Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Segnalo che su Trieste Oggi sta passando in sovraimpressione sullo schermo un messaggio dove dicono che causa accensione da parte slovena della frequenza a potenza tale da distruggere il segnale nel 70% della Provincia di Trieste,se non ci sarà un intervento politico tale da poter permettere di trasmettere tranquillamente e risolvere il problema,a metà gennaio potrebbero essere costretti a chiudere...Auspicando che questo non succeda mi chiedo perchè Trieste Oggi e anche la stessa Tvm non vadano in affitto sul Mux Mediatriveneto 1 o 2 o su Telefriuli eventualmente...Il 22 sappiamo appartiene alla Slovenia,come le frequenze 31,33 e anche 41...Infatti da Conconello non ricevo nulla sul 22,mentre pur non essendo forte come potenza riesco a vedere qualcosa sul 41 da Muggia...Staremo a vedere cosa accade,e se magari lo stesso utente Trieste Oggi ci da quanche notizia in più...Per il resto ancora niente sul 39 di Videoregione e sul 51 di Ab Media,mentre segnalo un calo netto di potenza del Mux di Free (cmq si vede),e nuovi problemi (probabile SFN saltata) del Mux Tv7 su UHF 21.
Ciao 80revival,
è da ieri che io non ho più segnale sul CH 22 e quindi non ho visto i messaggi che sono comparsi su Trieste Oggi. :sad:

Io mi chiedo come te perchè non vanno sul Mux Telefriuli che contiene solo 3 canali visibili su 4, mentre uno di questi è sempre a schermo nero. :eusa_think:
Infatti questo Mux Telefriuli (UHF 45) è sempre visibile con ottima potenza ;) e perciò lo preferisco al Mux di Videoregione (UHF 43) che sono di più le volte che non lo vedo di quelle che lo vedo bene. :sad:

Concordo con te che è dimuinuita la potenza del Mux di Free :sad:, mentre ieri sera è ritornato a vedersi il Mux 5 di TV7 su UHF 21. :)

Inoltre ieri sera è comparso di nuovo il Mux Ab Media (UHF 51), Mux che si vede per pochissime ore prima della sua nuova sparizione. :mad:
 
Io mi chiedo come te perchè non vanno sul Mux Telefriuli che contiene solo 3 canali visibili su 4, mentre uno di questi è sempre a schermo nero. :eusa_think:

Devi considerare tutte le variabili. Potrebbe anche essere che sia Telefriuli a non volere ospiti, per questioni tecniche o burocratiche, oppure è troppo costoso.
Da quando sono stati accesi i test in DVB-T2 sulla loro stessa frequenza, Telefriuli ha cambiato la modulazione per rendere il segnale più robusto, ma così facendo si riduce la banda a disposizione.
Nonostante i test DVB-T2 non ci siano più, stanno ancora usando la stessa modulazione, la quale permette di trasmettere solo 3 canali, per questo il quarto è sempre a schermo nero (alternativamente tra Telefriuli +1 e Telefriuli Archivio).
Quindi se non cambiano modulazione non hanno posto nemmeno per tutti i loro canali.
Anche la cambiassero, domani potrebbero accendere di nuovo un segnale in Slovenia, ed ecco di nuovo la stessa situazione dell'UHF 22.
 
Ciao 80revival,
è da ieri che io non ho più segnale sul CH 22 e quindi non ho visto i messaggi che sono comparsi su Trieste Oggi. :sad:

Io mi chiedo come te perchè non vanno sul Mux Telefriuli che contiene solo 3 canali visibili su 4, mentre uno di questi è sempre a schermo nero. :eusa_think:
Infatti questo Mux Telefriuli (UHF 45) è sempre visibile con ottima potenza ;) e perciò lo preferisco al Mux di Videoregione (UHF 43) che sono di più le volte che non lo vedo di quelle che lo vedo bene. :sad:

Concordo con te che è dimuinuita la potenza del Mux di Free :sad:, mentre ieri sera è ritornato a vedersi il Mux 5 di TV7 su UHF 21. :)

Inoltre ieri sera è comparso di nuovo il Mux Ab Media (UHF 51), Mux che si vede per pochissime ore prima della sua nuova sparizione. :mad:

Ciao,in molti casi abbiamo citato Mux che hanno quasi da sempre problemi a trasmettere,ma almeno da quel che ho visto anche da altre persone il Mux sul 43 ha risolto i suoi problemi di SFN...Il Mux Tv7 sul 21 ha lui stesso calato la sua potenza,e credo sia saltata la SFN tra Muggia e Conconello,e lo stesso problema ha il Mux sul 51 di Ab Media...Adesso vedremo come si risolverà la situazione del Mux Tvm...
 
In questo momento su Trieste Oggi sta passando un messaggio dove viene scritto che la Regione Fvg in difesa di Trieste Oggi,Tvm e Canale 6 oltre alle altre tv locali del Fvg ha inviato un documento a Roma dove si chiede una riassegnazione delle frequenze dando precedenza alle Tv regionali e che le frequenza siano coordinate anche a livello internazionale...Da come la vedo io su questa cosa qua ci si doveva pensare prima dello switch-off del 2010,ed in seconda battuta l'anno scorso che c'è stata una riassegnazione di quelle emittenti che stavano sopra UHF 60...L'unica cosa che si può fare a mia modesta opinione è qualche consorzio tra Tv locali o usare le frequenza in VHF...Se si dovesse riorganizzare il tutto allora togliamo Tv7 dal 29 Videoregione dal 39 Canale Italia dal 53 e Retecapri dal 57...frequenze che sappiamo ad uso della Croazia.
Ma avete tutti ragione. Quello che mi domando, in un paese civile, dove si sapeva da un anno e mezzo circa, prima con documenti ufficiali pure pubblicati dalla Slovenia, che avrebbero comunque acceso il CH-22, e per lo più dal Nanos e si sa che che da tale sito si esce con potenze "generose" in egual maniera dall'Ucka, perchè nessuno ha provveduto ad organizzarsi per "evitare disgrazie" ?. E prima la La9, poi Telepadova/7Gold, poi Telefriuli etc etc...
O si vuole fare vittimismo e a pensar male si vuole sfruttare politicamente la situazione, o si vuole in tutti i modi affrontare il suicidio.
Non voglio fare adesso come il mio paesano con la "barba", ma sono cose da repubblica delle banane. :)
Da un punto di vista tecnico è sufficiente prendere una log, andare solo in pedemontana e nel bel mezzo della Bassa Friulana/Veneto Orientale, in pianura per assistere ad un delirio elettromagnetico senza precedenti, manco ai tempi dell'analogico era così. Figuriamoci quando si è in altura, c'è da spararsi col il Nanos e l'Ucka di fronte e pure il Trstelj.
Mi fermo qui.
 
ma in Slovenia hanno addirittura dovuto inventarsi una nuova frequenza perché il mux tvm non si decide a spegnere.. Con un lavoro ciclopico che non avrebbero nemmeno dovuto iniziare, se fossero stati tutelati dalla legge come in loro diritto. Se dobbiamo riscrivere l'orografia digitale perché non sono state seguite precise regole esistenti, allora cosa dovrebbe dire la Toscana con le interferenze dalla Corsica... Riscriviamo tutto anche li', sai che caos. L'unico intervento che dovrebbe fare la Regione e'multare chi ha concesso l'utilizzo per quella frequenza. Si legge sempre un generico "le hanno dato la concessione" senza mai specificare il transito dell'iter. Alla fine questo percorso dovra' pur portare a un ente,un ufficio,una persona,un funzionario. Cosi' come la Regione decide per il costo del biglietto dell'autobus e relativa multa per chi ne e' sprovvisto... Allora io posso andare gratis in autobus perché riferisco alla Regione che non dovrebbero esserci altre macchine a rallentare la corsa.Roba da matti. O volere l'autostrada tutta per me,andando a Lignano, senza tedeschi con roulotte al seguito
Comunque, secondo me una tv nel territorio che in scala locale non e' in grado di garantire una completa fornitura o quasi del proprio segnale cessa di esistere nella sua funzione di informazione cittadina, mai nessuno si sarebbe sognato negli anni passati di trasmettere raggiungendo una minoranza della popolazione. E non gli si sarebbe nemmeno lasciato fare,per la verita'...Che poi proprio la Regione si faccia paladina di mandare le regole a carte quarantotto, solo per il fatto che non sono state scrupolosamente seguite come doveva essere , e colpevolmente,e' davvero il colmo
 
Ultima modifica:
Ma avete tutti ragione. Quello che mi domando, in un paese civile, dove si sapeva da un anno e mezzo circa, prima con documenti ufficiali pure pubblicati dalla Slovenia, che avrebbero comunque acceso il CH-22, e per lo più dal Nanos e si sa che che da tale sito si esce con potenze "generose" in egual maniera dall'Ucka, perchè nessuno ha provveduto ad organizzarsi per "evitare disgrazie" ?. E prima la La9, poi Telepadova/7Gold, poi Telefriuli etc etc...
O si vuole fare vittimismo e a pensar male si vuole sfruttare politicamente la situazione, o si vuole in tutti i modi affrontare il suicidio.
Non voglio fare adesso come il mio paesano con la "barba", ma sono cose da repubblica delle banane. :)
Da un punto di vista tecnico è sufficiente prendere una log, andare solo in pedemontana e nel bel mezzo della Bassa Friulana/Veneto Orientale, in pianura per assistere ad un delirio elettromagnetico senza precedenti, manco ai tempi dell'analogico era così. Figuriamoci quando si è in altura, c'è da spararsi col il Nanos e l'Ucka di fronte e pure il Trstelj.
Mi fermo qui.

Giusto,caro Jump...Come abbiamo detto lo sbaglio è stato a monte di tutto il sistema,anche a dare troppe frequenze alle nazionali,a discapito delle Tv locali.Poi nel caso nostro ci sono stati anche sbagli nell'assegnare due frequenze a stessi operatori...Telepadova/Teleregione,Tvm/Canale 6,TPN/Videoregione,La8/La9 ecc ecc...Adesso come già detto vedo solo la strada dei consorzi o uso delle VHF perchè frequenze libere non ci sono...Altrimenti,se si vuol fare (DUBITO) quello che chiede la Regione si elimina anche chi disturba Slovenia e Croazia,visto che da Piancavallo e Colli Euganei è facile sconfinare dall'altra parte...
 
I diritti d'uso delle frequenze sono assegnati esclusivamente dal Dipartimento delle Comunicazioni del Ministero dello Sviluppo Economico
 
I diritti d'uso delle frequenze sono assegnati esclusivamente dal Dipartimento delle Comunicazioni del Ministero dello Sviluppo Economico
Si lo sappiamo a memoria, ma del ministero, sinceramentente, IN FRIULI VENEZIA GIULIA, ci sentiamo, ..... a buon intenditor poche parole ...
E non qua non siamo a Roma.
 
Puntualizzazioni triesteoggi

Un tanto per chiarire. Roma si è presa l'avvio di procedura di infrazione contro le frequenze che arrivano in Slovenia. Nei prossimi giorni lo stesso farà la Croazia. Quest'ultima ha anche invitato l'Italia a risolvere utilizzando le frequenze coordinate come il 25, 58 ecc ecc. Sono poche ma qualcosa ancora ci sta. Inoltre il gruppo canale 6 tvm sarà un anno e passa che porta avanti la richiesta di altra frequenza. Ma a Roma pianificazione e Amministrativa si rimpallano le responsabilità. Nella lettera inviata a canale 6, canale italia, tv7 e altri la funzionaria ha scritto "brussel". Potete immaginare questi che genii che sono. Inoltre, e questo è il massimo si invita con gli impianti di San Michele a non andare in Slovenia. Questi non capiscono nulla.... Ora sono stati azzerati in questi giorni tutti i vertici al Ministero. Si spera che qualcosa cambi. Poi se proprio vogliamo, un mese fa alla Regione Fvg era stato comunicato dal ministero che noi si poteva stare tranquilli che stavano sistemando. Insomma tutti presi per i fondelli. Ma potrei andare avanti a lungo. Come per esempio un anno fa a Roma dicevano che del 22 non sapevano nulla della prossima attivazione. Uno più deficiente dell'altro. Noi non ci siamo mai lavati le mani, il problema lo conoscevamo ma se a Roma (SPQR - Sono pietosi questi romani), io personalmente non so che farci. Spero di aver chiarito.
 
Ho visto che sul Mux Rete A1 (UHF 44) è comparso il canale RadioItaliaTV e allo stesso tempo sul Mux Rete A2 (UHF 54) questo canale ora si chiama RadioItaliaTV Provvisorio.
Quindi un altro canale che trasloca da un Mux all'altro. :D

Mentre questo canale continua ad essere presente normalmente anche sul Mux 7 Gold (UHF 32). ;)
 
Riguardo a TriesteOggi anch'io spero che vi diano un'altra frequenza come è stata data al Mux Rete A2 che è passato da UHF 33 a UHF 54. ;)
Ma quello è un Mux nazionale e quindi la vedo dura se dopo un anno non vi hanno ancora dato un'altra frequenza, non so se ciò avverrà, ma lo spero per voi e per me che non muoia una voce locale della nostra Trieste. :eusa_doh:
 
Ho visto che sul Mux Rete A1 (UHF 44) è comparso il canale RadioItaliaTV e allo stesso tempo sul Mux Rete A2 (UHF 54) questo canale ora si chiama RadioItaliaTV Provvisorio.
Quindi un altro canale che trasloca da un Mux all'altro. :D

Mentre questo canale continua ad essere presente normalmente anche sul Mux 7 Gold (UHF 32). ;)

Sarà il preludio a qualche nuovo canale magari ;)
 
Riguardo a TriesteOggi anch'io spero che vi diano un'altra frequenza come è stata data al Mux Rete A2 che è passato da UHF 33 a UHF 54. ;)
Ma quello è un Mux nazionale e quindi la vedo dura se dopo un anno non vi hanno ancora dato un'altra frequenza, non so se ciò avverrà, ma lo spero per voi e per me che non muoia una voce locale della nostra Trieste. :eusa_doh:

Il problema di Trieste Oggi è anche di essere andata su Mux che per un motivo o per l'altro han sempre avuto problemi di ricezione...Prima il mediatriveneto che aveva atavici problemi di SFN (almeno a Trieste) e su alcuni siti (San Michele) è spento da tempo,poi Tvm/Canale 6 che in alcuni siti non era attivato con mancanza di visibilità in alcune località (Monfalcone),e ora con problemi di inerferenze con la Slovenia...
 
Un tanto per chiarire. Roma si è presa l'avvio di procedura di infrazione contro le frequenze che arrivano in Slovenia. Nei prossimi giorni lo stesso farà la Croazia. Quest'ultima ha anche invitato l'Italia a risolvere utilizzando le frequenze coordinate come il 25, 58 ecc ecc. Sono poche ma qualcosa ancora ci sta. Inoltre il gruppo canale 6 tvm sarà un anno e passa che porta avanti la richiesta di altra frequenza. Ma a Roma pianificazione e Amministrativa si rimpallano le responsabilità. Nella lettera inviata a canale 6, canale italia, tv7 e altri la funzionaria ha scritto "brussel". Potete immaginare questi che genii che sono. Inoltre, e questo è il massimo si invita con gli impianti di San Michele a non andare in Slovenia. Questi non capiscono nulla.... Ora sono stati azzerati in questi giorni tutti i vertici al Ministero. Si spera che qualcosa cambi. Poi se proprio vogliamo, un mese fa alla Regione Fvg era stato comunicato dal ministero che noi si poteva stare tranquilli che stavano sistemando. Insomma tutti presi per i fondelli. Ma potrei andare avanti a lungo. Come per esempio un anno fa a Roma dicevano che del 22 non sapevano nulla della prossima attivazione. Uno più deficiente dell'altro. Noi non ci siamo mai lavati le mani, il problema lo conoscevamo ma se a Roma (SPQR - Sono pietosi questi romani), io personalmente non so che farci. Spero di aver chiarito.

Bene,aspettavamo un tuo intervento ma non scopriamo l'acqua calda e quello che dici lo sappiamo già...Come detto dall'utente Zwobot,le frequenze da usare in Italia e quelle da non usare si sanno già da moltissimi anni e come detto dall'utente Jump era impossibile che su certi siti non si vada ad interferire in Slovenia e Croazia e viceversa;bisognava pensarci nel 2006...Le frequenze che hai citato 25 e 58 possono essere una soluzione tampone,ma poi una non verrà più utilizzata per la tv,e destinata alla banda larga (58),ed un'altra per la nostra regione dovrebbe essere utilizzata per il cosidetto dividendo interno (se mai si farà)...Come detto lo sbaglio è tutto a monte;troppe frequenze per gli operatori nazionali,e frequenze doppie,triple o addirittura quadruple per emitenti degli stessi gruppi...Detto questo auspico che si trovi una soluzione al problema...Tvm/Canale 6 trasmette il nulla a contrario di Trieste Oggi che trasmette cosette simpatiche (commedie di teatro,sport,musica e soprattutto poche televendite:laughing7:)...Allora se dobbiamo fare il repulisti cominciamo da Tv7 che liberi il 29,Videoregione il 39,Canale Italia il 53 e Retacapri il 57...La Croazia finalmente ringrazierà :icon_cool:
 
Stamattina ho visto sul Mux Canale Italia 2 (UHF 59) che finalmente è sparito l'identificativo _ ed ora quel canale si chiama "Serenissima" perché anche sotto al logo S ora compare la scritta Serenissima. ;)
E anche il canale Telereporter ha cambiato logo ed identificativo perché ora si chiama "Canale Italia 4". :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso