Segnali TV in Liguria [Switch off concluso il 01/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Oggi vi ho letto, spesso quando sono fuori usando il telefonino sono "curioso" e mi piace leggervi, ma, forse per pigrizia, rispondo alla sera sul PC ...
andiamo per ordine ... innanzi tutto chi mi vuole contattare in privato (credo Piazzola) no problem ...
per quanto concerne il discorso della "rinascita" di Telecittà ... beh in pratica, come ha sottolineato Maurizio Rossi, non è mai "morta" in quanto l'oeratore di rete che attualmente (da ieri) veicola il Mux di Primocanale è Telecittà S.P.A., mi spiego meglio: esistono gli operatori di rete, quelli che possono stabilire il da farsi della frequenza assegnata, e i fornitori di contenuti, quelli che effettivamente fanno la televisione.
Bene secondo me, ad oggi e soprattutto con le nuove leggi dettate dal governo sarebbe giusto, ma non solo nella nostra regione, seguire alla lettera quanto queste stabiliscono ... facciamo un'ipotesi per la nostra Liguria:
Secondo me ad oggi i "meritevoli" di una frequenza regionale sarebbero (in puro ordine casuale):
- TeleGenova
- TeleLiguria
- Primocanale
- TeleCittà
- TeleNord
- Telecity
- Telestar
Non ho menzionato volutamente Liguria TV perchè è stata creata dal nulla e secondo me non meritevole di frequenza regionale (ma è una mia personalissima opinione)
A questo punto vanno sicuramente aggiunte 3/4 frequenze a tutti gli operatori (come ad esempio Canale Italia o Tv Italia) che da altre regioni vorrebbero investire e creare qualche cosa di "serio" a livello regionale.
A questo punto, essendo per legge d'obbligo agli operatori di rete che producono anche contenuti ospitare per un 20% della banda trasmissiva terzi, assegnare, anche a livello locale, questa banda a tutte le altre TV provinciali / zonali esistenti, oppure (ma questa è pura utopia) creare 2/3 mux regionali (e lo si potrebbe fare anche in VHF) dove far confluire tutte le TV provinciali / zonali e farle addirittura arrivare in tutta la regione.
Ricordatevi che volere e potere e queste, da tecnico, mi sembrerebbero 2 ottime strade da seguire.
Per quanto concerne la via dell'MSN ovviamente è una "via" che, se approvata dal Ministero, può seguire come è stata presentata da Rossi solo chi sarà in possesso di 2 frequenze oppure chi avrà una singola frequenza dovrà accordarsi con terzi, ovvio che personalmente la vedo una via difficile se non impossibile ma staremo a vedere ... e per colui che ha sostenuto di togliere la frequenza a chi non coprirà tutto il territorio beh ... allora togliamola anche alla Rai alla Mediaset e alla Telecom perchè già da oggi si sa che in tutti i ripetitori esistenti la Rai garantirà solamente il Mux 1 e Mediaset il Mux 4 ... quindi ... ovvio che tutti i ripetitori di punta avranno tutti i mux ma quelli piccoli e remoti dovranno "accontentarsi" di pochi programmi (cosa che comunque credo accada già oggi) ... ed ora sono proprio curioso di leggere le Vostre reazioni in merito.
 
Nicrasta ha scritto:
Oggi vi ho letto, spesso quando sono fuori usando il telefonino sono "curioso" e mi piace leggervi, ma, forse per pigrizia, rispondo alla sera sul PC ...
andiamo per ordine ... innanzi tutto chi mi vuole contattare in privato (credo Piazzola) no problem ...
per quanto concerne il discorso della "rinascita" di Telecittà ... beh in pratica, come ha sottolineato Maurizio Rossi, non è mai "morta" in quanto l'oeratore di rete che attualmente (da ieri) veicola il Mux di Primocanale è Telecittà S.P.A., mi spiego meglio: esistono gli operatori di rete, quelli che possono stabilire il da farsi della frequenza assegnata, e i fornitori di contenuti, quelli che effettivamente fanno la televisione.
Bene secondo me, ad oggi e soprattutto con le nuove leggi dettate dal governo sarebbe giusto, ma non solo nella nostra regione, seguire alla lettera quanto queste stabiliscono ... facciamo un'ipotesi per la nostra Liguria:
Secondo me ad oggi i "meritevoli" di una frequenza regionale sarebbero (in puro ordine casuale):
- TeleGenova
- TeleLiguria
- Primocanale
- TeleCittà
- TeleNord
- Telecity
- Telestar
Non ho menzionato volutamente Liguria TV perchè è stata creata dal nulla e secondo me non meritevole di frequenza regionale (ma è una mia personalissima opinione)
A questo punto vanno sicuramente aggiunte 3/4 frequenze a tutti gli operatori (come ad esempio Canale Italia o Tv Italia) che da altre regioni vorrebbero investire e creare qualche cosa di "serio" a livello regionale.
A questo punto, essendo per legge d'obbligo agli operatori di rete che producono anche contenuti ospitare per un 20% della banda trasmissiva terzi, assegnare, anche a livello locale, questa banda a tutte le altre TV provinciali / zonali esistenti, oppure (ma questa è pura utopia) creare 2/3 mux regionali (e lo si potrebbe fare anche in VHF) dove far confluire tutte le TV provinciali / zonali e farle addirittura arrivare in tutta la regione.
Ricordatevi che volere e potere e queste, da tecnico, mi sembrerebbero 2 ottime strade da seguire.
Per quanto concerne la via dell'MSN ovviamente è una "via" che, se approvata dal Ministero, può seguire come è stata presentata da Rossi solo chi sarà in possesso di 2 frequenze oppure chi avrà una singola frequenza dovrà accordarsi con terzi, ovvio che personalmente la vedo una via difficile se non impossibile ma staremo a vedere ... e per colui che ha sostenuto di togliere la frequenza a chi non coprirà tutto il territorio beh ... allora togliamola anche alla Rai alla Mediaset e alla Telecom perchè già da oggi si sa che in tutti i ripetitori esistenti la Rai garantirà solamente il Mux 1 e Mediaset il Mux 4 ... quindi ... ovvio che tutti i ripetitori di punta avranno tutti i mux ma quelli piccoli e remoti dovranno "accontentarsi" di pochi programmi (cosa che comunque credo accada già oggi) ... ed ora sono proprio curioso di leggere le Vostre reazioni in merito.

a me va benissimo .. basta che mi arrivino i mux della rai e mediaset + timb + rete a
per il resto le tv regionali personalmente non le guardo ( SE C'è QUALCOSA DI INTERESSANTE SI) .. spero solo di ricevere tutte le nazionali

sono di sanremo , e ricevo da
-pian della castagna
-monte bignone

secondo te li mettono i canali principali(anche hd)??
 
Piccola precisazione ... ad oggi le frequenze disponibili completamente vuote da interferenze Francesi sono di più di quelle conteggiate perchè già adesso ci sarebbero sovrapposizioni fra canali nazionali e canali francesi e sono le seguenti:

VHF CH 06 10 11
UHF CH 23 24 27 29 32 35 41 42 43 45 46 53 59

In più credo che sia aspicabile inserire nuovamente nel lotto le vecchie frequenze DVBH visto che gli operatori telefonici hanno deciso di chiudere i servizi e quindi vorrebbe dire aggiungere per la Liguria anche il CH 38

Ora ci sono a disposizione per le provinciali / locali i canali con interferenze con la Corsica / Costa Azzurra (ad esempio a Masone credo che questi disturbi non arriveranno mai) e ragionandoci su queste altre frequenze sono:

Quelle della Corsica UHF CH 21 31 34 37 51
Quelle della Costa Azzurra CH 22 28 39 48 54

Quindi visto che le frequenze della Costa Azzurra si possono tranquillamente dare alla Toscana e alle provinciali di Genova e quelle della Corsica credo che non diano più fastidio di tanto a Levante (per ricevere i canali Corsi bisogna direzionare quanto meno le antenne a sud e, salvo prova contraria, non credo che nessuno li riesca a ricevere con le antenne normalmente indirizzate verso i ripetitori liguri) ecco che in fin dei conti le frequenze non sono poi così poche !!!
 
djandrea ha scritto:
a me va benissimo .. basta che mi arrivino i mux della rai e mediaset + timb + rete a
per il resto le tv regionali personalmente non le guardo ( SE C'è QUALCOSA DI INTERESSANTE SI) .. spero solo di ricevere tutte le nazionali

sono di sanremo , e ricevo da
-pian della castagna
-monte bignone

secondo te li mettono i canali principali(anche hd)??
Come già detto in questo forum questo è l'elenco ufficiale che Rai Way ha comunicato nel luglio del 2010 in merito alla copertura da subito dei 4 mux nella Regione Liguria ... per Mediaset, Telecom e Rete A non ti so dire nulla in merito:

n Alassio (SV)
n Bordighera (IM)
n Busalla (GE)
n Cairo Montenotte (SV)
n Campomorone (GE)
n Cogorno (GE)
n Finale Ligure (SV)
n Genova Branega (GE)
n Genova Camaldoli (GE)
n Genova Nervi (GE)
n Genova Quezzi (GE)
n Genova Oregina (GE)
n Genova Quezzi (GE)
n Genova Righi (GE)
n Genova S.Gottardo (GE)
n Genova Sestri P. (GE)
n Imperia (IM)
n M.Burot (SV)
n M.Calvario (IM)
n M.Capenardo (GE)
n M.Tugio (GE)
n M.Beigua (SV)
n M.Fasce (GE)
n Pietra Ligure (SV)
n Polcevera (GE)
n Portofino Vetta (GE)
n S.Pantaleo (GE)
n S Remo M.Bignone (IM)
n Savona (SV)
n Taggia (IM)
n Ventimiglia (IM)

Ricordatevi che le frequenze che adotterà la Rai per i Mux 2/3/4 saranno i CH 26/30/40 per il Mux 1 dove oggi è presente il ripetitore in banda 3° ci sarà o il CH 05 o il CH 09 dove oggi non è presente la banda terza sarà un CH di quelli liberi sopra menzionati (probabilmente il CH 35)
 
Nicrasta ha scritto:
Come già detto in questo forum questo è l'elenco ufficiale che Rai Way ha comunicato nel luglio del 2010 in merito alla copertura da subito dei 4 mux nella Regione Liguria ... per Mediaset, Telecom e Rete A non ti so dire nulla in merito:

n Alassio (SV)
n Bordighera (IM)
n Busalla (GE)
n Cairo Montenotte (SV)
n Campomorone (GE)
n Cogorno (GE)
n Finale Ligure (SV)
n Genova Branega (GE)
n Genova Camaldoli (GE)
n Genova Nervi (GE)
n Genova Quezzi (GE)
n Genova Oregina (GE)
n Genova Quezzi (GE)
n Genova Righi (GE)
n Genova S.Gottardo (GE)
n Genova Sestri P. (GE)
n Imperia (IM)
n M.Burot (SV)
n M.Calvario (IM)
n M.Capenardo (GE)
n M.Tugio (GE)
n M.Beigua (SV)
n M.Fasce (GE)
n Pietra Ligure (SV)
n Polcevera (GE)
n Portofino Vetta (GE)
n S.Pantaleo (GE)
n S Remo M.Bignone (IM)
n Savona (SV)
n Taggia (IM)
n Ventimiglia (IM)
si lo avevo visto .. ma secondo te manterranno le promesse??
 
Belin ... oggi mi hanno intervistato anche a Radio 19 ed è uscito il pezzo sulla home page del Secolo XIX ...

Digitale terrestre? In Liguria
switch off forse in autunno
05 luglio 2011

Genova - In Liguria dovremmo aspettare almeno sino all’autunno, tra il 10 ottobre e il 4 novembre, per il passaggio totale al digitale terrestre della tv, il cosiddetto switch off. Mentre le altre Regioni, come ad esempio la Toscana, pensano a un pool di esperti per gestire eventuali problemi, qui da noi si continua a rimandare.

Ma quali sono i motivi? Difficoltà tecniche e non solo:«La conformazione del nostro territorio non permette di lavorare in maniera agevole - ha spiegato a Radio19 Nicola Crasta, presidente dell’Associazione ligure antennisti. Inoltre il ritardo è anche dovuto al fatto che abbiamo aspettato il passaggio della Toscana per evitare interferenze tra le due regioni. Siamo certi, comunque, che ci saranno difficoltà».

E ci sono anche problemi aperti sulle frequenze da assegnare alle tv locali, che rischiano di essere parzialmente oscurate: « Le frequenze, è vero, non sono facili da reperire perché subiamo interferenze anche dalla Costa Azzurra e dalla Corsica - ha proseguito Crasta».

Il rischio è di non riuscire ad accaparrarsi la frequenza e perciò finire solo su satellite:« Lavorando bene, però, i disagi si potrebbero limitare - ha concluso Crasta - anche perché le tv locali liguri non sono molte. Lo Stato ha previsto, con le disposizioni di assegnazione, per un discreto numero di emittenti la frequenza, mentre per altre agevolerà la formazione di “associazioni” tra emittenti, per creare uno o più canali sui quali trasmettere insieme. E questo accade sia in Liguria sia nelle altre regione italiane».
 
fano ha scritto:
Sì Telecogoleto mi pare fu assorbita da Telegenova/Teleliguria.. magari hanno ancora la concessione nascosta in un cassetto ;)

@OTG Tv
Ci sono rimasti dei "residui di Tlc ed Euromixer"?
Credevo che la 2 reti fossero state totalmente cedute a La3 e La7 rispettivamente... c'è la possibilità quindi che avremo in tutta la Liguria o solo in alcune zone più di 2 mux Profit?
Ci sono dei canali ancora in giro, ovviamente in zone remotissime
 
Nicrasta ha scritto:
per quanto concerne il discorso della "rinascita" di Telecittà ... beh in pratica, come ha sottolineato Maurizio Rossi, non è mai "morta" in quanto l'oeratore di rete che attualmente (da ieri) veicola il Mux di Primocanale è Telecittà S.P.A., mi spiego meglio: esistono gli operatori di rete, quelli che possono stabilire il da farsi della frequenza assegnata, e i fornitori di contenuti, quelli che effettivamente fanno la televisione.

A dirla tutta almeno un annetto fa avevo guardato "PrimoCanale Sport" e non aveva il suo logo, ma quello della Liguria senza nessuna scritta sotto che se non mi sbaglio è stato l'ultimo logo di Telecittà... quindi si potrebbe dire che già in analogico trasmettevano 2 reti in 1 :badgrin:

Nicrasta ha scritto:
Bene secondo me, ad oggi e soprattutto con le nuove leggi dettate dal governo sarebbe giusto, ma non solo nella nostra regione, seguire alla lettera quanto queste stabiliscono ... facciamo un'ipotesi per la nostra Liguria:
Secondo me ad oggi i "meritevoli" di una frequenza regionale sarebbero (in puro ordine casuale):
- TeleGenova
- TeleLiguria
- Primocanale
- TeleCittà
- TeleNord
- Telecity
- Telestar
Non ho menzionato volutamente Liguria TV perchè è stata creata dal nulla e secondo me non meritevole di frequenza regionale (ma è una mia personalissima opinione)

Chissà se gli riuscirà il giochetto a Telenord? Io scommetto di sì :badgrin:

Nicrasta ha scritto:
A questo punto vanno sicuramente aggiunte 3/4 frequenze a tutti gli operatori (come ad esempio Canale Italia o Tv Italia) che da altre regioni vorrebbero investire e creare qualche cosa di "serio" a livello regionale.

Una delle TV piemontesi dovrebbe essere Studio Nord :)icon_rolleyes:)... la seconda mi piacerebbe fosse Studio 1... ma c'ho paura sia Telecupole o peggio ancora Primantenna :crybaby2::crybaby2::crybaby2:

Nicrasta ha scritto:
A questo punto, essendo per legge d'obbligo agli operatori di rete che producono anche contenuti ospitare per un 20% della banda trasmissiva terzi, assegnare, anche a livello locale, questa banda a tutte le altre TV provinciali / zonali esistenti,

Mi pareva, ma forse mi sbaglio valesse solo per chi a più di 3 reti... alla fine l'intento della legge era solo di rompere le scatole a Rai e Mediaset... gli "incumbent", poi si risolse tutto in una gara e i canali nuovi a parte quelli pay che si è mangiata Premium non sono MAI partiti (ABC ricordate :badgrin:?)...

Se poi provi a farlo quelli si in****ano ancora di più... già rompono per le frequenze 60-69 ;)

Nicrasta ha scritto:
oppure (ma questa è pura utopia) creare 2/3 mux regionali (e lo si potrebbe fare anche in VHF) dove far confluire tutte le TV provinciali / zonali e farle addirittura arrivare in tutta la regione.
Ricordatevi che volere e potere e queste, da tecnico, mi sembrerebbero 2 ottime strade da seguire.

Ecco per assurdo credo sia più facile fare questo prendi il mux RAI UHF (che non serve a una sega, diciamo la verità) le frequenze sprecate per tecnologie morte e sepolte come DAB e DVB-H e li affidi magari a una associazione di categoria delle TV locali (AER-ANTI-CORALLO-FTR) come fatto per il DAB e lì ci metti gli sfigati che hanno dovuto traslocare dalla banda 60-69 :D

Mi pare una genialata... quindi lo sai tu come lo so io che non lo faranno MAI :badgrin:

Nicrasta ha scritto:
Per quanto concerne la via dell'MSN ovviamente è una "via" che, se approvata dal Ministero, può seguire come è stata presentata da Rossi solo chi sarà in possesso di 2 frequenze oppure chi avrà una singola frequenza dovrà accordarsi con terzi, ovvio che personalmente la vedo una via difficile se non impossibile ma staremo a vedere ... e per colui che ha sostenuto di togliere la frequenza a chi non coprirà tutto il territorio beh ... allora togliamola anche alla Rai alla Mediaset e alla Telecom perchè già da oggi si sa che in tutti i ripetitori esistenti la Rai garantirà solamente il Mux 1 e Mediaset il Mux 4 ... quindi ... ovvio che tutti i ripetitori di punta avranno tutti i mux ma quelli piccoli e remoti dovranno "accontentarsi" di pochi programmi (cosa che comunque credo accada già oggi) ... ed ora sono proprio curioso di leggere le Vostre reazioni in merito.

Mah, forse son prevenuto nei loro confronti ormai, ma io ho paura che sta menata del III Mux MFN la useranno come scusa per non coprire migliaia di ripetitori... altro che :D
Poi sarebbe un pericoloso precedente... se poi iniziano a chiederlo anche altri? Già in Piemonte e Lombardia si è fatta una fatica enorme a dare frequenze a tutti (per modo di dire su alcune VHF sono in 5 contemporaneamente :lol:) se iniziamo anche ad avere quelli dell'MFN siamo fo***i!

Per quanto riguarda Mediaset e TIMB secondo me coprono pure più della RAI , questa sì da biasimare perchè checché me ne dicano tutti i suoi canali sono sovvenzionati dal canone e quindi tutti i MUX devono essere garantiti ovunque...
 
ragazzi una domanda,ho fatto nuovamente la scansione dei canali e i segnaposto di Rai hd non esiste più . vi risulta anche a voi?altra domanda: a switch off avvenuto dovremo sussarci le repliche di telecity e primocanale o ci finiranno altri canali? dopo lo SO di primocanale sport mi trovo sul 9 contemporaneamente primocanale sul suo mux e quello timb
 
flydream ha scritto:
ragazzi una domanda,ho fatto nuovamente la scansione dei canali e i segnaposto di Rai hd non esiste più . vi risulta anche a voi?altra domanda: a switch off avvenuto dovremo sussarci le repliche di telecity e primocanale o ci finiranno altri canali? dopo lo SO di primocanale sport mi trovo sul 9 contemporaneamente primocanale sul suo mux e quello timb
Per Rai HD non so ... tranquillo che dopo lo switch off (anche prima ma dopo l'assegnazione ufficiale della numerazione LCN) i doppioni DEVONO sparire immediatamente !!!
 
Nicrasta ha scritto:
Come già detto in questo forum questo è l'elenco ufficiale che Rai Way ha comunicato nel luglio del 2010 in merito alla copertura da subito dei 4 mux nella Regione Liguria ... per Mediaset, Telecom e Rete A non ti so dire nulla in merito:

n Alassio (SV)
n Bordighera (IM)
n Busalla (GE)
n Cairo Montenotte (SV)
n Campomorone (GE)
n Cogorno (GE)
n Finale Ligure (SV)
n Genova Branega (GE)
n Genova Camaldoli (GE)
n Genova Nervi (GE)
n Genova Quezzi (GE)
n Genova Oregina (GE)
n Genova Quezzi (GE)
n Genova Righi (GE)
n Genova S.Gottardo (GE)
n Genova Sestri P. (GE)
n Imperia (IM)
n M.Burot (SV)
n M.Calvario (IM)
n M.Capenardo (GE)
n M.Tugio (GE)
n M.Beigua (SV)
n M.Fasce (GE)
n Pietra Ligure (SV)
n Polcevera (GE)
n Portofino Vetta (GE)
n S.Pantaleo (GE)
n S Remo M.Bignone (IM)
n Savona (SV)
n Taggia (IM)
n Ventimiglia (IM)
scusa Nicrasta ma la copertura da subito cosa vuol dire? Da oggi o da quando xche ad oggi a Cairo Montenotte la rai non si prende!!!
 
gallolupo ha scritto:
scusa Nicrasta ma la copertura da subito cosa vuol dire? Da oggi o da quando xche ad oggi a Cairo Montenotte la rai non si prende!!!
Dal subito s intende appena effettuato lo switch
 
Mi unisco anche io al coro di ringraziamenti per Nicrasta, vista la costanza e la precisione con la quale fornisce ogni possibile anticipazione. :icon_cool:
 
...Dimenticavo una domanda per Nicrasta...
L'elenco recuperato ieri dei siti RAI previsti coi quattro Mux già dallo switch, ho notato che non riporta alcun sito della provincia di La Spezia (ad es. Parodi).
Dipende dal fatto che la prov. di SP sarebbe sempre accorpata alle operazioni Toscane? :eusa_think:
 
AG-BRASC ha scritto:
...Dimenticavo una domanda per Nicrasta...
L'elenco recuperato ieri dei siti RAI previsti coi quattro Mux già dallo switch, ho notato che non riporta alcun sito della provincia di La Spezia (ad es. Parodi).
Dipende dal fatto che la prov. di SP sarebbe sempre accorpata alle operazioni Toscane? :eusa_think:
Credo più che altro perché e' un documento presentato l'anno passato con lo switch di Spezia previsto nel 2012
 
Nicrasta ha scritto:
Dovrebbe essere diffuso con 90 giorni di anticipo ... quindi ...
Siamo a - 4 giorni.
Togliendo sabato e domenica 10 quando al ministero saranno troppo oberati di lavoro simao a - 2.
L'articolo sul Secolo dice a ottobre ... forse, vengono prospettati gravi problemi.
Molte persone di buon senso cominciano ad aver paura.
Sperano che i governanti illuminati della Liguria riescano ancora a risparmiare ai liguri la sciagura dello switch-off ed a mantenere il privilegio sempre più raro del buon vecchio affidabile analogico.
 
Nicrasta ha scritto:
Dal subito s intende appena effettuato lo switch
Se mi trasferissi il prossimo Autunno a Busalla (solo una trentina, max. quarantina di KM. da me) potrei ricevere il Mux 4 Rai da subito, quindi sarei servito meglio che qui dove c'è purtroppo lo sfortunatamente privo di esso Penice per la Rai. ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso