Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
noir4 ha scritto:
Come mai la conversione sul 19?
l'antenna principale è girata su Giarolo/Ronzone/ Penice.
prima avevo la C su eremo per raiuno, ma si sentivan sempre le radio di Valcava, quindi l'ho tolta ed ho optato per il 55 convertito in banda III su cui non ho nulla di significativo. ho scartato il B da penice perche' anch'esso ha sempre dei problemi di scariche, soprattutto d'estate.
 
Sei nella stessa situazione di chi ad oggi riceve il C da Torino e tutto il resto da Giarolo/Ronzone/ Penice (configurazione diffusa nell'astigiano) dato che il C dovrebbe essere spento.
 
Scusate, ma secono quest'altra fonte a settembre non cambierà proprio nulla. Vi risulta?

-cut-
 
Ultima modifica di un moderatore:
Mah secondo me è un mare di fregnacce... anche per la Sardegna si diceva così poi invece si sono rispettate le date alla perfezione!
 
fano ha scritto:
Mah secondo me è un mare di fregnacce... anche per la Sardegna si diceva così poi invece si sono rispettate le date alla perfezione!
Esattamente, come quelle del probabile rinvio per il Lazio, smentito seccamente. Vediamo ERCOLINO cosa ci dice in proposito.
 
fano ha scritto:
Mah secondo me è un mare di fregnacce...
Quoto e aggiungo:
Vi sconsiglio di cercare informazioni in quel forum... a meno che non vogliate farvi quattro risate :D o assistere a dibattiti senza capo né coda :eusa_wall: e pieni di insulti... :eusa_naughty:
 
nnever ha scritto:
Scusate, ma secono quest'altra fonte a settembre non cambierà proprio nulla. Vi risulta?

Beh ... sembra il classico articolo scritto da chi ne sa poco più di niente ... e di conseguenza arricchito da frasi da "scoop" ma da pochissima vera informazione; l'unica cosa che avrebbe avuto senso scrivere era eventualmente che ... non se ne sa ancora nulla ... ed invece ... :icon_rolleyes:
 
Il canale 55 almeno in analogico non era per niente buono. io Rai1 l'ho sempre presa piuttosto male pur avendo un impianto perfetto con cui si vede tutto il resto bene. Direi che forse non ne sentiremmo la mancanza.
 
Red5goahead ha scritto:
Il canale 55 almeno in analogico non era per niente buono. io Rai1 l'ho sempre presa piuttosto male pur avendo un impianto perfetto con cui si vede tutto il resto bene. Direi che forse non ne sentiremmo la mancanza.

Negli ultimi tempi decisamente non era buono come canale. Anche se da me si è sempre visto abbastanza bene era sempre un po' sdoppiato tant'è che si vedevano due loghi (uno trasparente) a sinistra dello schermo e c'è tutt'ora una riga trasparente al centro dello schermo. Non so se siano problemi alla fonte del segnale, ma io l'ho sempre visto così con antenna puntata con lo strumento.
 
Il mux Rai1 sul 22?
Che bello... così non vedremo più niente :(

Speriamo che il segnale sia un po' più potente del canale 22 attuale.
 
Red5goahead ha scritto:
Il canale 55 almeno in analogico non era per niente buono. io Rai1 l'ho sempre presa piuttosto male pur avendo un impianto perfetto con cui si vede tutto il resto bene. Direi che forse non ne sentiremmo la mancanza.
permettimi di dissentire, secondo me la tua considerazione non tiene conto che il lobo di irradiazione del 55 di raiuno puo' rendere molto meglio nella mia zona seppur distante che magari su zone vicine al ripetitore ma con spettro di irradiazione non ottimale.
di sdoppiamenti non ne vedo e non ne ho mai visti; talvola solo qualche breve calo di segnale.
ricordiamoci anche delle interferenze presenti sul UHF55 in alcune zone dovute a LA7 dal beigua.
 
Stasera esplosione di segnale con potenze DTT e analogiche da Torino fortissime (il 30 DTT sull'ADB lo ricevo con potenza 96% :5eek: (di solito è sull'82-83%) e qualità 100%, gli altri segnali analogici sono ottimi, così come anche i DTT. Ricevuto il mux 5 Rai sul 29 (cosa mai successa in zona), anche se disturbato da QuintaRete da La Morra. Rendetevi conto che potenza questa propagazione iperfavorevole!
 
Stefano83 ha scritto:
Stasera esplosione di segnale con potenze DTT e analogiche da Torino fortissime (il 30 DTT sull'ADB lo ricevo con potenza 96% :5eek: (di solito è sull'82-83%) e qualità 100%, gli altri segnali analogici sono ottimi, così come anche i DTT. Ricevuto il mux 5 Rai sul 29 (cosa mai successa in zona), anche se disturbato da QuintaRete da La Morra. Rendetevi conto che potenza questa propagazione iperfavorevole!

Ciao Stefano83 cmq sta succedendo anche da me ke vivo nel lazio è il caldo eccessivo... ritornando alla SFN nazionale bhe da me sul 22 c'è tele in digitalizzato da qualche mese e aspettare novembre per lo switch off è solo perdita di tempo. Si potrebbe digitalizzare queste regioni 2009 tutte insieme da fine settembre voi ke ne dite? Ormai le frequenze sono state date e poi in SFN nazionale grande cosa
 
Non è detto che nel Lazio venga attivato il mux 1 Rai (anzi sicuramente no) in UHF (quel 22 è riferito alla postazione Torino-Eremo) perchè da Monte Cavo Rai1 non è presente in I o II banda (ch. A, B o C) e da Monte Cavo Rai1 è in banda III quindi da nessuna postazione verrà arrivato il mux 1 in banda UHF (mi riferisco alla postazione di Monte Cavo e Monte Mario, le altre non saprei, forse dal Terminillo visto che Rai1 è sul B e in UHF sul 49).
 
Stefano83 ha scritto:
Stasera esplosione di segnale con potenze DTT e analogiche da Torino fortissime (il 30 DTT sull'ADB lo ricevo con potenza 96% :5eek: (di solito è sull'82-83%) e qualità 100%, gli altri segnali analogici sono ottimi, così come anche i DTT. Ricevuto il mux 5 Rai sul 29 (cosa mai successa in zona), anche se disturbato da QuintaRete da La Morra. Rendetevi conto che potenza questa propagazione iperfavorevole!
sarà per questo che da me è sparito il 54 di TimB da Superga?
Sicuramente continuano a fare delle prove in previsione dello switch-off.
sul 55 devo dire che anche io lo ricevo male e meglio il 40 mentre mio padre, in collina da azzano d'asti, sempre con la BLU920Plus li riceve perfettamente.
saluti
 
Non trattatemi male il 55 che per me è il miglior segnale in assoluto! :D
 
No, i migliori segnali in assoluto in analogico erano:

30 Rai 2 (ora mux a Rai)
61 Canale 5
45 Rete 4 (ora mux 4 Mediaset)
40 Rai 3

Il 30 è sempre stato uno spettacolo, il più forte in assoluto (misurato dall'antennista con lo strumento).

Perchè sto 55 da me è sdoppiato ma una volta non lo era???
 
Stefano83 ha scritto:
No, i migliori segnali in assoluto in analogico erano:

30 Rai 2 (ora mux a Rai)
61 Canale 5
45 Rete 4 (ora mux 4 Mediaset)
40 Rai 3

Il 30 è sempre stato uno spettacolo, il più forte in assoluto (misurato dall'antennista con lo strumento).

Si, il 30 anche qui a Vercelli ha una potenza elevatissima:icon_cool: , il più forte di tutti i canali DTT ricevibili di gran lunga.
 
Stefano83 ha scritto:
No, i migliori segnali in assoluto in analogico erano:

30 Rai 2 (ora mux a Rai)
61 Canale 5
45 Rete 4 (ora mux 4 Mediaset)
40 Rai 3

Il 30 è sempre stato uno spettacolo, il più forte in assoluto (misurato dall'antennista con lo strumento)....QUOTE]

E come mai io, sto benedetto 30, non riesco a riceverlo bene ma ricevo benissimo il 45? Sto parlando sempre di digitale. Non è per caso che l'orientamento del sistema di trasmissione non copra bene la mia zona?
Pero non capisco; se arriva bene a te e bene a mio papà, io sono in mezzo!:eusa_think: sarà un problema di schermature, riflessioni ecc. proprio a quella frequenza nella mia direzione?:sad:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso