal 39 Canale Italia dal 53 e Retecapri dal 57...frequenze che sappiamo ad uso della Croazia.
 
E' dal 2006 che si sanno quali sono le frequenze assegnate e coordinate a livello internazionale, non serve dire altro.
Ci manca solo che ora facciano anche le vittime.
 
Nel mux Canale Italia 2 (UHF 59), la situazione LCN è al momento la seguente:

LCN 53 : Italia 53
LCN 83 : Canale Italia 83
LCN 84 : Canale Italia 84
LCN 142 : Italia 142
LCN 143 : Canale Italia
LCN 153 : Canale Italia 6
LCN 154 : Italia 156
LCN 154 : Canale Italia 3
LCN 155 : Telereporter
LCN 155 : DTV
LCN 157 : (associato al SID 11, non presente)
LCN 283 : _
LCN 627 : Canale Italia Musica

Conflitti tra canali dello stesso mux!
Inoltre ci sono copie di canali senza LCN (Telereporter, Canale Italia Musica, Canale Italia).
Da me su due televisori con DTT integrato e tre decoder, solo uno dei decoder (Telewire) ordina correttamente secondo la LCN i canali presenti sul mux Canale Italia 2, sugli altri è come se per questo mux non ci fosse LCN ed i canali assumono posizioni casuali, succede anche ad altri? Da cosa dipenderà?
 
Da me su due televisori con DTT integrato e tre decoder, solo uno dei decoder (Telewire) ordina correttamente secondo la LCN i canali presenti sul mux Canale Italia 2, sugli altri è come se per questo mux non ci fosse LCN ed i canali assumono posizioni casuali, succede anche ad altri? Da cosa dipenderà?
Ciao AndreaUD, succede da sempre anche a me sul mio tv LG con decoder integrato. :sad:

Infatti i canali del Mux Canale Italia 2 (UHF 59) si posizionano dal 1003 di Canale Italia 6 e arrivano fino al 1066 della copia di Canale Italia Musica con in mezzo anche i canali sloveni del Multiplex A (UHF 27) e una copia del canale "nordest.tv" che sta fissa al 1046. :5eek:

Da cosa dipende non lo so nemmeno io, perché anche se faccio la risintonizzazione, i canali di questo Mux partono sempre dalla posizione 1003. :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso