Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Cerco di essere il più chiaro possibile (é una procedura più facile da applicare che spiegare)

Si prendono in considerazione il numero delle frequenze da spegnere, le domande degli eventuali operatori coinvolti e i soggetti ultimi in graduatoria

Se gli operatori rottamano volontariamente la propria frequenza, spengono e finisce lì

Se invece, ne richiedono una alternativa, vengono considerati i soggetti ultimi in graduatoria e la frequenza di quest'ultimi passa in mano a chi ha preferito non spegnere e viceversa.

Può anche capitare che rottamano spontaneamente la propria frequenza soggetti non coinvolti nelle interferenze. In tutto ciò non si deve superare il numero delle frequenze da disattivare obbligatoriamente.
 
Scusa otg abbiamo atteso 6 mesi il Piemonte per avere un mega ricorso di rete 7 dato che hanno tolto il 32 anche nelle province non obbligstorie
Questa era la soluzione che stavano studiando?
Non era piu facile revocare il 34 di start up dato che sono trascorsi i 6 mesi e darlo a rete 7?
 
A parte che sui sei mesi ce ne sarebbe da dire , il 34 è quasi nella stessa situazione interferenziale del 23 Rai da Penice, causa Telesettelaghi dalla medesima postazione.

*Inviato da terminale mobile*
 
Che poi abbiamo una marea di frequenze libere... Il 27 e il 28 (inspiegabilmente ancora assegnate a Europa7 visto che non le usa). Il 34 ma come detto sopra è nella stessa situazione del 23... Quindi inutilizzabile... Il 35 (almeno nel Piem. Orientale o in una parte). Il 43 in alcune zone sopratutto alessandrino e provincia. Il 58 in tutto il Piemonte e infine il 60 che in teoria si potrebbe riassegnare. Ma forse non è collegato con questo e non possono. Ma non saprei...
 
Già, ma ci stiamo pur sempre riferendo ad una metodologia medievale di assegnazione delle risorse basata su burocrazia e commercio dei diritti d' uso.

*Inviato da terminale mobile*
 
Continuano le cavolate in Piemonte...
Il Mise ha deciso di cambiare frequenza a Rete 7 Piemonte dal 32 al 23 (che non è utilizzabile) e viceversa di assegnare a Tsm Canavese, Videostar e Più Blu il 32 in luogo del 23. Videostar a Vercelli e Più Blu a Verbania e Novara sono obbligate a rottamare
Ovviamente, Rete 7 non accenderà mai alcun 23 considerato che il segnale della Rai del Penice è fortissimo in quasi tutto il Piemonte

ma nel sito del mise non vedo la determina al solito posto...:eusa_think: mi sarò rincoglionito per il troppo lavoro...o problemi di cache.. ma dov'è?
 
Ieri era posizionata in cima e non in fondo

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
Direi che il Mux TIMB2 è tornato a C.Maddalena (infatti il Mux mi è sparito)
Mentre il Mux TIMB1 è tornato a Eremo perchè è tornato a piena qualità.
 
Mettiamo il link a questa perla di determina ( e li paghiamo pure...), dove tra l'altro ci sarebbe - all' atto pratico - ampia materia anche per l' Ispettorato Territoriale a Torino ed il Corecom Piemonte.....

http://www.sviluppoeconomico.gov.it...ina_direttoriale_28 _luglio_2016_piemonte.pdf

Leggendo la determina, in relazione alle province di Torino e Cuneo, vedo che sarebbe previsto il passaggio dal 23 al 32 di Telestudio Modena. Ma lo sanno che Telestudio Modena non ha mai acceso da Torino? O mi sfugge qualcosa?
 
RTB dovrebbe essere andata nel Mux di Quartarete.

*Inviato da terminale mobile*

E non solo, anche le radio presenti nel Mux Telecupole. In pratica, tranne Telecupole Story che per ora è nel Mux Rete7, il Mux Quartarete ha tutti i contenuti del Mux Telecupole.

Sarebbe interessante sapere se nel Mux Telecupole sono arrivati i vari contenuti del Mux Quartarete.
 
Posso controllare tutto con calma questa sera, Telecupole come Mux dovrei riceverlo orientando l' antenna interna verso La Morra.

*Inviato da terminale mobile*
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso