Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
mariolino ha scritto:
...va bene sarà anche un problema di cono d'ombra dovuto alla collina , ma cio' che mi preme di piu' è che dal 7 ottobre vadano a posto i MUX della RAI (vedi RAI 4 e i canali di RAI SAT) !!!
Tranquillo quelli vanno a posto..l'unico problema potrebbe essere il mux TIMB1
 
michelecostaweb ha scritto:
Succede anche a me con i segnali provenienti da La Morra con antenna diretta su Torino...significa presenza di segnale anche potente non decodificabile dal ricevitore o perchè interferito o perchè proveniente da sorgente opposta a quella di puntamento dell'antenna..quindi di qualità scadente.Accadeva in particolare sul 22 con interferenza Mediaset 2-RAI A.
Preciso che ho l'antenna non solo puntata su Torino ma schermata da La Morra.
Saluti
grazie e grazie anche a vlab ho capito
saluti
 
Stefano83 ha scritto:
Mi spiego meglio così fughiamo ogni dubbio... Anche da me il 68 e il 54 arrivano bene (anzi ottimamente), ma è la qualità dei canali nei due mux con le immagini in movimento (sembrano dei video su youtube) che fanno schifo non il segnale! :D

A ok ok, in pratica intendi dire che hanno una risoluzione da schifo?
 
michelecostaweb ha scritto:
Ma ..a parte RAI e Mediaset...mi sembra che la risoluzione da schifo ce l'abbiano un pò tutti..guardate questi canali locali..era strameglio l'analogico!!! Cento volte meglio!
Putroppo in digitale ci sono problemi di banda, e ne risente la qualità, soprattutto quella dei canali locali.
 
Paolo1969 ha scritto:
Putroppo in digitale ci sono problemi di banda, e ne risente la qualità, soprattutto quella dei canali locali.
non è solo quello,e che i mezzi che utilizzano sono veramente scadenti e i risultati si vedono:sad:
 
Paolo1969 ha scritto:
Putroppo in digitale ci sono problemi di banda, e ne risente la qualità, soprattutto quella dei canali locali.
Certo..purtroppo le locali con mezzi modesti a disposizione...e avendo un solo mux a testa... non possono fare miracoli ma un consiglio glielo darei: perchè mettere decine di canali sul mux? Pensa che da noi un mux ha ..tra attivi e non 33 canali con doppioni e addirittura triploni...così ci credo che la risoluzione fa schifo!
Saluti a voi viterbesi..presto tocca a voi no....
 
Stefano83 ha scritto:
No, il segnale è ottimo, è quello che sta dentro al mux che ha una qualità inguardabile... :D No, sul 41 non c'è traccia di nessun mux, probabilmente (anzi SICURAMENTE) va in conflitto con il 41 dal Beigua.


Comunque da bra con l'antenna puntata su La morra io prendo il canale 41 con telecity, telemarket, telestar, grp e italia8.
Stessi canali che prendo sul 45.
 
michelecostaweb ha scritto:
Pensa che da noi un mux ha ..tra attivi e non 33 canali con doppioni e addirittura triploni...così ci credo che la risoluzione fa schifo!
Saluti a voi viterbesi..presto tocca a voi no....
Anche da noi è la stessa cosa. Il MUX T9 e quello Teleroma56, ha tre doppioni, il MUX ReteOro, per adesso trasmette anche lui doppioni. Non capisco il senso. Anche altri MUX hanno canali doppi o per adesso a schermo nero. Speriamo che a switch-off completato siano sostituiti da canali utili.

Si a noi tocca dal 16 novembre, ma solo il sud-est viterbese raggiunto dai segnali dei ripetitori romani e qualche comune più distante, ma che ha la visuale ottimale ;)
 
Ultima modifica:
agostino31 ha scritto:
non è solo quello,e che i mezzi che utilizzano sono veramente scadenti e i risultati si vedono:sad:

A prescindere dalla qualità dell'immagine bisogna anche constatare che quasi tutte le locali sono un guazzabuglio inguardabile di televendite.
Quindi, a parte qualche raro programma interessante, inguardabili già dai contenuti...
 
Vlab ha scritto:
A prescindere dalla qualità dell'immagine bisogna anche constatare che quasi tutte le locali sono un guazzabuglio inguardabile di televendite.
Quindi, a parte qualche raro programma interessante, inguardabili già dai contenuti...

Infatti, io manco le considero ste tv locali l'unica cosa è che cancellarle diventa un lavoro :)
 
Vlab ha scritto:
A prescindere dalla qualità dell'immagine bisogna anche constatare che quasi tutte le locali sono un guazzabuglio inguardabile di televendite.
Quindi, a parte qualche raro programma interessante, inguardabili già dai contenuti...
Hai ragione da vendere...quando hanno concesso le frequenze dovevano guardare i palinsesti!!! Se prima era giungla dell'etere ora saremo nella foresta amazzonica!!!!!
Ci voleva un ripulisti ben fatto...solo che con sta storia della libertà di informazione...libertà sì ma non di far rincretinire la gente a suon di televendite...maghi...lotti e lotterie....
 
Fandangozx ha scritto:
Infatti, io manco le considero ste tv locali l'unica cosa è che cancellarle diventa un lavoro :)
Altrochè un lavoro! Pensa che io ho un decoder Nokia acquistato nel 2003..uno dei primi...che funziona ancora benissimo ma non ha la ricerca automatica nè l'aggiornamento canali..quindi se aggiungo nuovi canali mi si scombina la lista e tra riordino canali e cancellazione porcherie..mi ci vuole mezzora...non sto scherzando!
 
michelecostaweb ha scritto:
Hai ragione da vendere...quando hanno concesso le frequenze dovevano guardare i palinsesti!!! Se prima era giungla dell'etere ora saremo nella foresta amazzonica!!!!!
Ci voleva un ripulisti ben fatto...solo che con sta storia della libertà di informazione...libertà sì ma non di far rincretinire la gente a suon di televendite...maghi...lotti e lotterie....


Infatti.

occorrebbe un regolamento che limitasse i programmi pubblicitari e/o televendite ad un livello sopportabile da un essere umano.
Se una tv soppravvive esclusivamente facendo 24 ore al giorno pubblicità per me non è più un servizio per la comunità e potrebbe pure chiudere.
 
michelecostaweb ha scritto:
Altrochè un lavoro! Pensa che io ho un decoder Nokia acquistato nel 2003..uno dei primi...che funziona ancora benissimo ma non ha la ricerca automatica nè l'aggiornamento canali..quindi se aggiungo nuovi canali mi si scombina la lista e tra riordino canali e cancellazione porcherie..mi ci vuole mezzora...non sto scherzando!

devi sperare che il casino passi infretta altrimenti diventi pazzo :eusa_wall:
 
Vlab ha scritto:
Infatti.

occorrebbe un regolamento che limitasse i programmi pubblicitari e/o televendite ad un livello sopportabile da un essere umano.
Se una tv soppravvive esclusivamente facendo 24 ore al giorno pubblicità per me non è più un servizio per la comunità e potrebbe pure chiudere.
Un regolamento sarebbe una soluzione ideale...se certe emittenti non sanno cosa tramettere o chiudono o trasmettono per poche ore al giorno ma cose decenti...dov'è scritto che devono trasmettere 24 ore al giorno porcherie su porcherie...
 
Fandangozx ha scritto:
devi sperare che il casino passi infretta altrimenti diventi pazzo :eusa_wall:
In casa ho altri decoder moderni ma a questo sono particolarmente affezionato..pensa che nella primavera del 2003 prendevo tre mux...quello Mediaset...il RAI B e il vero genuino Dfree..non quello vedisepaghi di oggi!!! Ricordo con nostalgia quei tempi...allora il dtt era quasi fantascienza, nessuno ne parlava..pagai quel decoder 180 euro e ci passavo le serate con una quindicina di canali...a proposito tutti di ottima qualità..niente test o doppioni...ora dal nulla si è passati al troppo come temevo!
 
oiboo

questa sera i tre canali rai sono apparsi..

però però
su due televisori con dec integrato si vedono, su un dec humax 4500 non si prendono ???
 
michelecostaweb ha scritto:
In casa ho altri decoder moderni ma a questo sono particolarmente affezionato..pensa che nella primavera del 2003 prendevo tre mux...quello Mediaset...il RAI B e il vero genuino Dfree..non quello vedisepaghi di oggi!!! Ricordo con nostalgia quei tempi...allora il dtt era quasi fantascienza, nessuno ne parlava..pagai quel decoder 180 euro e ci passavo le serate con una quindicina di canali...a proposito tutti di ottima qualità..niente test o doppioni...ora dal nulla si è passati al troppo come temevo!

Hai pienamente ragione, la cosa che mi preoccupa di più è che secondo me tutto sto casino di canali mux ecc... non si risolverà il 7 ottobre ma continuerà anche nei prossimi mesi, mi ero affezionato a rai4 ed ora non la vedo più :crybaby2:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso