Segnali TV in Liguria [Switch off concluso il 01/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
krldish72 ha scritto:
Una curiosità: qualcuno di Genova (immagino centro) riesce a ricevere il mux DFree che trasmette sul ch. 41 dal Righi?
Io no, anche se ricevo il 25, il 35, il 43 e il 23 (Cielo ecc.)

Come ho già ripetuto parecchio volte per la "felicità" di molti, da Genova-Foce dal Righi non prendo nulla in digitale tranne da qualche settimana il mux di "Primocanale-Sport".
 
Dtt a Rapallo

C'e' qualcuno con casa a Rapallo ,che mi sa dire attualmente quali canali free
si captano attualmente ??
 
NAMEU8E2 ha scritto:
Non credo c'entri lo switch-off perche' in Lombardia gia' si vedono
Mi sa che sei un pò confuso...il mux di reteA, lo vedrai quando ci sarà lo swicth off, in quanto vedo che ricevi in analogico deejaytv, sul 36 da MONTEALLEGRO...puoi sperare che digitalizzino prima quella frequenza ma essendo l unica nella tua zona lo vedo molto improbabile, o che facciano accordi con qualche mux locale per tramettere cielo...in lombardia per far vedere cielo dove non raggiunti dal mux reteA, hanno fatto un accordo con un mux locale...e poi la lombardia va in swicth off a fine anno...noi in liguria dobbiamo aspettare ancora 2 anni, quindi scordiamoci nuove attivazioni a breve
 
rob7417 ha scritto:
Mi sa che sei un pò confuso...il mux di reteA, lo vedrai quando ci sarà lo swicth off, in quanto vedo che ricevi in analogico deejaytv, sul 36 da MONTEALLEGRO...puoi sperare che digitalizzino prima quella frequenza ma essendo l unica nella tua zona lo vedo molto improbabile, o che facciano accordi con qualche mux locale per tramettere cielo...in lombardia per far vedere cielo dove non raggiunti dal mux reteA, hanno fatto un accordo con un mux locale...e poi la lombardia va in swicth off a fine anno...noi in liguria dobbiamo aspettare ancora 2 anni, quindi scordiamoci nuove attivazioni a breve


2 anni??? ma la liguria avrà lo switch-off a dicembre!!! basta vedere il programma dei passaggi al digitale proprio su questo sito!!!
 
blubox ha scritto:
2 anni??? ma la liguria avrà lo switch-off a dicembre!!! basta vedere il programma dei passaggi al digitale proprio su questo sito!!!

si hai ragione,distrazione mia:icon_redface: ..io essendo di la spezia mi ero pescato che siamo cosi sfigati da passare in digitale con la toscana...
 
In Liguria il Mux di Rete A è ricevibile solo a Genova centro, Imperia e dintorni e nella città della Spezia...dubito che prima vada su qualche mux locale, anche perchè l'unico acceso 24h su 24 in rarissime zone è solo Teleliguria, dove hanno inserito solo il canale del Poker...quindi bisogna aspettare che digitalizzino le loro frequenze...
 
Forse mi sono perso qualcosa, ma non capisco come l'analogico della Toscana crei problemi in Liguria a ponente e non a levante .....

Ma poi a ponente non si dovrebbe ricevere sempre dal Fasce ?
 
BellUomo ha scritto:
Forse mi sono perso qualcosa, ma non capisco come l'analogico della Toscana crei problemi in Liguria a ponente e non a levante .....

Ma poi a ponente non si dovrebbe ricevere sempre dal Fasce ?

Dal Fasce si riceve fino a Laigueglia, idem come per Portofino. La toscana crea problemi già con l'analogico in alcune zone collinari da Voltri fino a Mentone perchè si ricevono le emissioni dal Monte Serra, per ora i fastidi maggiori si avevano in analogico nelle zone che ricevono il 45 di rai tre da portofino, che, specie nelle sere d'estate viene disturbato da un'emittente Toscana, ma a quanto pare il 45 dal Serra è stato digitalizzato e questo disturbo non vi è più, ma è molto semplice ricevere emissioni dalla toscana, io ad esempio da casa mia ricevo bene sul canale 23 Deejay tv in analogico dal Serra...il problema si potrebbe presentare se le frequenze nazionali per il dtt interessassero una frequenza che viene anche emessa dal serra ancora in analogico...
 
Raf85 ha scritto:
Dal Fasce si riceve fino a Laigueglia, idem come per Portofino. La toscana crea problemi già con l'analogico in alcune zone collinari da Voltri fino a Mentone perchè si ricevono le emissioni dal Monte Serra, per ora i fastidi maggiori si avevano in analogico nelle zone che ricevono il 45 di rai tre da portofino, che, specie nelle sere d'estate viene disturbato da un'emittente Toscana, ma a quanto pare il 45 dal Serra è stato digitalizzato e questo disturbo non vi è più, ma è molto semplice ricevere emissioni dalla toscana, io ad esempio da casa mia ricevo bene sul canale 23 Deejay tv in analogico dal Serra...il problema si potrebbe presentare se le frequenze nazionali per il dtt interessassero una frequenza che viene anche emessa dal serra ancora in analogico...

Grazie per la spiegazione.
Ma avendo io già una certa età comincio a essere un po' duro di comprendonio (sarà che sono della "vecchia scuola", sarà l'alzheimer che avanza .....) e ti pongo allora un'altra domanda: non dovrebbero già avuto limitare la potenza di emissione dal Monte Serra alla sola Toscana ?
Perché arrivare fino a Mentone, se esistono i ripetitori in Liguria ?
 
BellUomo ha scritto:
Grazie per la spiegazione.
Ma avendo io già una certa età comincio a essere un po' duro di comprendonio (sarà che sono della "vecchia scuola", sarà l'alzheimer che avanza .....) e ti pongo allora un'altra domanda: non dovrebbero già avuto limitare la potenza di emissione dal Monte Serra alla sola Toscana ?
Perché arrivare fino a Mentone, se esistono i ripetitori in Liguria ?

E' la propagazione terrestre che nelle tratte via mare viene in particolar modo enfantizzata a causa di determinate condizioni di temperatura e umidita' dell'aria che si generano con frequenza e con piu' facilita' nella stagione estiva. Praticamente si crea una guida d'onda fisica dove il segnale radiotelevisivo la percorre con bassissima attenuazione, quindi sono sufficienti modeste potenze ERP a far percorrere al segnale lunghissime distanze oltre l'orrizzonte.
Ciau
 
LuProduction ha scritto:
Primocanale vuole fare solo un po' di pubblicità per infervorare i vecchietti e per sperare che qualche classe politica faccia favorini. Loro han poco da dire, il loro canale è l'unico regionale che guardo perché è dai tempi dei tempi sul digitale terrestre. Han solo paura dell'eccessiva concorrenza che si potrebbe creare, magari avranno problemi interni a gestire il segnale per La Spezia. Ora fino al 26 Novembre sto in ansia che sti qui riescano a convincere qualcuno a spostarci nel 2012 insieme alla Toscana. :doubt:

Ennò eh, perché invece non switchano off La Spezia insieme al resto della Liguria a fine 2010 ?

Che senso ha spezzettare le regioni ?

La Liguria non ha utenti come la Lombardia o il Piemonte
 
BellUomo ha scritto:
Grazie per la spiegazione.
Ma avendo io già una certa età comincio a essere un po' duro di comprendonio (sarà che sono della "vecchia scuola", sarà l'alzheimer che avanza .....) e ti pongo allora un'altra domanda: non dovrebbero già avuto limitare la potenza di emissione dal Monte Serra alla sola Toscana ?
Perché arrivare fino a Mentone, se esistono i ripetitori in Liguria ?

ti assicuro che in certe vallate della provincia di Imperia rivolte a EST il Serra ti salva dalla ricezione della RAI sennò addio segnale dai ripetitori in zona.
 
Raf85 ha scritto:
E'molto probabile che la Rai abbandoni il Fasce, poichè come già detto da molti hanno da sempre il centro di trasmissione dal monte di Portofino, anche se però dal Fasce trasmette da anni Grpr Parlamento sui 104.5 e se non erro anche Isoradio sui 103.3. Ovviamente l'importante è che se la Rai sceglie di mantenere attivo un mux dal Fasce non utilizzi il vhf, perchè da quella postazione in direzione della costa di ponente ci sono solo emissioni in uhf.
Comunque di sicuro, da Portofino verranno attivati tutti i mux Rai, mentre dalle postazioni secondarie (esempio Granarolo), secondo me verrà attivato in primis solo il mux1.

Qualcuno sa se il Mux A verrà messo sul Colle Crocetta come il Mux B ?

In generale, se tutti i Mux che adesso trasmettono dal Fasce verranno dismessi, verranno messi sul Colle Crocetta ?
 
Comunque tutte le regioni sono state sminuzzate fino ad ora... anche per ovvi motivi che alcuni paesi "di confine" ricevono il segnale da qualche provincia già switchata.

Sinceramente trovo che l'anno stia passando più veloce del previsto, salvo stravolgimenti dell'ultima ora tra 5 mesi ci siamo.
 
La Crocetta di Savona è una postazione che ha una copertura molto limitata, ma comunque abbastanza importante perchè copre il centro di Savona...a rigor di logica, essendo il mux B in vhf dalla Crocetta, tale emissione verrà utilizzata per veicolare il Mux 1 (Rai 1, 2 e 3) e successivamente dovrebbero attivare i vari mux in uhf poichè è una postazione che copre il centro di una città capoluogo...l'unico mistero è la fine che farà il 24 dal Fasce del Mux A, se verrà messo in sfn con Portofino (dubito) o se verrà utilizzato per uno dei vari mux...questo è un mistero che sveleranno nella conferenza di giugno a Pegli...comunque l'unico mux a dubbio dismissione è il Rai A dal Fasce, mentre tutti i privati ovviamente continueranno a irradiare da tale postazione.
 
Raf85 ha scritto:
La Crocetta di Savona è una postazione che ha una copertura molto limitata, ma comunque abbastanza importante perchè copre il centro di Savona...a rigor di logica, essendo il mux B in vhf dalla Crocetta, tale emissione verrà utilizzata per veicolare il Mux 1 (Rai 1, 2 e 3) e successivamente dovrebbero attivare i vari mux in uhf poichè è una postazione che copre il centro di una città capoluogo...l'unico mistero è la fine che farà il 24 dal Fasce del Mux A, se verrà messo in sfn con Portofino (dubito) o se verrà utilizzato per uno dei vari mux...questo è un mistero che sveleranno nella conferenza di giugno a Pegli...comunque l'unico mux a dubbio dismissione è il Rai A dal Fasce, mentre tutti i privati ovviamente continueranno a irradiare da tale postazione.

Appunto, se il Rai A dal Fasce viene dismesso, dovranno sostituirlo con altro/i mux.
Io citavo la Crocetta per motivi miei egoistici (è la zona che copre dove abito io), ma altre zone dovranno essere comunque coperte ......
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso