Segnali TV in Liguria [Switch off concluso il 01/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
paoletto2009 ha scritto:
Prima impressione: no comment:eusa_wall: :eusa_wall:

Se dovessero fare uno switch over, al posto delle attuali frequenze di rai 2 e rete 4 analogicici, inserirebbero due nuovi mux digitali.

Il punto è che nelle regioni che hanno effettuato lo switch over i nuovi mux che hanno preso il posto di rai 2 e rete 4 hanno avuto contenuti differenti.

Per esempio ricordo che in alcuni regioni che avevano una scarsa copertura del mux A (rai 1-2-3 ecc), al posto di rai 2 hanno attivato una copia del mux A. In tal modo praticamente tutta la regione ha avuto l'accesso ai canali rai più importanti.

Mentre per lo switch over lombardo al posto di rai 2 inserirono il mux con rai HD.
Quindi cosa mettono al posto di rai 2 in caso di switch over, varia di regione in regione.
Comunque sia per la Rai fosse così' non porterebbe canali nuovi. :crybaby2:
 
In pratica è come uno che sta aspettando la pizza intanto gli portassero uno spicchio di mozzarella:eusa_wall:
 
Toto switch over in Liguria:
- Rai 2 analogica diventerebbe l'attuale Mux Rai A (Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rai 4 e Rai News) / quindi con una copertura completa della regione;
- Mux Rai A attuale diventerebbe il Mux Rai B (Rai Sport 1, Rai Sport 2, Tv 2000, Rai Gulp, Rai Storia) / quindi con una copertura di circa il 60% della regione;
- Mux Rai B attuale potrebbe diventare il Mux Rai 4 (Rai 5, Rai Storia, Rai Hd) / quindi solo per pochissimi fortunati;
- Rete 4 analogica diventerebba il Mux Mediaset 4 (Rete 4, Canale 5, Italia 1, La 5, Mediaset Extra, Tg Mediaset) / quindi con una copertura completa della regione;
- Mux Mediaset B attuale dovrebbe rimanere invariato (Rete 4, Canale 5, Italia 1, Me, Class News, Boing, Iris, Coming Soon Television) / quindi con un ampia copertura regionale;
- Telecittà analogica diventerebbe il Mux 2 di Primocanale (Primocanale, Primocanale Sport e novità molto interessanti) / quindi con un ampia copertura regionale.
Tutto sommato tra il nulla e questo potrebbe essere già qualche cosa per ampliare questo benedetto digitale in tutta la regione ... comunque sempre con una grossa incognita ... che cosa succederà con lo switch off francese di Corsica e Costa Azzurra del 24 maggio prossimo ... secondo me ne vedremo delle belle.
 
Sarebbe già un piccolo passo avanti. Come dici te, meglio che il nulla!;)

Certo: se pensiamo che dovevamo essere digitalizzati l'anno scorso, tutta questa storia è una grande presa per i fondelli:eusa_wall: :mad:

PS Perdonatemi l'OT, mi rendo conto della marginalità della notizia, ma dalle tue fonti Rai, Nicrasta, il cambiamento di frequenze sat è confermato per il 20 aprile?
 
Ma assolutamente no... switch-over casomai adesso a Giugno... aspettare il 2012 porta la Liguria ad un anno e mezzo di ritardo rispetto al previsto con il rischio che per ora decidano solamente gli switch-over e non gli switch-off e ad Aprile 2012 siamo ancora qui a menare il can per l'aia.
 
E' quello che vado dicendo ... ci vogliono quanto meno date certe fin da subito ... altrimenti sentirei puzza di ulteriori rinvii ... vogliamo almeno tutte le date di switch over e switch off per le rimanenti 10 regioni italiane e che siano il più dettagliate possibile ... per quanto riguarda novità Rai dal cielo non ho chiesto, la settimana prossima farò un nuovo punto della situazione con chi di dovere ... intanto noto "lavori in corso" sulle frequenze satellitari tipo aggiunte di codifica e piccoli spostamenti che ad esempio ieri sera hanno messo KO numerosi ripetitori terrestri di Rai 1 (quelli più piccoli che ricevono il segnale dal sat tipo il Richelieu di Genova).
 
martedi ho incontrato un tecnico Rai Way ad una inaugurazione di un fornitore, lo stesso tecnico che ho incontrato all'incontro dell'anno scorso con Eurosatellite e Rai Way,e mi ha detto che sono ancora un po indietro ad aggiornare i ponti.:crybaby2: :crybaby2:
 
Grazie Nicrasta per le ulteriori informazioni e per la tua disponibilità.

Allora attendiamo aggiornamenti da parte tua sia per il terrestre che per il satellitare;)
 
lab65 ha scritto:
Beh! Almeno lo switch over non sarebbe male. Se mi attivassero RAI HD ancora meglio.
Grazie Nicola, sei sempre puntuale e preciso; proverò a schermare l' LNB e rovesciare la parabola.
Come misuratore di campo portatile cosa mi consiglieresti?
Ho visto su internet il: Clarke Tech Combo SFP-2012

http://cgi.ebay.it/MISURATORE-DI-CA...etitori_LBN&hash=item27b6f81c69#ht_3726wt_907
Dipende da quanto vuoi spendere ... io sono ormai 5 anni che uso i Promax quelli piccolini, ho avuto il Prodig 5 Explorer che ho venduto qualche mese fa ed ora ho l'Explorer 2 Plus e l'Explorer Hd Plus ... io mi trovo a meraviglia ma dipende da quanto vuoi spendere e per cosa lo vuoi utilizzare
 
paoletto2009 ha scritto:
Il punto è che nelle regioni che hanno effettuato lo switch over i nuovi mux che hanno preso il posto di rai 2 e rete 4 hanno avuto contenuti differenti.

Per esempio ricordo che in alcuni regioni che avevano una scarsa copertura del mux A (rai 1-2-3 ecc), al posto di rai 2 hanno attivato una copia del mux A. In tal modo praticamente tutta la regione ha avuto l'accesso ai canali rai più importanti.

Mentre per lo switch over lombardo al posto di rai 2 inserirono il mux con rai HD.
Quindi cosa mettono al posto di rai 2 in caso di switch over, varia di regione in regione.

Edit: mi sono confuso, per essere precisi in lombardia al posto di rai 2 analogica inserirono il mux A. Mentre il mux A lo trasformarono nel mux con rai HD (mux 4). Sostanzialmente il discorso è giusto. Il bacino di utenza è un po' diverso:D
In pratica anche in Lombardia al posto di RAI 2 e Rete 4 furono attivati rispettivamente il Mux RAI A e il Mux Mediaset 4.
L'unica differenza rispetto ad altri switch over fu che la frequenza precedentemente utilizzata dal Mux A non fu utilizzata per il Mux B, bensì per il Mux 4 con RAI HD, che essendo trasmessa (tra gli altri) da Valcava e i V banda, grazie alla storica configurazione di "maxi-bacino", garantiva una buona copertura di tutta la Pianura Padana Centro-Occidentale. ;)

Comunque, come ho detto nel thread in area DTT dedicato alla nuova riunione del CNID, mi rendo conto che il possibile ritornoagli switch over sia poca cosa, ma tutto sommato per lo meno faranno abituare meglio l'utenza, per così dire, più "ostica" (ad es. anziani e meno esperti) alla nuova tecnologia.
Cito l'esempio del Veneto e del Friuli, ove la mancanza di uno switch over portò qualche problema a varie persone, anche perché in quel maxi-bacino servito dall'importante sito di Monte Venda (PD) non c'era neppure il Mux A RAI, ma solo il B ed erano ben pochi coloro che utilizzavano la piattaforma digitale, non avendo a disposizione le versioni digitali delle RAI generaliste... :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
In pratica anche in Lombardia al posto di RAI 2 e Rete 4 furono attivati rispettivamente il Mux RAI A e il Mux Mediaset 4.
L'unica differenza rispetto ad altri switch over fu che la frequenza precedentemente utilizzata dal Mux A non fu utilizzata per il Mux B, bensì per il Mux 4 con RAI HD, che essendo trasmessa (tra gli altri) da Valcava e i V banda, grazie alla storica configurazione di "maxi-bacino", garantiva una buona copertura di tutta la Pianura Padana Centro-Occidentale. ;)
:

Grazie AG-BRASC, mi sono tanto autoincasinato che non trovavo nemmeno più il filo del discorso: ora é tutto chiaro :) :)
 
Grazie ancora AG-BRASC, ottimi e utili riepiloghi;)

Ammesso che questa sia la strada che seguiranno...ogni giorno se ne inventano una nuova:eusa_whistle:
 
Certo che, liguria a parte, che e' quella che ci interessa di piu', e' davvero curioso come si gestiscono certi lavori.. ovvero. ci si trova piu' o meno mezza Italia in digitale e mezza italia (scritta appositamente con la i minuscola) no, un anno intero di pausa per poi passare tutto in fretta nel 2012.. ora credo sia un lavoro immane per tecnici e antennisti i quali si troveranno a gestire una cosa enorme. Da profano ovviamente non sarebbe stato meglio continuare il passaggio gradualmente anche in quest' anno per non essere travolti tutti insieme?
 
Certo che lo sarebbe stato ma...
  1. L'Europa s'è inventata sta menata d obbligare i paesi membri a cedere le frequenze UHF 61-69 ai telefonini... se non si fa entro il 2012 ci fanno pure una multa bella salata :mad:
  2. Le TV locali che hanno avuto assegnati quei canali giustamente non son contenti... lo Stato gli toglie le frequenze (e il possibile lauto guadagno di essere Operatori di Rete) e li fa chiudere di fatto (lo so ragazzi che le maggioranza delle TV locali non si possono guardare, ma vediamolo dal punto di vista dello Stato Liberale deve essere il mercato a decidere non lo Stato...)
Quindi per quest'anno si fa una bella sleep()... peccato che tra un anno non è che la situazione cambi... ma a noi Italiani ci piace tanto rimandare :badgrin:

Speriamo che con sto switch off si spengano il più possibile dei canali sensati... accontentiamoci di questo: temo non avremo MAI altro (e saremo multati, di nuovo :eusa_whistle:).

Ahh se per disgrazia dovesse switchare anche Primocanale sapete quello che dovete fare :evil5:
 
a nik ho visto la trasmissione, ma le uniche parole concrete le hai dette tu
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso