Segnali TV in Liguria [Switch off concluso il 01/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
manfabox ha scritto:
io non ho goduto molto oggi quando sintonizzando i canali ai miei suoceri di Lucinasco a 500 m s.l.m. pareva che andasse tutto bene fino a quando inspiegabilmente il mux 1 sul canale 46 e il mux sul 30 si sono deteriorati fino a sparire, facendo una rapida scanalata c'era la fiera dei canali toscani ancora analogici che arrivavano a volte con segnale molto forte, speriamo che cali la propagazione sennò questo mese che ci separa dalla loro digitalizzazione sarà un calvario a certe ore del giorno. e chi glielo spiega che prima vedevano la tv sempre e ora a tempo determinato? meno male che in soggiorno hanno anche tvsat.

Ma infatti! Non vorrei fare la cassandra, ma oggi in sostituzione dei canali digitali can 46 (Mux1 rai) e can 30 (Mux 2 Rai) hai trovato dei canali analogici che pian pianino prendevano il sopravvento sino a vedersi chiarissimi per pochi minuti. Un domani quando sarà digitalizzata la toscana, quando ci sarà propagazione, non vedi una mazza. Schermo nero e non sai cosa sta succedendo. Naturalmente questo succede, anche diverse volte al giorno, per quanto dura il fenomeno. Rivolgetevi a chi risiede in Pianura Padana, nella bassa, zona Ferrara, Rovigo, Bologna, e dintorni!

Lì hanno passato un'estate da incubo a dir poco tra la non sincronia SFN, tra vari ripetitori sia rai che mediaset e questa propagazione anomala senza soluzione di continuità.
 
Griffin ha scritto:
Buonasera a tutti... Brutte notizie da Ventimiglia... da 120 canali di lunedì a 68 canali stasera...ma che succede???:crybaby2: :crybaby2: pensavo che quì avevano già concluso lo switch-off ... Che ne dite?? Grazie

Come ho scritto più su, io ho perso Telecittà, Primocanale, TeleNord e Telesanremo. Fra tutti sono 26 canali!!
 
pipione ha scritto:
...Lì hanno passato un'estate da incubo a dir poco tra la non sincronia SFN, tra vari ripetitori sia rai che mediaset e questa propagazione anomala senza soluzione di continuità.
Ho letto il documento "Reti SFN, un Doc chiarificatore" che si trova nel forum e mi piacerebbe sapere se questa tecnica è stata adottata in tutta Europa o solamente in Italia, se cioè vi è una certa esperienza in materia o si sta sperimentando solo adesso, visto che la ns. regione contempla tutti i casi citati nell' articolo.
Grazie
 
Griffin ha scritto:
Buonasera a tutti... Brutte notizie da Ventimiglia... da 120 canali di lunedì a 68 canali stasera...ma che succede???:crybaby2: :crybaby2: pensavo che quì avevano già concluso lo switch-off ... Che ne dite?? Grazie

qui è tutto apposto apparte il d-free che per fortuna io non vedo (NON HO L'ABBONAMENTO) ... ma devono aggiustarlo per il rispetto degli abbonati visto che è un mux a pagamento!!

poi mediaset 2 ha qualche errore ... forse interferenza bhooo
 
Ultima modifica:
Griffin ha scritto:
Buonasera a tutti... Brutte notizie da Ventimiglia... da 120 canali di lunedì a 68 canali stasera...ma che succede???:crybaby2: :crybaby2: pensavo che quì avevano già concluso lo switch-off ... Che ne dite?? Grazie
Secondo me e' una forte propagazione che distrugge i segnali
 
Io sto iniziando davvero a perdere la pazienza con Premium e il mux dfree qui a sanremo che non accenna a funzionare...dovrebbero darsi una svegliata essendo un mux di canali a pagamento CHE TUTTA LA CITTÀ NON STA VEDENDO
 
Genova centro senza RAI, senza Deejay TV, senza Italia 2 e via discorrendo...
Che tristezza :(
 
mau2 ha scritto:
Ho letto il documento "Reti SFN, un Doc chiarificatore" che si trova nel forum e mi piacerebbe sapere se questa tecnica è stata adottata in tutta Europa o solamente in Italia, se cioè vi è una certa esperienza in materia o si sta sperimentando solo adesso, visto che la ns. regione contempla tutti i casi citati nell' articolo.
Grazie

si la usano anche in altre parti d'europa ma generalmente vanno a regioni e non nazionalmente, in Francia ad esempio hanno canali diversi per bacino, mentre nello stesso bacino sono in sfn, ad esempio in Corsica tutti i trasmettitori sono in sfn ma usano canali diversi dalla sfn che Costa azzurra, così da non interferirsi con la propagazione. però loro hanno pianificato solo 8 reti nazionali e non tutto lo spettro come noi, e comunque leggevo sul forum francese di tnt (equivalente un poco al nostro digital forum) che anche laggiù dove si ricevono più trasmettitori ci sono lamentele e si consiglia di puntare un solo sito se possibile, da notare che da loro il sito in genere al 99% è su unico traliccio per TUTTE le tv e le potenze si equivalgono.
 
NICRASTA ha scritto:
Secondo me e' una forte propagazione che distrugge i segnali
Quindi, c'è speranza che si risolva la cosa o più si va avanti è più peggiora? Stamattina il decoder "telesystem" addirittura non mi piglia il mux 1, mentre quello incorporato alla tv si, ma mancano sempre dei canali...
 
Però, visto che colle Bastera mi pare di capire che copra un po' di paesini, non si poteva proprio attivare almeno il Timb3 e il Rai1 sul 46? Anche il Fasce non è Rai, però avrà tutti e 4 i mux. Importanza del ripetitore per l'intera regione? Non parliamo di D-Free che praticamente non esiste e pure i Timb attorno ad Imperia latitano. Che "bello" avere i 2 mux dell'Espresso e manco un Timb... oltretutto 3 ripetitori attorno ad Imperia, ma nessuno dei 3 ne fa uno. Un segnale arriva da uno, un segnale da un altro, un altro segnale da un altro ancora. Fare una riorganizzazione dei siti di trasmissione?
 
LuProduction ha scritto:
Però, visto che colle Bastera mi pare di capire che copra un po' di paesini, non si poteva proprio attivare almeno il Timb3 e il Rai1 sul 46? Anche il Fasce non è Rai, però avrà tutti e 4 i mux. Importanza del ripetitore per l'intera regione? Non parliamo di D-Free che praticamente non esiste e pure i Timb attorno ad Imperia latitano. Che "bello" avere i 2 mux dell'Espresso e manco un Timb... oltretutto 3 ripetitori attorno ad Imperia, ma nessuno dei 3 ne fa uno. Un segnale arriva da uno, un segnale da un altro, un altro segnale da un altro ancora. Fare una riorganizzazione dei siti di trasmissione?

per quanto riguarda il RAI1 il ch 09 del Monte Calvario serve benissimo i paesini che si vedono da Bastera (che non è un sito RAI) perché la copertura delle vallate è pressoché sovrapponibile, per quanto riguarda il mux timb gran parte dei dintorni di imperia è sempre stata ignorata anche in analogico da quando c'era Telemontecarlo (un solo sito su Capo Berta) poi è un poco migliorata in digitale con l'accensione del mux di la7 Sui Bardellini e avere 3 mux sulle due postazioni è già una grossa conquista, certo che si può sempre migliorare e l'accensione su Bastera renderebbe la copertura quasi totale, speriamo nel futuro.
 
Ursus ha scritto:
ma di cosa stai parlando?????
Del fatto che mancano 6 giorni e non si vedono ancora parecchi canali...
Oggi è il 13... si parte il 19... calcolo male io? :icon_rolleyes:
 
lmerega ha scritto:
Del fatto che mancano 6 giorni e non si vedono ancora parecchi canali...
Oggi è il 13... si parte il 19... calcolo male io? :icon_rolleyes:

Sembra molto più logico che li vedria tutti dal 19.... con lo SO fatto;
ora è tutto un accendi spegni testa prova ecc ecc.
Credo che sia opportuno preoccuparsi "dopo" se non si vede più niente.
Ciao
T
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso