Oggi vi ho letto, spesso quando sono fuori usando il telefonino sono "curioso" e mi piace leggervi, ma, forse per pigrizia, rispondo alla sera sul PC ...
andiamo per ordine ... innanzi tutto chi mi vuole contattare in privato (credo Piazzola) no problem ...
per quanto concerne il discorso della "rinascita" di Telecittà ... beh in pratica, come ha sottolineato Maurizio Rossi, non è mai "morta" in quanto l'oeratore di rete che attualmente (da ieri) veicola il Mux di Primocanale è Telecittà S.P.A., mi spiego meglio: esistono gli operatori di rete, quelli che possono stabilire il da farsi della frequenza assegnata, e i fornitori di contenuti, quelli che effettivamente fanno la televisione.
Bene secondo me, ad oggi e soprattutto con le nuove leggi dettate dal governo sarebbe giusto, ma non solo nella nostra regione, seguire alla lettera quanto queste stabiliscono ... facciamo un'ipotesi per la nostra Liguria:
Secondo me ad oggi i "meritevoli" di una frequenza regionale sarebbero (in puro ordine casuale):
- TeleGenova
- TeleLiguria
- Primocanale
- TeleCittà
- TeleNord
- Telecity
- Telestar
Non ho menzionato volutamente Liguria TV perchè è stata creata dal nulla e secondo me non meritevole di frequenza regionale (ma è una mia personalissima opinione)
A questo punto vanno sicuramente aggiunte 3/4 frequenze a tutti gli operatori (come ad esempio Canale Italia o Tv Italia) che da altre regioni vorrebbero investire e creare qualche cosa di "serio" a livello regionale.
A questo punto, essendo per legge d'obbligo agli operatori di rete che producono anche contenuti ospitare per un 20% della banda trasmissiva terzi, assegnare, anche a livello locale, questa banda a tutte le altre TV provinciali / zonali esistenti, oppure (ma questa è pura utopia) creare 2/3 mux regionali (e lo si potrebbe fare anche in VHF) dove far confluire tutte le TV provinciali / zonali e farle addirittura arrivare in tutta la regione.
Ricordatevi che volere e potere e queste, da tecnico, mi sembrerebbero 2 ottime strade da seguire.
Per quanto concerne la via dell'MSN ovviamente è una "via" che, se approvata dal Ministero, può seguire come è stata presentata da Rossi solo chi sarà in possesso di 2 frequenze oppure chi avrà una singola frequenza dovrà accordarsi con terzi, ovvio che personalmente la vedo una via difficile se non impossibile ma staremo a vedere ... e per colui che ha sostenuto di togliere la frequenza a chi non coprirà tutto il territorio beh ... allora togliamola anche alla Rai alla Mediaset e alla Telecom perchè già da oggi si sa che in tutti i ripetitori esistenti la Rai garantirà solamente il Mux 1 e Mediaset il Mux 4 ... quindi ... ovvio che tutti i ripetitori di punta avranno tutti i mux ma quelli piccoli e remoti dovranno "accontentarsi" di pochi programmi (cosa che comunque credo accada già oggi) ... ed ora sono proprio curioso di leggere le Vostre reazioni in merito.
andiamo per ordine ... innanzi tutto chi mi vuole contattare in privato (credo Piazzola) no problem ...
per quanto concerne il discorso della "rinascita" di Telecittà ... beh in pratica, come ha sottolineato Maurizio Rossi, non è mai "morta" in quanto l'oeratore di rete che attualmente (da ieri) veicola il Mux di Primocanale è Telecittà S.P.A., mi spiego meglio: esistono gli operatori di rete, quelli che possono stabilire il da farsi della frequenza assegnata, e i fornitori di contenuti, quelli che effettivamente fanno la televisione.
Bene secondo me, ad oggi e soprattutto con le nuove leggi dettate dal governo sarebbe giusto, ma non solo nella nostra regione, seguire alla lettera quanto queste stabiliscono ... facciamo un'ipotesi per la nostra Liguria:
Secondo me ad oggi i "meritevoli" di una frequenza regionale sarebbero (in puro ordine casuale):
- TeleGenova
- TeleLiguria
- Primocanale
- TeleCittà
- TeleNord
- Telecity
- Telestar
Non ho menzionato volutamente Liguria TV perchè è stata creata dal nulla e secondo me non meritevole di frequenza regionale (ma è una mia personalissima opinione)
A questo punto vanno sicuramente aggiunte 3/4 frequenze a tutti gli operatori (come ad esempio Canale Italia o Tv Italia) che da altre regioni vorrebbero investire e creare qualche cosa di "serio" a livello regionale.
A questo punto, essendo per legge d'obbligo agli operatori di rete che producono anche contenuti ospitare per un 20% della banda trasmissiva terzi, assegnare, anche a livello locale, questa banda a tutte le altre TV provinciali / zonali esistenti, oppure (ma questa è pura utopia) creare 2/3 mux regionali (e lo si potrebbe fare anche in VHF) dove far confluire tutte le TV provinciali / zonali e farle addirittura arrivare in tutta la regione.
Ricordatevi che volere e potere e queste, da tecnico, mi sembrerebbero 2 ottime strade da seguire.
Per quanto concerne la via dell'MSN ovviamente è una "via" che, se approvata dal Ministero, può seguire come è stata presentata da Rossi solo chi sarà in possesso di 2 frequenze oppure chi avrà una singola frequenza dovrà accordarsi con terzi, ovvio che personalmente la vedo una via difficile se non impossibile ma staremo a vedere ... e per colui che ha sostenuto di togliere la frequenza a chi non coprirà tutto il territorio beh ... allora togliamola anche alla Rai alla Mediaset e alla Telecom perchè già da oggi si sa che in tutti i ripetitori esistenti la Rai garantirà solamente il Mux 1 e Mediaset il Mux 4 ... quindi ... ovvio che tutti i ripetitori di punta avranno tutti i mux ma quelli piccoli e remoti dovranno "accontentarsi" di pochi programmi (cosa che comunque credo accada già oggi) ... ed ora sono proprio curioso di leggere le Vostre reazioni in merito.