Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
ALBERI ABBATTUTI, ANTENNE CADUTE (ANCHE QUELLA DI UNA RADIO PRIVATA
IN VIA VOLTURNO A UDINE), PARTI DI EDIFICI DANNEGGIATI, RAMI IN STRADA,
INSEGNE E PALI A TERRA, AUTO AMMACCATE
![]()
http://messaggeroveneto.gelocal.it/udine/cronaca/2014/10/22/news/maltempo-pioggia-intensa-vento-forte-grandine-e-neve-danni-e-paura-in-friuli-1.10162682
Orpo !è caduto giù tutto il traliccio con le antenne in FM, fortuna che non passava nessuno. Ma per curiosità che radio FM è ?
Ho letto l'articolo pubblicato però ci sono delle considerazioni da fare.
Premettendo che è lodevole e meritevole che qualcuno ci stia pensando nel fare giustamente dei consorzi, ancora manca "l'allegato 2" della delibera AGCOM, manca il "pronunciarsi" del Ministero su come attuare il tutto, manca il bando del rilascio volontario delle frequenze, manca il bando et/o burocazia formale per gli indennizzi.
Insomma come dice il proverbio si stanno facendo i conti senza l'oste.
Adesso, per non essere maligno, bisogna capire se l'oste è davanti o dietro il banco... Il tempo è sovrano .
Ma secondo me si, se ci mettono un po' di impegno e sopratutto buona volontà, eliminando le schifezze ormai a tutti noi note.Sarà un dicembre di fuoco...comunque vediamo se anche da noi le emittenti faranno la stessa cosa...Con un pò di buona volontà c'è la possono fare.
Ciao 80revival,Problemi sul Mux TV7 sul 21 invece,mentre il 39 deve essere spento...Debole segnale sul 51 di Ab Media (rottama?) ma canali agganciabili...
Intanto oggi è il 31 di Ottobre e da mamma Rai tutto (ancora) tace......Prima o poi sto benedetto 25 dovranno pur restituirlo....
Se va avanti così potremo aspettarci i "soliti" regali di Natale...![]()
Ciao![]()
Intanto oggi è il 31 di Ottobre e da mamma Rai tutto (ancora) tace......Prima o poi sto benedetto 25 dovranno pur restituirlo....
Se va avanti così potremo aspettarci i "soliti" regali di Natale...![]()
Ciao![]()
Per ora a spegnersi - questa volta per sempre non essendo il titolare riuscito
ad affittarla gratis - è stata la mitica fabbrica italiana di televisori
MIVAR cara ai nostri padri e ai nostri nonni...![]()
IL 30 NOVEMBRE CHIUDE LA MIVAR, STORICA FABBRICA DI TELEVISORI
![]()
Carlo Vichi (1923) titolare della MIVAR (MIlano Vichi Apparecchi Radio)
nel suo stabilimento di Abbiategrasso insediato su un'area di ben 120.000 mq
Il 30 novembre Mivar chiuderà la produzione. Dei 700 lavoratori degli anni '90 ne resteranno solo 7 per
la manutenzione della fabbrica e l'assistenza tecnica.
Chiude un pezzo di storia d'Italia, in quasi tutte le famiglie c'era infatti un televisore Mivar, un'azienda
che per tanti anni è stata in grado di fare concorrenza a colossi come Sony, Philips e Grundig puntando
su un prezzo più basso, ma anche sulla semplicità d'uso e l'affidabilità.
Chiude travolta dalla rivoluzione dei televisori a LED, dall'invasione di prodotti cinesi, ma anche per
l'incapacità del pur geniale fondatore di aprirsi alle novità, di trattare con lavoratori e partner
commerciali. In ogni caso il problema non è trovare un colpevole, ma riflettere sulla capacità del nostro
paese di innovarsi, qui non sono in ballo solo soldi o posti di lavoro, ma il nostro futuro e quello dei nostri figli.
http://tvsimone.blogspot.it/2013/10/il-30-novembre-chiude-la-mivar-storica.html
Ottimo Andrea Grazie mille, gentilissimo.Saluti a tutti.
Ho saputo che prima dello spegnimento del 25 da Udine Baldasseria, stanno cercare di risolvere delle problematiche relative ad alcune zone di sofferenza. Appena superate queste problematiche provvederanno a ridurre progressivamente il 25, fino al suo spegnimento. A RaiWay contano di iniziare il prima possibile, ma una data certa non è stata ancora fissata.
Nel frattempo ho notato, e la cosa mi è stata confermata, che il sistema radiante provvisorio di Udine in verticale è stato spostato un po' più in alto rispetto a prima, adesso si trova sopra il sistema radiante per la banda III VHF e subito sotto la piattaforma di accesso al "cilindro UHF", ovvero al sistema radiante circolare posto sulla sommità del traliccio dal quale tuttora viene trasmesso il mux 1 provvisorio sul 25 UHF.
A Tricesimo qualche miglioramento in termini di livello e di riduzione degli echi isofrequenziali più deboli si è notato.
Per il resto posso dire che mi è stato detto da fonte attendibile, anche se non ufficiale, che lo spegnimento del 25 da Udine effettuato per alcune ore della mattinata di venerdì 12/9, che Jump_PN aveva a suo tempo segnalato sul thread, ha provocato un numero piuttosto consistente di telefonate di utenti preoccupati perchè non riuscivano più a vedere il mux 1, forse tra questi ci sarà anche qualcuno che avrebbe potuto recuperarlo con una semplice risintonizzazione, però il numero di impianti adattati alla nuova configurazione, almeno di quelli che si possono vedere nelle zone che mi è capitato di frequentare, a mio avviso è ancora piuttosto basso.
Ottimo Andrea Grazie mille, gentilissimo.
Vedo, che se pur empirica, è una constatazione comune che per ogni località degli scriventi, siamo ancora in alto mare con i cambi antenna anche se qualcosa comunque si è visto, ma sempre poco.
Appena puoi se sai qualcosa per Castaldia sul rifacimento per il nuovo traliccio in postazione, "fai un fischio" che vado su a fare quattro foto.('sto poco ad arrivare là salvo neve o ghiaccio
) Grazie.
ancora piu problemi
zona spilimbergo (PN)
ora con questi giorni di pioggia ancora molti piu problemi su quasi tutti i canali![]()
Mi informano che è stata avviata la progressiva riduzione di potenza di uscita del Mux1 RAI diffuso dal sito Rai Way di Udine sul Ch.25.
Contano di scendere ulteriormente fino a valori minimi, ben prima del definitivo spegnimento previsto per metà dicembre circa.